Sabato, 06 Settembre 2025

TAPPA 4 - L'idillio di rue Plumet e l'epopea di rue Saint-Denis

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
05/06/2020 22:54 - 06/06/2020 08:47 #44294 da guidocx84
Topic dedicato alla discussione della quarta parte de "I miserabili" di Victor Hugo.

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ultima Modifica 06/06/2020 08:47 da guidocx84.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/07/2020 11:21 #44938 da aleinviaggio
ho letto circa un centinaio di pagine di questa quarta parte, e al momento mi sta piacendo parecchio. per ora Hugo sta lasciando molto spazio all'azione e riducendo le digressioni storiche, rispetto alle tappe precedenti.

mi ha fatto molta tenerezza vedere come Jean Valjean, che si sente a tutti gli effetti padre di Cosette, soffra nel vedere sua figlia crescere e avviarsi verso una strada che la porterà necessariamente a staccarsi dal binomio che hanno costituito finora. una figlia che si fa donna deve essere un trauma un po' per tutti i padri. mi ha fatto ricordare come, da piccola, mio padre mi dicesse ridendo: "quando sarai grande, tanti mosconi cominceranno a ronzarti intorno, e papà li scaccerà tutti!". :laugh: :lol: :silly: e io, che avrò avuto 5 anni, ovviamente ero incapace di cogliere la metafora, e quindi mi immaginavo davvero assalita da sti maledetti insetti :laugh: :pinch: :blush:

mi pare si sia ormai capito che sto amando Hugo e quest'opera. tuttavia ogni tanto mi fa storcere il naso il fatto che, in tutta Parigi, questi personaggi non facciano altro che incontrarsi. cioè, la popolazione di allora non sarà certo stata quella di oggi, ma sembra che a Parigi abitassero a malapena 20 persone :blink: qualche esempio:
Attenzione: Spoiler!

insomma, forse un po' prevedibili gli incontri. comunque la trama è avvincente come sempre.

proseguo la lettura!

"Leggere bei libri ti toglie per sempre il piacere di leggere quelli brutti" - La società letteraria di Guernsey, Mary Ann Shaffer
Ringraziano per il messaggio: davpal3, Mattia P., Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
26/07/2020 09:19 #44941 da aleinviaggio
proseguendo la lettura, ieri mi sono imbattuta in un paragrafo che, a mio parere, esprime perfettamente il senso dell'opera e la visione di Hugo:

pensare, prima di tutto, alle folle diseredate e doloranti, sollevarle, dar loro aria e luce, amarle, allargare loro magnificamente l'orizzonte, prodigar loro l'educazione sotto tutte le forme, offrir loro l'esempio del lavoro e mai l'esempio dell'ozio, diminuire il peso del fardello individuale accrescendo la nozione dello scopo universale, limitare la povertà senza limitare la ricchezza [...]; in altre parole, far scaturire dall'apparato sociale, a vantaggio di coloro che soffrono e di coloro che ignorano, più luce e più benessere [...]. Il lavoro non può essere una legge, senza essere un diritto

"Leggere bei libri ti toglie per sempre il piacere di leggere quelli brutti" - La società letteraria di Guernsey, Mary Ann Shaffer
Ringraziano per il messaggio: davpal3, Mattia P., Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/07/2020 18:27 #44952 da aleinviaggio
ho appena ultimato questa quarta tappa, e devo dire che sono molto soddisfatta. in particolare ho apprezzato molto come, soprattutto in questa parte ma non solo, Hugo abbia delineato in maniera ben definita anche personaggi minori, attribuendogli così uno spessore che porta il lettore a ricordarsene nonostante compaiano abbastanza raramente. penso soprattutto a:

- papà Mabeuf: è incredibile quanta compassione si finisca per provare per quest'uomo dotto, che ha dedicato la vita alla scienza, disposto a rimanere senza cena per acquistare un nuovo libro per la sua biblioteca, e che pure, quando la serva si ammala, sacrifica l'opera che gli è più cara per pagarle le ultime cure. ho trovato la sua caduta nella miseria davvero straziante.

- éponine: credo di non aver mai letto di un personaggio secondario che subisse tali e tante evoluzioni. la conosciamo come bambina viziata, poi come adolescente invecchiata e inaridita dalla povertà assoluta in cui è caduta per i debiti contratti dal padre, poi ancora come giovane donna innamorata disposta a tutto. è un personaggio indubbiamente negativo, ma che ho apprezzato moltissimo.

- e poi c'è gavroche, che proprio personaggio secondario non è, ma nemmeno esattamente un protagonista. secondo me gavroche è, insieme a fantine e jean valjean, il personaggio meglio riuscito dell'opera (almeno fino a questo punto!). pieno di risorse, miserabile eppure desideroso di apprendere e di migliorarsi sempre, devoto all'amicizia, altruista ma allo stesso tempo spietato (soprattutto con la lingua). un personaggio di quelli che ti restano nel cuore. chissà che fine avrà immaginato per lui Hugo :S procedo con l'ultima tappa per scoprirlo!

"Leggere bei libri ti toglie per sempre il piacere di leggere quelli brutti" - La società letteraria di Guernsey, Mary Ann Shaffer
Ringraziano per il messaggio: Mattia P., Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/08/2020 16:43 #45189 da Ariel
Questa quarta parte è piaciuta di più anche a me, c'è più azione o meglio più spazio è dedicato ai personaggi e sono meno le digressioni e descrizioni, (ormai sono quasi alla fine, ma mentre leggevo questa parte ho pensato "Forse Hugo avrà finito gli argomenti...forse ha già delineato tutto quello che doveva :laugh: :laugh: :laugh: queste risate stanno a significare quanto fossi ingenua" )
Comunque mi riallaccio a quanto scritto da ale, in questa quarta parte più e più volte ho pensato che fossero un pò troppe e assurde certe coincidenze, cavoli sono stata a Parigi e la ricordo come una città immensa, possibile che gira e rigira i personaggi si ritrovino sempre??? e va bene che il mondo è piccolo e che Hugo deve collegare i vari personaggi, ma spesso nella lettura di questa parte soprattutto parte ho pensato che la trama fosse un po forzata e assurda. Poi alla fine lo perdoni pure Hugo perchè per come poi sviluppa le vicende ti dimentichi il resto.
Anche io in questa parte ho amato i personaggi di Eponine e Gavroche, la prima perchè in qualche modo si riscatta grazie al suo amore non corrisposto e Gavroche perchè nonostante le brutture e la miseria che vive è un personaggio positivo e buono, lui sarebbe potuto essere proprio come Jean Valjean.
Cosi come ho apprezzato questi due personaggi ho odiato ancor di più Thernadier, la meschinità e spregevolezza fatta uomo.
Infine di questa parte ho trovato tenera e vera il timore di Valjean di perdere Cosette, di vederla allontanarsi da sè, sono interessanti le sue riflessioni, la sua crisi di fronte al fatto di amarla cosi tanto e allo stesso tempo non voler la sua felicità con un uomo perchè significherebbe perderla.

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley
Ringraziano per il messaggio: Mattia P., Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/08/2020 00:16 #45331 da nautilus
Ho letto il primo libro di questa quarta tappa e devo dire che mi è piaciuta molto la digressione storica.
Innanzi tutto ho avuto modo di approfondire la figura storica dell'ultimo re di Francia, Luigi Filippo d'Orleans di cui ricordavo praticamente nulla. Hugo lo stima come uomo di cui descrive le numerose qualità. Lo definisce un principe borghese perchè appoggiò gli ideali della rivoluzione francese; piaceva alla folla.
Hugo dichiara che la sua colpa è stata quella di essere stato troppo modesto per una nazione come la Francia che annovera il 14 luglio nella sua tradizione. Finchè lui ha regnato la stampa fu libera, la coscienza e la parola furono libere. Era contro la pena di morte in una Francia in cui si mandava la gente al patibolo. Hugo ci dice che il re Luigi Filippo, la sera quando rientrava nei suoi appartamenti, spossato dalla stanchezza, prendeva un incartamento e passava la notte a riesaminare un intero processo penale, pensando che era cosa assai più importante di tener testa all'Europa, strappare un uomo al boia.
Che figura grandiosa!
Poi c'è tutta la parte sulla nascita del socialismo su cui Hugo ha scritto delle belle pagine. L'élite si sentiva turbata al pari della massa. In modo diverso, ma in eugual misura. Non mi dilungo, ma se le avete lette velocemente vi invito a tornarci sopra, in particolare al paragrafo IV del libro primo.

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ringraziano per il messaggio: Mattia P., Margarethe

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Visitatori
  • Visitatori
21/08/2020 11:17 #45332 da Blache_Francesca
Hai fatto un bellissimo compendio!
Lo rileggerò molto volentieri, ne vale proprio la pena!

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/08/2020 17:21 #45333 da Margarethe
Appena iniziata questa parte. Il mio contributo sarà meno colto dei vostri.. Ma avete notato che Jean si è trovato una casa degna di Batmanjean? :P

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Ringraziano per il messaggio: davpal3

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/08/2020 17:18 #45337 da nautilus
Che ne pensate dell'amore che Jean Valjean prova per Cosette?
Leggendo qualche piccolo saggio dedicato all'opera, qualche autore ha parlato di amore incestuoso.
Incestuoso mi pare troppo, ma morboso sicuramente sì.
Se lo avete notato, Hugo sottolinea il fatto che Valjean non ha mai conosciuto l'amore per una donna, neanche quello carnale, quindi il sentimento che prova per Cosette è solo paterno?

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ringraziano per il messaggio: davpal3

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Blache_Francesca
  • Avatar di Blache_Francesca
  • Visitatori
  • Visitatori
22/08/2020 22:18 #45340 da Blache_Francesca

Se lo avete notato, Hugo sottolinea il fatto che Valjean non ha mai conosciuto l'amore per una donna, neanche quello carnale, quindi il sentimento che prova per Cosette è solo paterno?

A me è sembrato che le puntualizzazioni fossero utili per evitare di fraintendere. Non ho avuto l'impressione si trattasse di amore incestuoso.
E tu?

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv