Mercoledì, 05 Novembre 2025

Giugno 2015 - Piccolo atlante celeste. Racconti di astronomia

Di più
16/06/2015 15:52 #17261 da Claudia1221
siiiii bello! se le indovino tutte le voci mi date 3 crediti ??? :silly: :whistle: ;) :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
16/06/2015 18:01 #17265 da porthosearamis

Claudia1221 ha scritto: siiiii bello! se le indovino tutte le voci mi date 3 crediti ??? :silly: :whistle: ;) :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:


solo se indovini a chi appartiene la voce più bella :whistle: :whistle: :whistle: :whistle:

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/06/2015 18:18 #17266 da Claudia1221
Su quello non ho dubbi tortuga ha senza dubbio la voce più soave, delicata e affascinante ( ho vinto i crediti ora??? ) Ahahahahah


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/06/2015 20:41 #17268 da Francis
ho iniziato ad ascoltare l'audiolibro (per il quale innanzitutto ringrazio i lettori!!)
Claudia faremmo di tutto per avere i 3 crediti!! :lol: :lol: :lol:

a parte la lettera di Galilei e il brano di Bradbury che già conoscevo, il brano di Ceronetti è stato molto interessante!
in realtà non apprezzo molto gli autori che si lamentano senza dare una propria opinione su come migliorare le cose... tuttavia la sua analisi mi sembra abbastanza corretta, ahimè! :dry:
anche se avessimo imparato a gestire le risorse della Terra al meglio per viverci tutti (come vorrebbe insegnarci tra l'altro in questi mesi anche l'Expo a Milano...), l'uomo, il terrestre, sarebbe comunque spinto al colonizzare l'universo... foss'anche solo per utilizzarlo come grande bidone della spazzatura...
sarà mancanza di fiducia nella bontà dell'uomo? :sick:

passo a Stifter... :P

...in medio stat virtus...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
25/06/2015 09:37 #17410 da pierbusa
Di solito non leggo libri di racconti e quando capita non lo faccio mai dalla prima all'ultima pagina. Sono troppo attaccato alla forma romanzo dove l'arco narrativo si compie in un numero di pagine...regolamentari.
L'argomento di questo libro comunque mi stuzzicava parecchio e quindi l'ho votato e non me ne pento, anzi.
Non riesco però a andare al momento oltre i pochi racconti che ho già letto per l'audiolibro inclusa l'ottima introduzione.
In questo periodo sono troppo preso da altre personali letture che mi stanno aiutando, direttamente o indirettamente, a percorrere questo tratto "affaticato" della mia esistenza.
Mi riprometto comunque di leggere altri brani prima della fine dell'estate sicuramente Bradbury ed Asimov e di commentarli successivamente qui.

;)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/06/2015 16:03 #17420 da Francis
io l'ho finito questa mattina! :)

innanzitutto GRAZIE per il meraviglioso audiolibro letto dal Club!!
in effetti, anche se non apprezzo l'audiolibro perché non riesce a farmi restare concentrato sul testo che ascolto, devo ammettere che è stato piacevole ascoltare le voci di chi leggeva!!
mi avete fatto compagnia nei momenti morti sul lavoro ed in effetti il libro l'ho finito lì!! :laugh:

Pierbusa

Di solito non leggo libri di racconti e quando capita non lo faccio mai dalla prima all'ultima pagina. Sono troppo attaccato alla forma romanzo dove l'arco narrativo si compie in un numero di pagine...regolamentari.


a differenza di Pier io adoro le antologie!!
anche io faccio una cernita dei brani da leggere in un'antologia, come faccio anche per i capitoli dei saggi del resto... :side:

ho apprezzato tantissimo questa raccolta perché in realtà affronta la tematica dell'astronomia da punti di vista diversi dalla pura scienza: l'astronomia nella poesia (come non apprezzare Leopardi?), la critica alle religioni come depositarie autoritarie del sapere, la realizzazione del concetto di quanto in realtà sia semplice la vita e di quanto la Natura ci offre di spettacolare per le nostre esperienze (come nel racconto di Pirandello)...
si, devo ammettere che è stata proprio una bella lettura!! anzi, un bell'ascolto!! :woohoo:

...in medio stat virtus...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/06/2015 08:15 #17440 da EmilyJane
Io sto proseguendo (molto lentamente) con l'ascolto: oltre all'introduzione (Pierbusa?) ho ascoltato

Asimov (Marioluca?): dopo la fine dell'eternità letto l'anno scorso col club, questo racconto mi conferma che Asimov non fa per me, il racconto in sè non sarebbe male ma diventa terribilmente noioso e l'ascolto sembrava interminabile!

Leopardi: ha ragione Guido, non riuscivo a trattenere il sorriso mentre ascoltavo la vocina, la vociona,ecc. di Emiliano; una cosa un pò buffa ma che in effetti rende bene perchè altrimenti non ci sarebbero state le dovute differenze tra i personaggi. Non riesco ad esprimermi su questo ascolto, l'ho trovato a tratti un pò ostico e nello stesso tempo favolistico, mah!

Theuriet: Bellissimo! Questo mi è piaciuto un sacco: è decisamente il mio genere di lettura, pieno di sentimento e in parte struggente seppur in così breve tempo.

Ho letto anche i tre articoli di approfondimento, come sempre un ottimo lavoro, grazie.
Vado avanti. ;)

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/06/2015 09:21 #17444 da marioluca

EmilyJane ha scritto: Io sto proseguendo (molto lentamente) con l'ascolto: oltre all'introduzione (Pierbusa?) ho ascoltato

Asimov (Marioluca?): dopo la fine dell'eternità letto l'anno scorso col club, questo racconto mi conferma che Asimov non fa per me, il racconto in sè non sarebbe male ma diventa terribilmente noioso e l'ascolto sembrava interminabile!

Leopardi: ha ragione Guido, non riuscivo a trattenere il sorriso mentre ascoltavo la vocina, la vociona,ecc. di Emiliano; una cosa un pò buffa ma che in effetti rende bene perchè altrimenti non ci sarebbero state le dovute differenze tra i personaggi. Non riesco ad esprimermi su questo ascolto, l'ho trovato a tratti un pò ostico e nello stesso tempo favolistico, mah!

Theuriet: Bellissimo! Questo mi è piaciuto un sacco: è decisamente il mio genere di lettura, pieno di sentimento e in parte struggente seppur in così breve tempo.

Ho letto anche i tre articoli di approfondimento, come sempre un ottimo lavoro, grazie.
Vado avanti. ;)


Su Asimov (yes, it was my fault) concordo per la lunghezza, probabilmente poteva renderlo in modo meno "prolisso", però nel complesso non mi è dispiaciuto.

Su Theuriet concordo in pieno. Sintetico e scritto in modo leggero. Con una sintesi mirabile nella frase conclusiva che vale quanto tutto il racconto.

Invece mi è piaciuto tantissimo quello di Bradbury, quando ci arrivi facci sapere che ne pensi ;)
I seguenti utenti hanno detto grazie : EmilyJane

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/07/2015 08:16 #17597 da EmilyJane
Ho continuato con: Galileo Galilei, Ceronetti, Stifter, Del Giudice, Wells, Updike, Hoeg, Vukcevich.

Tra questi mi sono piaciuti molto Wells, di cui già avevo conosciuto e apprezzato lo stile; Updike, davvero una bella scoperta, sono sicura di voler approfondire la lettura di altre sue opere. Carino anche Stifter, molto poetico.
Menzione speciale per Ceronetti: la sua "tirata" ambientalista (sempre che abbia capito bene visto che ogni tanto mi perdevo ;) ) fatta in maniera brillante e sarcastica mi ha trovata pienamente concorde.

Invece non mi è piaciuto proprio per nulla Hoeg.

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/09/2015 09:55 #18657 da EmilyJane
Finito!!! :cheer: Credevo non ce l'avrei mai fatta invece piano piano l'ho portato a termine. Ma il racconto di Collins parte dalla seconda parte? Manca anche a voi la prima o proprio non c'era? (Tra l'altro chi è questo Collins e il suo è un racconto di fantasia o una cosa veramente accaduta? mi sento una gran confusione, forse ho la testa tra le stelle! :laugh: )
Nel complesso è stata una lettura piacevole, ma molti "pezzi" non sono il mio genere preferito. Alcuni li ho anche riascoltati più volte perchè mi ero scordata di averli già "letti", tipo La vita sul pianeta Marte...non chiedetemi di cosa parla perchè ancora non me ne ricordo. Troppo tecnico per me.

marioluca ha scritto: Invece mi è piaciuto tantissimo quello di Bradbury, quando ci arrivi facci sapere che ne pensi ;)


Bradbury al pari di Asimov per me, né male né bene, mi spiace. :unsure:

La mia personale classifica, come si legge pure dai miei precedenti messaggi è questa:
1) Stelle cadenti - Theuriet
2) L'eclissi di Sole dell'8 luglio 1842 - Stifter
3) All'osservatorio di Avu - Herbert G. Wells
4) L'espansione accelerata dell'universo - Updike
5) Le lune di Giove - Munro

Interessanti Ceronetti e Bellamy.

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro