SINOSSI

New York, 2008. Il ventitreenne protagonista ha lasciato l’Italia, per andare all’estero a studiare fotografia. Per sbarcare il lunario fa il go-go boy nei locali notturni di Alphabet City e il modello di nudo per artisti di second’ordine, trascorrendo gran parte del suo tempo libero su Craigslist alla ricerca di stanze in affitto e di sesso usa-e-getta. È lì che incontra Louis, detto Lou, uno sregolato che passa le sue giornate in una casetta costruita su un albero, fuori città, leggendo libri fantasy. I due, dopo un’incostante e fugace frequentazione, decidono di andare a vivere insieme e mentre tentano di far quadrare i conti con i loro sogni e i rispettivi disincanti, tirano a campare alla bell’e meglio: Lou trovando lavoro in un bizzarro solarium aperto ventiquattr’ore al giorno, il protagonista in una pizzeria italiana. Imprigionata in un’oscura e autodistruttiva ossessione reciproca, la loro diventa una storia fatta di furti in giro per i supermercati di Manhattan e di notti insonni, di pericolosi giochi d’azzardo e marchette, di pugni in faccia e diner che, in assenza di posti dove sfogare le ultime frenesie notturne, si trasformano in parcheggi dell’anima. L’esito, irrimediabilmente devastante, sembra suggerirci l’idea che bisogna precipitare nell’abisso più profondo per venire a patti con la propria integrità.

RECENSIONE

Ci sono libri che servono per riflettere, altri per distrarsi, alcuni per imparare o approfondire cose nuove, altri ancora per conoscere meglio noi stessi. Non sono sicura di quale fosse l'intento di Fiorino nel raccontarci questa storia, ma sicuramente mi ha fatto vivere durante la lettura una confusione di emozioni contrastanti, che mi son rimaste anche una volta conclusa. Per alcuni versi può esser visto come un libro leggero, per passare qualche ora senza impegno: è un libro breve, lo stile è asciutto e molto scorrevole, capitoli corti che incalzano la lettura. Tuttavia le emozioni che trasmette son tutt'altro che spensierate. L'autore riesce con una sintassi breve, diretta, un vocabolario semplice ma ricco, dialoghi senza frasi a effetto, a parlare della precarietà della vita di tutti noi tra la fine dell'adolescenza e l'età adulta, dove ci si sente spesso così sopraffatti dalla vita da non riuscire a capire qual è la direzione giusta da prendere. Si spera nel guadagno facile a breve termine che permette di sopravvivere, invece di pensare a un futuro più stabile ma che richiederebbe al momento più rinunce, senza rendersi conto di quanto perdiamo di noi stessi quando prevale questo istinto alla sopravvivenza. Ci sono immagini di rapporti sessuali molto esplicite che possono disturbare, eppure necessarie per capire la normalità di certe situazioni, la semplicità con cui si può cadere inconsapevolemten in un baratro. Tuttavia è un libro anche pieno di sogni, di passioni che ci guidano e che rimangono costanti indipendentemente da quanto la vita ci allontani da esse. È un romanzo di formazione, anche se non son sicura che alla fine il nostro protagonista sia riuscito a trovare se stesso, sicuramente è consapevole che non vuole solamente sopravvivere. Menzione d'onore all'ambientazione, una New York descritta in modo incredibilmente coinvolgente, strada dopo strada, un tramonto dietro l'altro tra i veri ponti. E anche solo per la copertina eccezionale varrebbe la pena dargli una possibilità!

[RECENSIONE A CURA DI BIBBAGOOD]

Autore Maurizio Fiorino
Editore E/O
Pagine 192
Anno edizione 2023
Collana Dal mondo
ISBN-10(13) 9788833576480
Prezzo di copertina 18,00 €
Prezzo e-book 11,99 €
Categoria Contemporaneo - Attualità - Sociale - Psicologico