Sabato, 06 Settembre 2025

Luglio 2020 - L'una e l'altra

Di più
06/07/2020 08:58 #44694 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Luglio 2020 - L'una e l'altra
Io ho la versione che inizia con CAMERA! Fin qui mi pare che sono l'unica.. Dopo i vostri commenti ero spaventata, invece questa parte è comprensibile, lo stile è molto moderno, con frasi brevi e tanti punti, e il discorso diretto non è segnalato, si mescola con quello indiretto. Tuttavia si comprende benissimo e nonostante di solito non apprezzi questo stile, stavolta mi sta prendendo. Per quanto riguarda il tema finora mi sembra abbastanza banale, ma vedremo, ho letto solo qualche pagina.

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ringraziano per il messaggio: EmilyJane

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/07/2020 09:29 #44695 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Luglio 2020 - L'una e l'altra
Ho finito anch'io la parte Occhi: anche per me è tutto trattato in maniera superficiale nel senso che mi sembra ci sia più interesse a raccontare gli eventi, a creare atmosfera ma senza andare in profondità nelle emozioni delle persone.
Francescho è una donna (bimba) che si ritrova ad esser uomo non per scelta ma perché piuttosto non ha scelta per poter fare della sua passione un lavoro. E qui arriviamo al classico tema del fatto che le donne non hanno mai avuto (e tutt'ora spesso non hanno) le stesse possibilità degli uomini: costrette dal patriarcato ad una vita da recluse in cui le opzioni delle mansioni a cui dedicarsi sono veramente ristrette. Peccato nel libro il tema non sia proprio approfondito.
Ma secondo voi ci saranno state donne che hanno vissuto da uomini per potere avere una vita più libera? Conoscete storie reali che attestino questo?
Tornando alla storia mi sembra che in fin dei conti questa sia stata più che altro un aggancio per presentarci e intersecarsi con la storia successiva...e anche per farci immaginare la vita di un pittore del '400.
Mi auguro di trovare più spunti di riflessione più avanti

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/07/2020 09:51 #44696 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Luglio 2020 - L'una e l'altra
www.labottegadelbarbieri.org/donne-trave...-realta-o-viceversa/

Ecco, dopo averne parlato ho cercato un po' in internet ed ho trovato questo interessante articolo

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
Ringraziano per il messaggio: Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/07/2020 10:18 #44697 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Luglio 2020 - L'una e l'altra

www.labottegadelbarbieri.org/donne-trave...-realta-o-viceversa/


Interessante questo articolo, grazie! Per quanto riguarda le scrittrici, a parte la Rowling ci sono state le sorelle Brontë che avevano pubblicato con nomi maschili, Louisa May Alcott, George Sand (Il libro dello scorso mese), e penso ce ne siano tante altre.
Ho visto un bel film animato, "Sotto il burqa", di cui c'è anche il libro, che racconta di come in Afghanistan sotto il regime talebano molte bambine o ragazzine si vestano da ragazzo per poter uscire di casa e lavorare e aiutare la famiglia, soprattutto dove il padre è anziano o non c'è più.

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ringraziano per il messaggio: EmilyJane

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/07/2020 23:34 #44704 da ManuelaCA
Risposta da ManuelaCA al topic Luglio 2020 - L'una e l'altra
A me stanno risultando difficili proprio le prime pagine (ho cominciato dalla sezione occhi) e non trovo incentivi per continuare... Help!!!

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/07/2020 18:02 #44710 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Luglio 2020 - L'una e l'altra

A me stanno risultando difficili proprio le prime pagine (ho cominciato dalla sezione occhi) e non trovo incentivi per continuare... Help!!!

Non sei l’unica, fidati. :laugh:

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
07/07/2020 20:11 #44718 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Luglio 2020 - L'una e l'altra
Secondo me aveva ragione la recensione che avevo letto prima di iniziare e che iniziare da Occhi blocca la lettura, perchè troppo sperimentale e strano da seguire, difficile immergersi...:unsure:

Per quanto riguarda le scrittrici, a parte la Rowling ci sono state le sorelle Brontë che avevano pubblicato con nomi maschili, Louisa May Alcott, George Sand (Il libro dello scorso mese), e penso ce ne siano tante altre.
Ho visto un bel film animato, "Sotto il burqa", di cui c'è anche il libro, che racconta di come in Afghanistan sotto il regime talebano molte bambine o ragazzine si vestano da ragazzo per poter uscire di casa e lavorare e aiutare la famiglia, soprattutto dove il padre è anziano o non c'è più.


Penso che per le scrittrici da te citate (o quanto meno Rowling e Bronte, di cui sono certa) il discorso sia diverso: come dici tu, scrivono/scrivevano sotto pseudonimo, creando un'altra persona. Ho letto la scorsa estate la biografia di Charlotte Bronte ed è ben spiegato come lei cercasse in tutti i modi di estraniarsi da Currer Bell(lo pseudonimo sotto cui pubblicava) per poter continuare a mantenere l'anonimato e in pubblico si riferiva a lui come ad un'altra persona. Certo, anche con gli pseudonimi si può correre il pericolo di non saper più quale ruolo si stia interpretando in un determinato momento, però secondo me è diverso rispetto a dover fingere in ogni occasione di essere qualcuno che non si è (come magari invece l'ultimo esempio che hai riportato e che non conoscevo, oppure come appunto Franscescho), come dice Erica proprio "vivere" in un altro modo (in questo caso una donna che vive una vita da uomo), ed abituarsi cosi tanto a quel ruolo da non esser più sicuri di quel che si è veramente.

Interessante, e anche piuttosto inquietante, l'articolo di Erica, ho visto La papessa tempo fa e mi è piaciuto, tutte le altre storie e film invece non li conoscevo, mamma mia :dry:

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/07/2020 22:15 #44726 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Luglio 2020 - L'una e l'altra

Penso che per le scrittrici da te citate (o quanto meno Rowling e Bronte, di cui sono certa) il discorso sia diverso: come dici tu, scrivono/scrivevano sotto pseudonimo, creando un'altra persona. Ho letto la scorsa estate la biografia di Charlotte Bronte ed è ben spiegato come lei cercasse in tutti i modi di estraniarsi da Currer Bell(lo pseudonimo sotto cui pubblicava) per poter continuare a mantenere l'anonimato e in pubblico si riferiva a lui come ad un'altra persona. Certo, anche con gli pseudonimi si può correre il pericolo di non saper più quale ruolo si stia interpretando in un determinato momento, però secondo me è diverso rispetto a dover fingere in ogni occasione di essere qualcuno che non si è (come magari invece l'ultimo esempio che hai riportato e che non conoscevo, oppure come appunto Franscescho), come dice Erica proprio "vivere" in un altro modo (in questo caso una donna che vive una vita da uomo), ed abituarsi cosi tanto a quel ruolo da non esser più sicuri di quel che si è veramente.


Sì chiaro sono due cose completamente diverse, ho parlato di scrittrici che usano pseudonimi perché nell'articolo si parlava anche della Rowling

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/07/2020 15:41 #44740 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic Luglio 2020 - L'una e l'altra

Secondo me aveva ragione la recensione che avevo letto prima di iniziare e che iniziare da Occhi blocca la lettura

mi sa che hai ragione, io ho cominciato da Camera e mi sta piacendo!

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Gli Scimmioni non leggono Nietzsche
  • Avatar di Gli Scimmioni non leggono Nietzsche
  • Offline
  • Neonato
  • Neonato
Di più
09/07/2020 15:59 #44753 da Gli Scimmioni non leggono Nietzsche
Risposta da Gli Scimmioni non leggono Nietzsche al topic Luglio 2020 - L'una e l'altra
La mia edizione, arrivata ieri!, comincia con la sezione "telecamera". Sono molto impaziente di tuffarmi dentro il romanzo ma dovrò attendere qualche giorno. Ho deciso di fare coincidere la lettura del "Libro del mese" con l'inizio della vacanza. Non vedo l'ora ;)
Ringraziano per il messaggio: guidocx84

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv