Sabato, 06 Settembre 2025

TAPPA 2 - All'ombra delle fanciulle in fiore

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
23/03/2019 21:48 - 23/03/2019 21:49 #40402 da guidocx84
TAPPA 2 - All'ombra delle fanciulle in fiore è stato creato da guidocx84
Topic dedicato alla discussione di "All'ombra delle fanciulle in fiore", seconda tappa (21.12.2018 - 21.2.2019) della maratona di lettura.

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ultima Modifica 23/03/2019 21:49 da guidocx84.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/03/2019 18:13 #40474 da Graziella
Risposta da Graziella al topic TAPPA 2 - All'ombra delle fanciulle in fiore
NOTA INTRODUTTIVA di Luciano De Maria

“All’ombra delle fanciulle in fiore è un libro fortunato. Fece vincere a Proust il Premio Goncourt nel 1919, e assicurò all’autore quel successo e quella fama che aveva veramente inseguiti per tanto anni: al suo esordio, nel 1896, con Les Plaisirs et les Jours e, nel 1913, con Dalla parte di Swann, primo libro di quell’immensa costruzione che è la Ricerca.”
“il libro delle Fanciulle rappresenta, nel modo più compiuto e risolto, il momento della giovinezza.

All’inizio del volume ricompaiono altri personaggi, come il medico Cottard, stimato clinico che ha avuto la sua ascesa come celebrità europea, ospite sempre presente in casa dei Verdurin, e Swann, sposato con Odette, che viene ricevuto con riserva dai genitori del Narratore perché sposato con una ex cocotte.
Compare anche un nuovo personaggio, l’ambasciatore Norpois, persona stimata dagli ambienti governativi, nobile, che in quanto tale non deve fare gli sforzi dei borghesi per mettersi in mostra.
Il marchese Norpois, in quanto amico del padre del narratore, è stato invitato a cene in casa dei genitori e la cameriera Francoise, un vero talento in cucina, è incaricata di prepararla:
"E fin dal giorno prima Francoise, felice dell'opportunità di dedicarsi a quell'arte della cucina, per la quale aveva un sicuro talento, stimolata, perdipiù, dall'annuncio di un nuovo invitato, e sapendo di dover comporre secondo metodi a lei sola noti, del manzo in gelatina, viveva nell'effervescenza della creazione; poichè attribuiva estrema importanza alla qualità intrinseca delle materie prime che dovevano confluire nella fabbricazione dell'opera, andava di persona alle Halles a farsi dare i più bei pezzi di girello, di stinco e di bue e di piedino di vitello, come Michelangelo che passa otto mesi tra le montagne di Carrara a scegliere i più perfetti blocchi di marmo per il monumento a Giulio II. In questi andirivieni Francoise prodigava un tale ardore che la mamma, vedendo la sua faccia congestionata, temeva che la nostra vecchia domestica si ammalasse per il surmenage, come l'autore delle tombe medicee nelle cave di Pietrasanta."

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/04/2019 16:36 #40541 da Graziella
Risposta da Graziella al topic TAPPA 2 - All'ombra delle fanciulle in fiore
Sempre dalla cena, il trionfo del pranzo di Francoise:
" Il manzo freddo alle carote fece la sua comparsa, adagiato dal Michelangelo della nostra cucina su enormi cristalli di gelatina, simili a blocchi di quarzo trasparenti."
Durante la cena si parla di Swann e del suo matrimonio non ben accolto dai salotti che contano e che non riceveranno Odette.
Si parla del pomeriggio a teatro con la nonna, del Narratore che ha potuto finalmente vedere la Febra di Racinne interpretata da una grande attrice di nome Berna.
Narpois, racconta che la sera prima è stato a cena ospite degli Swann e qui ha incontrato Bergotte, uno scrittore assai conosciuto.
Durante queste pagine fitte di discorsi colti e a volte ironici ci sono delle considerazioni che il Narratore, adolescente, fa nei confronti del rapporto che ha con suo padre, e che secondo me ci aiutano a spiegarci come mai il padre in seguito verrà nominato pochissimo.

"Per il mio genere d'intelligenza mio padre nutriva un disprezzo sufficientemente corretto dalla tenerezza, perché nel complesso, il suo sentimento fosse, riguardo a tutto ciò che facevo di cieca indulgenza. Non esitò dunque a mandarmi a prendere un poemetto in prosa che avevo composto tempo prima a Cobray, di ritorno da una passeggiata."

Poemetto da far leggere all'ospite che pare non apprezzarlo molto.

Il padre del Narratore cambia idea sulla carriera da fare intraprendere al figlio perché pensa che sia meglio essere appassionati a quello che si fa, quindi accorda al figlio la possibilità che egli possa intraprendere una carriera letteraria. Il nostro Narratore qui si chiede se la carriera letteraria lo renderà felice.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/04/2019 15:30 #40561 da Graziella
Risposta da Graziella al topic TAPPA 2 - All'ombra delle fanciulle in fiore
Dopo la cena con l'Ambasciatore, tutto il primo capitolo "Intorno a Madame Swann" è dedicato dall'autore alla famiglia Swann e in particolare ad Odette, diventata dopo il matrimonio un gran dama che riceve nel suo prestigioso salotto, varie dame del bel mondo. Odette imita Madam Verdurin della quale per molto tempo era stata ospite gradita, sempre posando, prende a imitare modi di dire dei Guermantes.
Il Narratore, innamorato della loro figlia Gilberte, viene finalmente accolto in casa Swann, con tutti gli onori e partecipa alle merende di Gilberte e delle sue amiche.
Tutto il primo capitolo verterà quindi su Madam Swann, la sua eleganza, il suo portamento regale durante le passeggiate. Pare di vederla, così come viene ben descritta.
Inoltre le pagine sono zeppe di riflessioni filosofiche, sulla musica e sull'arte.
In occasione di un pranzo esclusivo, accompagnato da Odette, il Narratore conosce lo scrittore Bergotte che avrà nel romanzo diverse apparizioni.
L'amore che il Narratore ha per Gilberte. non viene corrisposto, e così alla fine del primo capitolo si concluderà.
La parte prima è totalmente dedicata ad Odette e a varie passeggiate in carrozza con il marito e Gilberte. Nella Parte seconda, "Nomi di paesi: il paese (primo soggiorno a Balbec, fanciulle in riva al mare) ho trovato un'esplosione di vita e di colori, di nuovi personaggi, che l'hanno resa veramente piacevole e che ricordo con piacere.

"Avevo raggiunto una quasi completa indifferenza nei confronti di Gilberte allorché, due anni dopo, partii con la nonna per Balbec. Quando subivo il fascino d'un nuovo viso, quando era sull'aiuto di un'altra fanciulla che fondavo la speranza che cattedrali gotiche, i palazzi e i giardini d'Italia, mi dicevo tristemente che forse il nostro amore, in quanto amore di una determinata creatura, non è un'autentica realtà, perché se qualche associazione di fantasticherie piacevoli o dolorose può per un certo tempo legarlo a una donna fino a farci supporre che sia stata lei ad ispirarlo in modo necessario, basta per contro che da tale associazione noi ci svincoliamo, volontariamente o a nostra insaputa, perché quell'amore, come se fosse invece spontaneo e avesse la sua sola origine in noi, rinasca per darsi ad un altra donna."

Quale concetto! Queste sono le perle filosofiche che Proust ci fa trovare nella sia pur lunga opera, che però, continuo a ripeterlo vale veramente la pena di leggere.
Proseguo dunque a rileggere (per la seconda volta) così da fornire qualche altro spunto per la lettura particolare di questa Seconda parte "All'ombra delle fanciulle in fiore".

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/04/2019 09:17 #40567 da Graziella
Risposta da Graziella al topic TAPPA 2 - All'ombra delle fanciulle in fiore
Il Narratore è arrivato al Grand Hotel con la nonna e qui Proust ci apre una finestra stupenda sul mondo vacanziero del bel mondo della Belle Epoque. Nella sala da pranzo troviamo borghesi, funzionari, notai, presidenti di varie associazioni, e anche qualche nobile: tutti si guardano l'un l'altro e le moglie spettegolano di questa o quella persona.
Fra questa "folla" il nostro Narratore si trova un po' spaesato, perché non conosce nessuno, fino a quando la nonna farà un incontro con una sua vecchia amica, la Marchesa di Villaparisis, un'anziana signora che si è portato al seguito i suoi domestici personali. Possiede una carrozza e invita il Narratore e la nonna a fare delle belle passeggiate a bordo di questa.
Questo secondo volume è quello della descrizione dei paesaggi marini, delle spiagge, dei desideri sessuali del Narratore che sogna di poter abbracciare ed accarezzare una contadina che vede per strada mentre lui è in carrozza. compare anche il nipote della Marchesa, un giovane allievo ufficiale di nome Saint Loup, che prova per il narratore una tenera amicizia.
Poi compaiono le Fanciulle in fiore, ragazze di Parigi che passano le vacanze al mare. Il Narratore cercherà in tutti i modi di conoscerle e dunque poi passerà con loro il tempo degli svaghi e dei "giochi"

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/04/2019 12:52 - 08/04/2019 13:07 #40572 da Graziella
Risposta da Graziella al topic TAPPA 2 - All'ombra delle fanciulle in fiore
Vorrei aggiungere qualche spezzone della nota introduttiva di Luciano De Maria, dal volume degli Oscar Mondadori.
In questo secondo volume infatti, oltre alle pagine poetiche dell'autore, troviamo una sua vena ironica e scherzosa, che si ritrova anche in altri volumi, ma che qui abbonda:

"Di volta in volta le fanciulle in fiore sono designate come "uno stormo di gabbiani", " una luminosa cometa", una "bianca e vaga costellazione", una "lattea, indistinta nebulosa", "un conciliabolo di uccelli", una "bianca e vaga costellazione" ecc. e si insiste nel sottolineare il <<loro fascino collettivo>> e la <<bellezza fluida, mobile e collettiva>> del gruppo. che è formato all'inizio di <<cinque o sei ragazzine>>, ma che si precisa in seguito in quattro presenze e quattro nomi: Albertine, Andrèe, Gisèl e Rosemonde. Non so se sia mai stato osservato che i primi due nomi sono declinabili anche al maschile (in francese Albert e Andrè); mentre gli ultimi due sono nomi tipicamente femminili. Col che si entra nella profonda ambiguità sessuale che caratterizza le Fanciulle e del resto, tutta la Ricerca: nel seguito della narrazione Albertine e Andrée riveleranno infatti spiccate, e dolorose per il Narratore, tendenze omosessuali.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ultima Modifica 08/04/2019 13:07 da Graziella. Motivo: ho inserito ancora una parte al post

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/04/2019 17:54 #40598 da Graziella
Risposta da Graziella al topic TAPPA 2 - All'ombra delle fanciulle in fiore
Il nostro Narratore ama solo quello che non può avere:
"Attraversavo uno di quei periodi della giovinezza, privi d'un amore particolare, vacanti, nei quali si desidera, si cerca, si vede ovunque - come un innamorato la donna che ama - la Bellezza."
Poi bastava che una donna vista da lontano e desiderata si avvicinasse, perché l'incantesimo svanisse.
Così, alcune righe più avanti compaiono alla vista del Narratore le fanciulle in fiore. Davanti al Grand Hotel, dove aspettava il ritorno della nonna il Narratore:
vidi avanzare cinque o sei ragazzine, tanto diverse per aspetto e comportamento da tutte le persone cui eravamo avvezzi a Belbec, quando, sbarcato da chissà dove, uno stormo di gabbiani che avessero compiuto a piccoli passi sulla spiaggia - ritardatari intenti a raggiunge gli altri svolazzando - una passeggiata il cui scopo, chiaramente definito nella loro testa di uccelli, fosse rimasto oscuro ai bagnanti, a loro volta del tutto ignorati dai volatili.
Una delle sconosciute spingeva davanti a sé, con la mano la sua bicicletta; altre due reggevano delle mazze da golf; e il loro abbigliamento contrastava nettamente con quello delle altre ragazze di Balbec, fra le quali ce n'era qualcuna che si dedicava agli sport, ma senza adottare per questo una special tenuta."

Il Narratore viene preso a ammirazione per quel gruppetto, descrive i loro fluidi movimenti, il loro camminare in mezzo alla folla con un'aria di disprezzo nei confronti dell'umanità.
"Benchè ognuna rappresentasse un tipo completamente diverso dalle altre, tutte erano in qualche modo molto belle"
Qui seguono pagine molto belle da non perdere. Il Narratore farà di tutto per conoscerle, le chiamerà con affetto "la piccola banda".
Consiglio ai lettori del Club, di leggere questo bellissimo e veramente poetico volume della della Ricerca, che è un inno alla giovinezza e alla bellezza.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/04/2019 17:06 #40606 da Graziella
Risposta da Graziella al topic TAPPA 2 - All'ombra delle fanciulle in fiore
Queste ragazze formano un gruppo e camminano spavalde in messo alla folla come il mondo intero appartenesse a loro:
Nei riguardi di tutto ciò che non faceva parte del loro gruppo, non avevano alcuna affettazione di disprezzo: lo disprezzavano sinceramente, e basta. Ma non potevano scorgere un ostacolo senza divertirsi a superarlo di slancio o a piedi unti, giacché erano tutte esuberanti, traboccanti di quella giovinezza che a tal punto si ha bisogno di spendere che, persino quando si è tristi o malati, obbedendo più alle necessità dei propri anni che all'umore della giornata, non si lascia mai passare l'occasione di un salto e di una scivolata,"
E sentite cosa hanno combinato: una signora aveva lasciato il marito anziano ben sistemato al riparo dal vento e dal sole, per assentarsi alcuni minuti per una commissione:
"La pedana dei suonatori formava sopra di lui un trampolino naturale e tentatore sul quale senza la minima esitazione, la maggiore del gruppetto prese la rincorsa; e spiccò un salto al di sopra del vecchio spaventato, sfiorando con gli agili piedi il suo berretto da ufficiale di marina, con gran divertimento delle altre fanciulle, soprattutto di due occhi verdi in un viso paffuto che espressero per quell'impresa un'ammirazione e un'allegria in cui mi parve di cogliere un accenno di una timidezza vergognosa e spavalda del tutto inesistente nelle altre. <<Povero vecchietto, mi fa pena, sembra mezzo partito>>, disse una delle fanciulle, con voce rauca e un accento per metà ironico."

E con questa mia ultima apertura di finestra su un libro splendido, vi saluto e vi auguro buona lettura.:) :) :)

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/04/2019 22:34 #40608 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic TAPPA 2 - All'ombra delle fanciulle in fiore
Una curiosità', graziella. Ma i tuoi post con i commenti scritti in corsivo sono tuoi? Sono citazioni del libro? Oppure sono opinioni di altri critici letterari? E se fossero quest'ultimi, non sarebbe corretto citare la fonte?

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/04/2019 00:14 #40613 da Graziella
Risposta da Graziella al topic TAPPA 2 - All'ombra delle fanciulle in fiore
Tutto quello in corsivo fra "" è riportato dal romanzo. Alcune citazioni critiche introduttive al romanzo sono per lo più del curatore De Maria che mi pare di aver citato quando ho riportato sue opinioni. Di mio ci sono poche righe, la maggioranza dei testi sono dell'autore. Se non sono stata sufficientemente diligente mi rintrometto di esserlo di più quando posterò qualcosa sul III Volume : I Guermantes.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ringraziano per il messaggio: guidocx84, Kira990, VFolgore72

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv