Martedì, 04 Novembre 2025

100 classici di nuova generazione

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
01/11/2023 17:41 - 01/11/2023 18:37 #64509 da bibbagood
100 classici di nuova generazione è stato creato da bibbagood
Qualche mese fa Feltrinelli aveva lanciato un progetto, proponendo una lista di 100 libri che probabilmente tra qualche anno potranno essere definiti classici. Non sono stati dati criteri per la compilazione di questa lista, quindi vi sono libri che in realtà sono di inizio '900 e quindi non proprio moderni e libri usciti da neanche un anno, che non hanno quindi ancora avuto la possibilità di dimostrare se resisteranno al passare del tempo, misura generale con cui definire un libro un classico. Inoltre non son state date direttive in termini di genere, c'è un po'di tutto, cosa che fa storcere un po'il naso visto che é difficile mettere allo stesso livello opere che dovrebbero essere considerate con parametri diversi, e pur di metterci un grafic novel o un'opera di poesia, si son scelte semplicemente opere a caso o più o meno esemplari (questo anche per quanto riguarda le opere di narrativa, in cui in molti casi non son state scelte le opere più famose e che già si sono consolidate tra il pubblico nel tempo: la proposta di Feltrinelli è prettamente di marketing per cercare di fare pubblicità e dare visibilità a molti titoli che hanno perso lo slancio su cui si contava):

1. Never Let Me Go - Kazuo Ishiguro
2. The House of Sleep - Jonathan Coe
3. Casa di foglie - Mark Z. Danielewski
4. Giorni selvaggi. Una vita sulle onde - William Finnegan
5. Génie la matta - Inès Cagnati
6. L' avversario - Emmanuel Carrère
7. Stalingrado - Vasilij Grossman
8. La Russia di Putin - Anna Politkovskaja
9. Spillover. L'evoluzione delle pandemie - David Quammen
10. La gioia di scrivere. Tutte le poesie (1945-2009) - Wislawa Szymborska
11. Sette brevi lezioni di fisica - Carlo Rovelli
12. Kobane calling. Oggi - Zerocalcare
13. Un gentiluomo a Mosca - Amor Towles
14. Un' eredità di avorio e ambra - Edmund De Waal
15. Attraversare i muri. Un'autobiografia - Marina AbramovicJames Kaplan
16. Homo deus. Breve storia del futuro - Yuval Noah Harari
17. Microfictions - Régis Jauffret
18. Finitudine. Un romanzo filosofico su fragilità e libertà - Telmo Pievani
19. Il lago. Ritorno nei Balcani in pace e in guerra - Kapka Kassabova
20. Ninfee nere - Michel Bussi
21. Tre - Valérie Perrin
22. Americanah - Chimamanda Ngozi Adichie
23. Il treno dei bambini - Viola Ardone
24. Le otto montagne - Paolo Cognetti
25. Le correzioni - Jonathan Franzen
26. Exit west - Mohsin Hamid
27. Trilogia della città di K - Agota Kristof
28. Vita - Melania G. Mazzucco
29. Espiazione - Ian McEwan
30. Il Duca - Matteo Melchiorre
31. Kafka sulla spiaggia - Haruki Murakami
32. 4 3 2 1 - Paul Auster
33. Pastorale americana - Philip Roth
34. Il vangelo secondo Biff. Amico d'infanzia di Gesù - Christopher Moore
35. Normal People: One million copies sold - Sally Rooney
36. Olive Kitteridge - Elizabeth Strout
37. Atti osceni in luogo privato - Marco Missiroli
38. Lincoln nel Bardo - George Saunders
39. Ogni mattina a Jenin - Susan Abulhawa
40. Novecento. Un monologo - Alessandro Baricco
41. Non dirmi che hai paura - Giuseppe Catozzella
42. Opera struggente di un formidabile genio - Dave Eggers
43. Tra loro - Richard Ford
44. Svegliare i leoni - Ayelet Gundar-Goshen
45. Imperium - Ryszard Kapuscinski
46. Riparare i viventi - Maylis De Kerangal
47. Apeirogon - Colum McCann
48. Una storia di amore e di tenebra - Amos Oz
49. Mi limitavo ad amare te - Rosella Postorino
50. Cecità - José Saramago
51. Sostiene Pereira - Antonio Tabucchi
52. Verde brillante. Sensibilità e intelligenza del mondo vegetale - Stefano Mancuso e Alessandra Viola
53. Chiamami col tuo nome - André Aciman
54. Patria - Fernando Aramburu
55. Ogni cosa è illuminata - Jonathan Safran Foer
56. L' anno del pensiero magico - Joan Didion
57. La casa della moschea - Kader Abdolah
58. Anime baltiche - Jan Brokken
59. La vera storia del pirata Long John Silver - Björn Larsson
60. Anime - Roy Chen
61. La straniera - Claudia Durastanti
62. Le particelle elementari - Michel Houellebecq
63. Blonde - Joyce Carol Oates
64. Il colibrì - Sandro Veronesi
65. La figlia unica - Guadalupe Nettel
66. Gli anni - Annie Ernaux
67. Picnic sul ciglio della strada. Stalker - Arkadi Strugatzk e iBoris Strugatzki
68. L' ottava vita (per Brilka) - Nino Haratischwili
69. La canzone di Achille - Madeline Miller
70. Avviso ai naviganti - E. Annie Proulx
71. Una cosa divertente che non farò mai più - David Foster Wallace
72. Lo potevo fare anch'io. Perché l'arte contemporanea è davvero arte - Francesco Bonami
73. Middlesex - Jeffrey Eugenides
74. Pensieri lenti e veloci - Daniel Kahneman
75. Tutto chiede salvezza - Daniele Mencarelli
76. Fight club - Chuck Palahniuk
77. Denti bianchi - Zadie Smith
78. Metro 2033 - Dmitry Glukhovsky
79. Tre piani - Eshkol Nevo
80. Le nostre anime di notte - Kent Haruf
81. Quando le montagne cantano - Phan Que Mai Nguyen
82. Ragazze elettriche - Naomi Alderman
83. Cinquemila chilometri al secondo - Manuele Fior
84. American Psycho - Bret Easton Ellis
85. The Line of Beauty - Alan Hollinghurst
86. The Road - Cormac McCarthy
87. My Year of Rest and Relaxation - Ottessa Moshfegh
88. Stoner: A Novel - John Williams
89. L'educazione - Tara Westover
90. Il cardellino - Donna Tartt
91. Blankets - Craig Thompson
92. Ognuno muore solo - Hans Fallada
93. Una vita come tante - Hanya Yanagihara
94. La ragazza della palude - Delia Owens
95. Ragazza, donna, altro - Bernardine Evaristo
96. La ferrovia sotterranea - Colson Whitehead
97. Il mondo di Sofia - Jostein Gaarder
98. Rughe - Paco Roca
99. Cronorifugio - Georgi Gospodinov
100. La linea del colore - Igiaba Scego
 

Io ne conosco solo una settantina e ne ho letti pochissimi (circa una quindicina), seguo molto il panorama editoriale italiano e sono un po'perplessa che per una lista simile ci siano 25-30 titoli che non ho mai sentito: non che io debba conoscere tutto, ma un libro per essere reputato un classico deve sia sopravvivere al giudizio del tempo sia avere una certa risonanza nel pubblico, tramite picchi di vendite o discussioni, quindi bo.

Voi che ne pensate? Siete d'accordo con questa lista? ha senso fare una lista di classici "contemporanei"? E secondo voi che libro non dovrebbe assolutamente mancare in una lista simile (diciamo libri che siano stati scritti negli ultimi 50 max 70 anni) ?

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 01/11/2023 18:37 da bibbagood.
I seguenti utenti hanno detto grazie : vanna

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/11/2023 18:17 #64510 da Vhdyc_
Risposta da Vhdyc_ al topic 100 classici di nuova generazione
No, non ha alcun senso e difatti è un'operazione puramente speculativa.

Detto ciò, grazie per la segnalazione...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/11/2023 19:06 #64512 da elis_
Risposta da elis_ al topic Re:100 classici di nuova generazione
Concordo sul fatto che sia un'operazione chiaramente di mercato e fine soltanto a quello, penso che un "classico" lo si possa definire dal successo che origina dalla sua prima uscita fino alle successive, in termini d'impatto emotivo chiaramente, è un libro che si può definire senza tempo e che cattura diverse fasce d'età, lasciando un segno nelle persone che lo leggono. Un esempio palese, secondo me, è la saga di Harry Potter (grande mancanza nella lista), è uscita 20 anni fa e ha ancora un successo enorme nonostante il ricambio generazionale. In questa lista ci sono titoli che non ho mai sentito e alcuni abbastanza banali che non hanno fatto rumore nemmeno durante gli anni della loro uscita figuriamoci nei successivi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/11/2023 19:25 - 01/11/2023 19:27 #64513 da Vhdyc_
Risposta da Vhdyc_ al topic Re:100 classici di nuova generazione
Un testo, per essere definito "classico" deve arrivare ad avere una certa rilevanza storica... e per avere una minima visione d'insieme del "mercato" italiano di tempo ne deve passare... penso siano necessari almeno dieci, quindici anni per poter tirare qualche somma in merito ad eventuali successi incontestabili.

Al netto, chiaramente, di quanto si diceva prima in merito a marketing, mainstream e compagnia.
 
Ultima Modifica 01/11/2023 19:27 da Vhdyc_.
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
02/11/2023 14:40 #64515 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic 100 classici di nuova generazione
Sì, sicuramente è principalmente il tempo a determinare se un libro diventerà un cosiddetto classico o meno quindi non ha senso parlarne con nuove uscite o libri molto recenti. Tuttavia il post era anche un modo carino per confrontarci su quali libri, scritti negli ultimi 50-70 anni, secondo noi potrebbero o dovrebbero diventare classici Anche secondo me Harry Potter dovrebbe assolutamente far parte dei classici del futuro, per la sua universalità di pubblico indipendentemente dal tempo, dal luogo geografico, dall'essere lettori forti o meno.
Avrei difficoltà a fare una lista mia, ma guardando questa lista mi sembra che le opere di alcuni degli autori italiani difficilmente avranno ancora qualcosa da dire tra qualche anno, mentre ad esempio Elena Ferrante (che non c'è nella lista) ha un successo enorme da tantissimi anni anche all'estero, dimostrando come la sua opera riesca a parlare a moltissime persone (e a me la sua scrittura non piace un granchè, quindi non è una cosa di gusto, è più per dire che mi sembra che se un classico è un libro che non ha ancora smesso di dire quello che ha dire, l'opera di Ferrante mi sembra abbia possibilità di entrare in questa definizione).

In passato i classici erano prettamente opere di narrativa secondo me anche perché altri generi venivano pubblicati molto di meno e avevano un pubblico molto più di nicchia; ora invece la saggistica, i reportage, le biografie, le grafic novel e via dicendo sono a tutti gli effetti generi di successo, quindi forse ha senso che anche opere di questi generi tra 50 anni potranno essere ritenute dei classici (anche se avrebbe senso non fare una classifica generale mettendoci un po di tutto). Anche se secondo me un classico deve comunque poter parlare a un pubblico vasto: credo che una biografia come Open possa diventare un classico perchè non parla solo di tennis, però i libri di Mancuso sulle piante (come quello che c'è sulla lista di feltrinelli) mi sembrano per un pubblico troppo ristretto per potersi affermare come classici

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/11/2023 14:48 #64516 da Vhdyc_
Risposta da Vhdyc_ al topic 100 classici di nuova generazione
"Q"?

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
02/11/2023 15:07 #64517 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic 100 classici di nuova generazione

"Q"?
 
Non l'ho letto, ma sicuramente è un libro di cui si parla spesso ;-)

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/11/2023 15:28 #64518 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic 100 classici di nuova generazione
Io non penso che il successo editoriale possa essere un indice di cosa diventerà un classico. Non credo neanche che un classico si possa definire come solo come un libro che durerà nel tempo, perché mi sembra un criterio troppo vago. Quindi secondo me la discussione può avere un senso se prima si definisce il criterio o i criteri della definizione "classico". Cosa che al momento però non mi sento di intraprendere. Magari qualche studioso di letteratura? :D
I seguenti utenti hanno detto grazie : elis_

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
02/11/2023 16:36 - 02/11/2023 16:37 #64519 da mulaky
Risposta da mulaky al topic 100 classici di nuova generazione
Io sono perplessa, per la verità... non si capisce il criterio secondo cui questa lista è stata stilata e anche la trovata di marketing funziona poco perché alcuni libri sono letteralmente sconosciuti. Ne ho letti pochi e, sebbene "Espiazione" e "La vera storia del pirata Long John Silver" mi siano piaciuti tantissimo, non me la sento di definirli nuovi classici, esattamente come "Novecento" e "Trilogia della città di K" che non mi sono piaciuti (ad onor del vero, l'ultimo l'ho mollato a metà del primo libro perché per me è stato uno dei libri più rivoltanti che abbia mai letto).


Non so, dovremmo prima di tutto capire cosa è e cosa dovrebbe essere un classico e forse, a tal proposito, potrebbe aiutarci Calvino con "Perché leggere i classici"? Io non l'ho mai letto (o meglio, solo pochissimi paragrafi per un esame universitario millenni fa).

Sicuramente aggiungerei alla lista "Le nebbie di Avalon", che a tutti gli effetti mi pare un nuovo classico 

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 02/11/2023 16:37 da mulaky.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/11/2023 17:31 #64521 da Vhdyc_
Risposta da Vhdyc_ al topic 100 classici di nuova generazione
Beh, in realtà... la trovata di marketing sta funzionando, altrimenti non staremmo a scriverne qua.
 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro