Martedì, 04 Novembre 2025

Il lavoro del redattore: intervista a Maria Chiara Tamani

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
28/01/2023 14:49 #62096 da guidocx84
Il Club del Libro: Ciao, Maria Chiara! Innanzitutto, come stai?...

Lo Staff del Club del Libro comprende diversi volontari, che si occupano ognuno prevalentemente di una sezione del sito, tra cui il Forum, colonna portante del Club, e la Rubrica Letteraria, coordinata da Elisa Occhipinti Kirsch (conosciuta anche come @ZiaBetty). Ma forse non tutti sanno che anche tra gli utenti c'è chi fa di questo hobby un lavoro, come ad esempio Maria Chiara (alias @lettereminute).
Qualche giorno fa abbiamo avuto il piacere di intervistarla e di chiederle come funziona il suo lavoro.

Leggi tutto...

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
I seguenti utenti hanno detto grazie : pallina, Giami23

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
29/01/2023 12:02 - 29/01/2023 12:03 #62097 da bibbagood
Wow, che intervista lunga! È stato molto interessante conoscere un po´ meglio il lavoro di un´utente del Club! Io seguo Maria Chiara anche su Istangram (vi consiglio di seguirla!) e già avevo quindi avuto la possibilità di sbirciare nella quotidianeità del suo lavoro, ma è stato sicuramente interessante leggere risposte precise a domande mirate, grazie Sara!
Io non riuscirei mai a fare questo tipo di lavoro perchè oltre alle cose che Maria Chiara ha elencato, credo ci voglia una gran passione per la lingua, cosa che a me manca totalmente . Lavorando in ambito internazionale, ogni tanto i miei colleghi mi chiedono un´opinione su alcune traduzioni in italiano, se è più giusto utilizzare un termine piuttosto che un altro, ed è una cosa che odio e dico sempre che chiedessero ai traduttori, visto che non ho la minima voglia di andarmi a cercare sulla treccani le differenze di significato tra un termine e l´altro . Inoltre, anche se qui sul forum ormai scrivo molto, scrivere non mi piace per niente, all´università avevo sempre l´angoscia della pagina bianca di word (in Germania bisogna scrivere tesine in continuazione) in cui non mi venivano proprio idee e continuavo a guardare ossessivamente il numero di parole nell´attesa di arrivare finalmente alla lunghezza richiesta . Quindi ammiro molto invece chi come te, Maria Chiara, ha questa passione, sia per la lingua, che per creare contenuti.

Comunque mi è rimasta la curiosità: su cosa era la tua tesi triennale ? O lo sapremo quando ci avrai rimesso le mani sopra e la vedremo in libreria ?

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 29/01/2023 12:03 da bibbagood.
I seguenti utenti hanno detto grazie : callmeesara

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Vanessa
  • Avatar di Vanessa
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Redattrice della rubrica letteraria
Di più
29/01/2023 21:04 #62112 da Vanessa
Ma che bella intervista! Veramente interessante capire come si svolge questo lavoro nell'ambito dell'editoria. Io faccio un lavoro di redazione, però in azienda, e ho trovato molte cose simili, ma allo stesso tempo credo sia molto diverso. In azienda la comunicazione va veloce come il vento, spesso hai poco tempo per affinare benissimo un testo e sei molto preso dalla correttezza delle informazioni. Immagino che nell'editoria invece sia tutto il contrario. D'altra parte anche io mi trovo sul fatto che devi avere un amore per le parole per fare questo lavoro, un attenzione particolare a tutto quello che leggi, focalizzarti su tematiche tecniche a volte, diventare ogni volta esperto di qualcosa di nuovo. Io personalmente è qualcosa che amo e quindi è sia un hobby che un lavoro. 
Ma fare il redattore e correttore bozze per l'editoria... mi sembra ancora più bello!
Il prodotto finito per me sono articoli in genere, o video o al massimo un documentario, avere un libro come prodotto finale penso debba essere emozionante!

"Non può essere ch’io abbia tanta felicità, dopo tanto dolore. È un sogno; un sogno di quelli che ho fatto spesso, di notte, immaginandomi di stringerla ancora una volta sul mio cuore, come faccio ora; credendo di baciarla e sentendo che mi amava e che non mi avrebbe lasciato mai."
Jane Eyre

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/01/2023 12:17 - 30/01/2023 12:21 #62114 da lettereminute
Ciao a tutte! Grazie, mi fa piacere che vi siate lette volentieri l'intervista, ma soprattutto grazie a Sara che ha pensato a me e si è data un sacco da fare. 

Wow, che intervista lunga!


Ahah, a dire il vero era lunga almeno il doppio, io sono andata a ruota libera e Sara ha avuto il fardello di tagliare... nella versione originale spiego anche pià estesamente che cosa faccio di preciso, ma come diceva Bea queste informazioni le elargisco a ruota libera anche su Instagram, quindi se vi fa piacere saperne di più potete seguirmi lì! :)

Io non riuscirei mai a fare questo tipo di lavoro perchè oltre alle cose che Maria Chiara ha elencato, credo ci voglia una gran passione per la lingua, cosa che a me manca totalmente


Sì, devo dire che è soprattutto una questione di sensibilità, io sono poco "teorica" nel mio approccio, anche se ovviamente studiare quadri di riferimento, modelli narrativi o in generale di strutturazione dei testi è fondamentale, sono informazioni che se non rinfrescate "evaporano" facilmente, così come la teoria su grammatica, sintassi ecc... non mi guardate male eh! Le conosco molto bene, ma perché ormai mi sono "entrate" dentro, per insegnarle a scuola dovrei ripassare di brutto! :D Ma al di là di quanto uno è ferrato sulla teoria ci vuole sensibilità, orecchio per distinguere le sfumature... a volte ci sono anche dei trend linguistici e bisogna riconoscerli, per potersi muovere di conseguenza (adeguarsi o evitarli? Scelta diversa di volta in volta... io sono sempre per evitarli!).

Io faccio un lavoro di redazione, però in azienda, e ho trovato molte cose simili, ma allo stesso tempo credo sia molto diverso. In azienda la comunicazione va veloce come il vento, spesso hai poco tempo per affinare benissimo un testo e sei molto preso dalla correttezza delle informazioni. Immagino che nell'editoria invece sia tutto il contrario.


Che figo però! Io lavoro sia in ambito aziendale, anche se è un contesto diverso, educativo (e-learning per l'università) che come freelance, ma per l'azienda ho curato anche le comunicazioni promozionali e i contenuti informativi quindi un po' capisco cosa intendi. In editoria è diverso perché il contenuto è il prodotto finale da vendere, certo, ma dipende anche quanta pressione ti fa l'editore per finire il lavoro entro i tempi previsti.   Quindi non credere... c'è del lavoro "usa e getta" anche in editoria, purtroppo.

Io ritengo che il tuo lavoro sia molto interessante, a me interessano tutti i tipi di testo, anche quelli informativi, che hanno la difficile missione di far bene comprendere i concetti, o passare delle istruzioni, senza annoiare ma anche senza appiattire tutto.

Comunque mi è rimasta la curiosità: su cosa era la tua tesi triennale? O lo sapremo quando ci avrai rimesso le mani sopra e la vedremo in libreria?


Ahahah, era sulla letteratura italiana del Rinascimento (ero l'unica tesista di quella materia di... non penso solo di quella sessione di laurea, ecco). Si tratta di un'indagine sull'archetipo del mago, soprattutto sulla sua evoluzione da Medioevo a Rinascimento. Per farlo mi sono concentrata su un'opera in particolare, la "Circe" di Giovan Battista Gelli, che consiste in una serie di dialoghi filosofici sulla natura dell'uomo in cui Circe fa da guida a Ulisse, che riflette su queste questioni insieme agli animali della maga (che un tempo, come si ricorda, erano uomini, e perciò possono sentire le differenze tra la condizione attuale e quella precedente).

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
Ultima Modifica 30/01/2023 12:21 da lettereminute.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/01/2023 16:40 #62119 da Giami23
Che bella intervista! Complimenti al Cdl e a Mariachiara 
È stato bello poter sbirciare "dietro le quinte" per poter comprendere meglio ciò che implica il lavoro editoriale. Mi spiace non avere Instagram perché avrei letto volentieri i tuoi approfondimenti 

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/01/2023 19:37 #62123 da lettereminute
Grazie Giami! Nei miei fantaprogetti di espansione c'è anche quello di aggiungere un blog al mio sito, dove pubblicare contenuti un po' più "sostanziosi" (i contenuti da social sono veramente brevi), ma sino ad allora... c'è sempre il Club dove parlare di tutto e di più! :D

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro