Sabato, 06 Settembre 2025

Educare alla lettura: come e perché

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
19/10/2011 09:26 #4251 da guidocx84
Educare alla lettura: come e perché è stato creato da guidocx84
Betty, per prima cosa ti volevo fare i complimenti per l'articolo di oggi: davvero stupendo!
E poi volevo cogliere l'opportunità per parlare con voi di una cosa... volevo chiedervi, ma la vostra passione per la lettura, a quando risale? Quando è nata? Come è nata? La scuola vi ha aiutati ho penalizzati in questo?
Perché lo spunto che ci dà l'articolo della RL di oggi è davvero forte... sarebbe interessante poter parlare anche con un prof..

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
19/10/2011 11:48 - 19/10/2011 12:32 #4254 da ziaBetty
Risposta da ziaBetty al topic Educare alla lettura: come e perché
Innanzitutto ti ringrazio per i complimenti, mi gratificano! :P :laugh:
E mi fa anche piacere, Guido, che tu abbia aperto questo topic... avevo pensato anche io di farlo! ;)
Allora, adesso ziaBetty vi tedierà con le sue lunghe storielle... :laugh: :laugh: :laugh:

Io ho una differenza di età di 8 anni con mia sorella e 10 anni con mio fratello. Mia mamma, pur non essendo lei stessa una gran lettrice, ha sempre letto molto a noi e quando sono nata sono stati spesso anche i miei fratelli a leggermi le fiabe.
Quando avevo più o meno quattro anni, ho cominciato a disperarmi perché non sapevo leggere e scrivere: vedevo i miei fratelli leggere il Topolino, andare a scuola, mettersi sul tavolo della cucina a fare i compiti al pomeriggio.... e io?!? Non mi bastava avere un foglio e dei pennarelli per disegnare, volevo leggere e scrivere! Mia sorella, che è stata sempre per me una seconda mamma e che a quell'età era ancora nella fase "gioco-alla-maestra", ha raccolto questa sfida. Avevo addirittura il mio quaderno personale, ordinato e diviso in sezioni.
A cinque anni scrivevo in corsivo e leggevo da sola. E sapevo già apprezzare il piacere di un libro, pure troppo... il primo giorno di elementari mi portai dietro il libro di Fantaghirò ed, essendo molto timida, mi misi in un angolo a leggere anzichè giocare con gli altri bambini. Insomma, lo so che vista da fuori non sembra il massimo, ma a me non è mai spiaciuta questa cosa. La lettura mi ha sempre dato quello che nel mondo reale mi deludeva, mi ha tenuto compagnia e mi ha fatto allargare tanto la mente e gli orizzonti. E anche se per questo sono stata spesso chiamata "topo di biblioteca", non solo non me la sono mai presa a male, ma ne sono andata fiera.
La scuola, in questo senso, non mi ha dato invece assolutamente nulla. Ho sempre letto a casa per conto mio libri che sceglievo io, perché in classe o non mi facevano leggere o mi facevano leggere libri obbrobriosi. Fanno eccezione gli ultimi tre anni delle superiori, con una professoressa meravigliosa: tanto ruvida quanto appassionata. Il metodo era: vi do una lista di 100 libri che mi piacerebbe che leggeste, se voi ne leggete altri va bene lo stesso purché leggiate; una volta al mese dovete consegnare una scheda libro, ma se non la consegnate non succede niente... peggio per voi se non leggete! Fu così che scoprii Kafka, che per un po' di anni è stato il mio autore preferito (ora in realtà lo trovo un po' troppo deprimente) e tanti altri testi meravigliosi. Il connubio tra la mia attitudine per lettura e scrittura ed un'insegnante del genere, ha accresciuto ulteriormente queste mie passioni, oltre a farmi avere degli ottimi voti! ;)
Insomma, sono state le persone, che fossero mia madre, mia sorella o la mia insegnante, che mi hanno saputo far sfruttare le mie capacità, che mi hanno indirizzata e fatta crescere da buona lettrice, di certo non è stata la scuola. E poi, naturalmente, un po' di merito lo do anche a me stessa, perché la mia passione per il linguaggio scritto è stata innata ed ho scelto io che era arrivato il momento per me di impararlo.

Per chi è arrivato fin qui... spero non vi siate addormentati!! :blush:

Guido, per parlarne con un prof cosa intendi? Per sapere che metodi utilizzano in classe e cose simili?

"Che te ne fai di tutti quei libri?"
Ultima Modifica 19/10/2011 12:32 da ziaBetty.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/10/2011 13:52 #4255 da matilde
Risposta da matilde al topic Educare alla lettura: come e perché
Complimenti zia Betty, ammiro la tua dialettica, a me un foglio bianco manda in crisi.
Per questo ho iniziato a leggere, speravo di migliorare la comunicazione verbale e scritta invece ho scoperto un mondo in cui rifugiarmi ancora di più.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
19/10/2011 15:33 #4257 da ziaBetty
Risposta da ziaBetty al topic Educare alla lettura: come e perché
matilde ha scritto:

Per questo ho iniziato a leggere, speravo di migliorare la comunicazione verbale e scritta invece ho scoperto un mondo in cui rifugiarmi ancora di più.


Da come lo scrivi sembra che tu non ne sia molto contenta, Matilde... è così? Secondo me, invece, è una delle cose più belle della lettura, questo portarti altrove... ;)

"Che te ne fai di tutti quei libri?"

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/10/2011 17:44 #4258 da Roby
Risposta da Roby al topic Educare alla lettura: come e perché
Aprofitto anche io per fare i complimenti a Betty per il suo articolo, molto interessante ed attualissimo!! ;)
Ad ogni modo, per quanto mi riguarda invece, devo ammettere che è stata proprio la scuola a invogliarmi a leggere. Se non avessi conosciuto, letto e studiato la letteratura, soprattutto quella italiana, non avrei di certo iniziato per conto mio a leggere.
Per questo motivo il mio desiderio è quello non tanto di leggere i romanzi contemporanei, degli ultimi anni, bensì i classici, quei romanzi che hanno fatto la storia della letteratura e che sono intramontabili.
Se dovessi scegliere, ad esempio fra la Tamaro o Charlotte Bronte, sceglierei la Bronte, fra De Carlo e Pirandello sceglierei Pirandello...diciamo che per me i classici, soprattutto di quegli autori studiati a scuola, hanno la precedenza per me! :)
Per questo motivo ritengo che sia stata molto utile l'insegnamento delle mie professoresse del liceo, soprattutto della mia prof di Italiano, che mi ha fatto amare la letteratura italiana! :)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/10/2011 19:33 #4259 da scerika
Risposta da scerika al topic Educare alla lettura: come e perché
per me è cominciato tutto quando ancora non sapevo leggere..mio padre è un appassionato di tex,finora li ha letti tutti e ancora oggi li colleziona.
la sera quando tornava a casa si metteva sul divano e leggeva e io per imitarlo prendevo un tex dalla sua immensa collezione e mi mettevo a sfogliarlo stando attenta a quando girava lui pagina in modo che lo facevo anch'io..i miei genitori si divertivano tantissimo e io pensavo che loro ridevano perchè erano contenti che già sapevo leggere:laugh: :laugh:
poi diciamo che la passione si è sviluppata da sola o meglio i miei le hanno dato un grande contributo senza costrizioni perchè mi compravano i libri delle fiabe che avevano le audiocassette così mi divertivo e intanto inconsapevolmente mi innamoravo dei libri
è nata così e non so perchè poi sia continuata questa passione perchè mia sorella più piccola ha avuto la stessa educazione ma di libri non ne vuole sapere quindi penso sia tutto dovuto ad una predisposizione che si ha dentro poi gli stimoli esterni posso contribuire ma non sono determinanti
ancora oggi non so bene cosa rappresentino per me i libri ma sono sicura del fatto che quando leggo sto bene; un libro anche se noioso sento sempre che mi sta arricchendo

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Spetenfra
  • Avatar di Spetenfra
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Sono al mondo per stupirmi.
Di più
19/10/2011 23:48 #4261 da Spetenfra
Risposta da Spetenfra al topic Educare alla lettura: come e perché
Non ho ancora letto l'articolo zia Betty ma lo farò prestissimo.

Ritornando al tema del topic...io ho sempre odiato leggere.
Sono una persona molto dinamica e ai libri ho sempre preferito l'avventura, lo sport, gli svaghi di partecipazione attiva e di stanchezza fisica e mai quelli statici.
Alle medie mi cosringevano: un libro al mese con tema finale riassuntivo. Non che non leggessi storie bellissime ma la costrizione era una cosa che proprio non sopportavo (ora a quella docente sono debitrice a vita!).
Mia madre, mia cugina e mio nonno (persone che adoro) sono sempre stati grandi lettori invece.

Fattostà che all'età di 14 anni mi ritrovai al mare, precisamente a Bellaria ed entrai, per la prima volta per scelta, in una libreria: "Papiro" è il suo nome, ed esiste ancora.
Non so cosa sia successo, forse volevo imitare la mia adorata cugina che leggeva molto, forse è stato un colpo di sole, che ne so.
Alla fine SCELSI un libro. Il mio primo libro con in copertina un bambino con un cane lupo che correvano sulla spiaggia...Fu amore. Lessi 450 pagine circa in 3 giorni, tutto d'un fiato...
E da li non ho più smesso.
Ora con l'università poi è un continuo leggere, qualsiasi cosa. Sono diventata amante del sapere che trasmettono i libri e poi trovo che come oggetto siano davvero una cosa...non so come spiegarvela...piacevole.
Io adoro andare e vedere andare in giro persone con un libro in mano.... :)

Accadono cose nella vita che sono come domande.
Passano minuti o anni e poi la vita risponde. (Alessandro Baricco)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
20/10/2011 08:49 #4265 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Educare alla lettura: come e perché

i miei genitori si divertivano tantissimo e io pensavo che loro ridevano perchè erano contenti che già sapevo leggere

:laugh: :laugh: :laugh: Che bello!

penso sia tutto dovuto ad una predisposizione che si ha dentro poi gli stimoli esterni posso contribuire ma non sono determinanti
ancora oggi non so bene cosa rappresentino per me i libri ma sono sicura del fatto che quando leggo sto bene; un libro anche se noioso sento sempre che mi sta arricchendo

Hai proprio ragione! Ed è interessante che questo "qualcosa" possa venir fuori sia da subito che più avanti negli anni, anche in base alle esperienze vissute. Come cambiano i gusti durante l'arco di una vita, così potrebbe cambiare anche l'approccio che una persona decide di avere con il mondo della letteratura.

Alle medie mi cosringevano: un libro al mese con tema finale riassuntivo. Non che non leggessi storie bellissime ma la costrizione era una cosa che proprio non sopportavo (ora a quella docente sono debitrice a vita!).

Hai ragione.. sono totalmente d'accordo. Volendo spezzare una lancia a favore di questi comportamenti però potrei dire che la scuola ha il compito, se non il dovere, di mostrarti questo mondo. Poi dovrebbe lasciare che ognuno possa approcciarsi nel modo che ritiene più opportuno. Leggevo della lista di 100 libri dalla quale scegliere quello da leggere. L'ultimo anno di superiori anche la nostra prof fece una cosa simile. Fu l'anno in cui lessi di più...

Alla fine SCELSI un libro. Il mio primo libro con in copertina un bambino con un cane lupo che correvano sulla spiaggia...Fu amore. Lessi 450 pagine circa in 3 giorni, tutto d'un fiato...
E da li non ho più smesso.

Titolo?? Ora siamo curiosi! :laugh:

Io adoro andare e vedere andare in giro persone con un libro in mano....

E' vero.. io quando vedo gente a giro che legge adesso vorrei lasciargli un volantino del Club del Libro perché le vedo un po' come persone uguali a me, nel senso che condividono con me una grande passione... comunque il libro è sempre il libro. Per il compleanno la mia ragazza mi ha regalato il Kindle. Comodissimo, a maggior ragione ora che leggo tanto. Posso portarlo ovunque, posso avere sempre con me tutti i libri che voglio, non stanca gli occhi, ecc. Ha 1000 di vantaggi. Ma non è un libro... quindi ogni tanto, quando mi capita l'occasione, mi fa sempre piacere comprarmi un buon libro ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/10/2011 14:05 #4267 da Charlotte4787
Risposta da Charlotte4787 al topic Educare alla lettura: come e perché
Che bel topic!!
Non so di preciso come sia nato l’amore per la lettura ma quello che mi ricordo sono dei flash della mia storia di lettrice.
Premetto che, quando ero bambina, i miei genitori erano soliti leggermi libri come Le mille una notte, le favole di Esopo e gli animali fantastici di Leonardo da vinci, ma ho imparato a leggere solo in prima elementare perché mia mamma ( che è un’insegnante e alla quale ho fatto leggere la rubrica di ieri di zia Betty – anzi ti ringrazia moltissimo perché le regole di Rodari non le conosceva-) è sempre stata contraria ad anticipare i tempi , infatti dice sempre “segui il normale corso delle cose, dai tempo al tempo”.
Nelle prime letture sono stata seguita da lei che subito si è resa conto della mia forte capacità immaginativa dicendomi “si capisce che sei dentro a ciò che leggi e che lo stai immaginando perfettamente” . Leggere mi dava pace e soprattutto mi permetteva di lasciarmi trasportare in una realtà completamente di versa dalla nostra e in un certo senso tutta mia.
Così ho letto tutti i libri di Roald Dhal ( La fabbrica di cioccolato è qualcosa di insuperabile ) e una gran quantità dei libri del Battello a vapore e degli Istrici ( Salani ) guadagnandomi il titolo di “Divoratrice di libri”.
Verso gli 8-9 anni temevo che non sarei riuscita a leggere i “libri lunghi” ( come li chiamavo io – cioè quelli grossi per dimensione e numero di pagine ) così mio padre un giorno prese La maschera di Zorro ( il volume che ho io…. È veramente voluminoso!! ) e mi disse : “dai, leggiamolo ad alta voce assieme un capitolo a tesa” e così senza neanche rendermene conto iniziai a leggere tutti i capitoli e finii il libro in pochi giorni. Vinto lo spauracchio, mi lanciai su letture più lunghe e anche un tantino più complesse.
All’età di 13 anni ho scoperto Harry Potter,quando ancora non era famoso ( ho la prima edizione della Salani !! ), e me ne sono innamorata. Ciò per certi versi è stato un bene e un male. Un male perché dopo HP faccio fatica a leggere fantasy, un bene perché mi ha spronato ancora di più alla lettura!!
Al liceo la mia prof d’Italiano usava un metodo simile a quello della prof di Betty : ci dava un elenco di libri ( in genere classici ) tra cui potevamo scegliere e solo saltuariamente richiedeva non tanto una scheda del libro ( per lei opere noiose ) ma un commento personale.
Da quando sono all’università mi sbizzarrisco nei generi : classico, filosofico, saggistica, avventura thriller etc. ( è per questo che sono una vera e propria onnivora !! )

Spero di non avervi fatti addormentare con questo excursus storico e mi scuso per essermi lasciata prendere un po’ la mano dalla scrittura …. ;)

Un confine è sempre una tentazione ( J. Cook )

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
20/10/2011 15:54 #4268 da ziaBetty
Risposta da ziaBetty al topic Educare alla lettura: come e perché
Ragazzi, è bellissimo leggere di tutti i vostri percorsi: sono tutti diversi! ;) :)
Ad ogni modo, quello che secondo me emerge da tutte le nostre esperienze è che è utile l'educazione alla lettura - e, a mio avviso, può fare davvero molto - ma senza una predisposizione del baby-lettore non si va molto avanti...! :P

"Che te ne fai di tutti quei libri?"

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv