Martedì, 04 Novembre 2025

2024 - Lacci. Discussione

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
09/09/2025 13:41 #71984 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic 2024 - Lacci. Discussione
Recupero il commento a questo libro, che ha incontrato le mie aspettative basse, come dice Francesca Starnone scrive probabilmente più che altro pe ril cinema e si vede, visto lo stile molto semplice, lo si può leggere tranquillamente con un occhio e fare qualcosa altro con l'altro vista la poca concentrazione che richiede   
A parte lo stile molto banale, l'idea e la storia sono sicuramente originali e ben sviluppati, anche se per essere un po'più incisivo sarebbero servite più pagine e meno frettolosità nel liquidare le varie fasi della vita. Storia sì realistica ma non l'ho percepita cooooosì realistica come voi   mi sembrano personaggi molto estremi e vuoti, sicuramente realistici, però estremi nel rappresentare particolari tipi di famiglie e relazioni in cui nè mi son ritrovata  nè rivedo qualcuno che conosco, fortunatamente   Peccato anche per la connotazione storica, sembra si svolga ai nostri giorni e si dimentica che 60 anni fa alcune cose e dinamiche di coppie erano diverse, leggo tanti libri di quel periodo e riesco sempre a contestualizzare, qui secondo me l'autore ha proprio sbagliato a dire che la prima parte si svolge negli anni 60 perché palesemente non riesce a immedesimarsi in quel contesto. Ma chissà, magari è voluto per dimostrare che alla fine indipendentemente dalle epoche storico-sociali se si è persone brutte si é persone brutte e basta 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/09/2025 16:38 #71987 da nautilus
Risposta da nautilus al topic 2024 - Lacci. Discussione

bibbagood post=71984 userid=1044Recupero il commento a questo libro, che ha incontrato le mie aspettative basse, come dice Francesca Starnone scrive probabilmente più che altro pe ril cinema e si vede, visto lo stile molto semplice, lo si può leggere tranquillamente con un occhio e fare qualcosa altro con l'altro vista la poca concentrazione che richiede 

 
A parte lo stile molto banale, l'idea e la storia sono sicuramente originali e ben sviluppati, anche se per essere un po'più incisivo sarebbero servite più pagine e meno frettolosità nel liquidare le varie fasi della vita. Storia sì realistica ma non l'ho percepita cooooosì realistica come voi   mi sembrano personaggi molto estremi e vuoti, sicuramente realistici, però estremi nel rappresentare particolari tipi di famiglie e relazioni in cui nè mi son ritrovata  nè rivedo qualcuno che conosco, fortunatamente   Peccato anche per la connotazione storica, sembra si svolga ai nostri giorni e si dimentica che 60 anni fa alcune cose e dinamiche di coppie erano diverse, leggo tanti libri di quel periodo e riesco sempre a contestualizzare, qui secondo me l'autore ha proprio sbagliato a dire che la prima parte si svolge negli anni 60 perché palesemente non riesce a immedesimarsi in quel contesto. Ma chissà, magari è voluto per dimostrare che alla fine indipendentemente dalle epoche storico-sociali se si è persone brutte si é persone brutte e basta 
 

Che giudizio severo Ho capito che Starnone o lo ami o lo odi. Abbiamo letto con il gruppo di lettura di Perugia il suo Confidenza e alcuni di noi lo hanno amato, altri detestato proprio per il modo di scrivere che lascia spazio a varie soluzioni, dice e non dice, come appunto se il testo fosse una scenografia per un film che deve essere sviluppato. Personalmente mi piace molto.

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
10/09/2025 11:53 #71990 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic 2024 - Lacci. Discussione
Ma no, ho trovato la storia originale e ben riuscita nel trasmettere il disagio dei protagonisti   inoltre si presta molto come libro itinerante perché chi legge inevitabilmente commenta tutti i vari comportamenti assurdi e si crea quindi un bello scambio di commenti tra le righe del libro

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ziaBetty
  • Avatar di ziaBetty
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Caporedattrice della Rubrica Letteraria
Di più
11/09/2025 09:52 #71997 da ziaBetty
Risposta da ziaBetty al topic 2024 - Lacci. Discussione
Ho concluso ieri la lettura e a me è piaciuto davvero molto! La metafora dei lacci e il gatto Labes narrativamente riuscitissimi. Starnone esaspera i personaggi e li rende quasi delle macchiette, ma io purtroppo, al contrario di Bea, conosco coppie/famiglie che vanno in quella direzione e secondo me Starnone ha centrato il punto. È stata una lettura certamente triste e dolorosa, mi ha portata a riflettere anche sulla mia vita. Finale inaspettato e bellissimo! Insomma, promosso a pieni voti.
Vorrei recuperare anche il film, che vedo ora che ha un cast pazzesco.

"Che te ne fai di tutti quei libri?"
I seguenti utenti hanno detto grazie : lisa_96

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/09/2025 10:58 #71999 da nautilus
Risposta da nautilus al topic 2024 - Lacci. Discussione
Concordo con te, è stata una lettura triste e dolorosa e anch'io al termine della lettura mi sono interrogata molto sui vincoli che può creare una famiglia e come ci si possa sentire imbrigliati nei suoi lacci.
Un libro corto che però dà molti spunti di riflessione. Recupera il film non te ne pentirai.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
21/10/2025 09:51 #72313 da mulaky
Risposta da mulaky al topic 2024 - Lacci. Discussione
Buongiorno, ho letto il romanzo pochi giorni fa e con assoluta certezza posso dire che non mi è piaciuto. Avevo ben poche aspettative e, infatti, è andata come avevo preventivato. Non ho granché da dire perché non mi ha lasciato niente, solo l'insofferenza per questi personaggi, uno più disfunzionale dell'altro. Sinceramente non ho tollerato nessuno, eccezione fatta per il gatto Labes (anche io mi sono incacchiata per il nome), e non vedevo l'ora di finire la lettura proprio per levarmi tutti di torno.
La storia è, purtroppo, una storia di tutti i giorni perché questo genere di "famiglia" c'è sempre stata e c'è ancora. Che senso ha campare così? Che senso ha fare il padre, quando è evidente che padre non vuoi essere? Lui è un egoista e un debole, uno di quegli uomini che mi fa cadere le braccia a terra e l'empatia non sa nemmeno cosa sia. Lei è distrutta dal dolore e diventa incattivita, insopportabile. Ha tutte le ferite dell'anima: rifiuto, abbandono, ingiustizia, umiliazione, tradimento. E tutto questo si vede eccome nel rapporto con lui, anche "dopo", si vede nel rapporto con i figli. E vogliamo parlare proprio dei figli? Sono cresciuti letteralmente "spezzati", non vanno d'accordo tra loro perché ovviamente non hanno il concetto di famiglia e di affetto (e come potrebbero?). Non mi sorprende nemmeno che, nonostante le ferite siano le stesse, si comportino in modo differente nelle relazioni con l'altro sesso e questo perché ognuno di noi reagisce in modo diverso al dolore. Ho apprezzato, comunque, il finale così liberatorio!
Come Bea, anche io ho trovato lo stile molto banale e i personaggi estremizzati, pur contestualizzando il periodo storico (cosa che non fa l'autore e, di nuovo, sono d'accordo con Bea nel ritenere che il libro sembra ambientato ai nostri giorni). 

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/10/2025 10:10 #72314 da nautilus
Risposta da nautilus al topic 2024 - Lacci. Discussione

mulaky post=72313 userid=3998Buongiorno, ho letto il romanzo pochi giorni fa e con assoluta certezza posso dire che non mi è piaciuto. Avevo ben poche aspettative e, infatti, è andata come avevo preventivato. Non ho granché da dire perché non mi ha lasciato niente, solo l'insofferenza per questi personaggi, uno più disfunzionale dell'altro. Sinceramente non ho tollerato nessuno, eccezione fatta per il gatto Labes (anche io mi sono incacchiata per il nome), e non vedevo l'ora di finire la lettura proprio per levarmi tutti di torno.
La storia è, purtroppo, una storia di tutti i giorni perché questo genere di "famiglia" c'è sempre stata e c'è ancora. Che senso ha campare così? Che senso ha fare il padre, quando è evidente che padre non vuoi essere? Lui è un egoista e un debole, uno di quegli uomini che mi fa cadere le braccia a terra e l'empatia non sa nemmeno cosa sia. Lei è distrutta dal dolore e diventa incattivita, insopportabile. Ha tutte le ferite dell'anima: rifiuto, abbandono, ingiustizia, umiliazione, tradimento. E tutto questo si vede eccome nel rapporto con lui, anche "dopo", si vede nel rapporto con i figli. E vogliamo parlare proprio dei figli? Sono cresciuti letteralmente "spezzati", non vanno d'accordo tra loro perché ovviamente non hanno il concetto di famiglia e di affetto (e come potrebbero?). Non mi sorprende nemmeno che, nonostante le ferite siano le stesse, si comportino in modo differente nelle relazioni con l'altro sesso e questo perché ognuno di noi reagisce in modo diverso al dolore. Ho apprezzato, comunque, il finale così liberatorio!
Come Bea, anche io ho trovato lo stile molto banale e i personaggi estremizzati, pur contestualizzando il periodo storico (cosa che non fa l'autore e, di nuovo, sono d'accordo con Bea nel ritenere che il libro sembra ambientato ai nostri giorni). 

Dal tuo commento capisco che Starnone ha raggiunto il suo scopo, rappresentare una famiglia disfunzionale, che come dici te esiste, quindi non è assurda! L'autore ci racconta come questo tipo di famiglia - che dovrebbe essere il primo posto sicuro per ogni individuo - possa invece veramente imbrigliare e soffocare chi ne fa parte. Forse ho letto questo libro in un momento emotivo particolare per me, ma ti assicuro che la sua lettura mi ha colpito e mi ha fatto riflettere su quanto sia importante lavorare ogni giorno, anche quando si è molto stanchi mentalmente, affinché la famiglia sia un nucleo dove non ci si senta estranei, ma liberi di essere se stessi, non giudicati e semplicemente amati.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/10/2025 10:42 #72315 da lisa_96
Risposta da lisa_96 al topic 2024 - Lacci. Discussione
Sicuramente Starnone è un autore che divide moltissimo, o lo ami o non lo reggi per niente (è quasi dato per assodato che Starnone sia uno, se non solo lui, ma credo più nella prima ipotesi, degli autori della saga dell'Amica Geniale. Considerate quel maledetto di Nino Sarratore, per me uno dei villain più villain della letteratura italiana contemporanea, ma quanto è bravo a farsi odiare!). Io apprezzo molto il fatto che lui sia così maledettamente crudo nelle relazioni, sia familiari che non, non imbellisce di fronzoli i vari romanzi che scrive. Concordo con @nautilus su quanto ha detto, sicuramente l'autore riesce nel suo intento di descrivere una famiglia talmente disfunzionale ma allo stesso tempo, ahimè reale, che ci immergiamo nella lettura e nel suo malessere. 
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3, nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/10/2025 11:39 #72316 da nautilus
Risposta da nautilus al topic 2024 - Lacci. Discussione
Per chi fosse interessato, e non credo che tra questi ci siano Bea e Giorgia , è uscito il nuovo libro di Starnone, Destinazione errata, che come al solito descrive una situazione assurda per andare a scavare nell'animo umano. Ovviamente parla di rapporti di coppia.
Promette malessere 

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3, lisa_96

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/10/2025 11:41 - 21/10/2025 11:42 #72317 da lisa_96
Risposta da lisa_96 al topic 2024 - Lacci. Discussione

nautilus post=72316 userid=5018Per chi fosse interessato, e non credo che tra questi ci siano Bea e Giorgia

, è uscito il nuovo libro di Starnone, Destinazione errata, che come al solito descrive una situazione assurda per andare a scavare nell'animo umano. Ovviamente parla di rapporti di coppia.
Promette malessere 

Lo devo proprio comprare infatti  Su di lui è anche uscito da poco un episodio del podcast della Bignardi, "Parlarne tra amici", illuminante.
Ultima Modifica 21/10/2025 11:42 da lisa_96.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro