Dopo una pausa di alcuni mesi, mercoledì si è tenuto finalmente di nuovo il nostro meeting zoom
!Erano presenti:
- me medesima
- codesta Maria Chiara
- la ragazza dai capelli strani, detta anche Valeria
- Marta, che ci ha permesso di partecipare a un terremoto in diretta
- Marialuisa, che non voleva lasciarsi scappare l'occasione di aggiudicarsi un credito
- Rossella, che anche senza webcam riesce a dare sempre molti contribuito alla discussione
- Emiliano, che anche con la webcam riesce sempre a non dare molti contributi alla discussione
- Davide, che durante il meeting preferisce parlare con Caterina che con noi, ma come dargli torto *_*
- Guido, il cui mood loquace ha richiesto tutte le mie capacità di moderazione
Insomma, un bel gruppetto!
Non essendo presenti utenti nuovi ma essendo il primo meeting per alcune delle partecipanti, abbiamo colto l'occasione per accogliere qualche feedback. Tra i principali, la nota che il sito offre forse troppo e può risultare quindi dispersivo, oltre al fatto che il tipo di interazione sul forum può risultare ostico per chi è abituato a mezzi di comunicazione più istantanei. Riguardo quest'ultimo punto, non abbiamo una soluzione, perchè dal nostro punto di vista il forum è semplicemente un altro tipo di esperienza e di mezzo. Alcuni hanno accennato che
Tapatalk
già aiuta a utilizzare il forum in modo più efficace, ma ha purtroppo varie limitazioni. Quando saremo ricchi svilupperemo un App del Club, non perdete le speranze
.
Siamo passati quindi a discutere dei meeting per il 2023, in particolare se ha senso continuare a organizzarli e se si con che frequenza e modalità e se aiuterebbe fare una calendarizzazione annuale. Tutti coloro che son intervenuti si son ritrovati d'accordo nel continuare a organizzarli, magari non tutti i mesi, perchè sicuramente c'é più interesse se ci sono argomenti concreti all´ordine del giorno, o magari organizzando giochi. Davide ci ha provato di nuovo proponendo di discutere del libro del mese durante i meeting, proposta che ho bocciato senza remore, vediamo se alla fine mi prenderà per sfinimento e cederò o se si rassegnerà alla mia volontà. Un consiglio è stato quello di pubblicizzare meglio gli incontri, magari con un reminder su Telegram o mettendo il calendario in una posizione più visibile, o magari ricominciando a mandare la Newsletter.
Passando al punto riguardante la scelta dei libri del mese, abbiamo deciso di prolungare la nuova regola per cui si può proporre anche in due per altri sei mesi, ma volevamo chiedere quanto effettivamente abbia avuto senso la sua introduzione, visto che è stata usata solo una volta e se quindi anche questa regola non ha portato un miglioramento e non ha senso inserirla nel regolamento definitivo. La maggior parte dei partecipanti ha affermato che la regola è un plus, e che quindi ha senso tenerla, e che forse se non è stata utilizzata è più perchè magari per i nuovi, che non hanno crediti sufficienti per proporre, è difficile trovare qualcuno con cui son già sufficientemente in sintonia per proporre insieme, oppure continua forse a spaventare il carico della moderazione. A questo proposito, ho ribadito che qualcuno dello staff cerca sempre di unirsi alla lettura del libro del mese, aiutando quindi implicitamente la moderazione in ogni caso. Marialuisa ha espresso di nuovo l'appello accorato che lei vorrebbe proporre mettendo a disposizione tutti e 3 i crediti, con qualcuno che l'aiuterebbe però a moderare durante il mese, quindi fatevi avanti! Vi garantisco che è una persona perbene
Passando agli altri punti dell'ordine del giorno, abbiamo annunciato che il prossimo anno non porteremo avanti le sezioni del
Tema
e dell'Autore dell'anno, mettendoli in pausa. Abbiamo riassunto come sono nate entrambe le proposte, ovvero in un momento di boom del forum in cui abbiamo riscontrato la necessità di creare altre occasioni di letture condivise anche per coloro che magari non avevano voglia di leggere ogni mese il libro del mese. Abbiamo anche spiegato come due anni fa abbiamo deciso di cambiare la struttura delle due sezioni, prevedendo un moderatore di sezione, e abbiamo constato che é stata una scelta vincente visto che entrambe le iniziative son state seguite molto più che in passato. Tuttavia rimane il problema che nessuno si vuole prendere l'impegno di moderare una delle due sezioni per un anno e che è quindi lo staff (leggasi la sottoscritta
) alla fine a doverle portare avanti. Per me è diventato un impegno troppo grande, anche qualora riducessimo i libri da leggere per sezione, non mi va di essere anche il prossimo anno così vincolata
. I partecipanti all'incontro si son dimostrati della nostra stessa idea, e che se anche queste due sezioni offrono interessanti spunti per letture condivise, per la maggior parte degli utenti è comunque più importante la lettura del libro del mese e va quindi bene non creare occasioni che possano allontanare dalla lettura più partecipata della community.
Ma questo non vuol dire che il prossimo anno vado in vacanza e leggerò solo per conto mio (non sia mai
)! Infatti, anche con l'aiuto di Giorgia (mulaky) abbiamo pensato a un'altra iniziativa che permetterebbe di continuare a creare occasioni di letture condivise, ma in modo molto più flessibile. Abbiamo quindi ideato due challanges, ovvero due sfide che chiunque vuole può cercare di portare a termine nel corso del 2023. Una sfida riguarda più le attività della community che le letture, e quindi la partecipazione in modo attivo alle varie attività. La seconda é invece una challange più classica, letteraria, e prevede quindi la lettura di libri afferenti a determinate categorie. Molte di queste riguardano il Club e permetterebbero di tornare a commentare discussioni già esistenti. La proposta è stata accolta favorevolmente, lo spirito competitivo di Marialuisa non sta nella pelle che arrivi gennaio
. Vi allego qui sotto il file presentato all'incontro cosí che tutti possano dare un feedback o farsi un'idea
Alle 23:15 tra vari sbadigli (un punto della community challange per il 2024 potrebbe essere "riuscire a rimanere svegli fino alla fine di un meeting"
) ci siamo salutati, tutti più ricchi di un credito, con la speranza che con questi crediti prima o poi potremo pagare gli alberghi dei raduni
.
Chi ha partecipato, commenti pure se ho dimenticato qualcosa, e chi non ha partecipato ci dica che cosa pensa dei vari punti di cui abbiamo discusso! Sappiate che se anche vi disperate e strappate i capelli per la sospensione del Tema e Autore dell'anno, non cambierò idea
, ma possibili feedback ci aiutano sempre a capire in che direzione ha senso concentrare le nostre energie
.
Ora vado a leggere i 5 libri in programma per dicembre