Un carrello ferroviario fuori controllo corre verso cinque uomini che sono legati sui binari: se non sarà fermato li ucciderà tutti e cinque. Vi trovate su un cavalcavia e osservate la tragedia imminente. Tuttavia, un uomo molto grasso, un estraneo, è in piedi accanto a voi: se lo spingete facendolo cadere sui binari, la notevole stazza del suo corpo fermerà il carrello, salvando cinque vite, anche se lui morirà. Voi uccidereste l'uomo grasso? La domanda può sembrare bizzarra ma ha impegnato i filosofi morali per oltre mezzo secolo. David Edmonds racconta qui la storia curiosa di come gli studiosi hanno lottato con questo dilemma etico, proponendo un avvincente viaggio attraverso la storia della filosofia morale. Molti pensano che sia sbagliato uccidere l'uomo grasso. Ma perché? Come mostra Edmonds, rispondere alla domanda è molto più complesso di quanto appaia in un primo momento. Di fatto, il modo in cui rispondiamo ci dice molto su ciò che consideriamo giusto o sbagliato. Leggere questo libro potrebbe cambiare, divertendovi, il vostro modo di pensare e fare di voi una persona migliore.

Per il mese di ottobre, Il Club del Libro propone la lettura e la discussione di un saggio del filosofo David Edmonds, il cui protagonista è un dilemma etico (in tutte le sue varianti), che crediamo fornirà numerosi spunti di riflessione alla nostra Community. Analizzeremo insieme il problema del carrello ferroviario (o dilemma del carrello), un esperimento mentale di filosofia etica formulato alla fine degli anni '60. Il tema è affascinante soprattutto perché la Community è fatta di persone e ciascun lettore siamo certi che, di fronte al dilemma etico, avrà la sua specifica idea, che crediamo possa anche mutare via via che analizzeremo le dieci varianti principali del dilemma. Il contributo che ciascuno di noi porterà alla discussione ci permetterà pertanto di affrontare il dilemma a fondo, potendo ascoltare le diverse opinioni di chi deciderà di unirsi a noi nella lettura del Libro del Mese. Peraltro il tema è tutt'altro che pura filosofia e trova applicazione in molti contesti reali. Basti pensare ai governanti che nel corso della storia hanno dovuto gestire dilemmi analoghi e prendere decisioni che effettivamente hanno avuto impatto sulla vita di migliaia di persone. Oppure si pensi allo studio del problema nel campo dell'intelligenza artificiale, in relazione alla possibile diffusione delle autovetture a guida autonoma, i cui software (programmati da esseri umani) potrebbero trovarsi a dover compiere scelte di guida in situazioni che implicano la soluzione di dilemmi etici. Insomma, gli argomenti sul tavolo sono davvero tanti e questo mese crediamo che la discussione sarà intensa e ricca di spunti di riflessione. Pertanto accorrete numerosi! Questa è l'occasione migliore per prendere parte ad un gruppo di lettura! Vi aspettiamo sul Forum!

Autore David Edmonds
Editore Raffaello Cortina Editore
Pagine 215
Prezzo di copertina 19,00 €
Prezzo e-book 13,99 €
Categoria Realistico - Cronaca - Saggi - Biografia