Martedì, 04 Novembre 2025

Tappa 1 - Libro primo - Guerra e pace

  • Graziella
  • Avatar di Graziella Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
07/07/2022 10:51 #59709 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Tappa 1 - Libro primo - Guerra e pace
PIPERNO A. "Tolstoj.Il sentimento della storia (la lettura n. 553 del3..7.2022)
Per Tolstoj la vera domanda è "quale forza muove i popoli ?" 
e inoltre:
"Quale è la causa degli avvenimenti storici? Il potere. che cosa è il potere? Il potere è la somma delle volontà trasferite a una sola persona. A quali condizioni lw volontà delle masse si trasferiscono a una sola persona? A condizione che la persona esprima la volontà di tutti. cioè è il potere. Cioè "potere" è una parola di cui non comprendiamo il significato."
Il potere è la somma delle volontà trasferite a una sola persona!
 
Questa frase è fondamentale per capire come un personaggio come Hitler abbia potuto, in modo indisturbato, fare tutto quello che ha fatto, il popolo, la massa era con lui, lui conteneva in sè, aveva atto propri i desideri di tutto il popolo tedesco. Fra il capo e la massa passa sempre un dialogo dialettico per il quale, il capo raccoglie il volere del popolo e lo rende fattibile. 
Piperno, fedele al titolo dell'articolo, elabora cosa è per Tolstoj la funzione della storia:
"L'arte può dare più senso alla storia. E' molto interessante la manipolazione operata da Tolstoj su un personaggio storico come il generale Kutuzov. Tolstoj trasforma l'attempato epicureo, scaltro e flaccido, nell'uomo saggio e temperante  che abbiamo imparato  conoscere, nella versione definitiva di Guerra e pace.
E' evidente che alla lunga la suggestione offerta dalla letteratura ha avuto la meglio sulla verità storica. Oramai Kutuzov è per tutti noi il prudente generale che con il suo stoicismo, buonismo e modestia a saputo incarnare lo spirito russo."
Tale indebita trasformazione di un personaggio storico mostra come la ragione sociale dell'arte si esprima e si compia nella creazione dei miti che, alterando la storia, finiscono per conferirle un senso. (Piperno)

Ancora una volta Tolstoj contrappone l'arte alla storia. Nella pagina precedente Piperno si sofferma su un punto particolarmente interessante. 
Tolstoj si chiede: Cosa ha spinto Napoleone a concepire la campagna Russa e com'è riuscito a farsi seguire da centinaia  di migliaia di uomini?
Ma più in generale cosa induce intere masse di giovani individui a uccidere, assediare, distruggere, stuprare, in nome di un fine che, oltre a trascenderli, di fatto non li riguarda? Chi è il vero ispiratore  degli eventi? Il condottiero? L'ideologo? La vanità? Il nazionalismo? La bramo di conquista? La follia? Il caso?
Domande alle quali mi sento di dare alcune risposte:
- la guerra non si combina e non è mai voluta da un'autocrate, la guerra matura negli animi di un popolo per quasi tutti questi motivi elencati qui sopra. Basta pensare alla II guerra mondiale voluta al popolo tedesco, per le conseguenze della Prima: voglia di riscatto, voglia di potere, voglia di conquista, voglia di contare ecc. Il popolo tedesco a trovato la sua classe dirigente e la classe dirigente ha trovato la massa, i loro interessi si sono accoppiati. 
Credo che oggi in Russia stia accadendo la stessa cosa. Certo l propaganda fa tantissimo. I mezzi di comunicazione di massa sono al loro TOP,  
Quando la massa arriva a un punto di non ritorno, sostiene il suo capo, perchè il capo incarna i suoi desideri.
Ho già scritto su quanto viene riferito dagli psicanalisti sui sentimenti umani che certo non sempre brillano di bontà. In generale i governi usano le guerre per esportare fuori dalla propria nazione l'aggressività delle masse, che si accumula rabbiosamente in certi periodi storici. Spero che la discussione su questo fondamentale argomento prenda il via. 
Per quanto riguarda il nostro romanzo mi sembra interessante soffermarmi sul alcune considerazioni che fa Tolstoj, quando affronta questo o quel personaggio, una di queste che mi è particolarmente cara e che ho provato anch'io è che siamo disposti ad amare di più le persone che abbiamo aiutato, piuttosto di coloro che ci hanno aiutato. (Vedi a casa del padre di Andrej, le considerazioni sul burbero e originale padre, il vecchio Bolkonskij.

 

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/07/2022 18:37 #59713 da SARA1984
Risposta da SARA1984 al topic Tappa 1 - Libro primo - Guerra e pace
io sono molto più indietro di voi capito 8 della prima parte ma una domanda mi assilla da quando ho fatto la conoscenza di vari personaggi ...perché il principe Andrej tratta così male la giovane moglie? ..sono sposati da poco aspettano un bambino e lei mi sembra adorabile  un altra cosa ma sono tutti principi e principesse? e Pierre mi sembra l'unico che non si cura molto delle apparenze e dice anche troppo

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Graziella
  • Avatar di Graziella Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
09/07/2022 12:26 #59729 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Tappa 1 - Libro primo - Guerra e pace
Andrej si annoia con la moglie un po sciocchi e chiaccherona: Parla solo e residence i pettegolezzi di salotto. Più avanti ci saranno delle spiegazioni. Si sono tutti nobili, Tolstoj ha focalizzato i suoi personaggi nella società top di Mosca e Sanpietroburgo. Più avanti quando inizierà a descriverci la guerra, compariranno molti altri personaggi non necessariamente nobili e pur sempre molto interessanti. 
Io sono avanti, tieni conto che sto leggendo solo questo e vado anche piano. 
Mi rendo conto che per alcuni è un problema. 
Infatti non posto nulla di aggiornamento della lettura e dei nuovi argomenti che comunque si commentano da soli. 
Ormai siamo al fronte e l'esercito russo rispetto a quello francese di Napoleone è messo abbastanza male. Arranca con fatica. 

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/07/2022 07:03 #59751 da silviArki
Risposta da silviArki al topic Tappa 1 - Libro primo - Guerra e pace
ho letto un paio di capitoli inerenti alla guerra. Molto prolisso e secondo me un pò assurdo nella sua lungaggine l'episodio del portafoglio smarrito

"Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma"

(Cesare Pavese, Il mestiere di vivere)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Graziella
  • Avatar di Graziella Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
11/07/2022 14:08 #59759 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Tappa 1 - Libro primo - Guerra e pace
io sono sempre nel Primo libro, Parte seconda inizio punto 9. 
mi sembra di stare nei tempi. ma mi annoio molto. Evidentemente questa è una maratona con pochi lettori. 
Trovo, in questa seconda lettura, gli stessi co certi e situazioni della prima lettura. Sempre molto chiaro Tolstoj, certo pe.r chi come me lo ha già letto tutto diventa noioso. 
Per stare in tema nella  scena del borsellino l'autore ci presenta personaggi non solo eroici ma anche persone meschine e un senso dell'onore che non esiste più fra reggimenti
 Come il fatto che il derubato non vuole che si scopra il furto perché chi lo ha commesso fa parte dello stesso reggimento degli usati. Tolstoj non lascia nulla al caso. Nel suo racconto presenta sempre vari tipi di personalità, caratteri che tutti noi abbiamo conosciuto anche a scuola. Non posso pensare che Tolstoj scriva cose prolisse. Certo Dostoevskij è ben altra cosa. le sue problematiche sono ben al do sopra. 
Leggevo i post miei e di Anna quando abbiamo letto i Fratelli Karamazov,  mi sono compiaciuta ancora per le vedute di idee e la lettura in comune con Anna, le sue considerazioni così  sentite! 
La differenza fra i due autori è  enorme. Quando leggi Dostoevskij non puoi distrarti perché rischi di perdere qualcosa. 
Viceversa Tolstoj ti spiega sempre tutto a volte appunto può sembrare un po prolisso. 
Pero bisogna considerare se questo argomento del 900 interessa. Se lo stesso Tolstoj è  quello che vuoi leggere e non un'altra cosa. 
Vogliamo mettere vicino Tommasi di Lampesusa con il suo Gattopardo e Guerra e pace? Thomas Mann con i suoi Buddenbrock?
Le guerre napoleoniche sono un argomento storico e spesso ci siamo dimenticati gli avvenimenti reali.
Tornando al romanzo c'è la sfilata alle truppe dello Zar e dell'imperatore austriaco che riveste un gra n significato patriottico. Un amore per il proprio zar e per la patria che noi italiani ci sognamo. 
Insomma molte cose delle quali parlare e sulle quali per lo meno riflettere. 
A proposito dei tempi di lettur. credo che con la fine di luglio potremo ritenere conclusa la lettura del Primo libro. 

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : silviArki

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Graziella
  • Avatar di Graziella Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
12/07/2022 20:35 #59774 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Tappa 1 - Libro primo - Guerra e pace
Ho finito il Primo libro che si conclude con la disfatta dell'esercito russo e austriaco e la ✌ di Napoleone a Austerlitz. 
Vado avanti perché è l'unico libro che sto leggendo.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/07/2022 10:15 #59793 da silviArki
Risposta da silviArki al topic Tappa 1 - Libro primo - Guerra e pace
lettrici eccomi, sto proseguendo nella lettura ma non avevo avuto tempo di postare nulla. Sono al capitolo 10 della seconda parte e devo dire che non mi sto entusiasmando molto nella lettura. Ho conosciuto Tolstoj con Anna Karerina, che ho letto con passione per due volte e la seconda con voi del forum ed è stata una bellissima esperienza, ma Guerra e Pace finora non mi ha coinvolta allo stesso modo. Ovviamente i temi trattati sono molto diversi per cui continuo la lettura e vedremo. Per ora non mi annoio ma è molto difficile che un libro lo faccia.
Mi associo pienamente alle parole di Graziella in merito alla differenza di scrittura tra Tolstoj e Dostoevskij (tra l'altro fra i miei autori preferiti di cui ho letto tutto). Direi che tra Guerra e Pace ed I Fratelli Karamazov scorre un abisso; non parlo dei temi trattati ma della modalità di scrittura, concordo sul fatto che con Fedor Dostoevskij non puoi permetterti distrazioni, devi rimanere concentrato sul testo perché ogni singola frase porta con se un significato recondito ed è quello che personalmente non trovo in Tolstoj e forse per questo motivo mi piace ma mi coinvolge meno.

"Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma"

(Cesare Pavese, Il mestiere di vivere)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Graziella
  • Avatar di Graziella Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
15/07/2022 14:53 #59795 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Tappa 1 - Libro primo - Guerra e pace
Silvia hai ragione. Io sto andando avanti. Mi sembra che qualche personaggio problematico incomincia a delinearsi. Sono avanti nella seconda parte o forse sono già  al Secondo libro. Con il kindle e sempre un problema ricordare dove si è. 

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/07/2022 11:00 #59828 da silviArki
Risposta da silviArki al topic Tappa 1 - Libro primo - Guerra e pace
Sono arrivata alla fine del primo libro e lascio alcune considerazioni “a caldo” in attesa delle altre lettrici. 
Metto tutto sotto spoiler per chi deve ancora arrivare a questi capitoli.

Libro 1 - Parte 3 – cap. 11
Vorrei riportare questa descrizione di Tolstoj della battaglia di Austerlitz. Il parallelo tra il lento avanzare delle lancette dell’orologio ed una singola battaglia, che persa o vinta, ci fa capire come la guerra sia inutile nella storia perché alla fine l’uomo non impara mai dai suoi errori. Attualissima la considerazione di Tolstoj per il periodo storico che stiamo vivendo ed anche per questo motivo ho scelto di leggere questo libro in questo periodo.
Attenzione: Spoiler!


 Libro 1 - Parte 3 – cap. 12
Sara1984 si chiedeva nei primi capitoli per quale motivo il principe Andrej avesse poca considerazione per la giovane moglie incinta del primo figlio. Ritengo che in queste righe, che riporto sotto, sia data una prima descrizione di Andrej come uomo: un egocentrico arrivista. Vedremo se nei prossimi capitoli la mia prima impressione cambierà.
Attenzione: Spoiler!

"Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma"

(Cesare Pavese, Il mestiere di vivere)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Graziella
  • Avatar di Graziella Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
22/07/2022 17:08 #59907 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Tappa 1 - Libro primo - Guerra e pace
Si Andrej può sembrare un egocentrico.Sembra ma in effetti è un personaggio molto complicato ed è  uno dei personaggi maschile molto importante. Anche Boris non scherza come arrivista e arrampicatore sociale a differenza di Rostov che sceglie di combattere nel plotone degli usare. 
Tolstoj oggi è  molto moderno, attuale. Descrive l'esercito russo esattamente come ora, una massa mal equipaggiata e spesso affamata che in mancanza di cibo si dà alla rapina e alle scorribande predatorie. 
Popolo e nobili continuamente a confronto nelle sue descrizioni di massa. 
Ed è proprio vero gli uomini e le donne nonapprendono nulla dai loro errori.
 

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro