Ciao! Oggi vi consiglio anche io un podcast!
Se come me amate Sherlock Holmes, dovete assolutamente ascoltare il podcast di
Massimo Polidoro, giornalista, scrittore e divulgatore scientifico, prodotto da Storie Libere per Audible dal titolo "
Pensa come Sherlock
".
Sherlock Holmes, l'immortale personaggio creato da Arthur Conan Doyle, il detective che, di fronte a un enigma che sembra inspiegabile, utilizza il ragionamento e la logica per cercare di venirne a capo, è l'emblema del pensiero razionale. A tutti piacerebbe scoprire con uno sguardo come stanno veramente le cose, risolvere problemi complessi con una fumata di pipa o riconoscere al volo le bugie, ma è davvero possibile? Il fatto è che noi homo sapiens non siamo e non possiamo essere solo logica e razionalità, la parte emotiva e impulsiva rappresenta una fetta importante di ciò che ci rende umani. Tuttavia, è possibile mettere meglio a fuoco e rendere più familiari molte delle capacità di Sherlock Holmes, in particolare quelle che ci permettono di pensare in maniera più concreta, di fare scelte sensate e prendere decisioni più razionali ed efficaci sul lavoro e nella vita di tutti i giorni.In questo podcast in otto puntate, prendendo spunto dalle avventure letterarie di Sherlock Holmes, andremo alla scoperta del modo in cui funziona la nostra mente, scopriremo le trappole cognitive che spesso ci fanno credere a cose infondate e costruiremo una "cassetta degli attrezzi" che ci permetterà di pensare meglio. Perché, per parafrasare lo stesso Holmes, usare bene il proprio cervello è la cosa più importante della vita.
- Si può essere come Sherlock Holmes?
- Elementare, Watson!
- Lei guarda ma non vede
- Il cervello è come una soffitta vuota
- L’arte della deduzione
- Niente è più ingannevole dell'ovvio”
- È un errore decidere prima di avere tutti i fatti”
- 10 "regole" per pensare come Sherlock
L'esperienza di ascolto è davvero magistrale, mi sta piacendo moltissimo, per varie ragioni.
Innanzi tutto, è come leggere un saggio sulla psiche umana: i temi trattati nelle varie puntate sono molto interessanti, anche se alcuni mi erano già noti per averli letti ed approfonditi con altri testi, tra tutti il fatto che il nostro cervello opera in maniera sequenziale e quello che chiamiamo multitasking in realtà non esiste: quando pensiamo di farlo, stiamo solo saltando molto rapidamente da un'attività ad un'altra, consumando glucosio e affaticando il nostro cervello.
La cosa bella però è che tutti i temi trattati nelle otto puntate del podcast (della durata di circa 40/45 minuti ciascuna), sfruttano parti dei racconti di Sherlock Holmes come base per introdurre ed argomentare il tema. È incredibile vedere quanti punti di contatto e quanti spunti di riflessione possono nascere da singoli spezzoni dei racconti del detective. Spezzoni che peraltro nel podcast vengono letti da un'altra voce, il che agevola molto l'ascolto.
Ascolto che è reso ancor più piacevole da belle musiche di sottofondo e da una narrazione sempre pulita, lineare, chiara e ben argomentata.
Le puntate sono arricchite da esercizi ed esperimenti che Polidoro chiede a noi ascoltatori di fare per farci capire come funziona la nostra mente. Impossibile non essere coinvolti e rimanere sorpresi di quanto emerge dai test.
Ci sono anche tanti aneddoti su Conan Doyle e sul suo famoso Detective (chi ha ispirato il personaggio, come mai è raffigurato con quel tipico cappello con copriorecchie e pipa, ecc.).
Insomma, se siete appassionati di Sherlock, vi piace la scienza o siete interessati al funzionamento della nostra mente, a questo podcast non potrete proprio rinunciare!