Martedì, 04 Novembre 2025

Luglio 2021 - L'estate del '78

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
30/06/2021 18:24 #53388 da guidocx84
Luglio 2021 - L'estate del '78 è stato creato da guidocx84
Sono aperte le discussioni sul Libro del Mese di Luglio 2021: "L'estate del '78" di Roberto Alajmo.

Modera la discussione Bibi. Buona lettura a tutti! ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Petre
  • Avatar di Petre
  • Neonato
  • Neonato
Di più
01/07/2021 03:07 #53394 da Petre
Risposta da Petre al topic Luglio 2021 - L'estate del '78
Il libro non è il mio genere devo dire. I temi proposti sono molto seri però e ciò che racconta a tratti lo trovo perfino drammatico. Evidenzia quanto effimera sia la nostra esistenza. Lavoriamo come delle formiche senza soffermarci su ciò che facciamo o comunque tutto viene dimenticato poco dopo,ecc.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
01/07/2021 11:26 #53396 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Luglio 2021 - L'estate del '78
Ciao ragazzi, comincio oggi la lettura del Libro del Mese. Ho preso la copia cartacea e quindi me lo godrò proprio bene. Mi aspetto delle importanti riflessione su questo libro, vedremo... sono fiduciosa. 
I seguenti utenti hanno detto grazie : vanna, nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
02/07/2021 15:17 #53419 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Luglio 2021 - L'estate del '78
Sono quasi a metà, al momento è un ni, mi aspettavo un racconto più incentrato sulla figura e sulla vita di Elena e invece per adesso sono stralci di vita quotidiana e ricordi dell'autore. Nemmeno la scrittura mi colpisce molto. 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/07/2021 21:46 #53424 da Cri_cos
Risposta da Cri_cos al topic Luglio 2021 - L'estate del '78
Io l' ho finito oggi: all'inizio anche per me era un ni poi mi ha coinvolto . Elena è  nata nel 1939 ha la stessa età di mio padre e solo un anno in meno di mia madre . L'autore invece ha qualche anno più di me . Ma quello che  descrive io lho sentito addosso come se appartenesse anche a me 
Attenzione: Spoiler!
Elena usa l'optalidon e lo spasmo oberon  per il mal di testa da ciclo . Mia madre è mia nonna usavano l'optalidon , ricordo la scatola bianca e marroncina  con una scritta in corsivo , poi fu ritirato dal mercato , non sentivo il nome di quel medicinale da anni 
Attenzione: Spoiler!
I seguenti utenti hanno detto grazie : Bibi

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/07/2021 09:35 #53429 da gavi
Risposta da gavi al topic Luglio 2021 - L'estate del '78
Si in effetti anche a me nelle prime battute ha dato questa impressione come se gli eventi che cita all'inizio fossero isolati, lontani dalla vicenda della madre, ma poi, nel prosieguo della lettura, ci si accorge come le stesse in verità si riannodono lungo una sottile linea narrativa con cui l'autore ci conduce al cuore del dramma svelandolo sul finale in tutta la sua tragicità. Mi è piaciuta l'intimità con cui mette a nudo le proprie vicende personali e lo fa a mio avviso con una prosa colta e intelligente. Nel complesso il libro mi ha sorpreso piacevolmente.

Inviato dal mio CPH1979 utilizzando Tapatalk
I seguenti utenti hanno detto grazie : Bibi

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
03/07/2021 10:53 #53433 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Luglio 2021 - L'estate del '78
I vostri commenti mi rincuorano.   

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/07/2021 14:06 - 04/07/2021 14:11 #53483 da Mattia P.
Risposta da Mattia P. al topic Luglio 2021 - L'estate del '78
Ciao a tutti!

Sono al 44%

Sicuramente una lettura gradevole che ha anche modo di far riflettere su molteplici temi. Per esempio, sugli affetti familiari e sulla loro importanza. Si percepisce come l'autore sia stato segnato da una esperienza familiare non facile con la separazione dei genitori prima e con la scomparsa della madre poi.

Il susseguirsi di quadretti sentimentali conferma la teoria di Tolstoj: ogni famiglia felice è uguale alle altre, ogni famiglia infelice è infelice a modo suo. Le famiglie felici sono troppo noiose per essere oggetto di interesse narrativo.

Un autore di cui apprezzo l'ironia e la sicilianità che però a volte mi lascia un pò l'amaro in bocca per il macabro, freddo cinismo.

Per capire cosa intendo si veda questo passaggio:
La sopravvivenza in sé non è un valore. A essere desiderabile è un punto di equilibrio fra longevità e dignità. Non me ne faccio niente di dieci anni di vita in più senza garanzie. Diceva Woody Allen, di nuovo lui: ho smesso di fumare, vivrò tre settimane più a lungo. E in quelle settimane pioverà sempre.

o peggio ancora:
L’odore di zio Eduardo però è rimasto ugualmente nel mio archivio di memoria olfattiva. Lo risentirò anni dopo, andando a trovare nonna Doretta nella casa di riposo dove è finita nell’ultimo periodo, una struttura modello, sempre pulitissima e deodorata. Ma anche lì, persino lì: l’odore di carne vecchia risulta invincibile.

Sicuramente da spazio a riflessioni interessanti quali il fine vita, l'età pensionabile, le risorse sociali per l'età avanzata, ecc.

Alajmo è netto sull'argomento:
Diventiamo titolari di una vecchiaia prorogata all’estremo, oltre ogni vergogna dell’individuo e dei suoi familiari. E dobbiamo pure far finta di essere contenti.

Da un lato condivido l'idea che si debbano migliorare le condizioni di vita in età avanzata, ma non condivido l'idea che una vecchiaia segnata da malattia, difficoltà o disagio sia meno degna di una più fortunata. L'autore mi sembra voler dire che la vita è degna solo se mi da certe garanzie. Ma la vita è imprevedibile e ciò che possiamo fare è solo cercare di viverla al meglio: e quella che in parte ci costruiamo e quella che inevitabilmente ci capita.

Poi comunque mi piace molto come l'autore entra in quelle intime dinamiche familiari tra padre e figlio (vedi l'episodio a Firenze e le pratiche di grattatina).

Con Arturo – poi, fino a tutt’oggi – il rituale prevede che a un certo punto della giornata arrivi il tempo della grattatina. Posso cominciare io o lui, indifferentemente. Non c’è bisogno di parole, ci si alza la maglietta sulla schiena e senza nemmeno smettere di leggere o di guardare la tv, l’altro sa quel che gli tocca fare. Lo gratto nei punti che so essere particolarmente sensibili, perché sono anche i miei, quelli dove da soli non riusciamo ad arrivare. Poi le parti si invertono, e la stessa perspicacia possiedono le sue unghie: sia nell’individuazione dei punti cruciali, sia per l’intensità, sia per la forza che ci mette. Fra persone ormai entrambe adulte non c’è motivo di sprecare parole. Si comunica così. Il grattamento fra maschi deve possedere una particolare incisività senza però trascendere nel graffio, né va confuso col solletico.

Mi ha ricordato pratiche infantili che avevo completamente rimosso. Mi madre talvolta chiedeva che le si grattasse la schiena, non come pratica usuale, ma in condizioni di emergenza perchè non ci arrivava e altrimenti avrebbe dovuto fare come l'orso! Vi era invece più frequente la richiesta, sia da mamma che da zia, del solletico al braccio :). Io, dal canto mio, ho sempre odiato tutte le forme di solletico.

Continuo la lettura con piacere...
 

"Bea sostiene che leggere è un'arte in via di estinzione e che i libri sono specchi in cui troviamo solo ciò che abbiamo dentro di noi, e che la lettura coinvolge mente e cuore, due merci sempre più rare"

Carlos Ruiz Zafon
Ultima Modifica 04/07/2021 14:11 da Mattia P..
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella, Gisella, Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Petre
  • Avatar di Petre
  • Neonato
  • Neonato
Di più
04/07/2021 15:40 #53487 da Petre
Risposta da Petre al topic Luglio 2021 - L'estate del '78
Io dal canto mio ho apprezzato la prima parte del libro e sono d'accordo con l'autore. Una vita poco fortunata è una cosa ma una vita inconsapevole del proprio essere è una cosa completamente diversa. Mi sembra una non vita o come vivere in cattività in qualche modo. Personalmente mi piacerebbe poter scegliere quando andarmene come i sovrani dell' Isola di Numenore. Ovviamente questo è solo il mio punto di vista. 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/07/2021 20:10 #53497 da Gisella
Risposta da Gisella al topic Luglio 2021 - L'estate del '78
Ciao a tutti!

Oggi ho iniziato la lettura di questo libro...

Sono ancora alle prime battute, però devo dire che non mi dispiace. 
La citazione che ha riportato anche Mattia P., sull'età avanzata, mi ha fatto riflettere questa mattina, proprio leggendo il passaggio. Io credo che la vita sia un dono e che debba essere vissuta a 360 gradi. Purtroppo ci si "perde" spesso nella frenesia quotidiana o ci si chiude nei propri problemi, senza "alzare la testa" dalla propria quotidianità, perdendoci poi la vita stessa. Ci penso spesso alla "vita che sfugge" e cerco di interrogarmi come poterla migliorare giorno per giorno, ma ammetto che è faticoso, almeno per me, goderne a pieno come vorrei (che poi non so come sia "come vorrei")...

Quindi ecco, pur essendo alle prime pagine, mi ha già dato da riflettere. Hehe!

Che poi nella longevità, personalmente, vedo la bellezza, la forza (se non altro d'animo) e la tenacia. Ho 35 anni ma mi piace rapportarmi con la terza e la quarta (e la quinta?) età. Apprezzo la saggezza e spesso mi rammarico di non aver mai registrato nulla dei racconti dei miei nonni.
Vabbè... vado avanti e vediamo cosa ne esce.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella, Mattia P.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro