Martedì, 04 Novembre 2025

Senti che storia - Breve viaggio nel mondo dell'audiolibro. Prima parte.

  • nicoletta
  • Avatar di nicoletta
  • Neonato
  • Neonato
Di più
12/11/2020 12:05 #46723 da nicoletta
Grazie per l'articolo, davvero interessante!
A me non dispiace ascoltare di tanto in tanto un audiolibro mentre preparo la cena, soprattutto in quei periodi in cui ho troppe cose da fare e non riesco a leggere quanto vorrei
Alcuni audiolibri poi sono molto piacevoli da ascoltare, per esempio è stato bellissimo avere Neri Marcorè che leggeva "Come fermare il tempo" nella mia cucina :)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/11/2020 13:02 - 12/11/2020 13:03 #46724 da Novel67
Pur non avendone mai fatto uso, ritengo quella dell'audiolibro un'ottima risorsa, che certamente affascina e incuriosisce. Detto questo - e sarà forse solo per pregiudizio - penso anche che ascolto e lettura siano e restino esperienze profondamente differenti.

La lettura è più faticosa ed impegnativa, perché richiede al lettore una maggior partecipazione e - per così dire - maggior fantasia, o immaginazione. L'audiolibro, invece, "facilita" l'approccio al testo orientando l'ascolto in una predeterminata direzione: la voce di chi legge dà intonazione ai personaggi, riscalda o raffredda gli ambienti, impreziosisce alcune sfumature tralasciandone altre ... (*)

Succede un po' come nei film, che guidano lo spettatore attraverso le inquadrature scelte dal regista. Eppure, nessuno di noi penserebbe d'equiparare la lettura d'un libro alla visione del film. Non è questione di stabilire cosa sia meglio: è che parliamo d'esperienze differenti.

Che poi la tecnologia possa costituire un mezzo per stimolare la crescita d'un lettore in erba, è possibile; ma in egual misura andrebbe ammessa l'ipotesi opposta: se l'ascolto mi concede l'opportunità di arrivare ad una meta (ritenuta equivalente a quella che raggiungerei leggendo) attraverso una scorciatoia, per quale motivo dovrei sforzarmi di leggere un libro?

(*): si potrebbe obiettare che anche il traduttore d'un libro opera di fatto - attraverso la scelta dei termini - la stessa operazione: ed è forse appunto per questo che i "puristi" ritengono che si dovrebbe sempre leggere in lingua originale. Resta il fatto che se la traduzione già costituisce un "filtro" tra testo e lettore, la narrazione altrui non farebbe altro che porre un'ulteriore distanza.
Ultima Modifica 12/11/2020 13:03 da Novel67.
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, marcellovolpi

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/11/2020 18:14 #46730 da Margarethe

Novel67 ha scritto: La lettura è più faticosa ed impegnativa, perché richiede al lettore una maggior partecipazione e - per così dire - maggior fantasia, o immaginazione. L'audiolibro, invece, "facilita" l'approccio al testo orientando l'ascolto in una predeterminata direzione: la voce di chi legge dà intonazione ai personaggi, riscalda o raffredda gli ambienti, impreziosisce alcune sfumature tralasciandone altre ... (*)


Non mi trovo d'accordo sul fatto che ascoltare audiolibri sia più semplice. Suppongo che dipenda anche dall'approccio di apprendimento di ognuno, per quel che mi riguarda trovo molto più difficile essere concentrata ascoltando piuttosto che leggendo: il fatto di non avere il testo davanti mi porta a distrarmi più facilmente. Considerato che di solito abbiamo sempre lo sguardo catturato da schermi, lo trovo un utile esercizio di concentrazione.
Prova ad ascoltarne uno e vedrai che l'immaginazione non viene meno, se ti concentri vedrai le immagini del romanzo davanti a te, come se fosse un libro.

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

I seguenti utenti hanno detto grazie : marcellovolpi

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/11/2020 22:21 #46736 da CappuccettoRosso
Ascoltare è una capacità che stiamo perdendo. Bello, quindi, riscoprire questa dimensione attraverso l'ascolto di storie!
Mentre si fa altro, perché no. O magari anche rilassati su un divano!
Molto interessante la parte dedicata alla storia delle registrazioni sonore , una perla curiosa! E comunque, la piacevole lettura dell'articolo ... Beh, una spinta a riprendere il via con gli audiolibri, che da un po' ho trascurato!
Grazie!
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, Giami23, marcellovolpi

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
13/11/2020 18:18 #46751 da guidocx84
Secondo me si attivano anche aree diverse del nostro cervello e, a seconda della predisposizione di ciascuno di noi, possono scatenarsi anche emozioni diverse. Non c'è un modo migliore o peggiore per vivere l'esperienza a mio modo di vedere, purché si viva l'esperienza ;)

Ad esempio, quando sono andato a vedere la trilogia del Signore degli Anelli suonata da un'orchestra di più di 100 elementi, ho provato emozioni completamente diverse rispetto a vedere il film al cinema, a loro volta ancora diverse rispetto alla lettura del libro. Eppure ho gradito moltissimo tutte e tre le esperienze e ciascuna di esse mi ha dato qualcosa.

Mi è venuto in mente che in passato ho anche ascoltato un audiolibro mentre leggevo il libro.

Non ricordo quale ma ricordo che ne parlai qui sul Forum dicendo che aver ascoltato l'audiolibro seguendo al contempo le frasi sul libro mi aveva dato la possibilità di concentrarmi maggiormente su quello che leggevo. Questo trova riscontro con quanto diceva Greta in relazione al fatto che non è detto che ascoltare qualcuno richieda meno impegno o attenzione, anzi, magari è proprio lo stimolo che serve per mantenere alto il livello di attenzione ;)

Ovviamente sono aspetti puramente soggettivi, quindi credo sia superfluo provare a generalizzare. Ben vengano gli audiolibri! :)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, Margarethe, marcellovolpi, CappuccettoRosso

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/11/2020 19:49 #46754 da vanna
In questi giorni sto sperimentando l'audiolibro che da tempo volevo provare visto che al raduno del club non ricordo se di Milano o Firenze me ne parlò positivamente Pier.
Mi mostrai scettica al momento pensando che il piacere della lettura non fosse paragonabile all'ascolto di un testo.
Dopo aver letto D'amore e ombra e alcuni commenti sulla letteratura sudamericana ho realizzato che tanti romanzi letti parecchi anni fa non li ricordavo fra cui La casa degli spiriti della Allende che ho trovato in audiolibro in una biblioteca virtuale della mia città ed ho pensato che sarebbe stata l'occasione propizia per fare la prova ed ascoltare mentre cucino o faccio altri lavoretti così da non toglier tempo alla lettura vera e propria.
All'inizio sono rimasta abbastanza soddisfatta anche se l'attenzione deve rimanere vigile e non ci si può distrarre , in seguito mi è capitato di ascoltare in un momento di relax sul divano e mi sono dopo poco addormentata, ultimamente intendevo ascoltare per troppo tempo e mi sono accorta che facevo fatica a seguire e mi è venuta la voglia di continuare a leggere o sul cartaceo o sul Kindle , e mi stavo un po' innervosendo. L' ascolto come ha detto Margarethe ha bisogno di concentrazione e non è più facile della classica lettura che per me rimarrà la preferita comunque l'audiolibro può essere uno strumento valido per chi non ha tempo per dedicarsi alla lettura o magari avvicinarsi ad essa.


Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe, marcellovolpi

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/11/2020 11:34 #46767 da Novel67

Margarethe ha scritto:

Novel67 ha scritto: La lettura è più faticosa ed impegnativa, perché richiede al lettore una maggior partecipazione e - per così dire - maggior fantasia, o immaginazione. L'audiolibro, invece, "facilita" l'approccio al testo orientando l'ascolto in una predeterminata direzione: la voce di chi legge dà intonazione ai personaggi, riscalda o raffredda gli ambienti, impreziosisce alcune sfumature tralasciandone altre ... (*)


Non mi trovo d'accordo sul fatto che ascoltare audiolibri sia più semplice. Suppongo che dipenda anche dall'approccio di apprendimento di ognuno, per quel che mi riguarda trovo molto più difficile essere concentrata ascoltando piuttosto che leggendo...


Io però non ho parlato di maggiore o minore facilità di concentrazione :) , bensì di approccio al testo.

Posto che la base di partenza comune - per lettore e ascoltatore- è un libro, e cioè uno scritto, se qualcuno (il narratore) "interpreta" per me anticipatamente lo scritto, da un lato mi faciliterà la comprensione, dall'altro orientera la mia immaginazione in un senso anziché in un altro, anche solo utilizzando diversi timbri vocali. Oppure, qualora il tono risultasse monocorde, potrebbe darmi l'impressione di una monotonia che magari non sarebbe da riferire al libro.

Ciò non toglie che anche il lettore, lasciato libero di interpretare, potrebbe ricavare impressioni errate. In ogni caso - secondo me - avrà comunque avuto una partecipazione più attiva rispetto all'ascoltatore. Ecco perché, anche senza dare giudizi di merito, non ritengo equiparabili le due diverse esperienze, di ascolto e lettura ;) .

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/11/2020 15:47 #46791 da Margarethe

Novel67 ha scritto:

Margarethe ha scritto:

Novel67 ha scritto: La lettura è più faticosa ed impegnativa, perché richiede al lettore una maggior partecipazione e - per così dire - maggior fantasia, o immaginazione. L'audiolibro, invece, "facilita" l'approccio al testo orientando l'ascolto in una predeterminata direzione: la voce di chi legge dà intonazione ai personaggi, riscalda o raffredda gli ambienti, impreziosisce alcune sfumature tralasciandone altre ... (*)


Non mi trovo d'accordo sul fatto che ascoltare audiolibri sia più semplice. Suppongo che dipenda anche dall'approccio di apprendimento di ognuno, per quel che mi riguarda trovo molto più difficile essere concentrata ascoltando piuttosto che leggendo...


Io però non ho parlato di maggiore o minore facilità di concentrazione :) , bensì di approccio al testo.

Posto che la base di partenza comune - per lettore e ascoltatore- è un libro, e cioè uno scritto, se qualcuno (il narratore) "interpreta" per me anticipatamente lo scritto, da un lato mi faciliterà la comprensione, dall'altro orientera la mia immaginazione in un senso anziché in un altro, anche solo utilizzando diversi timbri vocali. Oppure, qualora il tono risultasse monocorde, potrebbe darmi l'impressione di una monotonia che magari non sarebbe da riferire al libro.

Ciò non toglie che anche il lettore, lasciato libero di interpretare, potrebbe ricavare impressioni errate. In ogni caso - secondo me - avrà comunque avuto una partecipazione più attiva rispetto all'ascoltatore. Ecco perché, anche senza dare giudizi di merito, non ritengo equiparabili le due diverse esperienze, di ascolto e lettura ;) .


No, assolutamente non equiparabili, due esperienze diverse. E che la lettura sia orientata è chiaro. Rispondevo a questo:

La lettura è più faticosa ed impegnativa, perché richiede al lettore una maggior partecipazione e - per così dire - maggior fantasia, o immaginazione.


"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
18/11/2020 19:11 #46968 da guidocx84
Per chi fosse interessato, abbiamo appena pubblicato la SECONDA PARTE del Breve viaggio nel mondo dell'audiolibro ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
I seguenti utenti hanno detto grazie : marcellovolpi

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/11/2020 10:14 #48096 da SARA1984
ho provato questo mondo con la Austen ed è stata un esperienza unica (la versione non è una delle migliori dato che la voce era un pò meccanica )mi è piciuta tanto da farmi riscoprire quest'autrice ma il libro lo avevo già letto quindi conoscevo la storia ed è stato di sicuro molto piu semplice seguire soprsattutto perchè mentre ascoltavo lavoravo ora mi domando e se provassi con un libro che non conosco? avrei lo stesso piacere oppure dovrei accompagniarlo alla lettura dello stesso? non so ma provero oggi con raggione esentimento mai letto e valuto

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro