Martedì, 04 Novembre 2025

Come diventare vivi di Giuseppe Montesano. Vademecun per lettori selvaggi

  • Graziella
  • Avatar di Graziella Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
01/03/2018 17:05 #34891 da Graziella
Edizione Bompiani ottobre 2017 (Formato Kindle € 1,99)
"Non abbiamo tempo? E allora leggiamo in treno, in aereo, nella metro, a letto, sotto il tavolo, sotto il banco. Leggere per vivere vuol dire attingere a quell'energia che fa essere la realtà diversa da una prigione, e dobbiamo diventare lettori selvaggi proprio ora che non abbiamo tempo".
Così parte Montesano nel suo pamphlet che compendia un'intera visione dell'uomo e della conoscenza e si propone come rifondazione di un umanesimo contemporaneo.
Queste righe sono tratte dalla presentazione del libro breve dell'autore.
Ora che ho creato il Thread, posso passare alla lettura e informarvi una volta finita.
Se c'è qualcuno interessato possiamo leggere assieme.
Il libro ovviamente è contemplato fra quelli del tema dell'anno.
:cheer:
:cheer: :cheer: :cheer: :cheer:

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/03/2018 17:47 #34893 da VFolgore72
Per ora, al momento, devo abdicare. Devo arrivare almeno al 20esimo capitolo del romanzo di James, "Ritratto di signora", che è tosto.

Poi assolutamente la precedenza a "Nati liquidi".

Comunque grazie per la segnalazione, ne terrò conto.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Graziella
  • Avatar di Graziella Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
01/03/2018 19:38 #34907 da Graziella
Mi correggo sul termine "libricino" certe considerazioni poi ti si appiccicano addosso, a proposito di un altro libricino: le pagine di questo saggio sono 192 (ho dovuto verificare su internet, dato che io ho preso l'edizione e book)
Ho incominciato a leggerlo e ho constatato che il saggio è composto all'inizio da una decina di aforismi, per passare poi a una forma di racconti.
La scrittura è veramente accattivante, un'indagine saggistica e l'invito poetico a leggere che ci viene da questo scrittore estremamente colto, insegnate di filosofia e storia in un liceo.
Giuseppe Montalbano, scrittore, traduttore e biografo di Baudelaire.
Io tanto di cappello, sono veramente entusiasta, è bellissimo, ringrazio chi me lo ha consigliato.:woohoo: :woohoo: :woohoo:

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/03/2018 21:29 #34908 da VFolgore72
Uffi!!! Adesso mi hai fatto venire voglia di leggerlo, e che caspita!

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Graziella
  • Avatar di Graziella Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
02/03/2018 12:16 #34914 da Graziella

VFolgore72 ha scritto: Uffi!!! Adesso mi hai fatto venire voglia di leggerlo, e che caspita!


Ti posso garantire che è splendido e ci fa da maestro, un maestro di filosofia e storia allegro, accattivante, poetico, colto, motivante nella sua scrittura, uno che ti parla di cose serie sorridendoti, mettendoti voglia di apprendere, rischiavo di non leggerlo. Ieri, dopo la lettura del 12% ho passato le altre ore della sera allegra, felice.
Non c'è bisogno che ti precipiti alla lettura, intanto magari fattelo mandare come e book, per € 1,99, poi lo leggerai con calma. ;) ;) ;)

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Graziella
  • Avatar di Graziella Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
04/03/2018 17:10 #34987 da Graziella
"Con le pagine di questo libro si parte con il viaggio attraverso le conquiste delle neuroscienze che si ribellano alla dittatura digitale"
Alcune ricerche e studi di scienziati hanno rivelato che l'uso di tablet, computer, smartphone e altri congegni digitali usati come vengono usati oggi, portano all'incapacità di comprendere il testo di un romanzo, ad esempio " IL gioco delle perle di vetro" di Heman Hesse. Dice la ricercatrice: " lo leggevo, ma mi accorgevo che non capivo quello che leggevo."
Molti altri esempi inquietanti vengono fatti in questo capitolo, riassumerli tutti sarebbe poi come ricopiarli, meglio che chi è interessato se li vada a leggere da solo.
L'autore poi consiglia ai lettori selvaggi "La conversazione necessaria" di Scherry Turke una docente che studia da decenni il rapporto tra la psicologia e le tecnologie.
Vi sono molti resoconti su forme di decadenza di lettura inseparabili dalla decadenza della capacità intellettuale che arrivano da un mondo del MIT dove per primi si sono dedicati allo studio della tecnologia intrecciata al cervello.
Altro libro "Internet ci rende stupidi?" di Nicholas Carr analizza la perdita di alcune capacità di lettura, pensiero e memoria nell'uomo immerso nella nube digital.
Un'altra ricerca che studia la degenerazione cognitiva legata all'affidarsi passivo e ossessivo ai social, al web e all'apprendimento digitale dice che molte delle interazioni tra digitale, computer e uomo provocano una diminuzione delle capacità cognitive profonde.
Le pagine seguenti sono importantissime per tutti coloro che appartengono al people di Facebook, WhatsApp, Instagram, e su qualsiasi evoluzione stile Snapchat o Reddit o Tumbrl: "mentono con profili che servono a consolarsi della propria prigionia e a farsi rispondere "mi piace" da altri milioni di prigionieri" segue una critica ironica delle persone impegnate costantemente al controllo sui loro smartphone nonostante siano magari in un bar per l'aperitivo con gli amici, o a spasso con la fidanzata o con le mogli, tutti con gli occhi abbassati sul display per seguire le immagini degli amici che a loro volta fanno la stessa cosa.
Si parla di "Nube social-narcisista, "dove la capacità di lettura di sé stessi e del mondo si degrada, evita le situazioni in cui il narcisismo viene sanamente messo in crisi, e genera difficoltà a gestire i sentimenti e le passioni con i loro complessi passaggi intermedi".
Contro l'analfabeta emotivo e intellettuale, contro il violentatore sessuale o terrorista, contro la violenza che cresce e la degradazione della conoscenza, il lettore selvaggio deve aprire L'Etica di Spinoza, La lettera ai Corinzi, insomma deve rivolgersi alla Filosofia.
Smetto qui convinta come sono che nessuno, ma proprio nessuno leggerà questi miei appunti.
Già, invece di chiedermi chi di voi si è tatuato, domanda che mi sembra completamente inutile, mi chiedo proprio chi avrà il coraggio leggendo questo bellissimo saggio di Giuseppe Montalbano di guardarsi dentro e di capire cosa sta veramente facendo.
Chiudo qui la relazione su questo saggio, anche se sono arrivata solo al 38%, non perché non intendo finirlo , anzi non leggerò altro fine alla fine di questo libro, ma perché penso che la cosa migliore che io possa fare è consigliarvelo. Per quello che può valere qui un mio consiglio.:( :( :( :unsure: :unsure: :unsure:

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/03/2018 17:57 #34992 da Ariel
Graziella pur leggendo tutti i tuoi commenti, talvolta trovandoli anche interessanti non credo che tu debba aspettarti ogni volta una risposta dagli utenti. Qui nel club i post resistono nel tempo e talvolta le discussioni si riaccendono dopo un po' di tempo. Onestamente ho trovato che la tua riflessione sulla domanda dei tatuaggi fosse fuori luogo. Ognuno qui deve sentirsi libero di chiedere o dire ciò che vuole senza essere accusato di inutilità. Non voglio far polemica, ma forse dovresti capire che non tutti accedono al club con la tua frequenza.

Inviato dal mio TRT-LX1 utilizzando Tapatalk

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84, Katya, EmilyJane, Kira990, Graziella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
04/03/2018 20:27 #35001 da guidocx84

Ariel ha scritto: Graziella pur leggendo tutti i tuoi commenti, talvolta trovandoli anche interessanti non credo che tu debba aspettarti ogni volta una risposta dagli utenti. Qui nel club i post resistono nel tempo e talvolta le discussioni si riaccendono dopo un po' di tempo. Onestamente ho trovato che la tua riflessione sulla domanda dei tatuaggi fosse fuori luogo. Ognuno qui deve sentirsi libero di chiedere o dire ciò che vuole senza essere accusato di inutilità. Non voglio far polemica, ma forse dovresti capire che non tutti accedono al club con la tua frequenza.

Inviato dal mio TRT-LX1 utilizzando Tapatalk


Grazie Giulia!

Aggiungo che parlare di libri che si stanno leggendo in altre sezioni non ha senso in quanto, quando tra qualche mese/anno qualcuno passerà da queste parti e leggerà queste discussioni, di certo non potrà pensare che nel frattempo un anno prima qui veniva letto "Nati liquidi" in cui si parlava di tatuaggi.

La discussione perde senso se incrociata con le altre. Per l'avanzamento delle letture in corso c'è un topic apposito dentro Parliamo di libri. Usiamo quello altrimenti creiamo soltanto tanta confusione e soprattutto molti OFF TOPIC (che sono vietati da regolamento del Forum).

Grazie! ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Graziella
  • Avatar di Graziella Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
04/03/2018 20:56 #35003 da Graziella

guidocx84 ha scritto:

Ariel ha scritto: Graziella pur leggendo tutti i tuoi commenti, talvolta trovandoli anche interessanti non credo che tu debba aspettarti ogni volta una risposta dagli utenti. Qui nel club i post resistono nel tempo e talvolta le discussioni si riaccendono dopo un po' di tempo. Onestamente ho trovato che la tua riflessione sulla domanda dei tatuaggi fosse fuori luogo. Ognuno qui deve sentirsi libero di chiedere o dire ciò che vuole senza essere accusato di inutilità. Non voglio far polemica, ma forse dovresti capire che non tutti accedono al club con la tua frequenza.

Inviato dal mio TRT-LX1 utilizzando Tapatalk


Grazie Giulia!

Aggiungo che parlare di libri che si stanno leggendo in altre sezioni non ha senso in quanto, quando tra qualche mese/anno qualcuno passerà da queste parti e leggerà queste discussioni, di certo non potrà pensare che nel frattempo un anno prima qui veniva letto "Nati liquidi" in cui si parlava di tatuaggi.

La discussione perde senso se incrociata con le altre. Per l'avanzamento delle letture in corso c'è un topic apposito dentro Parliamo di libri. Usiamo quello altrimenti creiamo soltanto tanta confusione e soprattutto molti OFF TOPIC (che sono vietati da regolamento del Forum).

Grazie! ;)

Tutti i libri sopra citati sono dentro a Come diventare vivi. di Montesano, sono tutti citati da lui per argomentare le sue tesi. Questo testo l'ho trovato fra quelli dell'argomento dell'anno. Non ho scritto quindi di altri libri non contemplati. Quindi dov'è il problema, non mi sembra così scandaloso citare qui Nati liquidi, infondo si parla dello stesso tema.
Per Giulia, mi dispiace di aver suscitato la sua suscettibilità perché sono troppo spesso presente su questo forum cercherò di diradare le visite. Forse non ho tenuto conto che anche qui ci sono delle "prime donne", e che bisogna cedere il passo. Sono cose che mi danno molto fastidio, ne terrò conto in un brevissimo prossimo futuro.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Assente
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
04/03/2018 21:00 #35004 da guidocx84

Graziella ha scritto:

guidocx84 ha scritto:

Ariel ha scritto: Graziella pur leggendo tutti i tuoi commenti, talvolta trovandoli anche interessanti non credo che tu debba aspettarti ogni volta una risposta dagli utenti. Qui nel club i post resistono nel tempo e talvolta le discussioni si riaccendono dopo un po' di tempo. Onestamente ho trovato che la tua riflessione sulla domanda dei tatuaggi fosse fuori luogo. Ognuno qui deve sentirsi libero di chiedere o dire ciò che vuole senza essere accusato di inutilità. Non voglio far polemica, ma forse dovresti capire che non tutti accedono al club con la tua frequenza.

Inviato dal mio TRT-LX1 utilizzando Tapatalk


Grazie Giulia!

Aggiungo che parlare di libri che si stanno leggendo in altre sezioni non ha senso in quanto, quando tra qualche mese/anno qualcuno passerà da queste parti e leggerà queste discussioni, di certo non potrà pensare che nel frattempo un anno prima qui veniva letto "Nati liquidi" in cui si parlava di tatuaggi.

La discussione perde senso se incrociata con le altre. Per l'avanzamento delle letture in corso c'è un topic apposito dentro Parliamo di libri. Usiamo quello altrimenti creiamo soltanto tanta confusione e soprattutto molti OFF TOPIC (che sono vietati da regolamento del Forum).

Grazie! ;)

Tutti i libri sopra citati sono dentro a Come diventare vivi. di Montesano, sono tutti citati da lui per argomentare le sue tesi. Questo testo l'ho trovato fra quelli dell'argomento dell'anno. Non ho scritto quindi di altri libri non contemplati. Quindi dov'è il problema, non mi sembra così scandaloso citare qui Nati liquidi, infondo si parla dello stesso tema.
Per Giulia, mi dispiace di aver suscitato la sua suscettibilità perché sono troppo spesso presente su questo forum cercherò di diradare le visite. Forse non ho tenuto conto che anche qui ci sono delle "prime donne", e che bisogna cedere il passo. Sono cose che mi danno molto fastidio, ne terrò conto in un brevissimo prossimo futuro.


Perché alimentare polemiche sterili? Non c'è nessuna prima donna. Né c'è bisogno di darsi del lei Graziella. Possiamo rimettere le varie discussioni sul binario giusto per favore?

Dentro il libro oggetto di questo topic si parla di tatuaggi?

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro