Anche secondo me non è per nulla casuale, ha voluto mandare un segnale.. non capisco le critiche..zia Betty:
Ho letto, peraltro, che ci sono state molte critiche sulla scelta di rappresentare gli ebrei come topi, visto che era un paragone della propaganda nazista. Secondo me l'autore lo ha fatto proprio per questo, lo confermerebbe anche la citazione di Hitler in epigrafe.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Sì, è più o meno quello che intendevo anche io quando l'ho interpretato come un sentirsi assegnato un ruolo, però tu lo hai espresso molto meglioBibi post=67678 userid=1269
Per rispondere a BeaAttenzione: Spoiler!se non sbaglio le maschere vengono fuori per la prima quando Vladek e Anja si vestono con abiti di altre persone fingendosi polacchi per passare inosservati, avevano quindi la maschera da maiale ed è stata un'immagine che mi ha colpito. Però erano topi che indossavano maschere, nella vignetta a cui ti riferisci c'è Art umano che indossa una maschera da topo e giornalisti o comunque altre persone umane che indossano maschere di animali. Non so come interpretare bene la cosa, secondo me è il modo con cui lui ha scelto di presentarsi ai lettori.. tipo etichetta che si trascina addosso.. il padre era un ebreo deportato, quindi un topo vero, lui è un ebreo quindi è costretto a portare la maschera da topo. In tutto il racconto è detto esplicitamente che Art trascina il peso del passato del padre quindi potrebbe essere. Anche la fidanzata francese, che dovrebbe essere una rana, adesso è un topo perché si è convertita.. forse vuole solo dire che continuiamo a essere pieni di etichette mentre sotto la maschera alla fine c'è solo un essere umano.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Sì, ho cercato di essere più soft nel mio commento ma è quello che dice anche lo psicologo, riguardo al fatto che la maggior parte delle persone che sopravvivono son quelle che lo meritano di meno. Mi ha colpito infatti anche che dica che visto che la storia la racconta solo chi è sopravvissuto, sarebbe più giusto non raccontare niente, visto che in effetti anche qua vediamo un sopravvissuto, Wladek, che però era particolarmente forte fisicamente, sveglio intellettivamente, ambizioso di carattere, e quindi ci sembra quasi una storia inventate se si seguono tutti gli step di quello che ha vissuto, e non conosciamo invece come si son sentiti coloro che questa forza di volontà per un motivo o per l'altro non ce l'hanno avuta, o che magari si sono sacrificati per far vivere qualcun altro, o che magari erano altrettanto forti e determinati ma hanno avuto sfortuna dove Wladek invece ha avuto fortuna (lo psicologo sottolinea infatti come i sopravvissuti son tali principalmente in base al caso). Certo, è giusto, come avevamo detto anche ad aprile con Arendt, che la memoria sopravviva e che quindi i sopravvissuti raccontino, però è in effetti sempre un po'la questione che la storia viene scritta dai vincitori e si sa sempre e solo la loro prospettiva, la loro storia.ziaBetty post=67703 userid=96Leggendo ciò che hai scritto, Bea, e la discussione con lo psicologo mi è venuto in mente Primo Levi, che era invece convinto che i sopravvissuti fossero gli individui peggiori: per sopravvivere ad Auschwitz secondo lui bisognava essere egoisti, privi di scrupoli e di coscienza. Dietro questo pensiero c'è evidentemente il senso di colpa del sopravvissuto, che ha colpito molti ma non tutti i sopravvissuti - ad esempio non mi pare sia il caso di Anja e Wladek, nonostante il lager sia ovviamente un grosso fardello, insostenibile.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori
Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!
Palermo a Settembre?
Non tutti insieme è... buahahahah!
Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller?
Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum
Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie
Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC
Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨
Accedi per utilizzare la Shoutbox.