Mercoledì, 05 Novembre 2025

TAPPA 4 - L'idillio di rue Plumet e l'epopea di rue Saint-Denis

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
24/10/2020 10:24 #46352 da pierbusa
L'uso del termine "gergo" al posto di "argot" (che in grancesce vuok dire "gergo") credo sia dovuto al fatto che per un lettore italiano il termine "gergo" sia più comune del termine "argot". Non tradurre una parola ha senso quando quella parola è entrata nell'uso comune di un'altra lingua. Non mi sembra che in italiano "argot" sia così comune.

Noto una certa tua ironia/critica nei confronti di Hugo, non solo in questo post. Leggere un grande autore francese dell'800 con un forte pregiudizio sia pur letterario rende la lettura e il relativo commento una specie di teorema in cui il finale è dimostare la veridicità delle proprie tesi.

Comunque trovo molto interessanti le tue note a margine della lettura che in qualche modo e indipendentemente sto facendo anch'io (in effetti è una rilettura). :)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
I seguenti utenti hanno detto grazie : Margarethe

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/10/2020 10:24 #46353 da Margarethe
Condivido con voi un passo di "Moulin Rouge" di Pierre La Mure in cui il protagonista incontra Hugo! Il punto di vista è di Alphonse de Toulouse-Lautrec, un nobile molto orgoglioso del suo titolo.

- Vedi quel signore dalla barba bianca, seduto accanto alla finestra? - sussurrò il conte, piegando il capo verso Henri. - è Victor Hugo. Un senatore. Un républicain, naturellement! Tutti sono repubblicani adesso. Credo che scriva, anche. Politica e letteratura! Povera Francia! Finiranno con l'ucciderla.

:laugh: :laugh: i punti di vista

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/10/2020 11:32 #46357 da Graziella
Grazie Pier. Però anche se allettante la tua teoria del pregiudizio e del teorema, molto allettante soprattutto da un punto di vista psicologico, ti posso assicurare che hai preso una cantonata, perché io sono affrettata nei giudizi ma non ho pregindizi, e così come sono impulsiva nei miei giudizi su un autore, così allo stesso modo so dire chiaramente che mi sono sbagliata su alcune cose e su altre no. Rimangono certi giudizi negativi che diminuiscono a favore di quelli positivi. E visto le siamo entrati in po' in fase psicologica ti dico: "ognun del proprio cuor, l'altrui misura". I freudiani la chiamano proiezione .
Un grandissimo abbraccio e un grazie ancora.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
24/10/2020 11:42 #46359 da pierbusa

Graziella ha scritto: Grazie Pier. Però anche se allettante la tua teoria del pregiudizio e del teorema, molto allettante soprattutto da un punto di vista psicologico, ti posso assicurare che hai preso una cantonata, perché io sono affrettata nei giudizi ma non ho pregindizi, e così come sono impulsiva nei miei giudizi su un autore, così allo stesso modo so dire chiaramente che mi sono sbagliata su alcune cose e su altre no. Rimangono certi giudizi negativi che diminuiscono a favore di quelli positivi. E visto le siamo entrati in po' in fase psicologica ti dico: "ognun del proprio cuor, l'altrui misura". I freudiani la chiamano proiezione .
Un grandissimo abbraccio e un grazie ancora.


Parlavo di pregiudizi letterari, perché negarli? Io stesso ne ho avuti e senza dubbio ne ho. Ad esempio ho rivalutato "Jane Eyre" di Charlotte Bronte che prima detestavo mentre non riesco d apprezzare "Orgoglio e pregiudizio" della Austen che pre è considerato un grande capolavoro inglese. Ma te ne potrei elencare altri come per l'"Ulisse" di Joyce che detesto per il semplice motivo che non lo capisco. In quanto alle "proiezioni" può darsi anche se non capisco essendo ignorante in materia cosa vuoi esattamente dire (illuminami se puoi).

Grazie a te per spenderti sul forum e ricambio sinceramente devoto il tuo abbraccio. :) :) :)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/10/2020 12:05 #46360 da Graziella
@ Dai Pier,è un onore averti qui sul forum. In quanto ai diversi tipi di proiezioni psicologiche è la stessa cosa come ho già detto: "Ognun del proprio cuor, l'altrui misura"Che vorrebbe dire che spesso giudichiamo gli altri non per quello che sono veramente ma proiettiamo su di essi e quindi attribuiamo ad essi il nostro modo di pensare o di essere o di considerare.
La peggior proiezione perché è pericolosa è quella paranoica, cioè quella di cui può soffrire lo schizofrenico e che lo può rendere pericoloso perché mentre ti sta davanti e tu gli parli magari del più o del meno, lui pensa che tu lo voglia uccidere e quindi per difendersi ti salta addosso per difendersi dal quello che lui, nel suo delirio paranoide,ritiene :kiss: :kiss: :kiss: un nemico.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
24/10/2020 12:21 #46361 da pierbusa

Graziella ha scritto: @ Dai Pier,è un onore averti qui sul forum. In quanto ai diversi tipi di proiezioni psicologiche è la stessa cosa come ho già detto: "Ognun del proprio cuor, l'altrui misura"Che vorrebbe dire che spesso giudichiamo gli altri non per quello che sono veramente ma proiettiamo su di essi e quindi attribuiamo ad essi il nostro modo di pensare o di essere o di considerare.
La peggior proiezione perché è pericolosa è quella paranoica, cioè quella di cui può soffrire lo schizofrenico e che lo può rendere pericoloso perché mentre ti sta davanti e tu gli parli magari del più o del meno, lui pensa che tu lo voglia uccidere e quindi per difendersi ti salta addosso per difendersi dal quello che lui, nel suo delirio paranoide,ritiene :kiss: :kiss: :kiss: un nemico.


Be' mi stai dicendo che penso con la mia testa e che ragiono in base alla mia esperienza. Giusto! :) :P

Ti ripeto i pregiudizi letterari li abbiamo tutti. Tu perché dovresti esserne immune? Io li ho senza dubbio alcuno.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/10/2020 08:51 #46376 da Mattia P.

Margarethe: Ahimé faccio parte di una famiglia che ha scelto di parlare italiano alle figlie (la mamma parla dialetto veneto e il papà friulano).


Si, anche mia moglie ha avuto genitori che hanno usato la stessa politica. Mi chiedo però se la cosa sia veramente efficace per preservare la correttezza dell'italiano. Penso ai bambini bilingue che normalmente imparano la lingua del paese in cui vivono a scuola e quella del paese di proveniente a casa. E alla fine risultano fluenti in tutt'e due. Non potrebbe essere valido anche per i dialetti? Nel mio caso lo è stato.

"Bea sostiene che leggere è un'arte in via di estinzione e che i libri sono specchi in cui troviamo solo ciò che abbiamo dentro di noi, e che la lettura coinvolge mente e cuore, due merci sempre più rare"

Carlos Ruiz Zafon
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/10/2020 18:36 #46395 da Margarethe

Mattia P. ha scritto:

Margarethe: Ahimé faccio parte di una famiglia che ha scelto di parlare italiano alle figlie (la mamma parla dialetto veneto e il papà friulano).


Si, anche mia moglie ha avuto genitori che hanno usato la stessa politica. Mi chiedo però se la cosa sia veramente efficace per preservare la correttezza dell'italiano. Penso ai bambini bilingue che normalmente imparano la lingua del paese in cui vivono a scuola e quella del paese di proveniente a casa. E alla fine risultano fluenti in tutt'e due. Non potrebbe essere valido anche per i dialetti? Nel mio caso lo è stato.

Davvero non ne ho idea, io ho conosciuto persone bilingui come dici tu (a Gorizia ci sono scuole in sloveno) che non hanno avuto problemi, e allo stesso tempo persone che a casa parlavano solo dialetto e a scuola avevano difficoltà a parlare italiano, del tipo che a un certo punto durante le interrogazioni partivano in dialetto perché non ce la facevano proprio.. non saprei da cosa dipenda

Inviato dal mio ASUS_X00HD utilizzando Tapatalk

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/10/2020 20:20 #46401 da Mattia P.

Margarethedel tipo che a un certo punto durante le interrogazioni partivano in dialetto perché non ce la facevano proprio.. non saprei da cosa dipenda


Ahahaha, bellissimo! Posso immaginare, poveri...

Grazie per l'aneddoto.

"Bea sostiene che leggere è un'arte in via di estinzione e che i libri sono specchi in cui troviamo solo ciò che abbiamo dentro di noi, e che la lettura coinvolge mente e cuore, due merci sempre più rare"

Carlos Ruiz Zafon

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/11/2020 23:27 #46541 da Graziella
Libro XIII, Marius entra nell'ombra. (pag. 1053)

Oramai sono entrata ne vivo della prima sommossa quella del 1830, mi pare non credo in quella del 1948, cioè quella sulla comune di Parigi.
Sempre però di sommossa a Parigi di tratta. Qui e per tutta la descrizione della sommossa Hugo si redime in questo strano romanzo fatto di pagine "Mattoni" e pagine stupende, nelle quali devo ammettere con molti di voi che lo hanno scritto prima di me, che Hugo si rivela per un romanziere poetico.
Faccio alcuni esempi:
Libro XIV, La bandiera, atto secondo:
Il vecchio Mabeuf che si scrolla di dosso la sua apparente apatia per andare a ripiantare la bandiera degli insorti. Lui ottanta anni sale gli scalini: questo descrizione mi ha fatto venire la pelle d'oca. Il grido del vecchio che agitando la bandiera rossa:
"Viva la rivoluzione! Viva la repubblica! Fraternità! Uguaglianza e morte!"
Uguaglianza e morte messe assieme come a dire che o troviamo l'uguaglianza per salvarci o se non la troviamo, troveremo la morte. Grande!!!

Altri momenti commoventi in Gavroche avrebbe fatto bene ad accettare la carabina di Enjoltras:
Qui abbiamo la morte di Eporine, molto commovente, sorella di Gavroche e qui veniamo a sapere che lei ama Marius, lo ha sempre amato fin dal loro primo incontro, e lo salva parando un colpo di fucile diretto a lui; già in agonia chiede come ricompensa della lettera che gli sta portando, un bacio sulla fronte dopo che sarà morta.

Nel Libro XV Rué de l'Home -Armé Primo capitolo Carta assorbente ciarliera o secondo traduzione Einaudi "Carta chiacchierona"
Abbiamo le pene dell'inferno del povero 54enne JeanvanJean:

"Il povero vecchio Jean Valjean, amava Cosette in modo non diverso da un padre"
Così ci scrive l'autore, tuttavia poi delle pagine seguenti ci parla di vari tipi d'amore paterno, e di vari aspetti dell'amore "paterno" di nostro eroe Jean ValJean.
Una di voi non mi ricordo più chi, ha messo giustamente in dubbio questo amore "paterno" e ha anche parlato di una forma un po morbosetta di questo amore "paterno" del nostro eroe, nonché Santo
Tutto molto interessante.
Sono arrivata a questo punto, lo segnalo, se mai qualcuno volesse leggere le mie opinioni e da pagina 1076 dell'edizioni Einaudi, dal capitolo 2 Il monello nemico delle luciriparte la mia lettura solitaria. Mi mancano solo 277 pagine alla fine. Spero di farcela in una settimana.
Non so voi come avete fatto a leggere tutto due volumi così in fretta.
Divorati e digeriti in pochi bocconi"

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : VFolgore72, nautilus, Mattia P.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro