Mercoledì, 05 Novembre 2025

Umberto Eco

  • Federico
  • Avatar di Federico Autore della discussione
  • Neonato
  • Neonato
Di più
06/02/2021 14:26 - 06/02/2021 14:36 #50627 da Federico
Risposta da Federico al topic Umberto Eco
Io ho letto tanto di Eco e ne ho avuto l’impressione contraria: nonostante avesse una cultura spropositata cercava di rendere il ragionamento meno snob possibile.
Ascolti parlare Vattimo e ti rendi conto di quanto tu sia ignorante. Ascolti Eco e capisci il messaggio alla base del suo ragionamento.
Poi chiaro, le sue opere non sono mai superficiali, altrimenti non le avrebbe scritte. Per lui uno scrittore è qualcuno che contribuisce al sapere.
Basta considerare le sue opere di letteratura e saggistica più famose: il Nome della rosa e Apocalittici e integrati. Il primo è un romanzo multilivello, come un film di Kubrick, se vuoi leggere per intrattenimento puoi farlo e aspettare che il mistero si scopra, come un normale giallo di Agatha Christie, ma se scavi a fondo vi trovi tutta una teoria filosofica. Il secondo è un saggio in cui dimostra che si possono adottare gli strumenti critici più complessi e profondi per sviscerare anche le opere più superficiali o i personaggi come Mike Bongiorno.
Le sue citazioni e referenze non sono mai fini a se stesse, a dimostrare quanto ne sappia, ma a mostrare esempi del concetto generale appena espresso.
Dal tuo messaggio sembra un intellettuale con la puzza sotto il naso, invece è il contrario: un intellettuale che ti dimostra come anche dall’intrattenimento più leggero tu possa trarre lezioni profondissime, nel linguaggio più semplice e chiaro possibile.
Ultima Modifica 06/02/2021 14:36 da Federico.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/02/2021 14:38 - 06/02/2021 14:38 #50628 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Umberto Eco

bibbagood ha scritto: Voi avete letto altre sue opere?

Io di Eco ho letto solo romanzi, se non tutti la maggior parte.

Il suo capolavoro indiscusso, più del “Nome della Rosa”, resta “Baudolino”, il classico libro che mi porterei sull’isola deserta. L’ho letto almeno 3 volte e lo rileggerei molto volentieri. Lo vedrei benissimo come libro del mese.

“L’isola del giorno prima” è un romanzo troppo discontinuo, ma a mio avviso non va scartato a priori.

“Il cimitero di Praga” e “Il pendolo di Focault”, sono passabili. Li ho letti parecchi anni fa.

Tra i libri illeggibili, un autentico buco dell’acqua è sicuramente “La misteriosa fiamma della regina Loana”.

Insomma ... se volete leggere Eco, punterei sui primi tre che ho elencato, con “Baudolino” suo miglior lavoro letterario, almeno per me.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”
Ultima Modifica 06/02/2021 14:38 da VFolgore72.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
06/02/2021 15:43 #50630 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Umberto Eco

Federico ha scritto: Io ho letto tanto di Eco e ne ho avuto l’impressione contraria: nonostante avesse una cultura spropositata cercava di rendere il ragionamento meno snob possibile.
Ascolti parlare Vattimo e ti rendi conto di quanto tu sia ignorante. Ascolti Eco e capisci il messaggio alla base del suo ragionamento.
Poi chiaro, le sue opere non sono mai superficiali, altrimenti non le avrebbe scritte. Per lui uno scrittore è qualcuno che contribuisce al sapere.
Basta considerare le sue opere di letteratura e saggistica più famose: il Nome della rosa e Apocalittici e integrati. Il primo è un romanzo multilivello, come un film di Kubrick, se vuoi leggere per intrattenimento puoi farlo e aspettare che il mistero si scopra, come un normale giallo di Agatha Christie, ma se scavi a fondo vi trovi tutta una teoria filosofica. Il secondo è un saggio in cui dimostra che si possono adottare gli strumenti critici più complessi e profondi per sviscerare anche le opere più superficiali o i personaggi come Mike Bongiorno.
Le sue citazioni e referenze non sono mai fini a se stesse, a dimostrare quanto ne sappia, ma a mostrare esempi del concetto generale appena espresso.
Dal tuo messaggio sembra un intellettuale con la puzza sotto il naso, invece è il contrario: un intellettuale che ti dimostra come anche dall’intrattenimento più leggero tu possa trarre lezioni profondissime, nel linguaggio più semplice e chiaro possibile.


In realtà mi sembra che di base sulla figura di Eco ci troviamo d'accordo :) L'unica differenza è la mia perplessità sulle sue opere di narrativa, che invece tu conosci sicuramente meglio e hai quindi una opinione più precisa.

Infatti, anche io ho scritto nel primo post che ho sempre trovato affascinante sentire parlare Eco, proprio perchè riesce a trasmettere con gran semplicità la sua vasta cultura e la passione per essa, senza risultare pesante, ma catturando l'interesse del lettore/ascoltatore. Quindi mi ritrovo perfettamente in quel che dici secondo cui riusciva ad esprimersi in maniera tale che chiunque riuscisse a capire il ragionamento alla base, e in questo non era assolutamente snob, tutt'altro!
La mia perplessità è esclusivamente circoscritta ai romanzi (che è una parte piccolissima della sua produzione e del suo lavoro), di cui ho appunto una coscienza minima avendone letto solo uno e avendo letto abbastanza solamente riguardo ad altri romanzi, senza averli letti direttamente, e quindi non è assolutamente un giudizio definito e definitivo. Trovo Il nome della rosa geniale per tantissimi aspetti, e anche le varie parti in latino non mi sono dispiaciute affatto, così come ho trovato di base interessanti anche le informazioni sugli ordini religiosi: quel che non mi ha convinto è l'analisi troppo approfondita di questi ultimi, secondo me non necessaria all'arricchimento del romanzo, anzi, è forse un aspetto che può scoraggiare molti lettori, perchè è some se la sua vena di studioso abbia prevalso su quella del romanziere. Dal momento che tali digressioni sembrano essere presenti anche negli altri suoi romanzi, non sono mai riuscita a convincermi a leggerne altri, nonostante mi incuriosirebbe conoscerlo meglio :dry:

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella, Federico

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/02/2021 00:26 #51040 da Luigi.chiesa
Risposta da Luigi.chiesa al topic Umberto Eco
mi sa proprio che ci farò un pensiero, grazie!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/08/2021 15:30 - 31/08/2021 15:30 #54216 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic Umberto Eco
Ho passato il mese di agosto a leggere "Il pendolo di Foucault" di Umberto Eco.
È il suo secondo romanzo che ho letto, dopo "L'isola del giorno prima" e per ora, sebbene mi sia piaciuto maggiormente, tendo a confermare l'idea che ho dell'Eco romanziere: un autore eccessivamente portato a trasmettere nella sua opera l'immensa cultura di cui è dotato, anche a scapito della godibilità (a volte anche della leggibilità) del romanzo.
Tra gli aspetti positivi, il libro rappresenta in maniera geniale il mondo del "complottismo" e centra perfettamente alcuni suoi meccanismi e le ragioni della sua diffusione. Da questo punto di vista, alcune riflessioni e in generale il messaggio che Eco trasmette sono estremamente attuali, considerato il diffondersi di teorie cospirazionistiche anche per mezzo di internet.
Ho trovato molto piacevoli anche le parti in cui "succede qualcosa", cioè in cui la trama si sviluppa. Qui il tono ironico di Eco è sublime (eccezionale la parte sugli "autori a proprie spese", con cui peraltro tendo a immedesimarmi).
Purtroppo, però la trama occupa una parte minoritaria del libro, che poi si perde nella descrizione dettagliata di mille teorie esoteriche, occultiste, diaboliche ecc.

Concludo con citazioni a caso: 

“Mi comunicò che il libro era in prestito e, come avviene nelle biblioteche, pareva ne godesse”

(a chi non è capitato? :D)

“L’umanità non sopporta il pensiero che il mondo sia nato per caso, per sbaglio, solo perché quattro atomi scriteriati si sono tamponati sull’autostrada bagnata. E allora occorre trovare un complotto cosmico, Dio, gli angeli o i diavoli”

 

“Credi che ci sia un segreto e ti sentirai iniziato. Non costa nulla”

Ultima Modifica 31/08/2021 15:30 da davpal3.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella, Margarethe, marcoatl

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/08/2021 22:28 #54218 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Umberto Eco
in questi ultimi giorni ho pensato più volte di priporre come lettura del mese il Pendolo. Giudico Eco il più grande scrittore italiano contemporaneo. Non proporrò il romanzo per pigrizia. Tutto il romanzo è un capolavoro di modernità
 la parte in cui parla delle sette e dei riti è molto più vera di quello che oggi un quarantenne possa credere. Eco racconta di fatti veramente successi. Di gruppi più o meno esoterici. Vuoi gli arancioni, i cultori dello scambio di sangue, e di molte altre sette più o meno pericolose che sono passate per Milano e il a Piemonte
 e non solo.
Altro romanzo che avrei proposto come scelta alternativa è Inshalla della Fallaci. 
Chissa' forse mi verrà ancora voglia di fare delle proposte per il futuro.
Ma non dimenticherò mai e rileggero ancora il Pendolo di Foucould. Se a qualcuno verrà voglia di leggerlo mi farà compagnia 

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Gisella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/09/2021 18:42 #54233 da Gisella
Risposta da Gisella al topic Umberto Eco

in questi ultimi giorni ho pensato più volte di priporre come lettura del mese il Pendolo. Giudico Eco il più grande scrittore italiano contemporaneo. Non proporrò il romanzo per pigrizia. Tutto il romanzo è un capolavoro di modernità
 la parte in cui parla delle sette e dei riti è molto più vera di quello che oggi un quarantenne possa credere. Eco racconta di fatti veramente successi. Di gruppi più o meno esoterici. Vuoi gli arancioni, i cultori dello scambio di sangue, e di molte altre sette più o meno pericolose che sono passate per Milano e il a Piemonte
 e non solo.
Altro romanzo che avrei proposto come scelta alternativa è Inshalla della Fallaci. 
Chissa' forse mi verrà ancora voglia di fare delle proposte per il futuro.
Ma non dimenticherò mai e rileggero ancora il Pendolo di Foucould. Se a qualcuno verrà voglia di leggerlo mi farà compagnia 
Ciao!
Sarebbero letture interessanti! Peccato non proporle come libri del mese...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
15/02/2022 21:48 #57950 da ziaBetty
Risposta da ziaBetty al topic Umberto Eco

bibbagood post=50630 userid=1044
Dal momento che tali digressioni sembrano essere presenti anche negli altri suoi romanzi, non sono mai riuscita a convincermi a leggerne altri, nonostante mi incuriosirebbe conoscerlo meglio :dry:

Bea come è finita con Eco? Hai letto altro di suo nel frattempo? Proverei con "La misteriosa fiamma della regina Loana" che è una buonissima lettura ma - da quel che ricordo - molto più leggera rispetto al "solito" Eco romanziere. 

"Che te ne fai di tutti quei libri?"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
16/02/2022 14:45 #57965 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Umberto Eco

ziaBetty post=57950 userid=96

bibbagood post=50630 userid=1044
Dal momento che tali digressioni sembrano essere presenti anche negli altri suoi romanzi, non sono mai riuscita a convincermi a leggerne altri, nonostante mi incuriosirebbe conoscerlo meglio :dry:

Bea come è finita con Eco? Hai letto altro di suo nel frattempo? Proverei con "La misteriosa fiamma della regina Loana" che è una buonissima lettura ma - da quel che ricordo - molto più leggera rispetto al "solito" Eco romanziere. 

Fino ad adesso niente da fare, non mi ispira proprio leggere qualcos´altro di suo Ma mi segno questo titolo tra i papabili ;-) Dopo la descrizione di Davide, ho inserito Il pendolo di Foucoult tra i libri da evitare, magari invece questo riuscirà a catturare prima o poi il mio interesse

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/02/2022 15:08 #57968 da silviArki
Risposta da silviArki al topic Umberto Eco
Io ho scoperto Eco scrittore con “il pendolo di Foucault” che personalmente porterei sulla mia isola deserta insieme a “i demoni” di Dostoevskij. Molto bello “Baudolino” di cui ancora ricordo con simpatia alcuni sotterfugi. “L’isola del giorno prima” non lo ricordo molto ma non mi aveva colpita particolarmente ed ora non ricordo neppure di cosa trattava. L’ultimo che ho letto, e se non sbaglio ma correggetemi, che ha pubblicato è stato “il cimitero di Praga” di cui avevo letto opinioni molto contrastanti ma che, dopo “il pendolo di Foucault”, mi è piaciuto di più. “La misteriosa fiamma della regina Loana” anche per me è stato una delusione immensa, oserei dire proprio un dei libri più brutti e sconclusionati che ho letto in generale.Non ho mai letto “il nome della rosa” e lo so è vergognoso. 

 Ho letto soltanto i romanzi di Eco e alcune volte “la bustina di Minerva” per cui il mio giudizio è limitato. Sicuramente nei suoi scritti infonde la sua cultura, la sua intelligenza, la sua infinita conoscenza. Conosco persone che affermano di non poterlo leggere perché troppo sofisticato ed impegnativo nell’utilizzo di termini complessi. In alcuni punti potrà non essere propriamente scorrevole ma non l’ho mai trovato così complesso e non ho una laurea in ambito classico…..Dipende sempre dall’approccio con cui lo si affronta e poi se si vuole approfondire un termine si usa un buon vocabolario che male non fa. Quello che ho sempre apprezzato in Eco è che lui cita sempre le proprie fonti, come diceva Beatrice era un grande medievalista, e tutte le sue storie si basano su documenti reali (Baudolino ad esempio).

"Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma"

(Cesare Pavese, Il mestiere di vivere)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro