SINOSSI

"Resoconto di tre viaggi immaginari, ma plausibili (interrotti da un breve, movimentato interludio di vita casalinga) affrontati da Orm il Rosso, figlio di Toste, un normanno abile, pieno di risorse, pragmatico e lievemente ipocondriaco 'Le navi dei vichinghi' fonde nelle sue pagine tutti gli espedienti letterari sviluppati dai grandi scrittori europei nel corso del Diciannovesimo secolo, uno sguardo ironico penetrante e clemente insieme come mai si riscontra in Dickens; un'acutezza di spirito e un disincanto degni di Stendhal; un'epica impregnata della sensibilità antiepica di Tolstoj; e l'erculea spinta narrativa, agile e potente, di Alexandre Dumas. Come la metà dei grandi romanzi della tradizione europea, è corposo, violento, di grande respiro e canta di guerre, di tesori e di strabilianti imprese di uomini e di re; come l'altra metà, è intimo, famigliare e racconta del ritmo delle stagioni e della vita nei villaggi e nelle fattorie, di matrimoni, di nascite e del cuore delle donne che colgono con fin troppo intuito l'immensa presunzione di uomini e re sanguinari. Ha qualcosa da offrire a chiunque abbia l'avventura di leggerlo, e il lettore, giunto alla fine, si affezionerà all'autore Frans Bengtsson come a un amico per il resto della vita - così come ci affezioniamo a ogni compagno affidabile, capace e congeniale che incontriamo in qualsiasi grande romanzo, avventura o romanzo d'avventura." (da di Michael Chabon)

RECENSIONE

Questo libro ci illustra nel dettaglio usi e costumi dei popoli del nord: gli affascinanti vichinghi, saccheggiatori e banditi vestiti di pellicce dalle voci tonanti. Il protagonista di maggior rilievo è senz'altro Orm, pastore della Scania che, arruolato a forza su una nave normanna, suo malgrado si troverà ad affrontare varie avventure in terre vicine e lontane. Con un linguaggio semplice e coinciso, l'autore ci presenterà i compagni di viaggio e i nemici di Ormil Rosso. Sarà interessante scoprire come il cristianesimo, che richiede privazioni terrene e un grande spirito di perdono, riesca ad attecchire in un mondo dominato da scontri brutali e da duelli a volte futili. È curioso notare come il protagonista riesca a distinguersi tra i vari possenti guerrieri, essendo costantemente preoccupato per la sua "fragile" salute e soprattutto, senza far nulla per nascondere questa sua ansietà. Con piccoli, intriganti dettagli, l'autore riece a dare una chiave spensierata e spesso buffa alle vicende narrate, trattando con tono leggero i problemi culturali e domestici che affliggevano i popoli del tempo. Solo una volta raggiunta la fine del libro ho capito che questa è la prima parte della versione originale, in quanto l'edizione italiana è stata suddivisa in due libri. Sarà mia premura procurarmi il seguito del libro perché adesso che Orm è tornato a casa, sarà necesaario scoprire quale si rivelerà essere il suo nuovo stile di vita.

[RECENSIONE A CURA DI SOLAMENTE CHIARA]

Autore Frans Gunnar Bengtsson
Editore BEAT
Pagine 238
Anno edizione 2014
Collana Superbeat
ISBN-10(13) 9788865592021
Prezzo di copertina 13,90 €
Prezzo e-book 7,99 €
Categoria Classico - D'ambiente - Storico