La giovanissima Effi sposa un antico spasimante della madre, lo tradisce – più per noia che per passione –, ma presto torna a essere una sposa devota e fedele. Dopo anni di serena vita coniugale, però, il marito scopre il fatto... Tra i grandi romanzi europei sull'adulterio accanto a Madame Bovary e ad Anna Karenina, Effi Briest (1895) narra con tocco delicato e profonda compassione umana la vicenda di un'indimenticabile figura di donna e offre una lucida quanto spietata denuncia dell'inesorabilità e della crudeltà delle leggi della cosiddetta “buona società”. Con uno scritto di Amos Oz.
"L'uomo naturale," spiega Fontane, "vuole vivere, non vuole essere devoto, o casto, o morale, tutti tratti artificiali il cui valore, poiché manca l'autenticità e la naturalezza, è sempre dubbio. Tale elemento naturale mi affascina da molto tempo, è l'unica cosa cui attribuisco importanza, l'unica che mi attira, ed è forse questo il motivo per cui i miei personaggi femminili sono tutti un po' disturbati. Proprio per questo mi sono cari; mi innamoro non delle loro virtù ma della loro umanità, detto altrimenti, delle loro debolezze e dei loro peccati."
Effi Briest (1895), uno dei principali romanzi realisti tedeschi e considerato da Thomas Mann il capolavoro di Theodor Fontane, è ispirato alla figura della baronessa Elisabeth von Ardenne. Insieme ad Anna Karenina e a Madame Bovary, forma un'ideale trilogia sul matrimonio – o meglio, sull'adulterio.
Data in sposa a diciassette anni al barone von Innstetten, di vent'anni più vecchio, Effi si ritrova intrappolata in una noiosa vita coniugale, dalla quale cerca di evadere attraverso un tradimento che, anni dopo, porterà tuttavia a un tragico epilogo. Un'indimenticabile figura femminile attraverso la quale Fontane denuncia le "leggi" sorpassate della società borghese del tempo, che si sono scontrate e hanno fatto soccombere una ragazza piena di vita e di sogni.
Nel mese di Aprile 2025, la community ha scelto di leggere Effi Briest, incuriosita da questo classico della letteratura tedesca.
Autore | Theodor Fontane |
Editore | Mondadori |
Pagine | 336 |
Anno edizione | 2021 |
Collana | Nuovi oscar classici |
ISBN-10(13) | 9788804746720 |
Prezzo di copertina | 10,00 € |
Prezzo e-book | 2,99 € |
Categoria | Classico - D'ambiente - Storico |