SINOSSI
Questo romanzo è la storia dell'amore, lancinante e assoluto, di una figlia, Marie, nata da uno stupro, per la madre, Eugénie detta Génie, che, ripudiata dalla famiglia e respinta dalla comunità dopo che ha generato una bastarda, si è murata nel silenzio e nella lontananza. Una madre che sa dirle soltanto: «Non starmi sempre tra i piedi», che raramente la abbraccia; una che tutti, in paese, bollano come matta e sfruttano facendola lavorare nei campi e nelle fattorie in cambio di un po' di frutta, di un pezzo di carne. Ma l'amore di Marie è impavido, indefettibile - va oltre il tempo.
RECENSIONE
Struggente a livelli molto profondi ma allo stesso tempo estremamente dolce. Una scrittura inizialmente non facile da capire, si ripete molto spesso ma si capisce poco la capacità dell'autrice di far entrare il lettore nella mente di una bambina piccola, che ripete le frasi di continuo per rassicurarsi, per cercare un qualche tipo di contenimento emotivo che l'ambiente non può darle. La ricerca di un amore, la ricerca spasmodica, direi, di una figlia verso sua madre, così irraggiungibile anche se così vicina. Questo libro è un viaggio emotivo davvero intenso. Credo sia un romanzo, anche per le sue poche pagine, che vada riletto una seconda volta per poter apprezzare e comprendere ancora meglio alcune piccole sfumature che la Cagnati vuole consegnare a chi lo legge.
[RECENSIONE A CURA DI GIADAPSY]
| Autore | Inès Cagnati |
| Editore | Adelphi |
| Pagine | 184 |
| Anno edizione | 2022 |
| Collana | Fabula |
| ISBN-10(13) | 9788845936562 |
| Prezzo di copertina | 18,00 € |
| Prezzo e-book | 10,99 € |
| Categoria | Contemporaneo - Attualità - Sociale - Psicologico |

