SINOSSI
Tor, Arne, Olson e Isabel sono grandi amici. Da qualche tempo hanno deciso di fondare un Club per i Cuori Solitari per far incontrare i single del quartiere e farli innamorare: bisogna innanzitutto cercare le persone che si sentono sole e poi darsi da fare per rallegrare le loro vite! È finita l'epoca dei noiosi weekend passati in casa e delle cassette della posta piene solo di bollette da pagare: tra false lettere d'amore, inviti a sorpresa, gite, picnic e colpi di scena, le vite dei «soci» del Club sono a una svolta. Il Club dei Cuori Solitari è una storia tenera e divertente in cui l'amore trionfa sulla solitudine, un racconto che ci ricorda l'importanza di aiutare gli altri.
RECENSIONE
Il Club dei Cuori Solitari di Ulf Stark è un racconto breve di novanta pagine che racconta le avventure di un gruppo di bambini svedesi: Tor, Arne, Olson e Isabel. Dopo che Tor scopre che ci sono tante persone al mondo che ricevono per posta solo fatture da pagare e poco altro, si mette in testa di cercare di risollevare il morale a tutte quelle persone incontrate e che, secondo lui e i suoi amici, si sentono sole. Da qui il nome del gruppo che creeranno e da cui il romanzo prende il titolo. Durante la loro ricerca incontreranno due persone, il signor Svensson e la signorina Byström, che ricadranno in questa casistica. Classificato come libro per ragazzi, questa lettura è consigliata anche a un pubblico adulto che cerca una lettura facile e scorrevole, ma che tratta il tema della solitudine e di come poterla affrontare, con leggerezza e soprattutto con interesse nei confronti degli altri. Lo stile dell’opera è moderno e semplice, ma mai banale, adeguato a una narrazione che ha come protagonisti dei bambini e, fino alla fine, si rimane incollati alla lettura perché si è curiosi di scoprire come finirà. L'autore, Ulf Stark, ha vinto dei premi molto importanti, ha all'attivo più di trenta opere ed è considerato in patria, in Svezia, uno degli scrittori più influenti per quanto riguarda i libri per l'infanzia. Ammetto che avevo già sentito parlare del autore e di questo racconto, ma non avevo mai pensato di leggere qualcosa di suo finché il libro non è stato nominato in un podcast che seguo con molto interesse. Spesso noi adulti pensiamo che la letteratura per ragazzi sia un tipo di produzione banale, molto semplicistica, composto da una scrittura "dozzinale" da bambini; posso affermare che non è assolutamente così in questo caso. Tanti sono i romanzi appartenenti a questo tipo di letteratura che ci lasciano un segno dentro e che restano con noi per tutta la vita! Faccio due esempi che valgono per tutti: Le Avventure di Pinocchio e Il Piccolo Principe. Apparentemente semplici, queste due opere sono piene di significato e diventano sempre più interessanti man mano che si cresce perché notiamo vari livelli di lettura, pertanto meritano una lettura anche da adulti. Il Club dei Cuori Solitari può essere benissimo aggiunto a questo gruppo, vi assicuro che non ve ne pentirete.
[RECENSIONE A CURA DI LISA_96]
| Autore | Ulf Stark |
| Editore | Iperborea |
| Pagine | 96 |
| Anno edizione | 2021 |
| Collana | I miniborei |
| ISBN-10(13) | 9788870919752 |
| Prezzo di copertina | 10,00 € |
| Categoria | Altri generi |

