CREATURE FANTASTICHE
Propongono il tema delle creature fantastiche nate dall'immaginario umano perché sono esseri che troviamo da sempre nella letteratura di tutto il mondo. Non mi riferisco solo alle classiche creature fantasy (troll, maghi, folletti, ecc.), ma anche alle creature della fantascienza (androidi, alieni), a quelle gotiche e horror (vampiri, golem, fantasmi, ecc.) e a quelle mitologiche.
Ho pensato a un percorso fatto da pochi (e brevi) saggi introduttivi sul tema, ma poi il resto sarà tutto costituito da romanzi, racconti, poemi e testi teatrali. Ho cercato libri ancora in commercio anche in ebook e ho volutamente scartato le saghe, scelta che se da un lato ha senso (così non abbiamo trame incomplete), dall'altro lato si è rivelata abbastanza limitante e mi ha reso più complicata la lista dei libri.
SAGGI
- La letteratura fantastica di T. Todorov (Garzanti, 192 pag.) è praticamente la partenza sull'argomento, dovrebbe essere incentrato su Settecento e Ottocento. Tuttavia, il libro è introvabile perché dovrà uscire una nuova edizione chissà quando, quindi nel caso non si trovasse si passerebbe al saggio di Remo Ceserani;
- Il fantastico di R. Ceserani (Il Mulino, 172 pag.) credo sia una sorta di corrispettivo, forse più semplice, del precedente;
- Demoni, mostri e prodigi di G. Ieranò (Marsilio, 160 pag.) mi sembra molto interessante perché è incentrato sulle creature fantastiche della mitologia antica.
ROMANZI - RACCONTI - EPICA – TEATRO
- Il Golem di G. Meyrink (Bompiani, 320 pag.) che pare essere un capolavoro della letteratura gotica e mi manca, quindi questa non è una lettura suggerita ma certa;
- Dracula di B. Stoker (varie edizioni, 500 pag. circa) oppure Carmilla di J. Le Fanu (Edizioni Clandestine, 111 pag.) perché tra le creature non possono mancare i vampiri! Questi li ho già letti e non li rileggerò, ma sono dei capisaldi e vanno inseriti in lista. Per quanto riguarda Carmilla, vi consiglio un'altra edizione, cioè una che contenga anche qualche racconto di Le Fanu perché li sto leggendo e mi sembrano gradevoli (se piace il genere gotico);
- Le streghe di R. Dahl (Salani, 200 pag.), oppure Le streghe di Salem di B. Sebastiani (Le Mezzelane, 192 pag.), oppure Io, Tituba strega nera di Salem di M. Condé (Giunti, 224 pag.), oppure Il viaggio della strega bambina di C. Rees (Salani, 197 pag.), oppure Le streghe in eterno di A. E. Harrow (Mondadori, 576 pag). Impossibile non mettere le streghe, questi titoli li ho messi in ordine di preferenza ma non ne ho letto neanche uno (conosco solo il primo per via del recente film);
- Frankenstein di M. Shelley (varie edizioni, 230 pag. circa) praticamente LA creatura per eccellenza, questo però non lo leggerò perché tre volte mi bastano;
- Il fantasma di Canterville di O. Wilde (vari editori, 80 pag. circa), oppure Giro di vite di H. James (vari editori, 190 pag. circa) o, ancora, alcuni racconti Da leggersi all'imbrunire. Racconti di fantasmi di C. Dickens (Einaudi, 338 pag.), qui ho già letto i primi due;
- Il demone dai capelli bianchi di E. Ranpo (Elliot, 191 pag.), la trama mi ha intrigato e poi sarebbe carino avere qualcosa di orientale in lista;
- Le lettere di Berlicche di C. S. Lewis (Mondadori, 154 pag.) è un racconto epistolare satirico in cui un diavolo anziano scrive lettere al nipote per istruirlo su come fare il tentatore;
- Ma gli androidi sognano pecore elettriche? noto anche come Blade runner di P. K. Dick (Fanucci o Mondadori, 250 pag. circa) oppure i racconti Io, robot di I. Asimov (Mondadori, 252 pag.), conosco il primo ma lo rileggerei senza problemi;
- Le guide del tramonto di A. C. Clarke (Mondadori, 264 pag.) oppure La guerra dei mondi di H. G. Wells (varie edizioni, 230 pag. circa), io conosco solo l'ultimo;
- Lo Hobbit di J. R. R. Tolkien (Bompiani, 417 pag.), che io ho già letto, comunque è sicuramente una lettura alla portata veramente di tutti e troviamo varie creature famose come hobbit, nani, maghi, elfi, orchi, troll, goblin, draghi;
- La storia infinita di M. Ende (Longanesi, 448 pag.) che rileggerei molto volentieri, qui abbiamo varie creature fantastiche tra cui Fucur, il Drago della Fortuna (sarebbe bello fare poi il paragone con il film perché Ende lo schifava terribilmente);
- Il richiamo di Cthulhu di H. P. Lovecraft (Garzanti, 96 pag.), io di Lovecraft non ho letto niente, ma Cthulhu è un must e mi pare che questo sia il racconto maggiormente rappresentativo;
- Il serpente Ouroboros di E. Rücker Eddison (Castelvecchi, 431 pag.), pare abbia fatto la storia del fantasy, prima ancora di Tolkien. In questo romanzo ci dovrebbero essere stregoni, demoni, dei, saghe nordiche (credo che il titolo derivi proprio da qui), gotico, epica e siamo pure nello spazio. Sembra troppa roba ma su Anobii sono tutti entusiasti e quindi voglio fidarmi;
- Il drago di ghiaccio di G. R. R. Martin (Mondadori, 116 pag.) so che è parecchio per ragazzini, ma non ho trovato di meglio per quanto riguarda i draghi;
- Uomini e troll di S. Lagerlöf (Iperborea, 140 pag.), alcuni racconti del folklore nordico popolati da creature fantastiche;
- Beowulf (Einaudi, 140 pag. circa), è un poema epico cavalleresco nordico in cui il protagonista, Beowulf appunto, combatte contro tre creature mostruose;
- Sogno di una notte di mezza estate di W. Shakespeare (varie edizioni, 200 pag. circa), oppure, ma qui non so se azzardo troppo, La tempesta (varie edizioni, 130 pag. circa) perché anche in queste due opere troviamo creature fantastiche (fate e folletti nel primo, mago, mostro e spiriti nel secondo);
- Tutte le storie di Puck il folletto di R. Kipling (Newton & Compton, 334 pag.), questo ha senso solo se leggiamo Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare e vogliamo continuare a conoscere Puck.
Ho cercato di coprire varie creature, tuttavia non sono riuscita a trovare altro sui draghi (ho in mente solo saghe ) e mi mancano eventuali romanzi su creature mitologiche. AIUTATEMI!
Per quanto riguarda la gestione, nel caso dovessi vincere, vale lo stesso discorso dell'autore dell'anno e cioè che ho bisogno decisamente di una mano per gestire perché farlo per un anno da sola sarebbe molto faticoso e la staffetta di moderazione fa molto “senso di community”.    
            
            
            Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.
Otello - William Shakespeare
        
     
    
            L'argomento è stato bloccato.