Certo Pier, ma infatti io mi riallacciavo al discorso fatto da Mattia sul dialogo tra genitori e figli in generale in quel periodo particolare che è l'adolescenza. E' vero quello che dici, la situazione tra Arcadij e Versilov non è quella di un normale rapporto padre-figlio, tuttavia in quel dialogo possono ritrovarsi dei tratti comuni a quel tipo di rapporto, c'è tutta l'istintività di un adolescente che pronuncia parole dure appositamente per ferire il padre e prova quasi il sentimento dell'odio nei confronti del genitore, per poi mutare da lì a poco questo sentimento in amore ed ammirazione. Pier non dirmi che questi sentimenti non li provano tutti gli adolescenti. Lo scontro nasce a prescindere, è nella natura del rapporto stesso, anche se non sei figlio illegittimo e/o abbandonato.pierbusa post=55594Nautilus non dimentichiamo che in questo libro non stiamo discutendo di un rapporto tra padre e figlio in una situazione "normale". Il padre e la madre di Arkadij lo hanno lasciato per anni, negli anni più importanti della sua crescita, in mano di terzi per poter continuare il loro menage del tutto atipico. Arkadij non si sta ribellando alla figura paterna ma la sta ricostruendo dalle fondamenta l'Adolescente è la narrazione di questo processo che porterà Arkadij pian piano dall'odio all'ammirazione verso la figura del padre biologico di cui non porta nemmeno il cognome (con tutte le sofferenze che questo gli ha comportato).
Il confronto genitori-figli è normale e ognuno di noi lo ha vissuto da figlio( e qualche altro da genitore) e succede anche che possa essere drammatico ma la grandezza di Dostoevskij sta nel restituirci una vicenda paradossale (figlio che è nato da una relazione extraconiugale lasciato da far crescere ad altri) che porta ad un altro paradosso (dal senso di abbandono all'affetto verso la figura paterna). Se non mettiamo l'accento sul paradosso rendiamo l'Adolescente un libro banale, quasi scontato.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Mi è piaciuta molto la tua riflessione sulla relazione tra l’essere e l’apparire, Bibi. Dostoevski, con questo suo lavoro “minore” è una miniera di argomenti estremamente attuali. Inconcepibile, per un adolescente (e non solo) d’oggi essere qualcosa senza che gli altri lo sappiano. È il perno, la pietra d’angolo, su cui si ergono le cattedrali dei social. Per molti adolescenti, oggi, non apparire equivale a non esistere. Per esempio, non mi basta più divertirmi a casa con un videogioco da solo o impegnato in una sfida con un fratello o una sorella. Devo diventare molto (forse il più) bravo in quel videogioco in modo che possa realizzare un video (che postero su Youtube) in cui mostro e spiego, a voi meno competenti, come sconfiggere il mostro finale e diventare il campione. Tra l’altro, (l’esempio è tratto dalla vita di mio nipote di 11 anni) non mi basta mostrarvi le mie prodezze sul videogioco con la mia voce guida in sottofondo, devo “metterci la faccia”, in sovrimpressione, mentre vi istruisco sul da farsi. E cosi anch’io, sarò famoso per 15 minuti. Ma anche un’oretta dai...Bibi ha scritto: ho riflettuto su questo: una tipologia di ragazzino di oggi ambisce alla fama, al potere, alla ricchezza, a mostrarsi famoso, ricco e potente, ma difficilmente credo che riuscirebbe a ritrovarsi nella frase che ho citato. Oggi essere potente e famoso e non mostrarlo equivale a non esserlo, sei solo ed esclusivamente quello che mostri. Mentre una mente più matura riesce già ad elaborare il concetto della citazione che potrebbe riassumersi in "so quello che valgo e non ho bisogno di mostrarlo".
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
pierbusa post=55594Nautilus non dimentichiamo che in questo libro non stiamo discutendo di un rapporto tra padre e figlio in una situazione "normale". Il padre e la madre di Arkadij lo hanno lasciato per anni, negli anni più importanti della sua crescita, in mano di terzi per poter continuare il loro menage del tutto atipico. Arkadij non si sta ribellando alla figura paterna ma la sta ricostruendo dalle fondamenta l'Adolescente è la narrazione di questo processo che porterà Arkadij pian piano dall'odio all'ammirazione verso la figura del padre biologico di cui non porta nemmeno il cognome (con tutte le sofferenze che questo gli ha comportato).
Il confronto genitori-figli è normale e ognuno di noi lo ha vissuto da figlio( e qualche altro da genitore) e succede anche che possa essere drammatico ma la grandezza di Dostoevskij sta nel restituirci una vicenda paradossale (figlio che è nato da una relazione extraconiugale lasciato da far crescere ad altri) che porta ad un altro paradosso (dal senso di abbandono all'affetto verso la figura paterna). Se non mettiamo l'accento sul paradosso rendiamo l'Adolescente un libro banale, quasi scontato.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Graziella davvero vogliamo discutere se L'ADOLESCENTE sia non sia un capolavoro? Cioè davvero c'è qualcuno che lo metta in dubbio?[...]Ma fa parte dei suoi ultimi romanzi più maturi e più impegnativi per lo scrittore e anche per i suoi lettori.
Non ha nulla da invidiare ai "Karamazov " Romanzo d'oro della letteratura Russa.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori
Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!
Palermo a Settembre?
Non tutti insieme è... buahahahah!
Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller?
Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum
Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie
Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC
Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨
Accedi per utilizzare la Shoutbox.