Martedì, 04 Novembre 2025

Votazioni Tema dell'Anno 2016

Sondaggio: Il Tema dell'Anno - 2016 (terminato il 2015-12-31 00:00:00)

La pace
Nessun voto 0%
La criminalità
2 6.9%
L'emigrazione
Nessun voto 0%
Il mondo del futuro
1 3.4%
I viaggi
11 37.9%
La montagna
Nessun voto 0%
Sit. ital. I Guerra Mond.
1 3.4%
La disoccupazione
Nessun voto 0%
La violenza sulle donne
2 6.9%
La visione della donna
12 41.4%
Numero votanti: 29 ( antonella, ansi84, Olimpia13, Clody, ziaBetty ) Visualizza altro
Solo gli utenti registrati possono partecipare a questo sondaggio
  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
04/10/2015 23:41 - 04/10/2015 23:42 #19322 da guidocx84
Votazioni Tema dell'Anno 2016 è stato creato da guidocx84
Di seguito alcune brevi righe di dettaglio su ciascuno dei temi proposti, così da facilitare la vostra scelta ed aiutarvi ad inquadrare al meglio il tema proposto e gli obiettivi dell'approfondimento.

Ovviamente attendiamo non solo i vostri voti (aperti a tutti) ma anche i vostri commenti. Vi piacciono questi temi? E soprattutto, perché dovremmo scegliere un tema piuttosto che un altro?

Non siate frettolosi. Tenete presente che il tema vincitore sarà l'approfondimento che ci accompagnerà per tutto il 2016 ;)

1. La Pace

Dopo gli eventi del 2015 organizzati in tutt'Italia a cent'anni dall'ingresso del nostro Paese nella Prima guerra mondiale, leggere sulla Pace può voler dire approfondire l'esperienza dei nonviolenti, dei gandhiani, degli obiettori di coscienza e dei pacifisti che hanno combattuto senza armi lungo tutto il Novecento, il secolo dei conflitti mondiali.

2. La criminalità

E' la letteratura dell’illegale, della sopraffazione, della follia, del crimine. Quello immaginato, concepito "in vitro" e quello reale della cronaca, analitico, documentale, che ha purtroppo e tristemente inflitto sofferenza vera. L'idea è quella di analizzare insieme, attraverso un percorso fatto di romanzi duri, difficili da leggere ma intensi e forti, i tratti salienti del genere di cui ne studieremo storia e genesi.
Avremo l’opportunità, leggendo, di approfondire i meccanismi psicologici che da sempre fanno si che la criminalità susciti nelle persone un coacervo di sensazioni contrastanti: curiosità, atavici sensi di colpa, catarsi.
Leggeremo i romanzi e i saggi che ci hanno raccontato le storie criminali più drammatiche, tristi e spaventose, nella speranza che fungano da monito e contemporaneamente gettino luce negli gli angoli più bui della nostra anima di essere umani.
Ci soffermeremo anche sulla letteratura che ha descritto e indagato la criminalità organizzata nei vari paesi del mondo e sulle radici che l'hanno generata.
Scopriremo, o forse avremo semplicemente conferma, di quanto sia sottile e labile il confine tra giusto e sbagliato, corretto e scorretto, legale e criminale, senno e follia.

3. L'emigrazione

Un tema di attualità per l'Europa in cui ci troviamo a vivere: cosa spinge gli uomini a lasciare la loro vita per cercare rifugio all'estero? Da cosa scappano? Cosa cercano? Come possiamo affrontare al meglio il problema cercando di rispettare i diritti di ogni essere vivente in base ai diritti basilari dell'uguaglianza e della dignità?

4. Il mondo del futuro
molti artisti del passato hanno scritto del futuro che per noi è presente e alcune delle loro previsioni si sono realizzate, chissà cosa prevedono gli scrittori contemporanei. Viaggi astronomici e apocalissi, ma sopratutto come si evolverà il pensiero? Ai contemporanei l'ardua sentenza.

5. I viaggi
Il viaggio nella sua accezione fisica e spirituale è un tema affrontato da diversi scrittori. Un buon libro sui viaggi allarga i nostri orizzonti, ci dà la carica e ci suggerisce nuovi modi di guardare e vivere il mondo.
La letteratura di viaggio come arricchimento della nostra conoscenza del mondo.

"La lettura è il viaggio di chi non può prendere un treno."
(Francis de Croisset, Le cœur dispose, 1912)

La metafora della lettura come viaggio di introspezione, di crescita e scoperta riscuote sempre un grande fascino nel panorama letterario. Nel particolare i libri che hanno come tema il viaggio inteso in senso geografico permettono di visitare posti lontanissimi e culture diversissime, facendoci entrare in contatto con altre realtà.

6. La montagna

Scalate, freddo e pericoli ci faranno scoprire i limiti del genere umano. Storie vere di persone vere che hanno affrontato le montagne ma sopratutto sè stessi.

7. La situazione italiana nella Prima guerra mondiale

Com'era la vita nelle trincee quando le armi tacevano? Quali erano le condizioni di vita della popolazione civile nelle retrovie e nel resto dell'Italia? Come avvenne la fuga dopo la disfatta di Caporetto? Questo e molto altro per approfondire insieme una tematica storica cercando di comprendere come l’Italia e gli italiani vissero la Grande Guerra.

8. La disoccupazione

"L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro". (Art. 1 della Costituzione italiana).
I temi del lavoro e della disoccupazione assumono un ruolo centrale all’interno della nostra società. Senza lavoro non c’è dignità e non è possibile immaginarsi un futuro. Benché i nostri politici cerchino di farci credere che le cose stanno migliorando, molte sono ancora le persone che non riescono a trovare impiego e che, in preda alla disperazione, arrivano a compiere addirittura gesti disperati. La paura delle aziende di assumere donne di 30 anni che potrebbero diventare mamme è soltanto uno degli indizi che mettono in luce la pessima e preoccupante situazione italiana in termini di disoccupazione. Approfondendo questo tema cercheremo di analizzare tutti gli aspetti ad esso correlati per comprendere al meglio se e come combattere questa piaga sociale.

9. La violenza sulle donne

In Italia, sono ancora oggi tantissime le donne vittime di mariti, amanti o di semplici conoscenti. Per non dimenticare le morti assurde. La letteratura su questo argomento si sta arricchendo: saggi che studiano il fenomeno in chiave sociale e culturale, libri-inchiesta che raccolgono le testimonianze di chi ha vissuto una violenza ma anche romanzi.

10. La visione della donna

Il ruolo che la donna ha avuto nella storia e nelle varie culture. Tra guerre, visioni religiose, istruzioni, lotte politiche, sociali e quotidiane, fino ai mass media. I ruoli in cui la donna viene incastrata da canoni sociali, culturali, maschilisti e religiosi Un tuffo nel mondo donna a 360°.

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ultima Modifica 04/10/2015 23:42 da guidocx84.
L'argomento è stato bloccato.
  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
05/10/2015 07:44 #19329 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Votazioni Tema dell'Anno 2016
Tanti bei temi!! Complimenti ragazzi e complimenti alla mente che ha avuto questa brillante idea!! :laugh: :laugh: :laugh: :laugh: Ci sono alcuni temi che mi incuriosiscono più degli altri: la criminalità, l'emigrazione, la situazione italiana nella prima guerra mondiale e la visione della donna. Tutti e quattro molto interessanti, ci penso ancora un po' ;) ;) ;)
L'argomento è stato bloccato.
Di più
05/10/2015 07:50 #19330 da Francis
Risposta da Francis al topic Votazioni Tema dell'Anno 2016
a Perugia metteremo alla prova l'idea di discutere di un tema nel prossimo incontro, quello del 22 ottobre, de Il Grifone Rampante! B)
abbiamo scelto la Pace e ognuno sta leggendo un libro diverso.. al prossimo resoconto per scoprire com'è andata!! :cheer:

intanto io vorrei votare, quasi quasi... c'è un tema che mi invoglia più di tutti gli altri...
che faccio? do inizio alle danze?? :woohoo:

...in medio stat virtus...
I seguenti utenti hanno detto grazie : Katya
L'argomento è stato bloccato.
Di più
05/10/2015 11:08 #19340 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Votazioni Tema dell'Anno 2016
Interessante questo thread: non ho però ben compreso se - una volta stabilito il tema - ognuno potrà leggere un libro diverso (e magari anche più di uno) o se tutti dovranno leggere lo stesso libro.

In ogni caso, pensando che preferirei leggere un romanzo piuttosto che un saggio, io scelgo l'opzione 10: "la visione della donna" (... nell'800 ... ;) )
I seguenti utenti hanno detto grazie : Katya
L'argomento è stato bloccato.
Di più
05/10/2015 16:01 #19347 da Francis
Risposta da Francis al topic Votazioni Tema dell'Anno 2016

Novel67 ha scritto: Interessante questo thread: non ho però ben compreso se - una volta stabilito il tema - ognuno potrà leggere un libro diverso (e magari anche più di uno) o se tutti dovranno leggere lo stesso libro.


ciao Novel!
ci sarà una sezione apposta con il Tema vincitore e ognuno potrà aprire quanti topic vuole sui libri che legge sull'argomento!!
sarà un modo per consigliare, oltre che per condividere!! B)

...in medio stat virtus...
L'argomento è stato bloccato.
  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
05/10/2015 18:24 #19351 da Bibi
Risposta da Bibi al topic Votazioni Tema dell'Anno 2016
Voto anch'io per la visione della donna
L'argomento è stato bloccato.
  • Claire_Bones
  • Avatar di Claire_Bones
  • Neonato
  • Neonato
Di più
05/10/2015 18:50 #19356 da Claire_Bones
Risposta da Claire_Bones al topic Votazioni Tema dell'Anno 2016
Interessante! Quindi se ho ben capito questa sezione e queste letture sarebbero autonome rispetto ai libri del mese, giusto? Mi sembrano tutti ottimi temi, credo che mi ci vorrà un po' per scegliere il mio preferito ;)
L'argomento è stato bloccato.
Di più
05/10/2015 18:56 #19357 da Claudia1221
Risposta da Claudia1221 al topic Votazioni Tema dell'Anno 2016
che bella iniziativa e che bei temi. Io sono indecisa tra due quindi ci penso un po'

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .
L'argomento è stato bloccato.
  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
05/10/2015 20:21 #19363 da Katya
Risposta da Katya al topic Votazioni Tema dell'Anno 2016

Novel67 ha scritto: Interessante questo thread: non ho però ben compreso se - una volta stabilito il tema - ognuno potrà leggere un libro diverso (e magari anche più di uno) o se tutti dovranno leggere lo stesso libro.

In ogni caso, pensando che preferirei leggere un romanzo piuttosto che un saggio, io scelgo l'opzione 10: "la visione della donna" (... nell'800 ... ;) )

Il mio tema ;);)

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.
L'argomento è stato bloccato.
Di più
05/10/2015 20:49 #19366 da mstesym
Risposta da mstesym al topic Votazioni Tema dell'Anno 2016
Voto di già anche io perché è uno degli argomenti che più mi interessano, la criminalità le storie vissute e reali che ci aiutano decisamente a migliorare (si spera) ;)

Tutto può essere distante. Ma niente irraggiungibile.
L'argomento è stato bloccato.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro