Mercoledì, 05 Novembre 2025

I piatti dei romanzi

  • Federico
  • Avatar di Federico Autore della discussione
  • Neonato
  • Neonato
Di più
09/04/2021 09:46 - 09/04/2021 10:01 #51941 da Federico
I piatti dei romanzi è stato creato da Federico
Capita leggendo i romanzi di incappare in personaggi golosi, in autori che si concentrano su piatti esotici o di secoli fa. Mi sarebbe piaciuto mangiare uno di quegli spiedi spalmati di grasso degli eroi greci prima di una battaglia, libando a Zeus, o di partecipare all'abbuffata di Trimalcione. Così come mi piacerebbe sedere alle tavole dei nobili sette-ottocenteschi, mangiare un semplicissimo piatto tipico dei nostri paesini descritti dai neorealisti, volare in altri continenti a braccetto dei più bravi scrittori orientali o sudamericani.
Ebbene, ho appena scoperto che nel Paris Review of Books, una rivista di letteratura, c'è una rubrica che parla proprio di questo. L'autrice, Valerie Stivers, ricerca e cucina i piatti che più l'affascinano dei romanzi che legge. La trovate QUI .

Adesso devo riuscire a farmela amica.
Ultima Modifica 09/04/2021 10:01 da Federico.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
10/04/2021 10:57 #51971 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic I piatti dei romanzi
Se penso a descrizioni di grandi tavole imbandite, mi viene in mente più di tutti la letteratura russa, in particolare Guerra e pace, ma soprattutto Oblomov, dove Gončarov trasmette tramite l'attenzione data al cibo lo scandire immobile delle giornate del protagonista, per il quale mangiare è una delle attività più importanti della vita.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/04/2021 11:33 #51972 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic I piatti dei romanzi
Anche "La ciociara" di Moravia è pieno di riferimenti al cibo e al suo diverso significato e valore in città e in campagna, in tempo di pace e di guerra.
Non ho letto la saga di Game of Thrones di Martin, ma se non sbaglio pure lì c'è una particolare attenzione alle abitudini alimentari dei personaggi.
Quanto alla ricostruzione di piatti "storici", credo che anche in Italia ci siano circoli o gruppi di persone appassionate al tema
Personalmente, qualche tempo fa sono stato in un ristorante in Romania che si proponeva di riprodurre l'atmosfera e il cibo tipici del Medioevo. Ricordo, in particolare, che mettevano al centro della tavola una specie di pentola d'acqua dove tutti i commensali si dovevano lavare le mani :lol:

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/04/2021 12:35 #51975 da rand
Risposta da rand al topic I piatti dei romanzi

davpal3 ha scritto: Non ho letto la saga di Game of Thrones di Martin, ma se non sbaglio pure lì c'è una particolare attenzione alle abitudini alimentari dei personaggi.

Esatto, stavo per citare proprio lui. Mentre leggevo la saga ricordo che associavo automaticamente i piatti alle varie aree geografiche (ricordo in particolare che a Dorne mangiavano cose piccanti, mentre i Dothraki mi sono rimasti impressi per la carne di cavallo :D per il resto ho dimenticato un po' tutto, maledetto Martin).

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/04/2021 18:19 #51981 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic I piatti dei romanzi
Ho apprezzato l'intento di questa rubrica, non la conoscevo quindi grazie Federico!
È davvero interessante. Quando leggo un libro e ritrovo la descrizione di piatti tipici di posti o epoche differenti mi soffermo sempre perché e uno di quei dettagli che aiuta ad inquadrare la scena. Il cibo può dire molto. E poi da golosa quale sono spesso provo a replicarli

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/04/2021 16:14 #51997 da eligiu82
Risposta da eligiu82 al topic I piatti dei romanzi
Il mo professore di Lettere del liceo ha scritto almeno 2 libri sull'argomento:
Andrea Maia - Le osterie di Dublino. La cucina irlandese di J. Joyce
Andre Maia - La contrada di Bengodi. Cibo e cucina nel Decameron di Giovanni Boccaccio
Ci sono anche le ricette!

C'è una collana di Leone Verde edizioni dedicata proprio alla cucina nella letteratura: Leggere è un gusto


“Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito … perché la lettura è un’immortalità all’indietro”

(Umberto Eco)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Federico

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Federico
  • Avatar di Federico Autore della discussione
  • Neonato
  • Neonato
Di più
12/04/2021 09:40 - 12/04/2021 09:41 #52019 da Federico
Risposta da Federico al topic I piatti dei romanzi
Vedo con piacere che nel club i golosi non mancano!

eligiu82, grazie mille delle dritte. Ho dato un'occhiata alla collana Leggere è un gusto ( QUI ): è interessantissima!

Magari potremmo iniziare a provare a cucinare alcuni di questi piatti per poi riproporli al raduno nazionale (quando si terrà)
Ultima Modifica 12/04/2021 09:41 da Federico.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/04/2021 17:18 #52055 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic I piatti dei romanzi

bibbagood ha scritto: Se penso a descrizioni di grandi tavole imbandite, mi viene in mente più di tutti la letteratura russa, in particolare Guerra e pace, ma soprattutto Oblomov, dove Gončarov trasmette tramite l'attenzione data al cibo lo scandire immobile delle giornate del protagonista, per il quale mangiare è una delle attività più importanti della vita.


Anch'io ho pensato immediatamente a lui :)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/04/2021 18:03 #52128 da solamente Chiara
Risposta da solamente Chiara al topic I piatti dei romanzi
Non ho un libro in particolare da citare ma, in generale sono affascinata dalle opere ambientate in Russia, nel periodo degli zar e qua e lá ho raccolto suggerimenti culinari.
Ricordo che quando mia sorella si é laureata, io e i miei genitori le abbiamo regalato un mini-viaggio a San Pietroburgo (cittá che desiderava visitare) e per festeggiare adeguatamente immergendoci tutti nell'atmosfera ideale, ho cucinato il borsc (minestra tipica) e i blini con caviale e salmone.
Con estremo sacrificio (;) ho accompagnato mia sorella in questo viaggio e vi assicuro che le pietanze gustate in loco erano decisamente migliori delle mie...chissá perché?!

"Le fiabe non insegnano ai bambini che i draghi esistono, loro lo sanno già che esistono.
Le fiabe insegnano ai bambini che i draghi si possono sconfiggere".

Gilbert Keith Chesterton

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/04/2021 12:40 #52180 da Graziella
Risposta da Graziella al topic I piatti dei romanzi
Cucinare il Borch non è da poco. Io con nonna e mamma polacca ho potuto da ragazza gustare molti piatti della cucina russo-polacca. Brodi con i cnodel, oca arrosto, torte e dolci buonissimi.
La cucina casalinga è però diversa da quella delle grandi tavole, in Russia, presso i nobili, era molto in voga la cucina e la cultura francese.
Altre descrizioni di "piatti" molto interessanti, sono fatti da Bulgakov, in "Maestro e Margherita", cosa si cucinava al Gribolev il club esclusivo di Mosca dove potevano andare scrittori e artisti in possesso di una tessera molto ambita.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67, Giami23

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro