Sabato, 06 Settembre 2025

Novembre 2021 - L'adolescente

Di più
30/11/2021 15:00 #55749 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Re:Novembre 2021 - L'adolescente
,@ per Bibi. 
Sono sinceramente contenta per te nella parte della zia. I bambini, non tutti, sono abbastanza simpatici e quindi adorabili. Non chiedono molto, attenzione e partecipazione degli adulti. E non fa nulla se l'adulto che sta un certo tempo con loro, sia il genitore. 
Io come insegnate di scuola materna ho sempre cercato di stare loro vicina il più possibile e di proporre attività interessanti per loro.
Soprattutto nel fatidico orario pomeridiano, dalle 16 alle 18, quando le classi si svuotavano e quasi tutti andavano a casa con genitori o con i nonni. Restavano pochi due o tre per ogni classe, che venivano riuniti in una sola sezione con una sola insegnante: quella che faceva il turno 12/18 a turno. La suola si svuotava, e in inverno alle 17 arrivava il buio. Importante in quelle due ore, non far sentire a quei bimbi, di aver perso momentaneamente la propria maestra e alcuni amici che erano andati a casa.
Quindi, ti capisco, il nostro povero Arkadij ha avuto zero amore, è stato abbandonato e in più sapeva di essere un "bastardo". Allora questa cosa aveva il suo peso.
Dostoevskij spesso parla di suicidi anche efferati nei suoi romanzi. Quello di Kraft, io l'ho letto come di uno che era stanco della vita non mi ricordo neppure del fatto "Ecuba" che ricordo come la moglie di Priamo, re di Troia, che ha avuto molti figli uccisi.
Kraft, infatti compare come personaggio di breve durata, a me è sembrato un depresso, schifato della vita e delle persone, girava con un pistola proprio per uccidersi.
In quanto a Olja, mi è sembrata una donna molto orgogliosa e con un alta stima di sé, una che è riuscita a controllare molto bene le sue disgrazie, ma non è riuscita a sopportare lo "scherzo" che molto crudelmente gli ha fatto Varsilov, con l'offerta di soldi, mentre lei chiedeva semplicemente un lavoro come insegnante. L'orgoglio ferito l'ha fatta impazzire e quindi scegliere l'impiccagione. Nessuna l'ha uccisa, niente pulce nell'orecchio Bibi. 
Sentiamoci quando sarai riuscita ad andare ancora un po' più avanti. 

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/11/2021 17:48 #55753 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Re:Novembre 2021 - L'adolescente

Bibi post=55745 userid=1269
Nei capitoli precedenti abbiamo visto che Versilov non ha una buona reputazione, e infatti le informazioni che Arkadij ottiene non sono mai positive, di conseguenza il suo giudizio sul padre è in continua mutazione, contribuendo alla confusione di questo adolescente che desidera fortemente capire che tipo di persona è suo padre. Ci viene in soccorso la sorella che dice: “Fratello, abbandona queste tue fissazioni oppure aspetta fino a che ti siano state dette molte cose; sai troppo poco”. Sia per Arkadij che per noi, adesso, è difficile scindere le cose vere da quelle false di tutto ciò che viene detto di Versilov e, ovviamente, il desiderio di scoprire la vera essenza di questa figura si amplifica enormemente.

 

Andando avanti con la lettura il personaggio di Versilov ti riserverà delle belle sorprese. Per me lui è il protagonista del romanzo, insieme ad Arkadij chiaramente. Versilov ha un peso importante nella storia che in gran parte ruota intorno a lui e molte, se non tutte, le vicende che accadono dipendono da sue scelte.
Per quanto riguarda la morte di Kraft e il riferimento ad Ecuba, anch'io ne sono stata incuriosita e dopo qualche ricerca azzardo una ricostruzione che non so quanto possa essere fondata, ma la butto lì. Più che al mito di Ecuba in sé secondo me il riferimento è all'Amleto di Shakespeare in cui viene rappresentata la tragedia di Ecuba. L'attore immedesimato nella parte, durante la rappresentazione piange realmente per il dolore che Ecuba prova per la morte del marito Priamo e la sconfitta di Troia. Vedendo ciò Amleto si interroga su che cos'è Ecuba da farci piangere per lei? La risposta che Amleto si dà è "nulla". Si può provare quindi un sentimento per qualcosa che non esiste. Azzardo quindi nel dire che Dostoevskij forse volesse dire che Kraft si è ucciso per qualcosa che non esiste, per un'idea o ideale che non esiste.
@Bibi non so se la mia ricostruzione sia peregrina oppure no, ma almeno possiamo dire che ci ho provato.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Assente
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
30/11/2021 19:04 #55758 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Re:Novembre 2021 - L'adolescente

Graziella:
Nessuna l'ha uccisa, niente pulce nell'orecchio Bibi. 


Mi è morta la pulce!   Meglio, una cosa in meno a cui pensare. Il divagare di Arkadij mi ha ingannata. 

Nautilus:
Si può provare quindi un sentimento per qualcosa che non esiste. Azzardo quindi nel dire che Dostoevskij forse volesse dire che Kraft si è ucciso per qualcosa che non esiste, per un'idea o ideale che non esiste.

L'unica soluzione mi sembra quella, avevo letto anch'io su Wikipedia il pezzo su Amleto ma temevo di aver capito male, grazie per la tua interpretazione. 

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/11/2021 22:34 #55765 da vanna
Risposta da vanna al topic Re:Novembre 2021 - L'adolescente
Kraft, infatti compare come personaggio di breve durata, a me è sembrato un depresso, schifato della vita e delle persone, girava con un pistola proprio per uccidersi.


Mi sembra una giusta considerazione e se ben ricordo Kraft è un ideologo radicale dell' ideologia socialista e vedendo l' impossibilità di realizzarla nella sua epoca così critica tanto da capire che non ci saranno cambiamenti preferisce togliersi la vita.

Per quanto riguarda Olja concordo con Graziella, compie il gesto estremo per disperazione.

Inviato dal mio CPH2021 utilizzando Tapatalk
Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
01/12/2021 18:10 #55810 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Novembre 2021 - L'adolescente

Un ringraziamento a Graziella per aver proposto il libro e averci dato l'occasione di leggere almeno un libro di Dostoevskij .
La trama e la narrazione del libro mi sono piaciuti molto e come avviene di solito gli ultimi 4 capitoli della terza parte vanno letti d'un fiato perchè lì c'è la soluzione e la rivelazione . Per inciso mi  è successo anche questo : avevo un abbonamento ad audible , l'audiolibro mi aiuta ad affrontare la vastità di questi capolavori per cui ascolto parti dell'opera anche quando guido o mentre mi preparo la cena , arrivati alla fine del libro mi accorgo che qualcosa non va e infatti risento le registrazioni e confronto con il libro cartaceo , mancava la lettura dei capitoli 10-11 e 12 della terza parte !!!! ho scritto ad audible e disdetto l'abbonamento. 
Ho apprezzato tantissimo i dialoghi di Makar Ivanovich e di Versilov nell'ultima parte del libro . Dialoghi con il loro figlio Arkadij che trasmettono calore e amore per lui e toccano anche argomenti importanti come quando Versilov parla dell'undicesimo comandamento che è quello di rendere felice almeno una creatura nella propria vita "...ma purchè sia in pratica , lo porrei come un ordine per ciascun uomo evoluto ; così come stabilirei nelle leggi o tra l'insieme dei doveri di ciascun contadino quello di piantare sia pure un solo albero nel corso della sua vita , dato il disboscamento della Russia " (capo VIII 3° parte) Io adoro gli alberi e anche io metterei una legge che per qualsiasi abitazione costruita ci sia almento un albero intorno ! 


 

Essendo un cultore degli audiolibri ho provato anch'io a leggerlo in questo formato ma la traduzione disponibile su Audible (ma anche su Storytel) è davvero datata. La colpa delle mancanze cara Cri non è di Audible ma di chi ha messo insieme l'audiolibro e della traduzione che ha letto. Su Audible ci sono migliaia di audiolibri di varie case editrice che sono davvero ben fatti e godibili e assolutamente completi.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ringraziano per il messaggio: Cri_cos

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/12/2021 22:14 #55902 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Novembre 2021 - L'adolescente
Ho terminato L'adolescente, lettura non semplice, non per la scrittura, né per i temi affrontati, quanto piuttosto per la trama.
Il grande Dostoevskij mi è sembrato essere lui un po' confuso nell'assemblare questo romanzo, ho trovato infatti le tre parti del libro scollegate tra loro.
La prima parte per me è la più bella, ho colto perfettamente l'attinenza tra il titolo e ciò che l'autore ha scritto circa i tormenti, le passioni, le insicurezze dell'adolescente e la sua difficoltà a trovare un equilibrio. Belli i dialoghi tra padre e figlio.
Pensavo, quindi, che nelle due parti successive mi sarei imbattuta in un percorso di crescita del ragazzo e invece Dostoevskij sembra perdere il filo del suo racconto e si concentra su una storia fatta di intrighi, inganni, meschinità che sembra un po' fine a se stessa, per poi arrivare al termine del libro e capire (almeno io ho capito questo) che il grande autore in realtà con L'adolescente voleva apertamente criticare la società russa dell'epoca, depravata, senza valori, bramosa solo di denaro, in cui i suicidi erano all'ordine del giorno (ho letto, non ricordo se nelle note o nella postfazione, che alcuni fatti riportati sono tratti proprio da articoli di giornale dell'epoca).
Tanto è vero che Dostoevskij non a caso ci descrive un famiglia "rovinata", "casuale" (figli illegittimi, nobili che si accoppiano con servi della gleba, donne e uomini che vivono sotto lo stesso tetto senza essere sposati) specchio proprio di quella società.
Quindi l'adolescente in realtà mi è parso una scusa per dire altro e questo un po' mi è dispiaciuto. Ciò non toglie che pur essendo un'opera minore di Dostoevskij è pur sempre una gran bella opera. Non posso fare paragoni con altre opere dell'autore perchè non le ho lette (ma piano piano le recupero), ma nella mia smania di documentarmi ho scoperto che comunque anche qui ci sono i temi cari a D. come la fede, l'attenzione per le classi sociali più deboli, lo sdoppiamento di personalità (per capire cosa fosse "il sosia" di Versilov ho impiegato un po'), e tanti altri ancora.
Per me lettura veramente interessante.

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ringraziano per il messaggio: Graziella, Mattia P., Marialuisa

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/12/2021 19:30 #55941 da Davide74
Risposta da Davide74 al topic Novembre 2021 - L'adolescente
Buonasera a tutti,
purtroppo non sono riuscito a terminare prima il libro, ma provo ugualmente a lasciare un mio commento. Scusate il ritardo! 
Dostoevskij è come al solito straordinario, non si discute, eppure la sua lettura è sempre un po' penosa, perché non c'è rivelazione che non costi umiliazione e vergogna, soprattutto al protagonista. Tutti i personaggi, con l'esclusione forse di Kraft, sono dominati da una qualche forma di egoismo di cui non riescono a liberarsi e che macchia anche i sentimenti più nobili.
La lunghezza del romanzo è un ostacolo, ma la tensione è sempre alta e la lettura avvincente. Dostoevskij è forse uno dei pochi scrittori capace di mostrare come la malvagità sfugga alla nostra consapevolezza nascondendosi tra le pieghe delle migliori intenzioni.
Alla prossima!
Ringraziano per il messaggio: Graziella, gavi, nautilus, Mattia P., Marialuisa

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/12/2021 21:09 #55944 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Novembre 2021 - L'adolescente
bellissimo commento è molto vero. Chi ha capito questo ha capito, secondo me Dostoevskij.
Grazie.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ringraziano per il messaggio: Davide74

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/12/2021 14:17 - 07/12/2021 14:19 #55953 da Mattia P.
Risposta da Mattia P. al topic Novembre 2021 - L'adolescente
Terminata la lettura della terza parte.

Intanto devo confessare che non è facile districarsi tra i numerosi personaggi e bene ha fatto, mi sembra Vanna, a prendere qualche nota.

Comunque penso di aver colto i passaggi e le relazioni principali.

Continuo a pensare che la scrittura di D. sia coinvolgente: nonostante il romanzo sia abbastanza lungo le pagine scorrono agevolmente. Mi piace come Arkadij, come si conviene ad un adolescente, sia perlopiù in balia delle sue forti emozioni che non riesce nemmeno a definire bene e tanto meno a controllare. E questo fa si che le sue scelte possano prendere le direzioni più disparate e talvolta molto pericolose. Leggo quindi con la curiosità di vedere dove andrà a parare.

p.s., scusate se non rispondo direttamente ai commenti, ma continuo a skippare se ancora non sono arrivato al punto discusso. Ora prevedo di recuperare tutti i commenti relativi alla seconda parte compresa.

p.p.s, qualcuno si sente di dare una piccola descrizione riassuntiva dei personaggi meno citati? Per es. Bohring. Qualcosa di semplice, ma che potrebbe essere utile alla fruizione del romanzo.

Attenzione: Spoiler!

"Bea sostiene che leggere è un'arte in via di estinzione e che i libri sono specchi in cui troviamo solo ciò che abbiamo dentro di noi, e che la lettura coinvolge mente e cuore, due merci sempre più rare"

Carlos Ruiz Zafon
Ultima Modifica 07/12/2021 14:19 da Mattia P..
Ringraziano per il messaggio: nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/12/2021 17:31 #55956 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Novembre 2021 - L'adolescente

p.p.s, qualcuno si sente di dare una piccola descrizione riassuntiva dei personaggi meno citati? Per es. Bohring. Qualcosa di semplice, ma che potrebbe essere utile alla fruizione del romanzo.


 

Provo ad esserti di aiuto, Bjoring, è il promesso sposo di Katerina, figlia dell'aziano principe Sokolskij presso cui Arkadij lavora. Non aggiungo altro non vorrei spoleirare.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv