Martedì, 04 Novembre 2025

Luglio 2012 - Uccelli da gabbia e da voliera

Di più
19/07/2012 11:42 #6835 da Roby
Va bene dai, dico quello che penso allora:
dire che la passione per i volatili di Fiodor sia determinante per la scelta del titolo del romanzo per me è riduttivo...
secondo me tutto ruota attorno alla società industriale contemporanea, che in qualche modo rappresenta una gabbia che intrappola gli uomini...ora, di fronte a questo problema, c'è chi riesce a conviverci, seguendo un determinato stile di vita imposto da questa società e non si lamentano, e a questa categoria appartengono i cosiddetti "Uccelli da gabbia", come Leo o Bob. Tuttavia esistono persone che non riescono ad adattarsi, si vogliono sentire liberi di dare libero sfogo alla propria personalità, ma in un modo o nell'altro, inevitabilmente si dovrà rassegnare, restando intrappolati nella gabbia della società e rispettando le sue linee di comportamento. Fiodor pertanto è un "uccello da voliera" che senza dubbio si sente più libero di chiunque altro, ma non potrà mai abbandonare il recinto, la gabbia...può per un po' volare liberamente, seguendo le proprie passioni e le proprie pulsioni, ma molto presto si accorgerà che deve ritornare nella gabbia. E' quasi un atteggiamento passivo, e quindi per me è come se l'autore voglia comunicare al lettore che la società in cui siamo inseriti ci condiziona amaramente e non possiamo abbandonarla se non per un tempo piuttosto ridotto, giusto il tempo necessario per sentirsi liberi di volare in aria.
Spero di essere stato abbastanza chiaro, forse mi sbaglio e il significato del titolo è un altro :)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
19/07/2012 12:03 #6838 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Luglio 2012 - Uccelli da gabbia e da voliera
concordo pienamente con te.....

io l'avevo pensato in termini più genrali...nel senso che non avevo pensato precisamente alla società industriale contemporanea....

ti sei documentato???...hai dei riferimenti precisi???oppure è una tua sensazione, dovuta all'ambientazione del libro???

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/07/2012 12:08 #6841 da Roby
E' più una sensazione dovuta all'ambientazione, non mi sono documentato, anche perchè le mie conoscenze in questo campo sono un po' scarse, devo ammetterlo...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
01/08/2012 11:10 - 01/08/2012 11:11 #6899 da ziaBetty
Risposta da ziaBetty al topic Luglio 2012 - Uccelli da gabbia e da voliera
Roby ha scritto:

secondo me tutto ruota attorno alla società industriale contemporanea, che in qualche modo rappresenta una gabbia che intrappola gli uomini...ora, di fronte a questo problema, c'è chi riesce a conviverci, seguendo un determinato stile di vita imposto da questa società e non si lamentano, e a questa categoria appartengono i cosiddetti "Uccelli da gabbia", come Leo o Bob. Tuttavia esistono persone che non riescono ad adattarsi, si vogliono sentire liberi di dare libero sfogo alla propria personalità, ma in un modo o nell'altro, inevitabilmente si dovrà rassegnare, restando intrappolati nella gabbia della società e rispettando le sue linee di comportamento. Fiodor pertanto è un "uccello da voliera" che senza dubbio si sente più libero di chiunque altro, ma non potrà mai abbandonare il recinto, la gabbia...può per un po' volare liberamente, seguendo le proprie passioni e le proprie pulsioni, ma molto presto si accorgerà che deve ritornare nella gabbia.


Concordo con te, anche io l'ho vista in questi termini. E sono anche d'accordo in linea generale con l'autore, questa società ci tarpa le ali... però non bisogna dimenticarsi che l'alternativa di volare liberi nel cielo ad ali spiegate c'è sempre... è più difficile per un uccello abituato a stare in gabbia, ma le ali le ha apposta!!! ;) :)

"Che te ne fai di tutti quei libri?"
Ultima Modifica 01/08/2012 11:11 da ziaBetty.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/08/2012 23:11 #6912 da Roby

però non bisogna dimenticarsi che l'alternativa di volare liberi nel cielo ad ali spiegate c'è sempre...

sì ma per me questa facoltà non appartiene a tutti, solo a quelli che riescono a non lasciarsi influenzare da ciò che ha attorno...il che mi farebbe pensare ad una piccolissima porzione di noi uomini, ma forse mi sbaglio ;)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/08/2012 10:42 #7027 da Charlotte4787
Risposta da Charlotte4787 al topic Luglio 2012 - Uccelli da gabbia e da voliera
Dunque riprendo qui il discorso su De Carlo...
Purtroppo quando ho visto che si trattava di un suo libro mi sono completamente bloccata date le pessime esperienze avute con Pura Vita e Due di Due....
Il mio personale parere? Bhe, De Carlo cerca di fare il filosofo che non è.
Alcune volte cade nell'ovvio, banale, rito e ritrito senza aggiungere un pizzico di originalità, altre volte quando si impegna (haimè) tira fuori teorie talmente tanto strampalate che penso anche Moccia o Fabio Volo riuscirebbero a fare di meglio.....
In Pura vita ad esempio parla di questo viaggio in macchina di padre e figlia ed è tutto un dialogo in cui il padre (se non vado errando divorziato ma il classico soggetto che nella vita ha combinato poco o niente) cerca di mettere in carreggiata la figlia.... quando poi arriva a sostenere che "i partner amorosi li scegliamo solo con un intento riproduttivo"....... bhe ecco ti vien voglia di lanciare il libro dalla finestra....
Mi scusi sig. De Carlo, lei i sentimenti dove li mette??? Li cancelliamo del tutto???
Due di Due... bene, è traducibile in una serie di cavolate di due ragazzi che proprio non sanno che farsene della vita....
Tutto ciò premesso, sinceramente, non me la sono sentita di dedicare altro tempo a un soggetto del genere....
Questa è cmq e resta la mia personale valutazione.
Tu Roby, invece sei rimasto affascinato??? Come mai???

Un confine è sempre una tentazione ( J. Cook )

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/08/2012 10:59 - 30/08/2012 11:01 #7028 da Roby
Scusami Carla ma proprio non riesco ad essere d'accordo con te! Ammetto che all'inizio la pensavo come te, alle superiori ho letto Uto e non mi è piaciuto per niente, poi però quando ho letto Uccelli da gabbia e da voliera mi sono ricreduto! Non so perché, ma c'è stato qualcosa nelle pagine del libro che mi ha smosso, mi ha colpito, mi ha stregato. Non so ben definire la mia sensazione, più che la trama in sè, sono proprio stato stregato e affascinato terribilmente da De Carlo, forse per il suo stile, la sua capacità di esprimere le esigenze di un giovane ragazzo. Insomma un po' mi sono visto in simbiosi con il protagonista, benchè naturalmente abbiamo 2 vite completamente diverse, la mia più decisamente ordinaria, ma penso che tutti i ragazzi abbiano più o meno le stesse esigenze, la stessa necessità di sentirsi sicuri di sè, specialmente di ciò che si fa. Forse se lo avessi letto più in là non avrei provato le stesse forti emozioni.
Ora sto leggendo "Due di due" e la mia sensazione non è variata, si è confermata...De Carlo mi ha stregato ecco tutto. Sono pagine che mi segneranno per tutta la vita e che non mi dimenticherò. Come personaggio forse De Carlo può risultare egocentrico e un po' sbruffone, ma per me, se non cambierò parere leggendo altri suoi libri, è un ottimo scrittore. Un ottimo scrittore per ragazzi, non per ragazze questo va detto per me.

Il mio personale parere? Bhe, De Carlo cerca di fare il filosofo che non è

Neanche per me è un filosofo, i filosofi spesso sono irraggiungibili , De Carlo per me riesce a capire lo stato d'animo dei ragazzi e lo fa tremendamente bene. Penso che i suoi romanzi mi saranno utili per la mia formazione ;)

Due di Due... bene, è traducibile in una serie di cavolate di due ragazzi che proprio non sanno che farsene della vita....

Questa è una lettura per me superficiale del testo, le ragazze non riescono a capirlo, hanno tutto un altro modo di intendere il mondo...la ricerca di sè è fondamentale, il viaggio è l'elemento chiave per farlo.
Ultima Modifica 30/08/2012 11:01 da Roby.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
31/08/2012 10:47 #7029 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Luglio 2012 - Uccelli da gabbia e da voliera
Charlotte4787 ha scritto:

quando poi arriva a sostenere che "i partner amorosi li scegliamo solo con un intento riproduttivo"....... bhe ecco ti vien voglia di lanciare il libro dalla finestra....
Mi scusi sig. De Carlo, lei i sentimenti dove li mette??? Li cancelliamo del tutto???


dai carla non essere così severa.....non so cosa accade nei libri che hai letto tu...ma in questo il povero fiodor

non vive in attesa di una telefonata della ragazza....

fa un sacco di strada per ritrovarla...

e poi la aspetta per ore....

...senza neanche guardare un pò di greche che passavano di là....


adesso che mi ci fai pensare questo romanzo è davvero irritante...:P:P:P:P:P

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/08/2012 15:06 #7030 da Charlotte4787
Risposta da Charlotte4787 al topic Luglio 2012 - Uccelli da gabbia e da voliera
Sì, in effetti ,Emiliano sono stata un po' durina.... tuttavia mi sono anche spesso scontrata con persone che De Carlo lo osannavano come un Nuovo Filosofo... ecco... secondo me è molto lontano dall'esserlo.....

X Roby, se mi dici così provvederò a leggerlo... in effetti non leggendolo sono andata un po' contro a un mio stesso principio ovvero non puoi dire male di un autore o di un libro se prima non lo hai letto.... e fin ora ho sempre rispettato questa mia convinzione... nel caso di De Carlo però, come ti dicevo gli avevo dato già due chans eppure in entrambi i casi mi aveva deluso.....

Un confine è sempre una tentazione ( J. Cook )

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/02/2013 09:43 #8991 da Francis
Risposta da Francis al topic Luglio 2012 - Uccelli da gabbia e da voliera
riesumo questo vecchio post perché qualche giorno fa ho finito di leggere questo libro e ora ho tempo di parlarne..

a me questo libro è piaciuto moltissimo!!
ho letto tutto il topic prima di scrivere queste righe e mi sono trovato subito d'accordo con gli apprezzamenti che Emiliano ha fatto sullo stile (ortografia, sintassi ecc.) perché in effetti anche io considero tanto queste cose (ed è vero che nell'ambiente universitario ti capita di leggere cose che se fossero scritte con i piedi sarebbero meglio.. :dry: )
ho apprezzato in particolare l'attenzione ai dettagli.. ad un certo punto, ad esempio, mi ha lasciato di stucco un particolare.. mentre Fiodor parla con Malaidina in cucina (metà libro circa), lui è nervoso e apre e chiude e poi riapre di nuovo un cassetto senza motivo.. è solo un particolare, come ce ne sono altri nel libro, ma mi ha colpito tantissimo perché mi ha fatto riflettere su quanto sia resa bene la realtà in questo libro..
come ha scritto anche Emiliano, anche per me questo libro merita di stare tra quelli con la miglior prosa narrativa dello scorso anno..
ho letto anche la critica di Carla e devo dire che mi ha incuriosito e, quando avrò tempo, sicuramente leggerò quei due titoli di cui ha parlato perché sinceramente questa è stata la mia prima esperienza con De Carlo e l'ho apprezzato molto..
l'appunto di Carla sul fatto che De Carlo voglia fare il filosofo quando non lo è, però, l'ho ritrovato in questo libro riferito al fatto degli uccelli, che fondamentalmente non c'entravano niente con la storia.. cioè, la differenza tra gli uccelli da voliera, che sono quelli pregiati (come Leo nei grandi palazzi newyorkesi) e gli uccelli in gabbia (come Malaidina e il fratello negli appartamenti milanesi) alla fine non sono utili a livello narrativo e quindi esce fuori la pretesa di filosofeggiare inutile.. però è una pecca perdonabile, secondo me.. (ah, questa è l'interpretazione che do io al titolo.. ma credo che l'idea dell'autore sia stata questa..)

...in medio stat virtus...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro