Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Chissà se con le nuove generazioni verrà meno questa cosa o se effettivamente è un desiderio che si sviluppa con l'età. Riesco a immaginarmi che anche i milionari di adesso, anche giovani, si farebbero costruire subito un mausaleo, però non so se invece le persone "comuni" come noi continueranno a voler comprare tombe di famiglia e a dare così tanto valore alla sapoltura, sia che si sia credenti o meno. Anche nel libro infatti la sepoltura non ha a che fare con la religione, ma soltanto con il fatto se hai qualcuno in terra che pensa a te tanto da volerti comprare una tomba.Rispondendo alla domanda posta da Bea, penso proprio che non sia il tipo di lapide a dimostrare l'affetto provato per un caro defunto o la "grandezza" della persona, so che però è un tema piuttosto ricorrente, soprattutto tra gli anziani: mia nonna era ossessionata da questa storia della lapide, potrei raccontarvi un sacco di storie buffe e assurde tipo di come ne abbia comprata una, decenni prima che morisse, che potesse contenere 8 "posti" affinché anche dopo la morte potesse stare vicino alla sua famiglia, diceva, ci sono anche state lotte tra fratelli su chi dovesse occupare il posto più visibile in alto! Le motivazioni mi sfuggono ad essere sincera, forse si è ossessionati dall'idea di essere ricordati anche dopo la morte per avere la sensazione di essere quasi immortali, la questione poi della grandezza della lapide penso che sia più che altro per ostentare, ovviamente chi può permettersi una lapida enorme e "accessoriata" è benestante e vuole che anche gli altri lo sappiano, anche questo noto che agli anziani è particolarmente caro, al sud è più che altro per "non fare brutta figura", che non si dica che si è poveri tanto da non potersi permettere un dopo vita di tutto rispetto.
Tornando alla storia, mi è piaciuto il racconto del secondo giorno su come si sia innamorato della moglie
Attenzione: Spoiler!mi ha fatto però molto arrabbiare e intristire vedere che lui non abbia combattuto particolarmente per lei, non abbia almeno cercato di fermarla, d'altro canto anche lei mi è sembrata piuttosto superficiale ad abbandonare il marito solo perché non avevano granché in comune.
Il racconto del terzo giorno mi ha un po' scioccata invece, allucinante il modo in cui il nostro protagonista viene al mondo, non perché non sia fisiologicamente possibile quanto perché sua madre mi sembra si rassegni abbastanza in fretta su come siano andate le cose, e anche il ferroviere con che facilità accoglie un bambino e decide di crescerlo come suo!
A proposito del padre, mi ha fatto riflettere la parte in cui va al centro commerciale per comprare un vestito al figlio e per la prima volta realizza di essere povero, nonostante fosse sempre stato convinto che non gli mancasse nulla, perché non può permettersi una cravatta costosa. Talvolta la ricchezza è tutta una questione di termini di paragone, non trovate?
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
bibbagood post=70894 userid=1044Non lo so, capisco ovviamente che i cari defunti debbano essere rispettati, ma mi chiedo se il tipo di lapide scelta dica effettivamente qualcosa su come li ricorderemo e quanto ci mancheranno. Voi che ne pensate?
bibbagood post=70930 userid=1044Non si tratta purtroppo solo di sfratto, bensì si uccide senza problemi se le persone decidono di tentare il tutto e per tutto restando nell´appartamento per protesta: Cina: Amnesty International denuncia l'aumento degli sgomberi forzati - Amnesty International Italia
Voi conoscevate questo tipo di "politica"?
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori
Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!
Palermo a Settembre?
Non tutti insieme è... buahahahah!
Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller?
Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum
Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie
Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC
Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨
Accedi per utilizzare la Shoutbox.