Ciao! Io sono nel club da poco, e non avendo mai fatto parte di gruppi di lettura, per me è tutto nuovo! Sono entusiasta per tutte le brillanti iniziative che per me stanno spuntando come funghi a destra e a manca!! Vorrei tanto unirmi a voi, trovo molto intrigante il tema delle letture proposte in questa maratona, ma non so se reggeró il ritmo... anche perche non vorrei perdermi la lettura dei vari libri del mese...nonché quelle afferenti al tema dell' anno...
Per cui, essendo per così dire una "novizia" chiedo consiglio ai saggi su come muovermi: mi lancio a capofitto anche in questa iniziativa o attendo di capire se riesco a stare dietro alle due priorità che mi sono data??
Attendo saggi consigli illuminanti da coloro che hanno esperienza...grazie!
Mi unisco anche io ai consigli che hai già ricevuto: penso l'importante è che tu veda un po' che ritmo hai e cosa riesci a leggere senza che la lettura diventi uno stress

Penso che la cosa bella del Club sia la grande offerta di diversi spunti di lettura, ma se si cerca di leggere e partecipare a tutto, alla fine non ci si riesce a godere i libri come vorremmo, anzi, magari come ti hanno già detto si perde tempo a leggere libri che di fatto neanche ci interessano veramente. Tuttavia, è anche giusto farsi un'idea di cosa può piacere e lasciarsi un po' guidare dalle voglie e gli interessi del momento

Alla fine qui le discussioni, in qualsiasi sezione, rimangono sempre aperte: quindi anche se non ce la fai ad iniziare con noi, puoi sempre aggiungerti più in là! In ogni caso, l'inizio delle maratone cerchiamo sempre di non farle coincidere con il primo del mese, ma di farle iniziare un po' dopo, in modo tale che chiunque sia interessato alla lettura del Libro del mese non sia costretto a scegliere a cosa dare precedenza

Io ad esempio leggerò sicuramente il libro del mese di febbraio!
Grazie Guido 
Allora riprendiamo, la trilogia è così composta:
Wolf Hall (779 pagine)
Anna Bolena, una questione di famiglia (506 pagine)
Lo specchio e la luce (1000 pagine)
Io proporrei di dividere il primo volume in due mesi, il secondo va bene un mese, il terzo in due mesi. Che ne pensate?
Riguardo al secondo e al terzo volume, sono d'accordo. Riguardo al primo, invece non so se è veramente necessario dividerlo in due mesi: è vero che sono 779 (ma il libro inizia a pagina 21 e finisce a pagina 752

), ma veramente l'impaginazione è tale che secondo me è più breve di quel che sembra (diciamo appena sulle 600 pagine, un libricino, su

) e sarebbe secondo me un po' forzato interrompere la lettura dopo 300-350 pagine per fare una pausa. Forse ha più senso cercare di organizzarci con i commenti e gli spoiler, i modo tale da poter leggere senza interruzioni e commentare lo stesso mano mano. Il libro è composto da 6 parti, ciascuna con 3 capitoli, di lunghezza differente. Magari ognuno può commentare ogni volta che termina una parte, cosi che sappiamo regolarci. Per quanto mi riguarda, io ritengo spoiler solo commenti che svelano elementi salienti della trama, quindi non avrei problemi a commentare anche con più libertà, però onde evitare problemi forse sarebbe meglio così e almeno si ovvierebbe a una suddivisione più rigorosa del ritmo di lettura, evitando di definire date entro cui finire una determinata parte. Quest'ultima cosa, che abbiamo adottato in tante maratone, possiamo comunque organizzarla per poter aver un ritmo di lettura condivisa orientativo, ma senza considerarle delle vere e proprie tappe come abbiamo fatto in altri casi.
Voi altrimenti avete altre idee su come suddividere la lettura?
Qui intanto il riassunto delle due proposte per la lettura del primo volume:
1) Lettura in tappe: ad esempio dalla parte I alla parte III (ca. 320 pagine) dal 10.02 al 10.03; dalla parte IV alla parte VI (ca. 410 pagine) dall'1..03 al 11.04
2)Lettura non a tappe, con commenti più attenti su quale parte si sta commentando