SINOSSI
Pubblicata per la prima volta nel 1950, questa storica antologia vede formulate e applicate compiutamente per la prima volta le tre celeberrime Leggi della Robotica, quelle norme che regolano il comportamento delle "macchine pensanti" e che da allora in poi sono alla base di tutta la science fiction. Vera pietra miliare nella storia della letteratura fantascientifica, Io, Robot è anche una raccolta di stupende storie, ironiche, tenere, commoventi, divertenti; racconti che mentre parlano di androidi ci svelano i lati più riposti della bizzarra natura umana.
RECENSIONE
Io, robot è un volume che raccoglie nove racconti fantascientifici i cui protagonisti sono esseri umani che vivono in una realtà in cui la tecnologia è così sviluppata da permettere la costruzione di robot positronici, i quali svolgono diverse mansioni: vengono impiegati infatti sia nei lavori manuali sulle basi spaziali sia nella vita quotidiana, come ad esempio nel ruolo di baby-sitter. Essi sono soggetti a tre leggi fondamentali, le tre Leggi della Robotica, che sono: 1. Un robot non può recar danno a un essere umano né può permettere che, a causa del suo mancato intervento, un essere umano riceva danno. 2. Un robot deve obbedire agli ordini impartiti dagli esseri umani, purché tali ordini non vadano in contrasto alla Prima Legge. 3. Un robot deve proteggere la propria esistenza, purché la salvaguardia di essa non contrasti con la Prima o con la Seconda Legge. Queste leggi imprescindibili costituiscono il filo rosso dei racconti, i quali narrano diverse avventure di umani che interagiscono con questi droidi. Ero molto scettica all'inizio, non essendo una grande appassionata di fantascienza, tuttavia mi sono dovuta ricredere: ho trovato molto interessanti questi racconti e la lettura mi è risultata molto piacevole; il finale infatti non è mai banale ma è sempre molto avvincente. Lo stile dell'autore è molto semplice, lineare e chiaro; i personaggi inoltre risultano molto verosimili e il loro carattere e le loro emozioni sono ben tratteggiate e delineate. Lo consiglio vivamente sia agli appassionati di fantascienza sia a chi non ama molto questo genere, perché credo possa risultare per tutti una lettura piacevole.
[RECENSIONE A CURA DI PATTYY]
Autore | Isaac Asimov |
Editore | Mondadori |
Pagine | 265 |
Anno edizione | 2018 |
Collana | Oscar absolute |
ISBN-10(13) | 9788804707035 |
Prezzo di copertina | 14,00 € |
Prezzo e-book | 7,99 € |
Categoria | Fantascienza - Fantastico - Fantasy |