Mercoledì, 05 Novembre 2025

Beppe Fenoglio

  • Graziella
  • Avatar di Graziella Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
20/01/2019 10:20 #39729 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Beppe Fenoglio
Ciao Le, ho finito i racconti, ira ti propongo un secondo libro scritto da Fenoglio due anni dopo. Il titolo è ""La malora" Ed. Einaudi tascabili pp. 87. € 6,80.
La presentazione del libro dalla IV di copertina dice:

"Pubblicato per la prima volta nel 1954 nella collana dei >>Gettoni>>, due anni dopo il "Ventitré giorni della città d?Alba, La Malora fu presentato da Vittorino come un libro per <<molti aspetti più bello>>, in cui i rapporti umani sono <<ridotti alla nuda spietatezza (anche tra marito e moglie, e anche tra padre e figli)>>. Una storia elementare di fatica e di silenzi, di dolore e di violenza che ci riporta al dramma nella miseria contadina delle Langhe e che trova il so linguaggio nello stile scarno e partecipe di Fenoglio, lo stesso stile anti retorico e <<barbarico>> che procurò allo scrittore piemontese l'accusa di aver tradito i valori della Resistenza. Proprio questa asprezza, e la continua invenzione linguistica fanno di Fenoglio uno dei massimi scrittori italiani del Novecento"

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • lex
  • Avatar di lex
  • Neonato
  • Neonato
Di più
21/01/2019 23:08 #39742 da lex
Risposta da lex al topic Beppe Fenoglio
Ciao Graziella,
ho finito il libro, il racconto che mi è piaciuto di più è stato Ettore va al lavoro, e ti confesso che questa frase "Stette finalmente ferma, piangeva sempre, i suoi capelli sapevano di petrolio, il suo vestito sapeva di lavandino" mi ha commosso non poco, perchè è così che si scrive, quando riesci a vedere non solo le lettere scritte su una pagina ma gli odori, le immagini e le sensazioni.
Anche Vecchio Blister mi è piaciuto molto, quando Blister è ancora convinto che gli abbiano giocato un brutto tiro fino a quando non sente il picchio della zappa... e la sua reazione "Blister afferrò quel rumore e capì ed emise un mugolio di quelli che fanno gli idioti che han sempre la bocca spalancata. Poi urlò".
Sembra di viverlo davvero!
A te cosa ti ha colpito di più Graziella?
Leggo volentierissimo La malora e ti ringrazio per avermi fatto conoscere uno scrittore che mi sta dando tanto emotivamente.
Rispondendo al tuo penultimo post, Sì lavoro ma il tempo per leggere lo trovo sempre, mi piace gustare i libri, rileggere le pagine, tornare all'inizio e capirli meglio, insomma non li divoro.
Ho letto tutta la polemica sulla maratona a cui stai partecipando, devo dire che non ho capito molto bene cosa sia successo perchè appunto sono stati censurati alcuni commenti.
Un caro saluto :)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
21/01/2019 23:45 #39743 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Beppe Fenoglio
Ciao Lex, ho letto il tuo ultimo post e mi sento di intervenire in quanto amministratore di questo sito.

Non c'è stata alcuna censura in realtà. Non è nostra consuetudine censurare i post dei nostri iscritti. Mi spiace che tu abbia pensato questo.
Abbiamo dovuto cancellare soltanto un post a causa della presenza di alcuni commenti che non erano in linea con il nostro regolamento. Regolamento che gli utenti accettano al momento dell'iscrizione e che ci dà la facoltà di agire qualora ravvisassimo contenuti offensivi o mirati a turbare la serenità del Forum.
Tutti gli altri post, su richiesta di Graziella, sono stati spostati nel topic Organizzativo di quella maratona, che ha subito un rallentamento poiché qualcuno ha fatto notare che la lettura non avanzava nel rispetto delle tempistiche concordate (ricordo che le maratone di lettura prevedono infatti la lettura di libri a tappe).

Ad ogni modo, mi pare di capire che in questo topic l'argomento sia un altro, quindi vorrei che questo mio post chiarificatore fosse quello conclusivo sull'argomento. Chiedo anche la collaborazione di Graziella in tal senso.

Benché per adesso stiate discutendo soltanto voi dell'opera di Fenoglio, vi assicuro che come me molti altri vi leggono.
Continuate a destare il nostro interesse discutendo del tema principale del topic se possibile.
Graziella, sono certo che comprenderai.

Grazie ad entrambi e buon proseguimento di lettura ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Graziella
  • Avatar di Graziella Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
23/01/2019 15:09 #39761 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Beppe Fenoglio

lex ha scritto: Ciao Graziella,
ho finito il libro, il racconto che mi è piaciuto di più è stato Ettore va al lavoro, e ti confesso che questa frase "Stette finalmente ferma, piangeva sempre, i suoi capelli sapevano di petrolio, il suo vestito sapeva di lavandino" mi ha commosso non poco, perchè è così che si scrive, quando riesci a vedere non solo le lettere scritte su una pagina ma gli odori, le immagini e le sensazioni.
Anche Vecchio Blister mi è piaciuto molto, quando Blister è ancora convinto che gli abbiano giocato un brutto tiro fino a quando non sente il picchio della zappa... e la sua reazione "Blister afferrò quel rumore e capì ed emise un mugolio di quelli che fanno gli idioti che han sempre la bocca spalancata. Poi urlò".
Sembra di viverlo davvero!
A te cosa ti ha colpito di più Graziella?
Leggo volentierissimo La malora e ti ringrazio per avermi fatto conoscere uno scrittore che mi sta dando tanto emotivamente.
Rispondendo al tuo penultimo post, Sì lavoro ma il tempo per leggere lo trovo sempre, mi piace gustare i libri, rileggere le pagine, tornare all'inizio e capirli meglio, insomma non li divoro.
Ho letto tutta la polemica sulla maratona a cui stai partecipando, devo dire che non ho capito molto bene cosa sia successo perchè appunto sono stati censurati alcuni commenti.
Un caro saluto :)


Anche a me è piaciuto molto Ettore, questo rapporto così sofferto tra madre e figlio, Ettore dice che le vuol bene. Davvero bello e commuovente.

"L'acqua verde" triste e anche bello, un suicidio convinto, pensato, eseguito con pulizia e discrezione. Ciao Lex, ci sentiamo per commentare la Malora. Mi pare di aver già postato il libro. Ora controllo.:) :) :)

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Graziella
  • Avatar di Graziella Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
30/01/2019 20:04 - 30/01/2019 20:05 #39846 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Beppe Fenoglio
"La paga del sabato",Uscito nel 1969, postumo è un romanzo che era stato stato scritto nel 1951 e che Vittorini, redattore de i "Gettoni" di Einaudi, chiese al nostro scrittore di estrapolarne una parte per farne un lungo racconto "Ettore va al lavoro" usando il meglio dei primi tre capitoli del romanzo. Il racconto verrà spedito a Vittorini che lo inserirà come settimo racconto nella raccolta dei "Le 23 giorni della città d'Alba"e stampata nei "Gettoni" di Einaudi nel giugno del 1952. In più Vittorini chiese a Fenoglio di ricavare sempre dallo stesso romanzo "La paga del sabato", la scena "In cui Ettore chiede in isposa alla famiglia l'incinta Vanna".Un secondo racconto da mettere sempre nella raccolta de "Le ventitré giornate di Alba, e diventerà il 10° racconto con il titolo "Nove lune"

Dalla seconda di copertina, sinossi:
La paga del sabatoci riporta all'immediato dopoguerra. Il suo giovane protagonista, Ettore, è il tipico disadattato, uscito scontroso e insofferente dalla guerra partigiana, incapace di rassegnarsi alla modesta routine del lavoro subordinato di cui lo respingono la monotonia e lo squallore. Una soluzione, naturalmente esiste e coinvolge Ettore in affari poco puliti e molto redditizi, in cui avrà modo di mettere a frutto la sua grinta di <<duro>>, di piccolo Humphrey Bogart di paese. Ma quando costretto a mettere su famiglia, decide di "ritirarsi" e di mettersi in proprio con un lavoro onesto."

Romanzo avvincente, si legge in due giorni. I personaggi veri, come la madre di Ettore, legata alla "roba" da un affanno di miseria e al figlio da un tormentato rapporto di amore-odio; Vanda, una splendida figura di ragazza che ama Ettore e ne è riamata; Bianco il capo della Banda; e Palmo il gregario "cretino".

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ultima Modifica 30/01/2019 20:05 da Graziella.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Graziella
  • Avatar di Graziella Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
04/05/2019 12:34 #40758 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Beppe Fenoglio

Graziella ha scritto: Ciao Le, ho finito i racconti, ira ti propongo un secondo libro scritto da Fenoglio due anni dopo. Il titolo è ""La malora" Ed. Einaudi tascabili pp. 87. € 6,80.
La presentazione del libro dalla IV di copertina dice:

"Pubblicato per la prima volta nel 1954 nella collana dei >>Gettoni>>, due anni dopo il "Ventitré giorni della città d?Alba, La Malora fu presentato da Vittorino come un libro per <<molti aspetti più bello>>, in cui i rapporti umani sono <<ridotti alla nuda spietatezza (anche tra marito e moglie, e anche tra padre e figli)>>. Una storia elementare di fatica e di silenzi, di dolore e di violenza che ci riporta al dramma nella miseria contadina delle Langhe e che trova il so linguaggio nello stile scarno e partecipe di Fenoglio, lo stesso stile anti retorico e <<barbarico>> che procurò allo scrittore piemontese l'accusa di aver tradito i valori della Resistenza. Proprio questa asprezza, e la continua invenzione linguistica fanno di Fenoglio uno dei massimi scrittori italiani del Novecento"


Ed è proprio la sua continua invenzione linguistica che fanno di questo breve romanzo qualcosa di prezioso che ti porta fra le sue splendide pagine del neorealismo italiano di Beppe Fenoglio, un autore che non fa nessuno sconto nel raccontare la miseria che regnava fra i contadini abitanti nelle langhe piemontesi.
Agostino è il secondo figlio di una famiglia povera, il padre ha dovuto vendere parte della sua terra e una concessione di tabaccheria. Agostino viene mandato come servitore lontano da casa presso Tobia, contadino non certo ricco, con due figli maschi e una figlia femmina, che presto si sposerà. Agostino fa una vita faticosissima, lavora dall'alba fin dopo il tramonto, la paga è annuale e poca, il cibo che gli viene dato è scarso. Anche la famiglia del suo padrone non se la passa bene, lavora su un terreno a mezzadria del farmacista che sta ad Alba.
Fra tutta questa gente che viene descritta con un linguaggio essenziale regna il rispetto e la solidarietà: questa è una cosa che mi ha commosso. Penso come eravamo noi italiani nelle campagne, gente dura ma onesta, qualcosa che ai giorni nostri non esiste più.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro