SINOSSI

Lorenzo Corti è una jazz star decadente, che si arrabatta tra un concerto e l'altro, tirando a campare in modo patetico e svogliato. La vita non è proprio andata come voleva lui, e all'età di 47 anni l'unico modo per non pensarci è quello di annegare costantemente i brutti pensieri nello spirito di un buon Bourbon. Dopo un concerto al Jazz Club Ellington, Lorenzo incontra Germano, suo vecchio amico fraterno, perso di vista da molti anni, venuto a informare il musicista della morte di Angelica Bonomo. Ma chi era Angelica Bonomo? Lorenzo piomberà in una spirale di ricordi che lo porterà a rivivere gli avvenimenti spaventosi dell'estate del 1990, quando Angelica, fidanzatina di un Lorenzo diciassettenne, fu vittima di un episodio atroce. Lorenzo, con gli amici Germano, Sandro e Teo, quattro ragazzi di un piccolo paese di provincia vengono messi a forza, di fronte a un avvenimento talmente grave da lasciare una crepa indelebile nell'animo adolescenziale, sconvolgendo per sempre le loro vite.

RECENSIONE

Appena ho incominciato a leggere questo libro, ho subito capito che il malessere del protagonista nascondeva delle origini profonde, nate da qualcosa di inaccettabile. Ma questo non è solo un romanzo che tratta di violenza: questa è la storia di una rinascita. Di una metamorfosi iniziata in un locale jazz e conclusa con un ritorno alle origini. Infatti, il protagonista Lorenzo Corti, dopo aver saputo che Angelica, suo primo amore, è morta, rivive gli avvenimenti dell'estate del 1990. Un periodo trascorso con gli amici in un'atmosfera carica di spensieratezza tipica della giovinezza, fino a quando la loro realtà non viene stravolta da un evento tragico. Tutto ciò non prende il sopravvento sulla trama. Il focus è sulle emozioni dei protagonisti, sulle paure e i desideri che animano i personaggi, descritti dall’autore in maniera così vera e spiazzante da travolgere il lettore. Ho trovato interessante anche la figura di Angelica, ben caratterizzata e descritta. Mi hanno colpito la sua innocenza e ingenuità: mi sono commossa davanti alle sue parole e arrabbiata per gli eventi che la vedono protagonista. L'utilizzo della terza persona crea un distacco, una zona franca nel quale il lettore è libero di muoversi, pensare, riflettere e giudicare le azioni del protagonista: lo comprende, lo paragona al Lorenzo di oggi, lo giustifica e lo rimprovera allo stesso tempo. Anche lo sfondo che fa da cornice al racconto è ben descritto, rendendo il tutto ancora più credibile e reale. Dalla descrizione delle dinamiche di famiglia a quelle del campetto sotto casa, senza tralasciare le problematiche socioeconomiche che erano presenti nell’Italia di quegli anni e in quella contemporanea.

[RECENSIONE A CURA DI GIOLLINA]

Autore Mario Francesco Gastoldi
Editore Porto Seguro
Pagine 195
Anno edizione 2021
Collana Fiamme di carta - Narrativa
ISBN-10(13) 9788855467629
Prezzo di copertina 14,90 €
Prezzo e-book 14,26 €
Categoria Contemporaneo - Attualità - Sociale - Psicologico