Sabato, 06 Settembre 2025

Maggio 2025 - Il settimo giorno

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
30/04/2025 00:14 #70870 da guidocx84
Maggio 2025 - Il settimo giorno è stato creato da guidocx84
Sono aperte le discussioni sul Libro del Mese di maggio 2025: “Il settimo giorno” di Yu Hua.

Modera la discussione Beatrice (bibbagood).

Buona lettura e buona discussione a tutti! ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ringraziano per il messaggio: Francesca.Rizzo

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
03/05/2025 22:06 #70894 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Maggio 2025 - Il settimo giorno
Ho letto il primo giorno e la scrittura di Yu Hua è scorrevole e ironica come la ricordavo, probabilmente terminerò il libro in pochi giorni perché il primo capitolo è volato.
Rispetto all'altro suo libro che avevamo letto, questo si svolge in città in tempi probabilmente recenti, togliendo quell'aspetto un po' mitico presente in Cronache di un venditore di sangue e devo abituarmi a questo contesto completamente diverso.
Il tema a lui caro delle disparità sociali viene presentato subito in modo diretto e nel modo più deprimente: come i ricchi vogliano continuare a ostentare la propria ricchezza anche una volta morti, costruendo mausalei che ricordino la loro grandezza con i cui soldi potrebbero sfamare migliaia di persone. Forse per paura di non lasciare un segno, dopo aver passato la vita a costruirsi un nome; forse per arroganza, per far sì che anche da morti vengano reveriti. Accanto poi c'è la gente comune: perché sì, da quello che so al momento non bisogna essere per forza poveri per stressarsi veramente tanto su potersi permettere un funerale o meno, una lapide o niente. I costi son spesso così alti che i più lungimiranti e forse altruisti fanno il modo di pagarsi e organizzarsi tutto una volta ancora in vita, ma a volte non ci si pensa e i famigliari son divisi dal forte affetto e dolore per il defunto, che li spingerebbe a spendere quelle migliaia di euro necessarie, e il pensiero della spesa di fatto inutile, che darebbe una botta consistente ai risparmi, se non addirittura a indebitarsi. Non lo so, capisco ovviamente che i cari defunti debbano essere rispettati, ma mi chiedo se il tipo di lapide scelta dica effettivamente qualcosa su come li ricorderemo e quanto ci mancheranno. Voi che ne pensate?

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/05/2025 17:26 #70899 da Cri_cos
Risposta da Cri_cos al topic Maggio 2025 - Il settimo giorno
Ho terminato il secondo giorno .  .Mi incuriosisce molto la vita nell'altra dimensione  . Nel secondo capitolo al centro  ci sono i sentimenti . È toccante ...non da lacrimuccia ma rispetto alla narrazione del primo diciamo che è più emozionante .
riguardo alla commemorazione dei nostri defunti con lapidi e monumenti iu o meno costosi mi viene in mente la lezione al liceo sui Sepolcri di Foscolo: gli uomini di valore devono essere commemorati con rispetto e dignità quale monito per  i vivi . Nel Monumentale a Milano c'è un'area per la sepoltura di persone che nella vita si sono distinte per le loro doti e il loro valore , Alessandro Manzoni per esempio

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
06/05/2025 14:46 #70930 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Maggio 2025 - Il settimo giorno
In ogni capitolo si parla di vari aspetti della società, senza entrare però in profondità, non so se perchè l´autore voleva mettere il focus su altre cose o perchè dia per scontato che già si conoscano.
Nel primo capitolo ad esempio si parla delle demolizioni forzate, che è un fenomeno che è stato particolarmente pressante dai primi anni Duemilia in poi e di cui invece non sapevo nulla. Per poter aiutare la crescita economica esponenziale della Cina e affermarla come una delle grandi potenze mondiali, sembra il partito comunista non abbia guardato in faccia a nessuno e attuato politiche di espansione economica senza scrupoli, vendendo terreni abitati che quindi dovevano essere rasi al suolo per poi rivenderli. Un esempio sono state le Olimpiadi di Pechino del 2008, per le quali sembra che il fenomeno delle demolizioni forzate sia stato particolarmente pesante. Non si tratta purtroppo solo di sfratto, bensì si uccide senza problemi se le persone decidono di tentare il tutto e per tutto restando nell´appartamento per protesta:  Cina: Amnesty International denuncia l'aumento degli sgomberi forzati - Amnesty International Italia
Voi conoscevate questo tipo di "politica"?

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: elis_, guybrush

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/05/2025 20:35 #70935 da Cri_cos
Risposta da Cri_cos al topic Maggio 2025 - Il settimo giorno
Grazie Bea per la ricerca sulle demolizioni forzate di cui non ero a conoscenza . Nel proseguo ci sono molti aspetti della società cinese difficili da comprendere !

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/05/2025 17:46 #70940 da elis_
Risposta da elis_ al topic Maggio 2025 - Il settimo giorno
Sono a metà del terzo giorno e direi che è decisamente un libro scorrevole, si fa leggere rimanendo comunque coinvolgente, ha uno stile piuttosto pulito e schietto, a tratti anche un pochino crudo oserei dire. Rispondendo alla domanda posta da Bea, penso proprio che non sia il tipo di lapide a dimostrare l'affetto provato per un caro defunto o la "grandezza" della persona, so che però è un tema piuttosto ricorrente, soprattutto tra gli anziani: mia nonna era ossessionata da questa storia della lapide, potrei raccontarvi un sacco di storie buffe e assurde tipo di come ne abbia comprata una, decenni prima che morisse, che potesse contenere 8 "posti" affinché anche dopo la morte potesse stare vicino alla sua famiglia, diceva, ci sono anche state lotte tra fratelli su chi dovesse occupare il posto più visibile in alto! Le motivazioni mi sfuggono ad essere sincera, forse si è ossessionati dall'idea di essere ricordati anche dopo la morte per avere la sensazione di essere quasi immortali, la questione poi della grandezza della lapide penso che sia più che altro per ostentare, ovviamente chi può permettersi una lapida enorme e "accessoriata" è benestante e vuole che anche gli altri lo sappiano, anche questo noto che agli anziani è particolarmente caro, al sud è più che altro per "non fare brutta figura", che non si dica che si è poveri tanto da non potersi permettere un dopo vita di tutto rispetto.

Tornando alla storia, mi è piaciuto il racconto del secondo giorno su come si sia innamorato della moglie
Attenzione: Spoiler!



Il racconto del terzo giorno mi ha un po' scioccata invece, allucinante il modo in cui il nostro protagonista viene al mondo, non perché non sia fisiologicamente possibile quanto perché sua madre mi sembra si rassegni abbastanza in fretta su come siano andate le cose, e anche il ferroviere con che facilità accoglie un bambino e decide di crescerlo come suo! :laugh:

A proposito del padre, mi ha fatto riflettere la parte in cui va al centro commerciale per comprare un vestito al figlio e per la prima volta realizza di essere povero, nonostante fosse sempre stato convinto che non gli mancasse nulla, perché non può permettersi una cravatta costosa. Talvolta la ricchezza è tutta una questione di termini di paragone, non trovate?

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/05/2025 17:36 #70946 da GigiMala
Risposta da GigiMala al topic Maggio 2025 - Il settimo giorno
Romanzo terminato. Innanzitutto grazie per la proposta di lettura: non conoscevo l'autore, e difficilmente penso che l'avrei mai incontrato se non fosse stato per questa community. Del libro mi ha colpito la denuncia implacabile della società cinese contemporanea; scelta che comporta anche una buona dose di coraggio, oltre che di lucidità. I temi sono i più diversi, dalle demolizioni forzate all'occultamento di decine di feti: storie crude che risuinano come un accorato grido di allarme. Il libro è il racconto di un viaggio nell'aldilà, ma profondamente anticonvenzionale. Con un efficace artificio narrativo, il mondo dei defunti capovolge in positivo la drammaticità della condizione dei vivi, ridotti ad ingranaggi insignificanti in una realtà spietata e cinica. Chi sono, in definitiva, i veri morti del romanzo? Questo sembra implicitamente e provocatoriamente domandare Yu Hua, invitando il lettore a riscoprire i valori perduti dell'onestà e della solidarietà umana. Il suo è un atto di ribellione: veramente - pare dirci - dobbiamo rassegnarci a un inferno in vita, per godere della pace e della serenità solo dopo morti?
Ringraziano per il messaggio: guidocx84

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
09/05/2025 18:03 #70947 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Maggio 2025 - Il settimo giorno

Rispondendo alla domanda posta da Bea, penso proprio che non sia il tipo di lapide a dimostrare l'affetto provato per un caro defunto o la "grandezza" della persona, so che però è un tema piuttosto ricorrente, soprattutto tra gli anziani: mia nonna era ossessionata da questa storia della lapide, potrei raccontarvi un sacco di storie buffe e assurde tipo di come ne abbia comprata una, decenni prima che morisse, che potesse contenere 8 "posti" affinché anche dopo la morte potesse stare vicino alla sua famiglia, diceva, ci sono anche state lotte tra fratelli su chi dovesse occupare il posto più visibile in alto! Le motivazioni mi sfuggono ad essere sincera, forse si è ossessionati dall'idea di essere ricordati anche dopo la morte per avere la sensazione di essere quasi immortali, la questione poi della grandezza della lapide penso che sia più che altro per ostentare, ovviamente chi può permettersi una lapida enorme e "accessoriata" è benestante e vuole che anche gli altri lo sappiano, anche questo noto che agli anziani è particolarmente caro, al sud è più che altro per "non fare brutta figura", che non si dica che si è poveri tanto da non potersi permettere un dopo vita di tutto rispetto.

 

Chissà se con le nuove generazioni verrà meno questa cosa o se effettivamente è un desiderio che si sviluppa con l'età. Riesco a immaginarmi che anche i milionari di adesso, anche giovani, si farebbero costruire subito un mausaleo, però non so se invece le persone "comuni" come noi continueranno a voler comprare tombe di famiglia e a dare così tanto valore alla sapoltura, sia che si sia credenti o meno. Anche nel libro infatti la sepoltura non ha a che fare con la religione, ma soltanto con il fatto se hai qualcuno in terra che pensa a te tanto da volerti comprare una tomba.

Tornando alla storia, mi è piaciuto il racconto del secondo giorno su come si sia innamorato della moglie
Attenzione: Spoiler!



Il racconto del terzo giorno mi ha un po' scioccata invece, allucinante il modo in cui il nostro protagonista viene al mondo, non perché non sia fisiologicamente possibile quanto perché sua madre mi sembra si rassegni abbastanza in fretta su come siano andate le cose, e anche il ferroviere con che facilità accoglie un bambino e decide di crescerlo come suo! :laugh:

A proposito del padre, mi ha fatto riflettere la parte in cui va al centro commerciale per comprare un vestito al figlio e per la prima volta realizza di essere povero, nonostante fosse sempre stato convinto che non gli mancasse nulla, perché non può permettersi una cravatta costosa. Talvolta la ricchezza è tutta una questione di termini di paragone, non trovate?
 


Riguardo al secondo racconto
Attenzione: Spoiler!


Infatti riguardo al terzo capitolo il padre non si chiede forse neanche se è felice, non sente nessuna mancanza, ma neanche aspira a offrire a lui e al figlio una vita migliore, non prova a cercare una donna che possa fargli da madre, vive la sua routine senza aspettarsi altro e così fa anche un po' poi il figlio. Credo nel caso del padre fosse molto la sua indole perchè comunque se ne è andato di casa, cosa che dimostrerebbe voglia di riscattarsi e ricominciare, però poi invece si accontenta. Però sì, in linea di massima penso che la felicità come la ricchezza siano praticamente sempre una questione di termini di paragone: vivo in un contesto sociale molto diverso da quello in cui sono cresciuta e la gente rimane sempre perplessa della mia insoddisfazione quando racconto certe cose, ma non capiscono che oggettivamente mi rendo sì conto di essere stata fortunata, ma che soggettivamente ho vissuto quelle cose male perchè sono cresciuta con persone molto ricche, estremamente intelligenti, che a 14 anni già sapevano perfettamente 3 lingue, ecc ed è ovvio che sono stati il mio termine di paragone costante creandomi insofferenza e facendomi sentire sempre in difetto. Poi certo, in altre fasi della vita ci si rende conto dei diversi tipi di ricchezza che si possono avere. E qui torniamo alle tombe, che è invece un tipo di ricchezza che non capisco

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: elis_

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
10/05/2025 21:58 #70962 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Maggio 2025 - Il settimo giorno
Ci sono anch'io!!   

Ho terminato la lettura del libro i primi giorni del mese (ascoltandolo su Storytel su gentile consiglio di Bea dato che su Audible non è a catalogo... sì Bea, mi sono ricreduto e ho attivato il mese gratuito perché ho iniziato anche il libro per il Maggio dei Libri e non sarei riuscito a leggerli entrambi sul Kindle... grazie per la dritta! ).

Di Yu Hua avevo letto come altri di voi Cronache di un venditore di sangue (discusso durante uno dei nostri raduni nazionali), del quale conservo un ottimo ricordo. Nello specifico, fu un libro che mi fece molto sorridere oltre che riflettere e conoscere qualcosa sulla cultura e la società cinese, aspetto che ha in comune anche con Il settimo giorno. Quest'ultimo però l'ho trovato un po' meno ironico, forse per l'argomento che mi toccava di più? Chi lo sa...

bibbagood post=70894 userid=1044Non lo so, capisco ovviamente che i cari defunti debbano essere rispettati, ma mi chiedo se il tipo di lapide scelta dica effettivamente qualcosa su come li ricorderemo e quanto ci mancheranno. Voi che ne pensate?


Mi è capitato in svariate occasioni di visitare cimiteri a giro per il mondo, l'ultimo è stato l'"Hollywood Forever Cemetery" a Los Angeles dove sono sepolte molte celebrità. In quel caso ci sono vere e proprie esagerazioni, interi mausolei ma in molti casi li ho trovati di cattivo gusto. Personalmente non credo che il tipo di lapide scelta abbia un impatto su come ricorderemo e quanto ci mancheranno i defunti però capisco che per qualcuno possa essere importante.

Leggendo anche il contributo di Alice, mi viene da pensare che forse questo tipo di "tradizioni" andranno gradualmente a sparire quando le nuove generazioni invecchieranno...

bibbagood post=70930 userid=1044Non si tratta purtroppo solo di sfratto, bensì si uccide senza problemi se le persone decidono di tentare il tutto e per tutto restando nell´appartamento per protesta:  Cina: Amnesty International denuncia l'aumento degli sgomberi forzati - Amnesty International Italia
Voi conoscevate questo tipo di "politica"?


No. Non ne sapevo niente e sono rimasto abbastanza allibito, anche se non stento a crederci... vi ricordate quando durante la pandemia facevano vedere i video della polizia che entrava letteralmente in casa delle persone per prenderle e portarle via? Non oso pensare che fine abbiano fatto...

Sarà anche una questione di cultura, però come si fa a non averne paura? 

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/05/2025 17:56 #70967 da Francesca.Rizzo
Risposta da Francesca.Rizzo al topic Maggio 2025 - Il settimo giorno
Ho appena terminato la lettura. Ringrazio come sempre chi ha proposto questo libro perché non avevo mai letto nulla di questo autore. Yu Hua descrive una società, quella cinese, lontana dalla nostra. I temi toccati sono molto forti, dalle demolizioni forzate dei primi anni 2000 che hanno provocato la morte di moltissime persone, alla legge del figlio unico (abolita per fortuna nel 2013). 
Mi ha molto colpito il fatto che anche nell' anticamera della camera ardente ci sono le aree separate per i VIP che possono sedersi sulle poltrone e le sedie dove si accomodano tutti gli altri (quelli che però hanno una tomba, quelli i cui parenti hanno potuto permettersi di comprare una lapide). A tal proposito, mi viene in mente il brano di Totò A livella nel quale il marchese offende un netturbino perché aveva "osato" farsi seppellire di fianco a lui che in vita era un Nobile Signore. Il netturbino gli fa però presente che la morte è una livella che annulla le differenze sociali e anche Yang Fei quando invita Wu Chao ad andare nella terra di chi non ha sepoltura, gli dice "Vai....i morti sono tutti uguali" 

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv