Sabato, 06 Settembre 2025

I piatti dei romanzi

  • Federico
  • Avatar di Federico Autore della discussione
  • Visitatori
  • Visitatori
26/04/2021 17:21 #52603 da Federico
Risposta da Federico al topic I piatti dei romanzi
Premetto che non si tratta di un piatto ma di un bicchiere di champagne, però riporto questa pagina di Pierre e Jean di Maupassant perché descrive benissimo quei sentimenti di tentazione, senso di colpa, piacere, vergogna e infine dolce abbandono che accomuna tutti i vizi, soprattutto il peccato di gola.

Si è a cena, e il figlio del signor Roland, il medico Pierre, prima dice al padre di non bere perché gli fa male, poi, visto che si stava celebrando un avvenimento che non svelerò, gli dice di fare come preferisce.

Ma papà Roland non beveva. Guardava il suo bicchiere colmo di vino luminoso e limpido, la cui anima leggera, pura e inebriante saliva dal fondo in bollicine rapide e fitte che evaporavano in superficie. Lo guardava con una diffidenza da volpe che trovi una gallina morta e sospetti una trappola.
[C'è uno scambio di battute in cui alla fine il figlio con indulgenza dà l'ok al padre]
Allora papà Roland alzò il bicchiere senza decidersi ancora a portarlo alle labbra. Lo contemplava dolorosamente, con desiderio e con timore; poi lo annusò, lo assaggiò, lo bevve a piccoli sorsi, assaporandolo, con il cuore pieno d'angoscia, di debolezza e di golosità, e infine di rimpianto, non appena fu vuoto.
[...]
Intanto papà Roland, di nuovo turbato dai fumi del vino, dimenticava già i consigli del figlio e guardava con occhio obliquo e tenero una bottiglia di champagne ancora quasi piena, accanto al suo piatto. Non osava toccarla per paura di nuovi rimproveri e cercava una malizia, una scusa per prenderla senza provocare nuove osservazioni di Pierre. Alla fine escogitò una semplicissima astuzia: prese con disinvoltura la bottiglia e tenendola per il fondo allungò un braccio attraverso la tavola; riempì per primo il bicchiere di Pierre che era vuoto, poi fece il giro degli altri e quando venne il suo turno si servì cominciando a parlare a voce molto alta, così se versò qualcosa nel suo bicchiere chiunque avrebbe giurato che aveva compiuto quel gesto inavvertitamente. Del resto nessuno vi badò.
Pierre, senza pensarci, beveva molto. Nervoso e irritato, portava di continuo alle labbra il lungo calice di cristallo dove si vedevano correre le bollicine del liquido vivo e trasparente. Lo beveva lentamente per sentire il fresco e leggero sapore del gas evaporare sulla lingua. A poco a poco lo invase un dolce calore: saliva dallo stomaco come un fuoco e invadeva le membra diffondendosi in tutto il corpo come un'ondata tiepida e benefica che dava gioia. Si sentiva meglio, più tranquillo e meno arrabbiato e l'idea di parlare al fratello quella sera stessa non gli sembrava più così urgente, non perché pensasse di rinunciarvi ma non voleva turbare subito il benessere che sentiva.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/04/2021 13:46 #52641 da Graziella
Risposta da Graziella al topic I piatti dei romanzi
GRANDE FEDERICO! 

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
16/12/2022 20:18 - 16/12/2022 20:19 #61465 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic I piatti dei romanzi
È uscito da poco un libro che fa proprio al caso di questo topic, ovvero "Pranzi d´autore" di Oretta Bongarzoni, sentite come viene presentato:

Soltanto i libri che «trattano di cucina sono, da un punto di vista morale, al di sopra di ogni sospetto...Lo scopo di un libro di cucina è unico e inequivocabile. Non è concepibile che abbia scopo diverso da quello di accrescere la felicità del genere umano». Così scriveva Joseph Conrad.

Ma la cucina, come parte integrante della vita e della cultura di ogni individuo e di ogni gruppo sociale, si è spesso ricavata un proprio spazio anche all’interno della grande letteratura: chi non ricorda il timballo di maccheroni del Gattopardo, o le quaglie in crosta del Pranzo di Babette?

Guidata dalla curiosità e dalla frequentazione quotidiana con i grandi classici della letteratura, Oretta Bongarzoni ha costruito un elenco di ricette godibile e pieno di notazioni, che prende le mosse da una convinzione profonda: «A seconda dei casi e degli autori, la presenza del cibo nei libri è una forma del tempo e dello spazio, un piacere sostitutivo o complementare del piacere amoroso, un ricordo, un’allusione, un gesto dimostrativo; una delle tante funzioni del ritmo narrativo. Oppure: un dettaglio di vita quotidiana come tanti altri, un codice sociale, un segno (bello o brutto) del carattere dei personaggi, una dedizione, un’impazienza, una libertà, una banalità».

L’omelette alle erbe di Sostiene Pereira, le quaglie en sarcophage del Pranzo di Babette, il Christmas pudding di Joyce, le melanzane all’amore di Márquez...Queste e tante altre ricette che hanno dato sapore alle nostre letture ora delizieranno anche il nostro palato.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 16/12/2022 20:19 da bibbagood.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv