Mercoledì, 05 Novembre 2025

Alessandro Baricco

Di più
18/12/2018 10:40 #39294 da IlariaTata
Risposta da IlariaTata al topic Alessandro Baricco
Slave a tutti,
Baricco è uno di quegli autori che porto nel cuore e dei quali credo di aver letto più o meno tutto, ma penso che tra i miei preferiti ci siano (senza dubbio) Novecento eEmmaus :cheer:

Ilaria

“Noi non siamo veri e propri romanzi. Noi non siamo veri e propri racconti. Noi siamo opere complete”

(Gabrielle Zevin)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/01/2019 15:57 #39571 da francescaP
Risposta da francescaP al topic Alessandro Baricco
Io ho conosciuto Baricco con City, mi fu prestato e quando lo terminai andai a comprarmene una copia tutta mia. Da li in poi li ho letti tutti (a dire il vero tutti tranne i saggi filosofici :blush: ) ora mi manca l'ultimo "The Game".
Ad ogni modo alcuni libri come Oceano Mare secondo me per apprezzarli vanno letti lentamente, a mente sgombra da altri pensieri, per riuscire ad infilarti in quelli dell'autore e comprendere appieno la musica che producono le sue parole. Non saprei....ma a me con i suoi libri capita così...e di sicuro appartengo alla categoria di chi lo ama :)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/09/2019 15:34 #41631 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic Alessandro Baricco
ieri sera complice il fatto di essere restata sola senza ne figli ne marito (che meraviglia :P ) ho finalmente letto Novecento che avevo comprato all'inizio di questa discussione e non ho mai trovato il momento opportuno per aprirlo .... è stato emozionante un viaggio tutto ad un fiato ....consigliato

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/05/2020 09:20 #43756 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Alessandro Baricco
Il primo libro che ho letto di Baricco è stato Emmaus, devo dire bellissimo. Ho capito subito di amare la scrittura poetica di Baricco. Di recente ho letto Novecento ed è stata una folgorazione, non so come spiegare, ma mi è sembrato di essere parte della storia raccontata, di essere lì. Tanto che appena finito di leggere ho scritto subito la recensione per il club. Sono corsa a comprare Seta che devo ancora leggere, ho grandi aspettative. Mi hanno parlato molto bene anche di Questa storia. Per il momento posso dire di essere tra chi ama Baricco.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/05/2020 10:24 #43760 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic Alessandro Baricco
io ho iniziato con seta ...bellissimo romantico eccezionale e da poco ho letto novecento divorato pieno in tutti i sensi un libro che si legge in non piu di un paio d'ore e che raccoglie una vita intera ....ho nella mia libreria city ma non lo ho ancora letto spero di farlo presto
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/06/2020 23:11 #44452 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Alessandro Baricco
Oggi ho iniziato e finito Seta e confermo il mio amore per Baricco. Le sue parole sono poesia e poi ha questa grandissima capacità di farti immergere nella situazione, nel panorama e nell’atmosfera che descrive. Le sue parole hanno un potere evocativo, quando lo leggo mi sento sempre parte della scena che racconta. Seta è un libro sensuale, romantico, passionale. E’ una storia assurda, ma Baricco la rende fortemente credibile. È anche un libro delicato quando descrive l’amore tra i due coniugi. Baricco riesce ad esprimere in poche pagine, penso anche a Novecento, una grandissima bellezza. Per chi non lo avesse letto, consiglio anche la lettura di Omero, Iliade. Ho avuto la fortuna di leggerlo perché la prof di mio figlio che frequenta il quarto ginnasio ne ha imposto la lettura. È anche questo un testo abbastanza breve, in cui riprende alcuni episodi salienti dell’Iliade facendo una vera e propria traduzione e alla fine di ogni episodio Baricco esprime le sue considerazioni, inventa particolari. Le parti personali dell’autore sono scritte in corsivo. Una bella lettura per comprendere meglio un’opera immensa come l’Iliade. Prossima mia lettura di Baricco sarà Questa storia.

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
20/09/2020 16:53 #45745 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Alessandro Baricco

Barnaby ha scritto: Lunghezza esigua, copertina geniale, alcune righe mistiche in partenza, quasi criptiche. L’atipicità di Tre volte all’alba la si capisce dai dettagli: non ci vuole certo una laurea o l’introduzione dell’autore - Baricco - per accorgersi di quanto inverosimili siano le gesta innocenti dei protagonisti, così stralunati, lievemente sfumati dai toni pastello della carta (riciclata) di una collana che non finirà mai di stupirmi. Certo, Baricco o sia ama o si odia, c’è poco da fare. La sua è una prosa bugiarda, veloce e ritmata fin sopra le righe, quasi al limite del testo teatrale, ma non per questo poco fruibile. Tutt’altro. I limiti per quanto credibili sono da ricercarsi nella tecnica, di cui lo stile è a tratti molto carente, resta in piedi per miracolo. Eppure è proprio in contesti simili, nella prosa e nella fabula, che l’autore ci offre il meglio dei personaggi: psicologie oscure, appena abbozzate e che spesso e volentieri combaciano perfino in età diverse (ed è il caso di questi tre brevi testi); avvinte dalla narrazione, ovvio, ma anche da una discreta dose di silenzio. Empatia e infarto non sono tutto in Baricco: anche le pause vogliono la loro buona parte, sia logiche sia visibili, affinché diano al lettore quel senso di magico in live action cui Baricco, volenti o nolenti, ha sempre ambito. E che almeno personalmente, riesce a tenermi incollato fino all’ultima pagina.

E Tre volte all’alba? Come si colloca in questo "ritratto d’artista"? Difficile dirlo: con MrGwyn, di cui questo libro è l’ideale seguito, si ritornava a respirare un po’ di sano Romanzo finalmente, dopo anni e anni di saggi (Next), imprevisti (Emmaus) e saggi imprevisti (I barbari). Innovazione e brio avevano lasciato spazio alla rivendicazione della borghesia. Basti guardare quanto manierismo si celava dietro la scelta delle famose "tre scene" melvilliane - poiché un vaglio basato sulla mera espressione popolare non può mai definirsi autoriale, al massimo giornalistico. E con quanta foga, con quanta verve al contrario, l’autore descriveva in tempi migliori il paragone fra bovini britannici e filosofie retrograde. Meraviglie perdute? Forse non del tutto, ma Baricco, lo si intuiva, doveva prima o poi mutar tono e registro. Di nuovo, proprio come negli anni Novanta, quando da Seta si passò a City e fu l’inizio della fine.


Dopo la delusione provata con Novecento e Seta, ho tentato Tre volte all'alba, e finalmente con questo terzo tentativo sono riuscita ad apprezzare un po' Baricco. La narrazione è sempre molto scarna, stile molto semplice, ma ci ho trovato un pochino di più rispetto alla superficialità e al piattume degli altri due, sono riuscita quasi a sentirmi coinvolta in quelle pause e in quei dialoghi vuoti, nella solitudine e nel silenzio dei protagonisti. Confermo tuttavia che per me Baricco continua ad essere un no: qui ci sarebbe stato del potenziale, ma purtroppo sembra un libro scritto da un bambino delle elementari, come gli altri due; non mi sembra ci sia nessun tentativo di andare oltre, di impegnarsi nello scrivere qualcosa di un po' più significativo e complesso, ma unicamente di intrattenere lettori occasionali o lettori forti che vogliono mettere in pausa la concentrazione altrimenti richiesta da altre letture.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
03/01/2022 11:32 #56606 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Alessandro Baricco
Dopo Novecento e Seta, per me entrambi dei No, e Tre volte all´alba, non entusiasmante ma che ho apprezzato di più, ho finalmente trovato un libro di Baricco la cui lettura mi è risultata quasi piacevole, ovvero Mr Gwyn, legato proprio a Tre volte all´alba. Nota negativa è che anche qui ho trovato troppe frasi fatte e il non riuscire ad andare oltre la superficialità stilistica che impedisce anche uno spessore contenutistico. Tuttavia qui almeno ho trovato un po´ di ironia, alcune riflessioni originali, e la storia stessa è interessante: uno scrittore che non vuol più fare lo scrittore, ma che non riesce a non scrivere e a catturare l´essenza delle persone. I tre personaggi principali, Mr Gwyn, Tom e Rebecca, sono ben caratterizzati, interessanti, ho apprezzato soprattutto Rebecca, spensierata e più credibile di Mr Gwyn. Secondo me Baricco ha delle belle idee per i libri, ma non riesce a svilupparle a pieno e lo stile è troppo al di sotto di esse, propone storie originali che non é in grado di sviluppare :-( . Visto che sullo stile è difficile migliorare, forse dovrebbe puntare a raccontare delle storie più adatte ad esso, puntando un po´ piú in basso, ma ottenendo secondo me un risultato decisamente migliore.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/01/2022 22:54 #56639 da nautilus
Risposta da nautilus al topic Alessandro Baricco
Bea su Baricco proprio non siamo d'accordo, io la penso esattamente all'opposto di te! Ho letto Emmaus, Novecento e Seta e al più presto spero di leggere Una storia che da molto è nella mia libreria. Ho trovato i tre libri letti originali nelle storie e lo stile poetico, elegante, estremamente curato ma soprattutto evocativo. A questo punto sono curiosa di leggere Mr Gwyn, perché se l'hai trovato quasi piacevole significa che si distacca molto da Novecento e Seta, che per me sono due piccoli gioielli.
Pensa che quando ho desiderio di trovare la bellezza nella parola scritta leggo Baricco 

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/01/2022 23:08 #56641 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic Alessandro Baricco
Francesca, concordo in pieno! Io di Baricco finora  ho letto solo "Seta", "La sposa giovane" e "Omero, Iliade" e li ho trovati splendidi, scritti in una prosa raffinata e delicata, sognante,  ma anche a tratti impetuosa e sempre intensa, con accenti lirici e poetici.
Bisogna  lasciarsi andare con Baricco, secondo me, per apprezzarlo  in pieno, e farsi trasportare dall'onda emotiva e dalla musicalità  delle sue parole...

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro