SINOSSI
"Il Sid e la sua tribù" è una sinfonica e distorta colonna sonora della giovinezza. I Doors, i Pink Floyd, i Clash, i Metallica, i Guns and Roses, i Nirvana, i Pearl Jam, gli Alice in Chains, i Soundgarden, i Rage Against the Machine, i System of a Down, Rino Gaetano, i CCCP, i Timoria, i Bluvertigo, i Prozac+, le Porno Riviste, i Verdena, la Berté ci accompagnano e catapultano a un ritmo vertiginoso nella vita del Sid e della sua tribù, attraverso le parole febbrili e ispirate del suo diario, che trascende a manifesto generazionale...
RECENSIONE
Cos'è il Sid e la sua tribù? Un diario d'appunti? È un flusso di coscienza in cui il protagonista scrive pensieri, riflessioni, poesie? È un romanzo generazionale? Queste sono le domande che mi son fatto leggendo questo libro, ma non tanto perché non si capisca, piuttosto perché è un libro che si apre alle molteplici interpretazioni, facendo entrare il lettore che è un silente e non pagante osservatore, nella caotica vita (e testa) tardoadolescenziale del "Sid". Il Sid e la sua tribù è un trip allucinogeno che, come in un overdose da eroina ti trasporta nella poetica Punk di un moderno "Dylan Dog" che proprio come il celebre investigatore è magro alto ma anche cupo solitario e scontroso, vive di ideali che spesso si scontrano con l'ottusità della società moderna, a tal punto da creargli un senso di ineguatezza e vomito nei confronti di quest'ultima. La sua salvezza, il suo metadone naturale, risiede nel suo mondo parallelo creato ad hoc da lui, la sua tribù: un gruppo di coetanei interessanti ed esilaranti che danno a lui linfa vitale per esprimersi in tutte le sue più belle sfaccettature e che in lui vedono le qualità che un mondo cieco spesso non valorizza totalmente. Il Sid con la sua tribù riusciranno a trasportarvi nelle loro giornate, fatte di uscite, chiacchiere, bevute e bagordi in una periferia, quella romana, dove la bellezza risiede nelle piccole cose. Nasce così un personaggio che avrà nel suo micro e macro cosmo la sua silente ma perforante giustizia. Per concludere e anche un po' per rispondere alle mie domande iniziali Il Sid e la sua tribù è un diario di un adolescente con un anima caliente, fervida di idee, poesie e riflessioni. La lettura di questo libro, che vi consiglio, sarà un luna park di emozioni e ossessioni positive e negative, proprio come l'adolescenza è ed è stata per ognuno di noi.
[RECENSIONE A CURA DI SIMONE F]
Autore | Giulio Della Rocca |
Editore | Re Artù |
Pagine | 109 |
Anno edizione | 2020 |
ISBN-10(13) | 9798585331459 |
Prezzo di copertina | 4,99 € |
Prezzo e-book | 2,99 € |
Categoria | Contemporaneo - Attualità - Sociale - Psicologico |
Commenti