SINOSSI
Gli sguardi che non puoi raccontare è un romanzo breve di Caterina Andriola. La protagonista è una donna del Sud, Diana, piccola imprenditrice agricola vittima di una manipolazione affettiva attraverso sguardi impossibili da raccontare. Sguardi che giorno dopo giorno, come una goccia continua ed asfissiante, le hanno svuotato l'anima. La tecnica narrativa è quella del flashback: Diana si ritira per qualche giorno nel suo trullo in campagna e da lì ricorda i tratti salienti della sua vita, affrontando temi come l'amore, l'abuso, il bullismo, la depressione, il suicidio, i disturbi alimentari, il legame con la spiritualità e, appunto, la manipolazione affettiva. Tutto nasce da un quaderno del maggio 2002 che l'autrice ritrova casualmente in un cassetto dopo circa vent'anni, con le pagine ormai ingiallite dal tempo ma in cui è narrato il futuro che la protagonista del romanzo avrebbe vissuto nei due decenni a seguire. Ogni riferimento a fatti o persone è puramente casuale e frutto della fantasia.
RECENSIONE
Gli sguardi che non puoi raccontare è il primo romanzo della scrittrice pugliese Caterina Andriola, già poetessa e dantista. Il romanzo è scritto con la tecnica del flashback ed è edito da GpM edizioni. Diana è una piccola imprenditrice agricola sulla soglia dei quarant'anni, sposata e con tre figlie. Da circa un decennio è vittima di una manipolazione affettiva da parte del marito, Edoardo, un manager di successo tutta apparenza e poca sostanza. Ad un certo punto la donna scompare per una settimana e si rifugia in un trullo tra le campagne di Ostuni, dove prende coscienza di essere vittima di una subdola sudditanza psicologica. In questi giorni pensa anche a tutta la sua vita, tra disturbi alimentari, un abuso subito quando era ancora piccola, amicizie tradite e amori del passato. Terminato questo breve periodo di introspezione Diana decide di tornare. Tornare col marito o alla libertà?
[RECENSIONE A CURA DI LOUISBLANC]
Autore | Caterina Andriola |
Editore | GPM Edizioni |
Pagine | 112 |
Anno edizione | 2022 |
ISBN-10(13) | 9791280287823 |
Prezzo di copertina | 13,99 € |
Categoria | Contemporaneo - Attualità - Sociale - Psicologico |