SINOSSI

"The Plattner Story and Others" contains seventeen short stories by H. G. Wells. It presents the readers with a variety of classic Wells tales including, "The Plattner Story", a tale of multiple dimensions of time and space; "The Apple and Purple Pileus", a wonderful example of vintage sci-fi, and "The Jilting of Jane", a typical Wellsian tale of love and betrayal. Originally published in 1897, this fantastic collection is highly recommended for lovers of the short story from and fans of Wells' wonderful work. The stories include: "The Plattner Story", "The Argonauts Of The Air", "The Story Of The Late Mr. Elvesham", "In The Abyss", "The Apple", "Under The Knife", "The Sea-raiders", "Pollock And The Porroh Man", "The Red Room", "The Cone", "The Purple Pileus", "The Jilting Of Jane", "In The Modern Vein", "A Catastrophe", et cetera. Herbert George Wells (1866 - 1946) was a prolific English writer who wrote in a variety of genres, including the novel, politics, history, and social commentary. Many vintage books such as this are becoming increasingly scarce and expensive. We are republishing this book now in an affordable, modern, high-quality edition complete with a specially commissioned new biography of the author.

RECENSIONE

Un luogo scuro, la cui luce in pieno mezzogiorno a mala pena corrisponde a quella di una nostra notte di luna. Un mondo a noi invisibile a causa della tenebra pressoché totale in cui è avvolto, tranne per i momenti in cui un sole verde sorge per compiere il suo iter. Guidato dalla luce di questo astro, il sig. Plattern, sperimentatore in erba, riesce a discendere il ripido pendio sul quale rinviene, dopo che una fragorosa esplosione l'ha scaraventato al di fuori della finestra dell'istituto presso il quale lavora. Egli vaga tra neri monumenti tombali quando, all'improvviso, ha il primo contatto con loro: volti umani sorretti da corpi di girino. Essi arrivano in gran numero, ma non badano a lui anzi, uno addirittura lo attraversa per procedere oltre. Queste creature, viene a scoprire il sig. Plattern, osservano noi, la nostra vita illuminata dal sole, succhiano con occhi avidi le nostre paure, le nostre speranze ed i nostri dolori. Tra di essi il novello sperimentatore riconosce i volti dei propri genitori, di altri che lo hanno accompagnato nella crescita fino alla virilità. Il sig. Plattern tenta di interrogare sua madre, ma ella tace, limitandosi a fissarlo. Allora egli coglie un'occasione che gli si presenta e prende ad osservare anche lui una scena nel nostro mondo: una camera nella quale si sta consumando un delitto. Tra gli Osservatori dal corpo di girino ci sono i volti dei genitori dell'assassina. Questa è solo un a parte del racconto La storia di Plattern di H.G.Wells, noto ai più per essere l'autore de La macchina del tempo. Egli, come altri autori del suo genere, riesce a coniugare l'aspetto scientifico sia con quello futuristico sia, come in questo caso, con quello paranormale, riuscendo tuttavia a risultare credibile. Il racconto è breve, circa una trentina di pagine, ma dopo l'introduzione del protagonista, analizzando le anomalie di cui soffre, si assiste in un flashback all'esperimento, all'esplosione, ed alla scoperta del mondo parallelo al nostro, nel quale vivono creature strane, ma non sconosciute. Nell'oscurità esse vagano, in cerca di un volto noto nel nostro mondo che irradia così tanta luce da impedire quasi i movimenti nel loro. Idea originale, ma non eccezionale. Wells, però, ha in serbo per noi un tocco da maestro, ed il "racconto interessante" diventa, grazie a poche parole, qualcosa che ti fa alzare il capo dal volume e fissare il vuoto, per cercare di imprimerti nella mente ciò che hai appena letto. Gli Osservatori, che nulla possono più fare nel nostro mondo, poiché l'hanno lasciato dopo la loro morte, essi, che si accostano ai propri figli senza poter loro rivolgere nemmeno una parola, essi sono il destino che attende tutto il genere umano: essere testimoni impotenti delle conseguenze delle nostre azioni e delle nostre scelte sugli esseri che abbiamo conosciuto e che ancora vivono. Perciò, nella scena dell'assassinio, i genitori della criminale sono presenti, muti spettatori di ciò che, volontariamente o meno, è uscito dalle loro mani. Plattern torna, viene già detto nelle prima righe, ma "al contrario". Alcuni suoi organi sono invertiti ed egli è divenuto mancino. Lo stesso uomo di prima dell'esplosione, ma anche un essere del tutto differente. Perché il contatto con l'aldilà e, soprattutto, la coscienza che la responsabilità delle nostre azioni non ha termine con la nostra morte, forse non mutano l'aspetto fisico ma ciò che abbiamo dentro, quello non potrà più essere uguale a prima.

[RECENSIONE A CURA DI VERSAILLES1789]

Autore Herbert George Wells
Pagine 280
ISBN-10(13) 9781473333444
Prezzo di copertina 16,50 €
Prezzo e-book 0,49 €
Categoria Fantascienza - Fantastico - Fantasy