Martedì, 04 Novembre 2025

Marzo 2013 - Le volpi vengono di notte

Di più
25/03/2013 08:01 #9331 da Francis
Risposta da Francis al topic Marzo 2013 - Le volpi vengono di notte
porthosearamis ha scritto:

2. la protagonista silenziosa del libro è la morte...e i paesaggi descritti sono spesso cupi, grigi...questo mi ha sorpreso perchè quando ho letto che era ambientato nel mediterraneo avevo subito pensato al sole, al mare, insomma mi aspettavo un altro tipo di storie


è vero che la morte è la protagonista silenziosa, ma non intesa come perdita, bensì come assenza.
Proprio per questo non ho apprezzato tanto il capitolo Paula II... adesso non voglio spoilerare, ma ce n'era davvero bisogno???

...in medio stat virtus...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
25/03/2013 10:20 - 25/03/2013 10:21 #9334 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Marzo 2013 - Le volpi vengono di notte
Frank...come hai interpretato la figura delle volpi?

chiaramente la domanda è rivolta a tutti coloro che sono arrivati a quel punto....
Ultima Modifica 25/03/2013 10:21 da porthosearamis.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/03/2013 18:41 #9335 da Francis
Risposta da Francis al topic Marzo 2013 - Le volpi vengono di notte
porthosearamis ha scritto:

Frank...come hai interpretato la figura delle volpi?
.


Secondo me, visto che è preannunciata addirittura nel titolo, la metafora delle volpi forse doveva essere meno marginale...

...in medio stat virtus...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
25/03/2013 23:36 #9338 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Marzo 2013 - Le volpi vengono di notte
Francis ha scritto:

porthosearamis ha scritto:

Frank...come hai interpretato la figura delle volpi?
.


Secondo me, visto che è preannunciata addirittura nel titolo, la metafora delle volpi forse doveva essere meno marginale...


io penso che sia una delle immagini più belle...mi piace molto la lettura che viene data nella postfazione del racconto Paula come rivisitazione del mito omerico della discesa nell'Ade....il momento della notte in cui arrivano le volpi come la porta verso gli inferi ai quali si affacciano Odisseo, Enea, Dante e il protagonista del racconto...con una differenza però che nel racconto di Nooteboom "visitare gli inferi" non equivale a conoscenza, comprensione o salvezza ma ci si ferma all'angoscia [/spoiler]

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
26/03/2013 21:53 #9340 da Elle
Risposta da Elle al topic Marzo 2013 - Le volpi vengono di notte
devo dire che lo sto rivalutando, leggendo anche il secondo e il terzo.
il bello di questo libro è, come dice nella postfazione che secondo sarebbe stata meglio come prefazione, che i racconti sono come dei quadri, li devi rileggere più volte per capire quello che sta raccontando, perché l'autore parla dei personaggi come se fossero già conosciuti. Una volta riletti sono più chiari e ci entri di più.
ho capito poco il secondo e se qualcuno mi da le sue idee su quello magari posso arrivare là dove da sola faccio fatica.

PS Per Guido: mi sono permessa di farti delle annotazione onlyforyou, dagli appunti iniziali per leggere il libro ai commenti sulla fine di ogni capitolo per dirti che ne penso.

E il genio, che ne sarà mentre baderò all'ordine? Dumas padre

"L'ecologia è la compresione delle conseguenze" Liet Kynes, Dune

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
26/03/2013 22:26 #9345 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Marzo 2013 - Le volpi vengono di notte
Elle ha scritto:

devo dire che lo sto rivalutando, leggendo anche il secondo e il terzo.
il bello di questo libro è, come dice nella postfazione che secondo sarebbe stata meglio come prefazione, che i racconti sono come dei quadri, li devi rileggere più volte per capire quello che sta raccontando, perché l'autore parla dei personaggi come se fossero già conosciuti. Una volta riletti sono più chiari e ci entri di più.
ho capito poco il secondo e se qualcuno mi da le sue idee su quello magari posso arrivare là dove da sola faccio fatica.

PS Per Guido: mi sono permessa di farti delle annotazione onlyforyou, dagli appunti iniziali per leggere il libro ai commenti sulla fine di ogni capitolo per dirti che ne penso.


WOOOOOW!!! :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo:
Che spettacolo!! Grazie mille Eli!! Adesso sono super curioso!!! Non vedo l'ora di riceverlo!! Te l'ho dato il mio indirizzo per la spedizione?

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
26/03/2013 22:32 #9346 da Elle
Risposta da Elle al topic Marzo 2013 - Le volpi vengono di notte

Te l'ho dato il mio indirizzo per la spedizione?


ancora no :laugh: :laugh:

E il genio, che ne sarà mentre baderò all'ordine? Dumas padre

"L'ecologia è la compresione delle conseguenze" Liet Kynes, Dune

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/03/2013 09:39 #9348 da Francis
Risposta da Francis al topic Marzo 2013 - Le volpi vengono di notte
Elle ha scritto:

ho capito poco il secondo e se qualcuno mi da le sue idee su quello magari posso arrivare là dove da sola faccio fatica.


secondo me non c'è una spiegazione... è effettivamente come un quadro... un quadro che rappresenta l'idea che la morte ti coglie così, all'improvviso, in una situazione normalissima come può essere un temporale...
la chiave di lettura sta nell'atteggiamento di Rudolph che vuole riuscire a scolpire la morte con il tronco d'albero...
(non credo di spoilerare, tanto scritto così non si capisce niente del racconto se non lo si è letto..)
però è una lettura molto personale...

...in medio stat virtus...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
27/03/2013 10:37 - 27/03/2013 10:38 #9351 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Marzo 2013 - Le volpi vengono di notte
Francis ha scritto:

Elle ha scritto:

ho capito poco il secondo e se qualcuno mi da le sue idee su quello magari posso arrivare là dove da sola faccio fatica.

secondo me non c'è una spiegazione... è effettivamente come un quadro... un quadro che rappresenta l'idea che la morte ti coglie così, all'improvviso, in una situazione normalissima come può essere un temporale...


anche io la penso così....
in tutti i racconti non è importante come arriva la morte, ma la sua idea, la sua presenza....

certo per uno che è meteoropatico e che cerca di trovare in ogni situazione un scena da film...vedere ciò che ha visto..."è un segno del destino"...
Ultima Modifica 27/03/2013 10:38 da porthosearamis.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/03/2013 12:51 #9367 da la_luna
Risposta da la_luna al topic Marzo 2013 - Le volpi vengono di notte
Ho appena finito anche io di leggere il libro... sicuramente molto particolare nel suo genere... ti invita alla riflessione, a fermarti sia durante la lettura di ogni singolo racconto che alla fine di ognuno di essi... come ha detto Francis, non c'è una chiave di lettura unica e uguale per tutti...il libro lascia spazio anche alla singola e libera interpretazione di ciascun lettore, come detto anche nelle ultimissime righe della postfazione.
Credo anche che ognuno di noi possa ritrovare un pò di se, del proprio vissuto personale in questi racconti...o almeno è quello che è successo a me!
L'autore si e ci pone anche molti interrogativi...il più delle volte senza lasciare alcuna risposta e, probabilmente, proprio con lo scopo di indurre il lettore alla riflessione, alla ricerca interiore di una risposta.
Nel complesso il libro mi è piaciuto molto... è proprio questo suo modo di scrivere e di affrontare un forte tema come la morte/assenza, raccontato in diverse forme e sfaccettature, spinge il lettore ad andare avanti!
Ci troviamo davanti ad uno scrittore con una cultura personale molto ampia...questo a tratti può spiazzare ma, per quanto mi riguarda, è un ulteriore stimolo alla conoscenza!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro