Martedì, 04 Novembre 2025

Alessandro Baricco

  • Elisa1989
  • Avatar di Elisa1989 Autore della discussione
  • Offline
  • Neonato
  • Neonato
Di più
06/04/2017 20:28 #30351 da Elisa1989
Risposta da Elisa1989 al topic Alessandro Baricco
Seta è meraviglioso... Ora ho iniziato Oceano Mare e devo dire che non mi sta prendendo così tanto come mi era capitato con Seta...Proverò a continuare! ;)

Elisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Flamy.C
  • Avatar di Flamy.C
  • Offline
  • Neonato
  • Neonato
  • Vivere ardendo e non bruciarsi mai.
Di più
18/06/2017 17:58 #31352 da Flamy.C
Risposta da Flamy.C al topic Alessandro Baricco
"Questa storia" o "seta" oppure il classico oceano mare :)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Elisa1989

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/06/2017 10:28 #31398 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic Alessandro Baricco
ho letto un pò di tempo fà seta consigliata da mio fratello ed è veramente bello ,lui aveva iniziato oceano mare ma ha sesso quasi subito un pò annoiato quindi pur non avendolo letto non te lo consiglio

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/07/2017 23:15 - 01/07/2017 23:23 #31521 da Sandman
Risposta da Sandman al topic Alessandro Baricco
Effettivamente anche io consiglio "Oceano mare" per un primo approccio con lo stile di Baricco :-)
Ma poi,se uno vuol proseguire con suoi libri,consiglio "City": a me è piaciuto moltissimo.

"L'uomo costruisce case perché è vivo,ma scrive libri perché si sa mortale.Vive in gruppo perché è gregario,ma legge perché si sa solo.La lettura è per lui una compagnia che non prende il posto di nessun'altra,ma che nessun'altra potrebbe sostituire."
Pennac
Ultima Modifica 01/07/2017 23:23 da Sandman.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
13/07/2017 14:26 #31739 da nicoledallacqua
Risposta da nicoledallacqua al topic Alessandro Baricco
Il primo libro di Baricco che ho letto è stato "Novecento" (da cui hanno tratto uno dei miei film preferiti, "La leggenda del pianista sull'oceano"), e devo ammettere che mi è piaciuto moltissimo. Successivamente ho letto anch'io "Oceano mare" in quanto consigliatomi da una mia amica, ma l'ho trovato un po' noioso. Invece ho apprezzato molto "La sposa giovane" e "Tre volte all'alba". Quest'ultimo in particolare mi ha lasciato un senso di vuoto e angoscia nell'animo, devo ancora capire perché. A mio parere Baricco lo si ama o lo si odia, il suo stile è molto particolare e personalmente lo apprezzo. Ritornando all'argomento principale del forum, io consiglierei la lettura di "Novecento" e "Tre volte all'alba": sono libri molto corti e facili da comprendere, invogliano a proseguire la lettura senza interruzioni. Poi passerei a libri un po' più "complessi", come appunto "Oceano mare".

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/09/2017 09:31 #32314 da ranaurro
Risposta da ranaurro al topic Alessandro Baricco
Direi o Seta o Novecento

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/12/2017 17:56 #33751 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic Alessandro Baricco
Sarà la gravidanza ... non so ma dopo aver letto un pò di commenti su novecento di Baricco mi è venuta una gran voglia di leggerlo...non c'è nessuno che mi accompagna in quest piccola lettura?

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Barnaby
  • Avatar di Barnaby
  • Neonato
  • Neonato
Di più
27/07/2018 23:16 #37560 da Barnaby
Risposta da Barnaby al topic Alessandro Baricco
Lunghezza esigua, copertina geniale, alcune righe mistiche in partenza, quasi criptiche. L’atipicità di Tre volte all’alba la si capisce dai dettagli: non ci vuole certo una laurea o l’introduzione dell’autore - Baricco - per accorgersi di quanto inverosimili siano le gesta innocenti dei protagonisti, così stralunati, lievemente sfumati dai toni pastello della carta (riciclata) di una collana che non finirà mai di stupirmi. Certo, Baricco o sia ama o si odia, c’è poco da fare. La sua è una prosa bugiarda, veloce e ritmata fin sopra le righe, quasi al limite del testo teatrale, ma non per questo poco fruibile. Tutt’altro. I limiti per quanto credibili sono da ricercarsi nella tecnica, di cui lo stile è a tratti molto carente, resta in piedi per miracolo. Eppure è proprio in contesti simili, nella prosa e nella fabula, che l’autore ci offre il meglio dei personaggi: psicologie oscure, appena abbozzate e che spesso e volentieri combaciano perfino in età diverse (ed è il caso di questi tre brevi testi); avvinte dalla narrazione, ovvio, ma anche da una discreta dose di silenzio. Empatia e infarto non sono tutto in Baricco: anche le pause vogliono la loro buona parte, sia logiche sia visibili, affinché diano al lettore quel senso di magico in live action cui Baricco, volenti o nolenti, ha sempre ambito. E che almeno personalmente, riesce a tenermi incollato fino all’ultima pagina.

E Tre volte all’alba? Come si colloca in questo "ritratto d’artista"? Difficile dirlo: con MrGwyn, di cui questo libro è l’ideale seguito, si ritornava a respirare un po’ di sano Romanzo finalmente, dopo anni e anni di saggi (Next), imprevisti (Emmaus) e saggi imprevisti (I barbari). Innovazione e brio avevano lasciato spazio alla rivendicazione della borghesia. Basti guardare quanto manierismo si celava dietro la scelta delle famose "tre scene" melvilliane - poiché un vaglio basato sulla mera espressione popolare non può mai definirsi autoriale, al massimo giornalistico. E con quanta foga, con quanta verve al contrario, l’autore descriveva in tempi migliori il paragone fra bovini britannici e filosofie retrograde. Meraviglie perdute? Forse non del tutto, ma Baricco, lo si intuiva, doveva prima o poi mutar tono e registro. Di nuovo, proprio come negli anni Novanta, quando da Seta si passò a City e fu l’inizio della fine.

Ora, sempre con MrGwyn, vi erano spazi e tempi ben definiti, una storia solida che si permetteva lo sfizio di campare per aria (nel 2011!) e che sapeva congiungere più universi ad ugual tempo. Lo stesso vale a grandi linee per Tre volte all’alba; tuttavia nella fattispecie c’è un fattore che per forza di cose ne accresce il valore ed è la capacità di inseguire morali. Non mi riferisco unicamente alla costruzione degli sfondi sociali (alberghi malfamati, droga, sesso, perdita della giovinezza...), per i quali Baricco alza i toni spessissimo ma purtroppo, non esagera quasi mai. Sono le strutture narrative che glielo permettono: vere protagoniste dei tre "copioni" sono ambigue, ai limiti del reale, del temporale; talvolta persino del razionale. Ma Baricco, per come vede la modernità, è diventato questo, oggigiorno. Un occhio attento sul mondo con un punto di vista autorevole su tutto o quasi. Un vecchio, imborghesito, letterato del Nord, per il quale recentemente è nato il nuovo corso: un ritorno alle origini per certi versi, quantomeno nella forma e nel contenitore. I tempi cambiano ovviamente ma lui non molla, a riprova della sempiterna attualità di testi come questo (mai passabili di moda) e del notevole modus con cui tuttora approccia le proprie campagne artistiche. La lettura di Smith & Wesson confermerà quanto detto? Chissà...

Per il momento... mi gusto in silenzio un magistrale esercizio di stile.

P.S. Sono da poco iscritto a questo (splendido) Forum, che ho scoperto per caso lurkando nel web. Come primo post ci tenevo a porre l'accento su un libro che reputo molto importante per la produzione di Baricco e non solo. Spero anzi di aver fatto tutto per il verso giusto.
Colgo l'occasione, naturalmente, per salutare tutti voi admin, membri dello staff e utenti più "anziani"!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
17/12/2018 21:45 #39291 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Alessandro Baricco
Recuperato anche io Seta e il mio giudizio è:....bah. Sono sempre stata un po' scettica verso Baricco, perchè Novecento mi aveva deluso in pieno e quindi ho rimandato per dargli un'altra possibilità. Se Novecento non mi ha entusiasmato perchè influenzata da un film che mi è invece piaciuto molto, in Seta ho trovato lo stesso identico piattume. Forse è la brevità di queste due opere che non mi hanno fatto apprezzare fino ad ora l'autore....ma voi parlate particolarmente bene proprio di queste due, quindi credo che rientro nella seconda categoria di "Baricco o si ama o si odia" :dry:

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/12/2018 22:33 #39292 da aleinviaggio
Risposta da aleinviaggio al topic Alessandro Baricco
guarda, io di Baricco li ho letti tutti. Novecento è un capolavoro, ma Seta è quello che mi è piaciuto meno, e anch'io non me ne sono mai spiegata il successo :D

"Leggere bei libri ti toglie per sempre il piacere di leggere quelli brutti" - La società letteraria di Guernsey, Mary Ann Shaffer

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro