Mercoledì, 05 Novembre 2025

Riletture. Rileggere si o no? Che ne pensi?

Di più
21/04/2015 13:09 #16383 da sirena71
Risposta da sirena71 al topic Riletture. Rileggere si o no? Che ne pensi?
Grazie porthosearamis e grazie Pierbusa: che bel regalo scoprire che un mio commento ha smosso emozioni e pure voglia di "spolverare" :-)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/04/2015 06:09 #16404 da Librotta
Risposta da Librotta al topic Riletture. Rileggere si o no? Che ne pensi?
No, per quanto mi riguarda è difficile che rilegga un romanzo, invece i saggi mi capita spesso di riprenderli in mano.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/04/2015 10:20 #16406 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Riletture. Rileggere si o no? Che ne pensi?
Per me la rilettura è fondamentale, se un libro mi è piaciuto o addiruttura l'ho amato non riesco proprio a lasciarlo nello scaffale senza più aprirlo, al contrario in certi momenti sento il bisogno di rileggerlo. Ci sono per me però differenti riletture. Di alcuni libri dopo un po' sento come la mancanza, dopo aver letto libri nuovi, che possono essermi piaciuti o meno, avverto il bisogno di qualcosa di familiare( questo mi succede con i miei libri preferiti). In altri casi invece mi capita di non ricordare bene un libro ma di ricordare che mi era piaciuto parecchio, così mi decido a rileggerlo.Inoltre rileggere mi aiuta a capire quanto sono cambiata nel corso degli anni...

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .
I seguenti utenti hanno detto grazie : Bibi

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Mattia
  • Avatar di Mattia
  • Offline
  • Interessato
  • Interessato
  • fatti non foste a viver come bruti ma per seguir v
Di più
24/04/2015 14:09 #16430 da Mattia
Risposta da Mattia al topic Riletture. Rileggere si o no? Che ne pensi?
Io,fino a qualche mese fa, appartenevo a coloro che consideravano sciocco rileggere un libro perchè ero convinto che "se lo hai letto una volta,già lo conosci". Poi però,quasi casualmente, mi è capitato tra le mani "Niente di nuovo sul fronte occidentale"di E.M.Remarque : letto in quinta superiore come approfondimento sulla prima guerra mondiale.
Decisi di rileggerlo,non so cosa mi spinse a farlo: mi si aprì un mondo. Sfumature ed espressioni che non avevo colto o capito,mi apparivano chiare e limpide come la luce del sole; la descrizione dei luoghi,nitida come una fotografia; i personaggi e i loro drammi,come se fossero stati miei amici. Restai stupito. Ma non avevo già letto quel libro? Perchè allora,se già lo conoscevo, ne sono rimasto meravigliato?
Da quell'esperienza,che mi fece legare particolarmente a quel libro,sono diventato un rilettore convinto: credo che il potere della rilettura sia quello di "far nostri"quei libri!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/05/2015 15:36 #16518 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Riletture. Rileggere si o no? Che ne pensi?
Che bella, questa discussione! Scusate se la riprendo, nonostante sia passato qualche giorno.

Anch'io ho trovato molto toccante il commento di Sirena71: "mi sono accorta che erano due persone Diverse quelle che avevano letto a distanza di 25 anni lo stesso libro".
Molto interessante è però anche quel che ha detto Emmabi: "Io rileggo per risvegliare un'emozione, per non perdere qualcosa, per paura che qualcosa mi sia sfuggito ...". Ecco, partirei proprio da qui, per le mie considerazioni.

Come già detto in sede di presentazione, io non sono un lettore di quelli accaniti. Ho però sicuramente sfogliato molte pagine, in vita mia. Tuttavia - non senza un certo sgomento - provo a volte la sensazione di non ricordare tutto. No, non mi riferisco alla trama: dicono che quella sia quasi naturale, dopo un po’ di tempo, dimenticarla. Almeno in parte ... Parlo invece delle emozioni. Ricordo infatti di aver letto molte cose che mi sono piaciute, che mi hanno appassionato ed appunto emozionato. Ma in molti casi, a distanza di anni, io non credo che riuscirei a descrivere e spiegare ciò che ho provato e perché l'ho provato, neppure a me stesso. Così a volte mi trovo a dire: "ah, che bello quel libro!". Ma se volessi poi andare più a fondo alla questione, non ne caverei molto altro. E allora mi viene un dubbio: ma ciò che ho letto, è andato perduto?

Ecco allora che spesso penso che sarebbe opportuno, se non fondamentale, rileggere ciò che si è già letto. Ma solitamente un titolo nuovo finisce poi per attirarmi di più. E così vado avanti, accumulando pagine, senza però sapere se mi sto davvero arricchendo ("i libri aiutano a crescere", diceva ieri Bibi) o sempre più impoverendo …

@pierbusa: scusa, ma nel post iniziale non avevi detto che avresti rivelato i titoli di ciò che ami rileggere? :)
I seguenti utenti hanno detto grazie : EmilyJane

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
01/05/2015 16:15 - 01/05/2015 16:18 #16519 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic Riletture. Rileggere si o no? Che ne pensi?

Novel67 ha scritto:
@pierbusa: scusa, ma nel post iniziale non avevi detto che avresti rivelato i titoli di ciò che ami rileggere? :)


Certo manterrò fede alla promessa fatta...prima o poi! :P ;)

p.s. Questa e la maggior parte delle discussioni di questo forum non sono destinate ad essere chiuse nel giro di pochi giorni, quindi nessun problema anzi apporti nuova linfa all'argomento!

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ultima Modifica 01/05/2015 16:18 da pierbusa.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/05/2015 16:32 - 01/05/2015 16:36 #16520 da Francis
Risposta da Francis al topic Riletture. Rileggere si o no? Che ne pensi?
io non avevo ancora risposto e la discussione sta diventando molto interessante!!
per quanto mi riguarda io sull'argomento mi trovo sullo stesso piano di Librotta. E' veramente difficile che mi capiti di rileggere un libro che non sia un saggio, che invece riprendo sempre molto volentieri.
Sui saggi faccio appunti, glosse e sottolineature e solitamente mi piace rileggere quello da cui ho preso spunto. Invece un romanzo non riesco a rileggerlo.
Una volta ho provato a ricominciare I pilastri della terra (che è il mio romnzo preferito in assoluto, nonostante lo ripeta qui per la centomilionesima volta a beneficio dei nuovi iscritti!! :laugh: :laugh: :laugh: ).. proprio non c'è stato verso: l'ho aperto, ed erano passati anni (l'avevo prestato in giro a chiunque non solo a Perugia), ma quando l'ho ricominciato mi sono ritrovato in un mondo che già conoscevo, con la trama rispuntata fuori dai meandri della mia mente, con il finale e i colpi di scena già lampanti... insomma, un'esperienza che non mi ha soddisfatto.

Mi è capitato tuttavia quello che ha scritto Sirena71.. quando da piccolo (troppo piccolo, tipo 8 anni) ho letto I viaggi di Gulliver l'ho disprezzato, perché me l'avevano propinato come un racconto ed invece mi sono ritrovato nella critica della società inglese del XVIII secolo quando a 8 anni avevo da poco imparato a fare le tabelline oltre il 10!! :ohmy: ).. quando l'ho riletto negli anni del liceo, invece, ho apprezzato il simbolismo e le metafore dell'autore per criticare la società del suo tempo (anche se quel libro era rimasto per me un peso sul cuore).
mi rendo conto che non è proprio lo stesso esempio de L'insostenibile leggerezza dell'essere, ma un po' ci si avvicina...

e dunque gli unici romanzi che ho riletto sono stati I viaggi di Gulliver perché era sul comodino da troppi anni e mi sentivo in colpa, I Malavoglia letti ed apprezzati allo stesso modo in seconda media ed in secondo liceo, Se questo è un uomo letto in terza media e quarta liceo..

...in medio stat virtus...
Ultima Modifica 01/05/2015 16:36 da Francis.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/05/2015 17:03 #16524 da mstesym
Risposta da mstesym al topic Riletture. Rileggere si o no? Che ne pensi?

Francis ha scritto: Se questo è un uomo letto in terza media e quarta liceo..

che meraviglia :blush:

Tutto può essere distante. Ma niente irraggiungibile.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/05/2015 18:47 #16585 da marioluca
Risposta da marioluca al topic Riletture. Rileggere si o no? Che ne pensi?
Bellissima questa discussione, vi dico la mia in linea con quello che molti hanno già detto.

Io sono assolutamente favorevole alla rilettura in tutte le forme in cui si presenta in natura.
Sicuramente la rilettura dei saggi. Ma questa mi sembra più scontata, affonda la sua
ragione di esistere nella conoscenza. Voglio dire, credo ci sia di più forse in generale nel modo con
cui ci rapportiamo all'arte come bisogno.

Secondo me l'incontro con i libri è molto simile a quello tra le persone.
Alcuni libri mi colpiscono fin da subito e non so bene perchè: li leggo e mentre li leggo cresce la consapevolezza che non li abbandonerò più. Che dal momento dell'incontro faranno parte di me in modo irrimediabile e che me li porterò per sempre dietro in qualche forma. Come capita per la famiglia, per amici fidati o per amori di lungo e corto raggio e persino per i nemici necessari, i preziosi consiglieri o gli immancabili detrattori, per tutte le nostre croci e le relative delizie (quelle meglio se al limone). Ma a portata di scaffale o tablet.

Altri libri li rigetto, probabilmente non li comprendo o non sono nelle mie corde o comunque non scalfiscono la superficie. Li lascio andare per la loro strada ed io proseguo per la mia.

Quindi concordo pienamente con quello che dicono, mstesym, sirena71 e claudia: la rilettura intesa come ritorno in un luogo della memoria, familiare, al riparo dalla vita che ci obbliga ad andare avanti e a mutare, come prima legittima difesa in opposizione ai cambiamenti che ci procurano dolore o spaventano e da cui pensiamo di doverci difendere.
E allora penso che il valore della rilettura possa essere anche questo: ci fa misurare con chi eravamo e riconciliare con i nostri cambiamenti.
Ti dirò vescovo: proprio come con le persone, che non possiamo comprendere mai completamente non importa quanto ci possano essere vicine, anche i libri saranno sempre altro da noi a cui tendere da una prospettiva che cambia. Per cui la conoscenza non può che estendersi nel tempo e l'unico modo per conoscerli è portarli con noi nel nostro viaggio, e rileggerli, rileggerli, rileggerli!

:cheer: :cheer: :cheer:

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/05/2015 09:24 #16605 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Riletture. Rileggere si o no? Che ne pensi?

Novel67 ha scritto: Ho però sicuramente sfogliato molte pagine, in vita mia. Tuttavia - non senza un certo sgomento - provo a volte la sensazione di non ricordare tutto. No, non mi riferisco alla trama: dicono che quella sia quasi naturale, dopo un po’ di tempo, dimenticarla. Almeno in parte ... Parlo invece delle emozioni. Ricordo infatti di aver letto molte cose che mi sono piaciute, che mi hanno appassionato ed appunto emozionato. Ma in molti casi, a distanza di anni, io non credo che riuscirei a descrivere e spiegare ciò che ho provato e perché l'ho provato, neppure a me stesso. Così a volte mi trovo a dire: "ah, che bello quel libro!". Ma se volessi poi andare più a fondo alla questione, non ne caverei molto altro. E allora mi viene un dubbio: ma ciò che ho letto, è andato perduto?

Ecco allora che spesso penso che sarebbe opportuno, se non fondamentale, rileggere ciò che si è già letto.


Ecco, senza aggiungere null'altro di mio, queste tue parole mi rispecchiano in pieno. Ci sono certi libri che mi hanno emozionato così tanto che è impossibile prima o poi non volerli riprendere in mano per sentire nuovamente quelle sensazioni che a distanza di tempo si stanno, magari, affievolendo.

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro