SINOSSI

Qualcuno ha detto che nella nostra vita non commettiamo tanti errori ma sempre lo stesso, ripetuto infinite volte. Perché i nostri sbagli raccontano di noi molto più di quanto non crediamo: della nostra storia, di come eravamo, di cosa siamo diventati. Eppure, soprattutto quando si è ragazzi – a scuola, in casa, persino con gli amici – sbagliare è diventato un tabù. Enrico Galiano, con sincerità e coraggio, ha deciso per la prima volta di sfatare il mito della perfezione e svelare tutti i suoi errori e le scelte azzardate. Da quelli apparentemente più piccoli, come quando ha buttato via l'occasione di uscire con la ragazza dei suoi sogni, a quelli più terribili, come quella notte in cui per poco non è stato arrestato; i brutti voti presi, quelli dati, gli sbagli perdonabili e imperdonabili, e come tutto questo l'abbia reso l'uomo che è oggi. Perché non c'è dubbio: sbagliare può causare ferite che impiegano anni a rimarginarsi e può lasciare segni indelebili nella nostra anima. Ma è necessario per capire chi siamo, per vivere una vita piena, per trovare davvero la nostra strada. Enrico Galiano è uno dei professori più letti e amati d'Italia. Con la sua straordinaria sensibilità, e grazie a una presenza online di enorme successo, è in grado di dare voce ai sogni e alle aspettative degli adolescenti di oggi come nessun altro. E con questo nuovo libro offre sia ai ragazzi sia a tutti coloro – genitori, educatori, insegnanti – che hanno a cuore il loro futuro la rinnovata consapevolezza che ogni errore altro non è che una tappa di quell'avventurosa e appassionante ricerca di sé stessi che è la vita. Ricordandoci che se si vuole davvero crescere, allora occorre soprattutto imparare a sbagliare.

RECENSIONE

Enrico Galiano ci racconta un'arte un po' particolare, dai più non considerata come tale: l'arte di sbagliare. Lui, che prima di diventare insegnante, ha fallito più volte, ha scelto strade sbagliate, ma alla fine, proprio per questi errori, è riuscito a realizzare il suo destino; è diventato sé stesso. Ecco perché si può sbagliare, si deve sbagliare e alla grande. L'amore mancato, un lavoro non amato e, addirittura un'auto rubata insieme ad altre dolorose tappe esistenziali, sono soltanto tasselli in vista del risultato, quello più importante, della realizzazione personale. La vita si fa racconto autobiografico, si fa arte. Galiano si spoglia di ogni “maschera”, si fa nudo. Gli episodi sono raccontati abilmente ma quello che più emerge dalle parole dello scrittore è un insieme di emozioni, sensazioni e concetti che avvicinano il lettore all’autore; umanità, ironia, verità e bellezza colorano le parole, ci emozionano, ci commuovono. Ma non solo. L'arte di sbagliare alla grande raggiunge pienamente anche un altro scopo significativo. Le pagine che leggiamo non sono solo uno specchio esistenziale in cui tutti si possono riflettere, divertendoci e facendoci provare simpatia per l'autore. Hanno anche un ruolo pedagogico. Il libro chiama in causa gli attori al centro del processo educativo degli adolescenti: gli insegnanti e la famiglia. Li obbliga a confrontarsi sul loro modo relazionale nei confronti dei ragazzi, a fare autocritica. Tutti gli episodi raccontati, alla fine, insegnano qualcosa, come lo stesso autore evidenzia nel farlo. Emergono tesi educative valide, sostenute anche da puntualissimi riferimenti letterari e filosofici. Che stimolano il lettore a un maggiore approfondimento. E poi, c'è anche un altro scopo, forse il più importante, che parla direttamente agli adolescenti. Soprattutto oggi, spesso, in assenza di educatori, in una società "liquida" in cui regna l'individualismo e il senso di abbandono. Stiamo parlando della capacità del singolo di intravedere la luce della propria vocazione. Ma non solo. Della capacità, anche, di perdonarsi, di non credere a chi non vede quella luce in lui, di non arrendersi. Per questi motivi, questo libro dovrebbe essere letto prima di tutto dai nostri ragazzi e da chi, ancora, nonostante l'età, è alla ricerca di quella luce.

[RECENSIONE A CURA DI PIETRANTONI]

Autore Enrico Galiano
Editore Garzanti Libri
Pagine 160
Anno edizione 2020
Collana Saggi
ISBN-10(13) 9788811815426
Prezzo di copertina 15,00 €
Prezzo e-book 8,99 €
Categoria Realistico - Cronaca - Saggi - Biografia