Lunedì, 03 Novembre 2025

"I fisici" di Friedrich Dürrenmatt

  • muchentuchen
  • Avatar di muchentuchen Autore della discussione
  • Offline
  • Anziano
  • Anziano
Di più
16/07/2024 20:44 #67749 da muchentuchen
Risposta da muchentuchen al topic "I fisici" di Friedrich Dürrenmatt

bibbagood post=67748 userid=1044Dal punto di vista formale, mi chiedo perchè nel primo atto sia la dottoressa a correggere l'ispettore quando lui parla di assassini (Mörder) quando lei vorrebbe che li chiamasse fautori (Täter), mentre all'inizio del secondo atto è il contrario, forse che siano bastati i pochi istanti dell'ispettore insieme ai pazienti per considerarli solo delle persone inconsapevoli delle loro azioni, mentre la dottoressa cambia idea perchè...bo.

Riguardo allo scambio di ruoli sui termini "Mörder", usato prima dall'ispettore, e "Täter", usato prima dalla dottoressa, secondo me evidenzia proprio il cambiamento della loro percezione col passare della storia. All'inizio, la dottoressa ci tiene a correggere l'ispettore, perché vuole che i pazienti vengano visti come vittime della loro follia, per cui non possono farci niente, mentre l'ispettore è più pragmatico e chiama le cose con il proprio nome. Poi

*l'impatto del terzo omicidio avvenuto poco dopo il secondo, fa cambiare posizione alla dottoressa, perché la spinge a confrontarsi con la brutalità dell'atto e, come dice lei stessa, l'infermiera uccisa da Möbius era la sua preferita.*

L'ispettore invece preferisce poi usare "Täter" perché ha fatto conoscenza personale con i fisici e, constata la loro follia (che lui crede autentica), si rassegna a vederli come dei poveri pazzi, invece che degli assassini a sangue freddo.
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/07/2024 15:11 - 18/07/2024 15:24 #67764 da Scalpo fluente
Risposta da Scalpo fluente al topic "I fisici" di Friedrich Dürrenmatt
L'ho finito in questo momento. A caldo direi che credo di aver colto il significato della pièce teatrale; forse la frase più rivelatrice è "Ognuno di noi ha ucciso la sua infermiera per un motivo ben determinato. Voi, per salvare la vostra missione segreta, io perché Monika credeva in me. Pensava che fossi un genio misconosciuto: non sapeva che oggi è il dovere del genio, restare misconosciuto". C'è tutto il pessimismo dell'Autore, in questa frase. La scienza, in questa prospettiva, non è uno strumento di felicità o di libertà, ma solo il prodotto di una estrema  ὕβϱις che non tiene conto dei pericoli mortali insiti nelle più avanzate scoperte. 
Quindi l'unica soluzione è autodistruggersi (o sparire per sempre) per non far finire la conoscenza, e quindi il potere, nelle mani di governanti insani e mortiferi.
Il discorso mi convince, ma come sempre Dürrenmatt mi risulta inquietante e amaro nel suo strappare il velo di ogni illusione.
Chissà cosa avrebbe detto Ettore Majorana proposito di tutto ciò... se non fosse scomparso 23 anni prima della pubblicazione di questo testo.
Ultima Modifica 18/07/2024 15:24 da Scalpo fluente.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/07/2024 15:40 #67765 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic "I fisici" di Friedrich Dürrenmatt

Ho apprezzato molto anche io la lettura, breve ma molto efficace nella chiarezza dei personaggi con le loro personalità mutevoli, i cambi di ruoli, le questioni morali-politiche.
Dal punto di vista formale, mi chiedo perchè nel primo atto sia la dottoressa a correggere l'ispettore quando lui parla di assassini (Mörder) quando lei vorrebbe che li chiamasse fautori (Täter), mentre all'inizio del secondo atto è il contrario, forse che siano bastati i pochi istanti dell'ispettore insieme ai pazienti per considerarli solo delle persone inconsapevoli delle loro azioni, mentre la dottoressa cambia idea perchè...bo.

 

E' ironico, perché mostra che a seconda della convenienza una persona può avere interesse o meno a considerare certe persone come pazze e irresponsabili per le loro azioni o meno.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro