Lunedì, 03 Novembre 2025

Luglio 2024 - Maus

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
30/06/2024 21:22 #67573 da guidocx84
Luglio 2024 - Maus è stato creato da guidocx84
Sono aperte le discussioni sul Libro del Mese di Luglio 2024: "Maus" di Art Spiegelman.

Modera la discussione ziabetty.

Buona lettura e discussione a tutti! 

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty
  • Assente
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
01/07/2024 21:09 #67584 da ziaBetty
Risposta da ziaBetty al topic Luglio 2024 - Maus
Lo inizierò proprio stasera, la mia edizione è in tedesco. Sono davvero curiosa anche per quanto riguarda il genere, questa sarà la mia prima Graphic novel! 

"Che te ne fai di tutti quei libri?"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
01/07/2024 21:24 - 01/07/2024 21:24 #67590 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Luglio 2024 - Maus
Io credo di iniziarla mercoledì! Ce l'ho anche io in tedesco e userò questa lettura per il punto della challenge di un libro che possiedo da 3 anni, visto che ce l'ho in libreria da taaaanto! Son contenta sia arrivato il suo momento!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 01/07/2024 21:24 da bibbagood.
I seguenti utenti hanno detto grazie : ziaBetty

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty
  • Assente
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
02/07/2024 16:39 #67596 da ziaBetty
Risposta da ziaBetty al topic Luglio 2024 - Maus
Io invece lo utilizzerò nella Challenge come libro ispirato a una storia vera!

Ho letto i primi due capitoli ed è molto coinvolgente.
Il padre parla "sgrammaticato", le prime pagine la cosa mi ha destabilizzata, ma in effetti ci si abitua e questo contribuisce a creare una narrazione "autentica". Sarei curiosa di leggere come viene reso in italiano, qualcuno mi scrive un paio di citazioni o mi fotografa una pagina?  

"Che te ne fai di tutti quei libri?"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/07/2024 17:51 - 03/07/2024 17:53 #67601 da Frankie
Risposta da Frankie al topic Luglio 2024 - Maus
Nella versione in italiano c'è una nota del traduttore che in sintesi scrive: nella versione americana di Maus, Vladek, un polacco sopravvissuto ai campi di sterminio ed emigrato ed emigrato negli Stati Uniti, racconta al figlio la sua storia esprimendosi in un inglese che ricalca le strutture sintattiche del polacco e che, al tempo stesso, è colorito da alcuni elementi appartenenti alla lingua yiddish parlata dagli ebrei dell'Europa orientale.. ..al fine di ottenere un effetto simile a quello provocato al lettore americano si è affrontato il lavoro analizzando conversazioni di persone linguisticamente affini a Vladek ma residenti in Italia ed esaminando strutture grammaticali e sintattiche di alcune lingue slave"

Ecco una foto di una pagina 


​​​​​Anche io ho iniziato la lettura e la userò per il punto della challange  "libro con personaggio seriale".


 

Più conosci te stesso e sai quello che vuoi, meno ti lasci travolgere dagli eventi. (Lost in translation)
Ultima Modifica 03/07/2024 17:53 da Frankie.
I seguenti utenti hanno detto grazie : ziaBetty

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty
  • Assente
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
03/07/2024 18:02 #67602 da ziaBetty
Risposta da ziaBetty al topic Luglio 2024 - Maus
Grazie mille! Interessantissimo.
La nota del traduttore nell'edizione tedesca non c'è, forse proprio perché qui ci sono tanti polacchi e, quando non sanno bene il tedesco, parlano proprio come il padre. Invece in Italia hanno preso a modello "alcune lingue slave" mancando un riferimento più diretto. 
Sapessi abbastanza bene l'inglese, questo sarebbe uno di quei libri da leggere in lingua originale! 

"Che te ne fai di tutti quei libri?"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
04/07/2024 13:09 #67613 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Luglio 2024 - Maus
Iniziato anche io, sto leggendo il terzo capitolo. Leggo regolarmente grafic novel (anche se ne vorrei leggere di più) e questa è di gran lunga quella con più testo, cosa che impegna più del solito la lettura, rispetto a molte delle grafic novel è il testo ad avere più importante rispetto ai disegni. Testo che non è semplicissimo da seguire perchè come dicevi tu, Elisa, la costruzione sgrammaticata affatica la lettura. Io in realtà conosco molto più polacchi in Italia (Roma) che qui in Germania, ho conosciuto solo alcune badanti della nonna di mio marito, che o sanno il tedesco molto bene o non spiccicano una parola perchè tanto stanno qui solo 3 mesi e poi tornano in Polonia. Altrimenti non mi è mai capitato di incontrarne quindi non mi é mai capitato di notare che tipo di accento possano avere.

Comunque, per adesso secondo me ci sono tanti dettagli, forse troppi, credo che il motivo per il Pulitzer sia l'aver raccontato la storia della seconda guerra mondiale tramite un medium, il comic-strip, che permette a più lettori di avvicinarsi a questo tema, ma personalmente al momento mi vengono in mente libri ben più semplici, questo non lo consiglierei a persone che leggono poco ad esempio.
 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
04/07/2024 19:34 #67616 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Luglio 2024 - Maus
Iniziato anche io e sono al terzo capitolo. Mi ha colpito subito la frase iniziale sull'amicizia, "Amici? Tuoi amici?... Se tu chiudi loro insieme in stanza senza cibo per una settimana... allora sì scopri cosa è amici!"

L'accento di Vladek non mi disturba, anzi mi piace molto, dà quel senso di autenticità di cui parlava Elisa. 

Al momento trovo la storia molto coinvolgente e densa di qualcosa a cui non so dare un nome. Forse è solo "vita vera". 

Attenzione: Spoiler!

​​​
Fino ad ora trovo il racconto molto interessante e coinvolgente.. solitamente non leggo Graphic Novel ma devo dire che al momento sono soddisfatta.   Proseguo con la lettura.

 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
06/07/2024 09:03 #67623 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Luglio 2024 - Maus

ziaBetty post=67602 userid=96Grazie mille! Interessantissimo.
La nota del traduttore nell'edizione tedesca non c'è, forse proprio perché qui ci sono tanti polacchi e, quando non sanno bene il tedesco, parlano proprio come il padre. Invece in Italia hanno preso a modello "alcune lingue slave" mancando un riferimento più diretto.

Nella mia edizione la nota del traduttore é alla fine!

Ho iniziato la seconda parte e anche se continuo a reputarla una lettura impegnativa, mi sta prendendo molto, ogni tanto continuo ad avere difficoltà a seguire i dialoghi a causa del linguaggio sgrammaticato e del saltare da una situazione all'altra, nelle grafic novel di solito i disegni in questo dicono tanto, ma qua i disegni son tutti uguali e non si capisce chi sia chi.

Per rispondere a Bibi su quanto sia stato importante per Wlad che Anja fosse ricca, secondo me è un po'tutte e due le cose. Vedendo come si comportava con lei (o come ne racconta) era secondo me profondamente innamorato, tornare da Anja e trovare una via di fuga anche per lei è stato il suo unico pensiero tutto il tempo della guerra, ma credo anche io che parallelamente avesse un forte bisogno di stabilità economica, nel senso che per natura era proiettato a cercare di accumulare averi per un futuro più sicuro, lo si vede durante la guerra, dove continua a tirare fuori oggetti di valore da scambiare, ma anche nei racconti della contemporaneità, dove é ossessionato dai soldi, dal fatto che la nuova moglie voglia portarglieli via, ecc. Credo che in generale chi ha vissuto la guerra abbia avuto anche dopo questa mentalità dettata dalla paura che da un momento all'altro potessero portarti via di nuovo tutto, tutto quello che tu e la tua famiglia prima di te avevate costruito (come anche le scorte di cibo nelle cantine, decenni dopo la guerra molte famiglie (tedesche ma forse non solo) continuavano a comprare cibo in scatola da tenere in cantina perch`"non si sa mai"), però in Wlad questa tendenza era presente già prima della guerra.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty
  • Assente
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
06/07/2024 10:12 #67624 da ziaBetty
Risposta da ziaBetty al topic Luglio 2024 - Maus
Ho letto, peraltro, che ci sono state molte critiche sulla scelta di rappresentare gli ebrei come topi, visto che era un paragone della propaganda nazista. Secondo me l'autore lo ha fatto proprio per questo, lo confermerebbe anche la citazione di Hitler in epigrafe. 

Io credo che Wlad sia rimasto sinceramente colpito dalla mente di Anja, ma che la ricchezza della sua famiglia sia stata una forte spinta a voler mettere su famiglia con lei. Anche se lui stesso afferma che di fronte alle persecuzioni razziali anche i soldi diventano, a un certo punto, inutili, come diceva Bea i soldi restano comunque una sua fissazione per tutta la vita.
Penso che la guerra in questo accomuni tutti coloro che l'hanno vissuta. Mia nonna ha "solo" patito la fame da bambina durante la guerra, e non ha mai buttato cibo. 

"Che te ne fai di tutti quei libri?"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro