Martedì, 04 Novembre 2025

Lettura e scrittura a mano. L'importanza per lo sviluppo cognitivo dei bambini

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
21/11/2020 19:15 #54625 da guidocx84
La lettura gioca un ruolo fondamentale fin dalla...

Il filosofo americano Allan David Bloom ha scritto:

"La mancanza di lettura di buoni libri indebolisce la visione e rafforza la nostra tendenza più fatale - il convincimento che il 'qui ed ora' sia tutto quello che c'è."

Leggere libri, di autori e periodi storici diversi, rafforza la crescita di un proprio io singolo e autentico; i libri sono liberi da indottrinamenti televisivi o politici, ma anche dalla persecuzione della pubblicità. Così come i libri sono importanti per gli adulti, tanto più lo sono per i bambini.

Leggi tutto...

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/09/2021 12:58 #54626 da annalive
Concordo pienamente con l'articolo.
Ho una bambina di 7 anni, e, ho iniziato e leggerle libri quando aveva solo 2 mesi.
Ora lei sa leggere e prima di andare a letto non sono più io a leggerle la favola della buona notte ma è lei che prende il suo libro e leggendo leggendo si addormenta e questa senza alcuna costrizione da parte mia.
Sono convinta che la scrittura e un buon libro siano armi che chiunque di noi debba usare e forse se ognuno di noi lo facesse, il mondo sarebbe un posto migliore!
Ed è anche per questo che mi sono iscritta a questo club, perchè non sono riuscita a trovare persone che come me amano i libri e che come me parlerebbero per ore di libri autori storie... :)
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, Vanessa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Vanessa
  • Avatar di Vanessa
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Redattrice della rubrica letteraria
Di più
09/10/2021 22:23 #54761 da Vanessa
Se ami i libri sei nel posto giusto allora !
Io lo noto anche con il mio nipotino di due anni, i libri sono per lui un momento di concentrazione, ascolto e tranquillità. Dalle storie dei libri poi ne ricava sempre nuova fantasia per se stesso, e cosa c'è di più bello che alimentare la fantasia di un bambino !
Io ad esempio ricordo di aver letto i primi libri già da molto piccola, mi piaceva entrare in biblioteca e pensare che avrei potuto prendere qualsiasi libro volevo! Mi sembrava incredibile in un mondo in cui tutto è a pagamento! Sarei curiosa di sapere voi quando avete cominciato a leggere e che sensazioni vi dava da bambini, io personalmente mi sentivo catapultata in altri mondi ! ❤️

Inviato dal mio Mi Note 10 Lite utilizzando Tapatalk

"Non può essere ch’io abbia tanta felicità, dopo tanto dolore. È un sogno; un sogno di quelli che ho fatto spesso, di notte, immaginandomi di stringerla ancora una volta sul mio cuore, come faccio ora; credendo di baciarla e sentendo che mi amava e che non mi avrebbe lasciato mai."
Jane Eyre
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
10/10/2021 15:49 - 10/10/2021 16:00 #54768 da callmeesara

Sarei curiosa di sapere voi quando avete cominciato a leggere e che sensazioni vi dava da bambini, io personalmente mi sentivo catapultata in altri mondi ! ❤️
Io ho iniziato a scoprire il mondo della lettura in seconda/terza elementare. Ricordo che leggevo libri molto semplici, come "Diario di una schiappa" e quelli di Geronimo Stilton. Ricordo anche che la mia maestra delle elementari ci faceva leggere dei libri per scuola, anche loro molto semplici. Ricordo che erano libri come "Il Mago di Oz" (che resta ancora il mio preferito). Addirittura in quarta elementare, quando tutti ci facemmo la comunione, tutte le mie insegnanti ci regalarono, a me e ai miei compagni, un libro a testa. A me usci il libro "Piccole donne crescono".Poi entrai alle medie e per conto mio, purtroppo, smisi di leggere. Leggevo solo libri assegnati dalla scuola. Poi arrivò la pandemia e a marzo 2020, presa dalla noia del lockdown, ricominciai a leggere. Leggevo libri molto adolescenziali, libri che contenevano le solite storie d'amore. Questi libri mi hanno aiutata molto a riprendere la lettura. Poi, a luglio 2021, mi sono iscritta a questo Club per ampliare i miei orizzonti e leggere anche altri generi letterari.
A me, la lettura mi ha sempre dato una sensazione di leggerezza, di pace e di tranquillità. Quando leggo riesco a immedesimarmi nel mio mondo e di non pensare a nulla, mi sento rilassata e capita. Ho sempre considerato il mondo della letteratura un mondo tutto mio, dove non c’è fretta. Dove se, per leggere un libro ci metto i miei tempi, nessuno mi giudica o mette fretta nel finirlo. E questo Club me ne ha dato la conferma. E mi ha anche dato la conferma di quanto sia bella la lettura condivisa, mondo che prima non avevo mai sperimentato.
Ecco qui la mia storia verso la lettura e di come ho ricominciato a leggere.

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”
Ultima Modifica 10/10/2021 16:00 da callmeesara.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Vanessa, davpal3, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Vanessa
  • Avatar di Vanessa
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Redattrice della rubrica letteraria
Di più
10/10/2021 23:29 #54774 da Vanessa
Bellissimo Geronimo Stilton lo leggevo anche io, e poi altri libri che leggevo erano quelle edizioni per ragazzi salani gli istrici che avevano anche le immagini, come ad esempio la fabbrica di cioccolato o le streghe. Qualcuno se li ricorda?
Poi tra i primissimi classici che ho letto, forse il primo in assoluto, c'è stato Il mastino di Baskerville di Conan Doyle in prima o seconda media, e da lì è stato un amore per i classici che dura ancora!


Inviato dal mio Mi Note 10 Lite utilizzando Tapatalk

"Non può essere ch’io abbia tanta felicità, dopo tanto dolore. È un sogno; un sogno di quelli che ho fatto spesso, di notte, immaginandomi di stringerla ancora una volta sul mio cuore, come faccio ora; credendo di baciarla e sentendo che mi amava e che non mi avrebbe lasciato mai."
Jane Eyre
I seguenti utenti hanno detto grazie : callmeesara

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
11/10/2021 13:07 #54778 da callmeesara

Bellissimo Geronimo Stilton lo leggevo anche io, e poi altri libri che leggevo erano quelle edizioni per ragazzi salani gli istrici che avevano anche le immagini, come ad esempio la fabbrica di cioccolato o le streghe. Qualcuno se li ricorda?
I libri dell'edizione per ragazzi di Salani li ricordo anch’io, ho letto anch’io qualcosa di loro ma ora non ricordo con esattezza cosa. Dovrei guardare in soffitta. Ricordo che li leggevo con gioia perché ero entusiasta che ci fossero anche le immagini.

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/10/2021 14:53 #54781 da Margarethe

Sarei curiosa di sapere voi quando avete cominciato a leggere e che sensazioni vi dava da bambini, io personalmente mi sentivo catapultata in altri mondi ! ❤️

Ho sempre letto, ovviamente all'inizio ascoltando mia madre e guardando le immagini, anche grazie a quei libri che al posto di alcune parole riportano un disegno, cosicché il bambino può introdursi nella lettura. La sensazione è sempre stata di divertimento e di piacere a starmene per conto mio. Ricordo anch'io il libro delle Streghe, mi piacevano anche i romanzi per bambini di Bianca Pitzorno e quelli del Club delle Baby Sitter. In seconda media ho letto il primo libro serio: "La mia vita per la libertà" di Gandhi, da lì ho iniziato a leggere anche per conoscere, più o meno come Hermione, ero convinta di poter conoscere ogni verità e capire qualsiasi cosa attraverso i libri   anche la scrittura a mano mi ha sempre aiutata e divertita, purtroppo però è difficile coltivarla a scuola dove devi scrivere le solite noiose pagine di diario..
Vanessa anche a me piaceva andare in biblioteca, ci andavo con mia madre e mentre lei sceglieva i libri per sé io sceglievo i miei nella sezione bambini, era bellissimo :) 

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

I seguenti utenti hanno detto grazie : Vanessa, davpal3

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
14/10/2021 22:49 #54821 da bibbagood
Anche io ne avevo tanti della Salani e per curiosità sono andata ora a cercare il catalogo e che bello, continuano a pubblicare tanti dei titoli di 20 e passa anni fa :-) Con copertine forse anche più carine :-P
Ero appassionatissima anche io de le Ragazzine e de Il club delle baby sitter, in quinta elementare ho letto 90 libri (tenevamo una sorta di diario a scuola) e quando mi chiedo come vavolo posso avere fatto, mi ricordo che era perchè di quei libri là ne leggevo tipo cinque a settimana. Rileggevo anche tantissimo, Harry Potter e la pietra filosofale l'ho letto più di dieci volte nel giro di pochissimi anni. Libri a casa per variare ce li avevo, ma in qualche modo mi piaceva anche un sacco rileggere (un po' come rivedere a ripetizione le cassette dei cartoni disney) mentre adesso, nonostante negli ultimi anni abbia rivalutato l'importanza della rilettura, lo faccio pochissimo perchè ho sempre una sorta di ansia di tutto quel che c'è da leggere   Mentre invece da più piccola leggevo evidentemente per il puro piacere di leggere, facendomi guidare dalla voglia del momento.

La passione per la lettura credo di averla coltivata principalmente grazie a mia nonna, che "voleva" le leggessi ad alta voce. Era professoressa e traduttrice di letteratura scandinava (principalmente per l'infanzia), quindi avevamo tutto il possibile di raccolte di fiabe islandesi, lapponi, Andersen, ecc, e un po' raccontava lei, un po' mi faceva proseguire leggendo i libri ad alta voce per lei (o chissà, magari lo faceva per me). E regolarmente facevamo shopping libresco, perchè a una certa regine delle nevi e foreste stufano 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/10/2021 13:39 #54822 da davpal3
Mi piace molto questa discussione sulle origini della passione per la lettura
Io, almeno secondo la leggenda, ho imparato a leggere prima di andare a scuola perché vedevo mio fratello leggere i fumetti di Topolino. E quindi un po' per imitazione, un po' perché mi sentivo escluso da quell'attività e volevo capire cosa ci fosse di bello
Non mi sembra di aver letto tantissimi libri per bambini. Semmai ricordo bellissime edizioni per bambini con immagini dell'Iliade, dell'Odissea e dell'Eneide. Ho tuttora perfettamente in mente alcune immagini.
La passione vera e propria per la lettura credo sia scoppiata con la lettura dell'intera bibliografia di Wilbur Smith, credo tra i 12 e i 15 anni. Penso che non rileggerò mai quei libri perché ne ho un ricordo troppo bello :D

Beatrice ha scritto:
Rileggevo anche tantissimo, Harry Potter e la pietra filosofale l'ho letto più di dieci volte nel giro di pochissimi anni. Libri a casa per variare ce li avevo, ma in qualche modo mi piaceva anche un sacco rileggere (un po' come rivedere a ripetizione le cassette dei cartoni disney) mentre adesso, nonostante negli ultimi anni abbia rivalutato l'importanza della rilettura, lo faccio pochissimo perchè ho sempre una sorta di ansia di tutto quel che c'è da leggere 

Anche io ricordo di aver letto moltissime volte Harry Potter, soprattutto il quarto libro "Il calice di fuoco", che conoscevo praticamente a memoria. Ricordo che mi era anche venuto in mente di riscrivere la storia dal punto di vista di un personaggio diverso
Condivido anche io l'ansia di leggere nuove cose, principalmente perché io non ho abbandonato l'idea infantile di Greta, cioè

di poter conoscere ogni verità e capire qualsiasi cosa attraverso i libri 

Devo dire che ci penso soprattutto quando sono davanti al reparto "Filosofia" di una libreria
 
I seguenti utenti hanno detto grazie : bibbagood, Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/10/2021 20:01 #54870 da nautilus

 Sarei curiosa di sapere voi quando avete cominciato a leggere e che sensazioni vi dava da bambini, io personalmente mi sentivo catapultata in altri mondi ! ❤️
 
Non ricordo il momento preciso in cui ho iniziato a leggere, so però che ho letto il mio primo libro vero, Il piccolo lord, in prima elementare, preso in prestito dalla biblioteca della scuola. Da lì non mi sono più fermata, le biblioteche/librerie hanno sempre avuto su di me un fascino strepitoso, In casa non c'erano molti libri quindi la biblioteca della scuola elementare è stata fondamentale così come quella di alcuni amici di famiglia che mi consentivano di prendere in prestito tutti i libri che volevo. Dai 6 ai 14 anni credo di aver letto tantissimo. Preferivo i libri che alla mia epoca venivano definiti per ragazzo piuttosto che per ragazza (ora guai a dire una cosa del genere e mi sembra giusto). Insomma preferivo i libri di avventura, Salgari (adoravo i corsari), Verne, Dickens. Mi emozionavo ogni volta che riuscivo ad avere un nuovo libro e ricordo che scrivevo, a mano ovviamente, su dei fogli protocollo tutti i libri da me letti, pagine e pagine riempite. Ricordo interi pomeriggi passati a leggere e le prese in giro scherzose di mia sorella e delle mie cugine che non si capacitavano del fatto che la mia pausa dai compiti consistesse nel tuffarmi nella lettura dei libri. Mi dicevano "Ma che pausa è?"
Ho cercato di trasmettere la passione ai miei figli, ho letto tantissimo per loro, che sono stati molto precoci nella lettura. Li ho sempre addormentati leggendo... Risultato? Un figlio è un discreto lettore, molto curioso, legge però solo determinate cose, distopico, fantascienza, manga e tutto ciò che riguarda il Giappone, la mia seconda figlia invece odia leggere.
Insomma ho imparato che non è tanto semplice trasmettere l'amore per la lettura, credo che sia qualcosa che nasca da dentro e di quanto curiosi si è di scoprire altri mondi. Ho notato che tendenzialmente chi ama leggere ama anche viaggiare.

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro