Sabato, 06 Settembre 2025

Differenza di genere tra lettori e nei GdL

Di più
06/11/2021 20:13 - 06/11/2021 20:14 #55370 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic Differenza di genere tra lettori e nei GdL

gavi post=55359Mi sembra un po’ riduttivo pensare che i maschi si iscrivono ai gruppi solo per altri interessi, come flirtare ad esempio, al di fuori cioè di quelli che un libro offre. Paragonarli poi a una sorta di fauna mi fa sorridere anche se l'atteggiamento spesso lo giustifica.

Credo che il problema sia altrove. Innanzitutto un ruolo pur se minoritario lo gioca la differenza di genere che va pensata più come un portato culturale e meno biologico.  Diversi sono infatti i processi di socializzazione nei quali siamo immersi. A mio modo di vedere i maschi tendenzialmente esprimono atteggiamenti più vicini a una cultura machista, emotivamente chiusi e si prestano di più a ragionamenti orientati alla sintesi; al contrario le donne esprimono tendenzialmente atteggiamenti emotivamente aperti, maggiormente riflessivi.

Questa tendenza non deve apparire però come un limite ma come una opportunità da sfruttare all'interno di un gruppo.

Credo che sia la scelta del genere letterario a giocare un ruolo importante e meno l'atteggiamento, una scelta che sia in grado di stimolare l’interesse di tutti e non solo di pochi. Per cui capire e conoscere ogni singolo partecipante: i suoi interessi, le sue passioni, la sensibilità d’animo può favorire una scelta consapevole che a turno è in grado di gratificare ogni singolo partecipante.

Essere appagati, sentirsi parte e apprezzati genera un circuito virtuoso dove si apprendono cose nuove e ci si diverte. Allora chi propone letture dovrebbe tenere conto di questa varietà se vuole condividere esperienze più variopinte e meno incolore.

Certo questo vale più nei Gdl fisici, per quelli a distanza si presenterebbero dei problemi ma non è detto che sia impossibile da attuare.  

Condivido molto.
Nella mia esperienza, possono esserci alcuni ostacoli alla piena valorizzazione dei tutti partecipanti a un gdl.
Uno è la sensibilità di chi propone, in particolare rispetto all'esigenza di tenere conto non solo delle proprie preferenze, ma anche di quelle degli altri.
La seconda è l'applicazione della regola, democratica ma "fredda", della maggioranza, che inevitabilmente tende a oscurare le sensibilità minoritarie.
Da questo punto di vista, ad esempio, il fatto che nel forum sia ogni mese una persona diversa a proporre è a mio avviso molto positivo. Credo che, di regola, questo non accada nei gruppi fisici.
Ultima Modifica 06/11/2021 20:14 da davpal3.
Ringraziano per il messaggio: gavi

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
07/11/2021 00:29 - 07/11/2021 00:36 #55373 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Differenza di genere tra lettori e nei GdL

Mi sembra un po’ riduttivo pensare che i maschi si iscrivono ai gruppi solo per altri interessi, come flirtare ad esempio, al di fuori cioè di quelli che un libro offre. Paragonarli poi a una sorta di fauna mi fa sorridere anche se l'atteggiamento spesso lo giustifica.
 

Vincenzo, con "fauna maschile" era ironica e pensavo si capisse visto il tenore scherzoso che c'è già nel topic, vedrò di essere più chiara la prossima volta e di specificarlo. Ad ogni modo, avevo scritto chiaramente di aver preso come riferimento quello che è capitato nei gruppi di lettura della mia città, che è un campione limitato, insomma il mio punto di vista non voleva essere legge divina... non dico che succeda così ovunque.

Credo che sia la scelta del genere letterario a giocare un ruolo importante e meno l'atteggiamento, una scelta che sia in grado di stimolare l’interesse di tutti e non solo di pochi. Per cui capire e conoscere ogni singolo partecipante: i suoi interessi, le sue passioni, la sensibilità d’animo può favorire una scelta consapevole che a turno è in grado di gratificare ogni singolo partecipante.


Non sono d'accordo per quella che è la mia esperienza. Nel gruppo catanese associato a questo forum, ogni mese leggiamo una categoria e sono otto, proprio come nel forum. Pertanto, in tre mesi ci sono tre generi diversi (dico tre mesi perché è la permanenza media dei ragazzi a cui mi riferivo nel precedente commento) e quindi c'è possibilità di spaziare. Nell'altro gruppo, che è tematico, leggiamo un mese un classico d'ambiente e il mese successivo un qualsiasi altro genere. Insomma, nel primo gruppo si cambia spesso genere, il secondo gruppo un po' meno. Inoltre in entrambi i gruppi facciamo presentare i nuovi per conoscerli, poniamo loro domande sulle letture, cosa fanno nella vita, insomma ciò che serve per conoscersi un minimo e rompere il ghiaccio. Capita anche che nel giro di pochissimi incontri vincano pure il libro del mese... eppure, non cambia granché. C'è anche da dire che io ho sempre visto giovani, diciamo dai 25 ai 35 anni, comportarsi in quel modo (entrare nei gruppi solo per flirtare) anche perché non abbiamo uomini più grandi nei nostri GdL, quindi forse anche questo dato potrebbe essere importante. Entrambi i club di lettura si reggono sui rispettivi gruppi Facebook, dove facciamo le proposte dei libri del mese e può proporre chiunque sia iscritto e venga all'incontro dal vivo (o su Skype), quindi può farlo anche il primo arrivato, insomma siamo abbastanza aperti e c'è sempre una certa eterogeneità delle proposte perché i gusti e le sensibilità sono differenti.
Secondo me si fa quel che si può per spronare a rimanere, a proporre, a leggere, ma evidentemente alcuni non sono interessati a leggere, quantomeno insieme e quindi parlare di libri.
Non so se hai frequentato gruppi di lettura fisici, in tre anni che li frequento assiduamente ti posso dire che molto spesso si vede chi ha problemi di timidezza o di genere letterario e chi invece non è interessato o partecipa solo perché non ha di meglio da fare. Quindi, secondo me, il problema principale è l'interesse... che non c'è proprio oppure non c'è in misura tale da spingere a un confronto con altri lettori sulle letture.



Davide, da noi propone (su FB) un libro chiunque venga alla riunione, rispettando la categoria del mese e si vota durante la riunione: con la Marcia abbiamo due voti da dare a due libri (uno può essere il nostro) e si elegge subito il vincitore che ha ottenuto più voti. Nell'altro gruppo, invece, se Tizio ha vinto il libro del mese, non può proporre il mese successivo. Il voto è solo uno e da dare sempre ad altri libri (mai al proprio), i 2-3 libri che hanno ricevuto più voti vanno a sondaggio nel gruppo FB per far votare anche chi non era presente alla riunione.
Comunque, un minimo di turnazione delle persone c'è, solo alla Marcia può capitare che si vincano due mesi consecutivi ma siamo spesso 4-6 persone e talvolta non propongono tutti, quindi ovviamente le probabilità sono più alte.
 

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 07/11/2021 00:36 da mulaky.
Ringraziano per il messaggio: davpal3, gavi

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/11/2021 13:19 - 07/11/2021 13:41 #55393 da gavi
Risposta da gavi al topic Differenza di genere tra lettori e nei GdL

mulaky post=55373

Vincenzo, con "fauna maschile" era ironica e pensavo si capisse visto il tenore scherzoso che c'è già nel topic, vedrò di essere più chiara la prossima volta e di specificarlo. Ad ogni modo, avevo scritto chiaramente di aver preso come riferimento quello che è capitato nei gruppi di lettura della mia città, che è un campione limitato, insomma il mio punto di vista non voleva essere legge divina... non dico che succeda così ovunque.

Carissima Giorgia, me lo sentivo che avresti replicato se non altro perché leggendoti un po' sul forum in questi mesi noto che prendi molto a cuore le vicende di cui si discute. Come si dice a Catania (hai u focu intra - traduco per gli altri: hai il fuoco dentro, nel senso di passione) e questo fuoco mi piace molto, ravviva la discussione, la spinge a un livello più alto.

Quando si legge una frase, talvolta in modo involontario la si decontestualizza dall'insieme e il senso che si coglie può risultare altro rispetto a quello che l'estensore intendeva suggerire.
Ora il mio riferirmi alla fauna non era una critica a te rivolta ma rispondevo in generale all'idea di una etichetta posta inizialmente da qualcuno prima di te e ripresa a caduta da altri fino a condividerla e scimmiottarne persino il suono che meritava una replica per cui a quel punto mi sono sentito in dovere di dire la mia, non tanto per difendere la categoria alla quale appartengono che avrebbe involontariamente avvalorata la tesi, ma offrendo un punto di vista altro con il quale confrontarsi e che tu con occhio attento hai ripreso nel passo seguente.

mulaky post=55373

Secondo me si fa quel che si può per spronare a rimanere, a proporre, a leggere, ma evidentemente alcuni non sono interessati a leggere, quantomeno insieme e quindi parlare di libri.
Non so se hai frequentato gruppi di lettura fisici, in tre anni che li frequento assiduamente ti posso dire che molto spesso si vede chi ha problemi di timidezza o di genere letterario e chi invece non è interessato o partecipa solo perché non ha di meglio da fare. Quindi, secondo me, il problema principale è l'interesse... che non c'è proprio oppure non c'è in misura tale da spingere a un confronto con altri lettori sulle letture.

Mi sembra alquanto singolare pensare che qualcuno si avvicini al gruppo privo d'interesse per la lettura perché attratto solo dal piacere sensuale offerto da belle presenze al suo interno. Ci vuole coraggio da vendere ma la stupidità a volte spinge a gesti inconsulti che richiamano alla mente memorie primordiali.

Il punto a mio giudizio è che il gruppo prima di fondarsi su esperienze condivise di lettura deve ancor prima costruire relazioni comuni al suo interno che facciano sentire le persone vicine l’una all’altra.
Un intreccio di relazioni positive si fonda ancor prima su argomenti semplici, persino frivoli, per saldare emotivamente gli animi e predisporli in modo direi quasi naturale ad accogliere argomenti più impegnativi, quando chiamati ad esempio alla scelta e discussione del libro del mese.

Non partecipo a gruppi di lettura fisici non tanto perché io non lo desideri ma perché la famiglia, gli impegni di lavoro, il club del libro e altri interessi mi tengono molto occupato.
Sicuramente la tua esperienza diretta offre uno sguardo più attento del mio per capire da vicino le ragioni di scarsa partecipazione maschile e che ha messo peraltro in evidenza un interessante punto di vista sulla assenza di persone più grandi,  ma io penso che il problema vada affrontato anche da una prospettiva più ampia che apra un ragionamento ad esempio sulle dinamiche di gruppo per osservare che la questione va colta su più fronti.

Di dinamiche di gruppo ne capisco, se non molto, qualcosa e per esperienza personale ti dico che le stesse giocano un ruolo non secondario.
L’intreccio di relazioni solide offre l’opportunità di sviluppare un potente coinvolgimento emotivo che aiuta i singoli ad affrontare i limiti che si frappongono tra loro e il gruppo. Occorrono naturalmente leaders capaci di coltivare, nutrire, alimentare queste relazioni con le quali favorire la creazioni di ponti e sgretolare barriere ove si presentano.

È un lavoro lungo e faticoso ma se si desidera aprirsi agli altri occorre lavorarci su parecchio.
Ultima Modifica 07/11/2021 13:41 da gavi.
Ringraziano per il messaggio: mulaky, davpal3, elis_

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
07/11/2021 14:33 #55397 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Differenza di genere tra lettori e nei GdL
Perfetto, Vincenzo, adesso è tutto chiaro, grazie 
 

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ringraziano per il messaggio: gavi

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/11/2021 10:32 #55430 da rand
Risposta da rand al topic Differenza di genere tra lettori e nei GdL

e cosa ha convinto allora i fratelli Palazzo a fare un´eccezione  ?

Chi ti dice che sia un'eccezione? :D

Comunque, nel mio caso, mi sono iscritto essenzialmente per spirito di emulazione :D Poi effettivamente un club dà buoni spunti per leggere cose diverse dal solito (anche se io comunque resto sempre abbastanza restio a leggere cose che proprio non mi ispirano in partenza).

Sono sicuro che il resto della discussione dal mio ultimo commento sia molto interessante (oltre ad aver preso il mio commento come una pretesa di trovare una regola generale) ma TL;DR.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/11/2021 20:06 #55450 da vanna
Ho partecipato anch'io ad un gruppo fisico di lettura per diversi anni che purtroppo con il COVID non ha avuto seguito visto che ci si riuniva in casa di una signora che da tempo si dedicava a questo hobby ed aveva una vasta cerchia di amicizie interessata alla lettura.Gli incontri avvenivano una volta al mese ed il numero dei partecipanti andava da 15 a 20, certe volte anche di più a seconda del libro scelto. Contrariamente alle statistiche ed ai vostri commenti ,qui in maggioranza c'erano maschi di una certa età come del resto le donne ,ma veramente grandi appassionati di letture e di riletture che purtroppo tendevano ad imporci le loro scelte tenendo quasi in nessun conto le nostre proposte che se talvolta passavano, alla discussione del mese successivo le critiche spesso non mancavano! Riconosco con piacere che erano molto competenti e i loro interventi di un certo livello convincenti, ma la nota divertente per noi donne era quando si scontravano verbalmente fra di loro a voce alta per scegliere una lettura invece di un' altra o per distruggere l' opinione dell' amico che in quel momento diventava un incompetente, certe serate burrascose con scontri di interpretazioni ti facevano fare un sacco di risate che loro neppure sentivano tanto erano indaffarati a prevalere l'uno sull'altro.Un 'oligarchia al maschile contraria alla democrazia in campo letterario! Il denominatore comune fra maschi e femmine era la voglia di buone letture , condividerle e commentarle magari ogni tanto dopo una cena e sempre a conclusione del dibattito non mancava un piccolo spuntino salato e dolce.

Per quanto riguarda i gruppi a maggioranza femminile formati da giovani dove i maschi spesso si infiltrano come "cacciatori" in cerca di prede ,come sottolinea Greta, e' del tutto naturale ed io non ci trovo niente di male, se non hanno l' interesse per la lettura frequentare chi la ama può fargli cambiare idea.Infine la penso come Gavi,
I temerari credo che siano una sparuta minoranza!!!

Inviato dal mio CPH2021 utilizzando Tapatalk
Ringraziano per il messaggio: Graziella, davpal3, nautilus

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/01/2022 21:50 #57267 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Re:Differenza di genere tra lettori e nei GdL
Io ho partecipato abbastanza assiduamente a un gruppo di lettura fisico, con persone e luoghi reali. qui a Cinisello abbiamo una mediateca che tutti ci invidiano, soprattutto o Milanesi che poverini hanno solo biblioteche. Io ho frequentato il gruppo fino a quando, due anni fa il nostro coordinatore, un ragazzo molto preparato, colto e intelligente,non si è scontrato con il nuovo sindaco Leghista a cui non andava bene la scelta dell'argomento di quell'anno. C'è stato un tentativo di insurrezione, con masse urlanti fuori dalla casa comunale. ciò è servito solo a esasperare gli animi degli iscritti al gruppo, e a prendere posizione del sindaco contro il nostro coordinatore, che a quel punto è stato letteralmente "scaricato" dal resto del gruppo. Ci sono rimasta malissimo, anche perché come al solito sono venute alle luce interessi molto personali, di esibizionismo letterario, da parte di una tipa esibizionista, narcisista, che ama mettersi tanto in mostra sostenuta dal marito che quando questa parlava (una logorroica) la guardava estasiato. Si sa il gruppo fa gregge, e a me il gregge piace solo se è formato da vere pecore, così il gruppo ha fatto a meno del suo coordinatore, si è definito autosufficiente, con la tipa che quanto prende la parola, non la lascia più. Si espande! Quello che mi ha sorpreso è una insegnante elementare in pensione, molto intelligente, capace di grandi sintesi, ex rivoluzionaria, che ha accettato la situazione. Poi l'anno dopo c'è stato il Covid, e funzionavano in streaming, ora da più di un anno hanno ripreso, mi arrivano gli inviti per il giovedì, ci sono dei manifestini con il programma di lettura per l'anno da ottobre a giugno, seguendo un argomento, ma io non vado: quando una persona mi è antipatica è difficile che non glielo faccia capire. Non sento per nulla la mancanza del gruppo reale, in carne ed ossa. Un gruppo che mi condizionerebbe e nel quale mi sentirei costretta a leggere cose che non mi interessano. Vedrò a ottobre, quando si riuniscono per fare il programma e scegliere l'argomento. 

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ringraziano per il messaggio: vanna

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
18/03/2022 17:44 #58488 da Tyler Durden
Risposta da Tyler Durden al topic Re:Differenza di genere tra lettori e nei GdL
Secondo me la differenza di genere c’è e parte da lontano, dall'età dell’istruzione. Le ragazze sono in generale più studiose dei ragazzi e quest’attitudine prosegue nel tempo. Nella mia esperienza ho notato che le donne sono ancora molto legate agli scrittori che si studiano a scuola e nei gdl li propongono spesso. All’universita’ i ragazzi colmano il gap, ma in quel caso subentrano altre motivazioni come una maggiore specificità degli argomenti di studio e la voglia di crearsi un futuro professionale. Ricordo che se c’era qualcuno con dei romanzi nello zaino tirava fuori comunque sempre le stesse cose: King, Tolkien o libri d’inchieste di stampo giornalistico.
Se ci pensate le facoltà di lettere presentano sempre una netta sproporzione a favore delle femmine, quindi ritengo sia normale, di riflesso, avere la stessa situazione nei gdl.
 

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv