SINOSSI
India, fine anni Sessanta: Ammu, figlia di un alto funzionario, lascia il marito, alcolizzato e violento, per tornarsene a casa con i suoi due bambini. Ma, secondo la tradizione indiana, una donna divorziata è priva di qualsiasi posizione riconosciuta. Se poi questa donna commette l'innaccettabile errore di innamorarsi di un paria, un intoccabile, per lei non vi sarà più comprensione, né perdono. Attraverso gli occhi dei due bambini, Estha e Rahel, il libro ci racconta una grande storia d'amore che entra in conflitto con le convenzioni.
RECENSIONE
Da questo libro ho imparato che la campagna può diventare verde sfrontato. I mattoni possono diventare verdemuschio e gli alberi verdepolvere. Un odore può essere dolcenausea, come rose vecchie nella brezza. Il libro è un susseguirsi di fotogrammi, di particolari sorprendenti, di pensieri inaspettati. È la storia di una famiglia nell'India degli anni '70, con i suoi tabù e pregiudizi. È il racconto dell'ingenuità della piccola Rahel e di Estha, il suo gemello "dizigota". È quel che a un certo punto capita in un'esistenza generando quel sentimento di sottofondo, appiccicoso, a tratti incomprensibile, che influenzerà tutto il resto della vita.
[RECENSIONE A CURA DI GIULIA03]
Autore | Arundhati Roy |
Editore | TEA |
Pagine | 360 |
Anno edizione | 2010 |
Collana | I grandi della TEA |
ISBN-10(13) | 9788850222605 |
Prezzo di copertina | 10,00 € |
Prezzo e-book | 6,99 € |
Categoria | Contemporaneo - Attualità - Sociale - Psicologico |