Sabato, 06 Settembre 2025

News & Eventi | News dal mondo

Nella serata del 6 luglio 2023, Come d'aria (Elliot) di Ada D'Adamo viene incoronato vincitore della 76° edizione del Premio Strega con ben 185 voti. Al secondo posto, dopo una dura sfida, troviamo Mi limitavo ad amare te (Feltrinelli) di Rosella Postorino con 170 voti. A seguire, La traversata notturna (La nave di Teseo) di Andrea Canobbio con 75 voti, Dove non mi hai portata (Einaudi) di Maria Grazia Calandrone con 72 voti e Rubare la notte (Mondadori) di Romana Petri con 59 voti.

Bloccate le agende lettori della capitale! E ovviamente anche tutti quelli che vorranno raggiungere l'evento da tutta Italia: a Roma, all'Auditorium Parco della Musica, si svolgerà tra il 23 e il 26 marzo "Libri Come. Festa del libro e della lettura."

Una nuova collana firmata dal Corriere della Sera permetterà, a tutti gli appassionati e non solo, di conoscere I Capolavori dell'arte attraverso 35 monografie curate ed introdotte da Philippe Daverio, critico d'arte e giornalista. Il 28 agosto uscirà il primo volume, dedicato alla Nascita di Venere di Botticelli.

È possibile trovare un trait d'union tra matematica e letteratura? Sembrerebbe di no: mondi troppo distanti, numeri e lettere che mal si mescolano tra loro. Eppure, il Corriere della Sera inaugurerà domani una nuova collana di saggi, La matematica come un romanzo, che si propone l'ambizioso obiettivo di far diventare chiara e comprensibile a chiunque la teoria del caos piuttosto che il calcolo infinitesimale, attraverso la vita e le scoperte di grandi personaggi.

È evidente che i libri che più amiamo ci rispecchiano: rivelano la nostra mentalità, il nostro modo d'essere, le nostre attitudini. Ecco perché è sempre interessante scoprire quali sono i libri preferiti di personalità importanti. Il Corriere della Sera ha lanciato una collana dedicata ai libri più amati da Jorge Mario Bergoglio: La biblioteca di Papa Francesco presenta venti opere molto diverse tra loro, che ne hanno formato il pensiero, anche ma non solo come uomo di Chiesa.

Lo scorso 11 febbraio è stata lanciata dal Corriere della Sera una nuova interessante collana dal titolo Grandangolo: 35 libri inediti per conoscere, in maniera semplice ed immediata, i grandi personaggi che hanno gettato le basi del nostro pensiero. 
La collana Grandangolo si compone di 35 libri inediti, pensati dal Corriere della Sera appositamente per i propri lettori e destinati ad una larghissima fascia della popolazione, grazie all'approccio moderno e divulgativo ed al voluto utilizzo di un linguaggio semplice. La storia del nostro pensiero è ripercorsa attraverso questi libretti coincisi (circa 160 pagine a volume), chiari e completi. 
Il lancio della collana è avvenuto lo scorso 11 febbraio con la prima uscita dedicata a Platone. Ma, se l'avete persa, non disperate: da qui ad ottobre, ogni martedì, vi aspettano altre 34 uscite (a 5,90 euro oltre al prezzo del quotidiano), con nomi altrettanto eccellenti! Kant (che sarà protagonista della prossima uscita, il 18 febbraio), Einstein, Aristotele, Schopenhauer, Freud, Nietzsche, Sant'Agostino, Darwin, Voltaire e molti altri ancora: un'occasione imperdibile per noi lettori di accrescere il nostro sapere sugli argomenti ed i personaggi trattati o, semplicemente, di avere in libreria dei volumi di facile consultazione e di qualità.

Proprio oggi, verso l'ora di pranzo, è stato reso noto il nome del vincitore del Premio Nobel per la Letteratura di quest'anno: si tratta della canadese Alice Munro, definita dall'Accademia Reale Svedese "maestra del racconto breve contemporaneo". E' la tredicesima donna, dal 1901, ad essere insignita del prestigioso riconoscimento.

Partecipa anche tu all'esperimento di scrittura collaborativa del Club del Libro! In occasione del Maggio dei Libri 2013, inviaci il tuo reportage sugli eventi del Maggio dei Libri ai quali hai partecipato! Riceverai un credito per la scelta di un nostro Libro del Mese!

Per il terzo anno consecutivo torna Il Maggio dei Libri, la campagna nazionale promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali in collaborazione con l'Associazione Italiana Editori, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO. La campagna si avvale inoltre del supporto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, dell'Unione delle Province d'Italia e dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani. L'edizione 2013 conferma alcuni dei capisaldi che sono stati determinanti per il successo dei primi due anni della campagna: dall'impegno a portare i libri al di fuori dal loro contesto abituale (conquistando scuole, circoli, parchi, associazioni culturali, ospedali, uffici postali, treni...), all'obiettivo di coinvolgere anche coloro che ancora non hanno scoperto il piacere della lettura, all'attenzione particolare rivolta a settori fondamentali per il rilancio culturale, sociale e generazionale del paese, come il Web, la scuola e i giovani.

Se diciamo "giallo", il nostro pensiero corre subito alla Christie, a Simenon, a Chandler, ma vi sono tantissimi altri giallisti tutti da scoprire. Il Corriere della Sera ci viene in aiuto, lanciando una collana dedicata agli amanti del brivido da non perdere: "I Gialli del Corriere della sera", in edicola a partire dal prossimo sabato!

Molte sono ormai le iniziative volte a sensibilizzare famiglie, operatori ed istituzioni sull'importanza dell'educazione alla lettura per bambini e ragazzi - ne abbiamo parlato anche recentemente proprio nella nostra Rubrica Letteraria. La Fondazione Aida, con la collaborazione del periodico Liber, ha ideato un Premio Letterario, che quest'anno è alla sua seconda edizione, per promuovere la lettura nella fascia d'età tra i 9 e i 14 anni. E lo fa con un progetto in qualche modo "innovativo", facendo diventare bambini e ragazzi parte attiva. Infatti, sono proprio loro che, da lettori o aspiranti tali, si trasformeranno in critici per decretare, nella giornata di domani, la migliore opera di letteratura per ragazzi di un autore italiano contemporaneo.

World Book Night, ci risiamo! Innanzi tutto, di cosa stiamo parlando? Guardiamo indietro di qualche mese con l'ausilio di questo breve riassunto tratto da un articolo uscito su LaStampa.it...

Come tutti noi, il Club del Libro ha un luogo di nascita. C'è una città dalla quale il Club del Libro è sorto ed ha iniziato a diffondersi sugli schermi dei vostri computer, con l'ambizioso scopo di unire tra loro tanti amanti della letteratura distanti geograficamente, facendo in modo di condividere passioni ed emozioni legate alla lettura di un buon libro: questa città è Sesto Fiorentino, in provincia di Firenze. Ci fa dunque maggiormente piacere spendere due parole per promuovere un insieme di eventi legati al mondo della letteratura che, come ogni anno da ormai cinque anni, ha luogo proprio nel comune di Sesto Fiorentino: il "Maggio di libri".

Oggi si celebra l’anniversario della liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Il 25 aprile si ricorda però non solo il termine del secondo conflitto mondiale, ma anche e soprattutto il fenomeno della Resistenza, movimento di opposizione all’occupazione nazista di cui fecero parte circa 300.000 uomini e donne e i cui caduti furono circa 44.700.

Il titolo dice tutto. Anche se il diario, nel nostro immaginario collettivo, è visto come un oggetto da tenere privato dove scrivere le emozioni più intime della nostra vita, questa volta viene visto e vissuto in un modo nuovo. E noi del Club del Libro vorremmo parlarvi di questa iniziativa, "Diario in Circolo", progetto nato dal Circolo dei Lettori di Torino, realizzato in collaborazione con la casa editrice Einaudi.

Ultimi commenti

audible adv