Sabato, 06 Settembre 2025

Libri e tecnologia: i podcast letterari

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
10/06/2024 16:54 #67392 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Libri e tecnologia: i podcast letterari
Ho iniziato ad ascoltare un nuovo Podcast, Frecciatine, che parla di vari aneddoti del mondo editoriale o di alcuni "casi". Anche se spesso non mi ritrovo nelle opinioni delle due conduttrici, trovo le loro analisi ben fatte e interessanti: open.spotify.com/show/5CnHZElMFjdDcANYlEIsYI

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/06/2024 20:53 #67498 da Frankie
Risposta da Frankie al topic Libri e tecnologia: i podcast letterari
Non parlo del podcast proposto, ma in genere i podcast mi fanno un effetto soporifero, forse perché generalmente li ascolto di sera o magari ho bisogno più di un'interazione visiva. Non saprei, ma non riesco a metabolizzarli. Buona serata

Più conosci te stesso e sai quello che vuoi, meno ti lasci travolgere dagli eventi. (Lost in translation)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/06/2024 12:25 #67521 da Scalpo fluente
Risposta da Scalpo fluente al topic Libri e tecnologia: i podcast letterari
Grazie a Bibbagood e a Guido Cilia che ha avviato il discorso sulle teconologie! Non conoscevo "Copertina" e adesso sono contenta perché potrò ascoltare anche gli arretrati.  Per motivi di tempo a volte sono costretta ad ascoltare i podcast e il materiale audio che si trova in giro, ovviamente mentre eseguo altri  compiti che non richiedono particolare attenzione. Non ne conosco moltissimi, sento spesso Radio Vanloon e i suoi podcast di storia, ma ascolto anche i video di letteratura di youtube come se fossero dei podcast, ovvero mi sparo gli altoparlanti a palla e faccio altre cose (non ho vicini di casa e quindi non arreco disturbo a nessun bipede umano). Certo non ascolto gli youtuber che pretendono di spiegare Dante in tre minuti, ma anche lì si trovano cose pregevoli. Ultimamente mi sono fatta un'infarinatura su Calvino ascoltando un ciclo di cinque conferenze (circa sei ore in tutto) tenute dal prof Marco Allegri ed è stato illuminante. 
Ecco, se avessi dovuto leggere un saggio sulle varie svolte della scrittura di Calvino non credo che ce l'avrei fatta, mentre così è stato piacevolissimo.
Insomma, evviva i podcast sulle novità editoriali ma anche gli audio e i video sulla letteratura, comunque ci arricchiscono ed è sempre meglio che ascoltare il bla bla bla della tivvù.
Ciao!
Ringraziano per il messaggio: guidocx84

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
14/09/2024 19:40 - 14/09/2024 19:40 #68093 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Libri e tecnologia: i podcast letterari
Ciao! Oggi vi consiglio anche io un podcast! 

Se come me amate Sherlock Holmes, dovete assolutamente ascoltare il podcast di Massimo Polidoro, giornalista, scrittore e divulgatore scientifico, prodotto da Storie Libere per Audible dal titolo " Pensa come Sherlock ".

Sherlock Holmes, l'immortale personaggio creato da Arthur Conan Doyle, il detective che, di fronte a un enigma che sembra inspiegabile, utilizza il ragionamento e la logica per cercare di venirne a capo, è l'emblema del pensiero razionale. A tutti piacerebbe scoprire con uno sguardo come stanno veramente le cose, risolvere problemi complessi con una fumata di pipa o riconoscere al volo le bugie, ma è davvero possibile? Il fatto è che noi homo sapiens non siamo e non possiamo essere solo logica e razionalità, la parte emotiva e impulsiva rappresenta una fetta importante di ciò che ci rende umani. Tuttavia, è possibile mettere meglio a fuoco e rendere più familiari molte delle capacità di Sherlock Holmes, in particolare quelle che ci permettono di pensare in maniera più concreta, di fare scelte sensate e prendere decisioni più razionali ed efficaci sul lavoro e nella vita di tutti i giorni.In questo podcast in otto puntate, prendendo spunto dalle avventure letterarie di Sherlock Holmes, andremo alla scoperta del modo in cui funziona la nostra mente, scopriremo le trappole cognitive che spesso ci fanno credere a cose infondate e costruiremo una "cassetta degli attrezzi" che ci permetterà di pensare meglio. Perché, per parafrasare lo stesso Holmes, usare bene il proprio cervello è la cosa più importante della vita.
  1. Si può essere come Sherlock Holmes?
  2. Elementare, Watson!
  3. Lei guarda ma non vede
  4. Il cervello è come una soffitta vuota
  5. L’arte della deduzione
  6. Niente è più ingannevole dell'ovvio”
  7. È un errore decidere prima di avere tutti i fatti”
  8. 10 "regole" per pensare come Sherlock
L'esperienza di ascolto è davvero magistrale, mi sta piacendo moltissimo, per varie ragioni.

Innanzi tutto, è come leggere un saggio sulla psiche umana: i temi trattati nelle varie puntate sono molto interessanti, anche se alcuni mi erano già noti per averli letti ed approfonditi con altri testi, tra tutti il fatto che il nostro cervello opera in maniera sequenziale e quello che chiamiamo multitasking in realtà non esiste: quando pensiamo di farlo, stiamo solo saltando molto rapidamente da un'attività ad un'altra, consumando glucosio e affaticando il nostro cervello.

La cosa bella però è che tutti i temi trattati nelle otto puntate del podcast (della durata di circa 40/45 minuti ciascuna), sfruttano parti dei racconti di Sherlock Holmes come base per introdurre ed argomentare il tema. È incredibile vedere quanti punti di contatto e quanti spunti di riflessione possono nascere da singoli spezzoni dei racconti del detective. Spezzoni che peraltro nel podcast vengono letti da un'altra voce, il che agevola molto l'ascolto.

Ascolto che è reso ancor più piacevole da belle musiche di sottofondo e da una narrazione sempre pulita, lineare, chiara e ben argomentata.

Le puntate sono arricchite da esercizi ed esperimenti che Polidoro chiede a noi ascoltatori di fare per farci capire come funziona la nostra mente. Impossibile non essere coinvolti e rimanere sorpresi di quanto emerge dai test.

Ci sono anche tanti aneddoti su Conan Doyle e sul suo famoso Detective (chi ha ispirato il personaggio, come mai è raffigurato con quel tipico cappello con copriorecchie e pipa, ecc.).

Insomma, se siete appassionati di Sherlock, vi piace la scienza o siete interessati al funzionamento della nostra mente, a questo podcast non potrete proprio rinunciare! 

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ultima Modifica 14/09/2024 19:40 da guidocx84.
Ringraziano per il messaggio: muchentuchen

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv