SINOSSI
Nella Vienna fin de siècle, abbandonato da Lou Salomé, giovane donna dal fascino incantevole con cui ha condiviso un esaltante ménage à trois, Friedrich Nietzsche, schivo, solitario, asociale, è in preda a una disperazione estrema che gli ha fatto tentare più volte il suicidio. Uno stato che si manifesta con una moltitudine impressionante di sintomi: emicrania, parziale cecità, nausea, insonnia, febbri, anoressia. Gli è accanto Joseph Breuer, stimato medico ebreo, futuro padre fondatore della psicanalisi, che sottopone il filosofo alle sue cure, basate sulla convinzione che la guarigione del corpo passi attraverso quella dell'anima. Reduce dal difficile rapporto con un'altra paziente, Anna O., su cui ha sperimentato un trattamento psicologico rivoluzionario, anche Breuer è in preda a una depressione profonda dovuta alla forte attrazione che prova per la donna, a dissapori matrimoniali, al senso di soffocante prigionia causata dai legami e dalle convenzioni della vita borghese. Tra Breuer e Nietzsche, nel corso di numerose sedute successive, si instaura un dialogo serrato e coinvolgente nel corso del quale il primo cerca invano di arrivare alle radici del male oscuro del filosofo e di indurlo ad aprirgli il cuore. Alla fine, il medico ha l'idea risolutiva: vestiti i panni del paziente e confessando tormenti, pene e preoccupazioni a Nietzsche, riesce a infrangerne l'impenetrabile isolamento e a provocare in lui una liberatoria catarsi emotiva.
RECENSIONE
Con un libro stilisticamente e contenutisticamente intenso, Yalom ci porta nella Vienna di fine Ottocento, a discutere con Nietzsche e Breuer di tutto e niente o, per meglio dire, dell'esistenza. La forza del libro sta nel riuscire a creare intense parentesi di scambi filosofici e riflessioni sulla natura dell'uomo rimanendo, però, sempre nella struttura del romanzo, tanto da aver difficoltà nel ricordare che le situazioni descritte sono effettivamente avvenute e che i personaggi sono veramente esistiti. L'autore, infatti, riesce a rendere romanzesca la crisi vissuta dal grande filosofo e dal meno famoso medico, tratteggiando gli albori della psicoanalisi con un giovane Freud che rimane, giustamente, sullo sfondo. Ho trovato particolarmente riuscita e coinvolgente l'evoluzione dei personaggi e il cambiamento che avviene in loro pagina dopo pagina, tanto che si potrebbe forse parlare addirittura di un romanzo di formazione, dimostrando come spesso impieghiamo tutta una vita per imparare a conoscere noi stessi e capire chi siamo. Tale evoluzione è possibile grazie al rapporto che si instaura tra i due, rapporto di totale fiducia, dove la linea tra chi è il medico e chi il paziente viene superata di continuo, a seconda della necessità, esattamente come in un qualsiasi rapporto sano ed equilibrato dovrebbe avvenire. Oltre ad acute riflessioni sul ruolo della psicoanalisi, sulla "chirurgia psicologica", ovvero su "una cura basata sul parlare, sulla ragione, su uno svelarsi di associazioni mentali ingarbugliate", che probabilmente sarà risultata illuminante e sconvolgente, il libro ci offre anche una profonda analisi dell'uomo, descrivendo la fragilità che il maschio spesso prova a causa della pressione sociale imposta, che spesso gli fa confondere i concetti di potenza e debolezza, impedendogli di chiedere aiuto e non dandogli gli strumenti per saper scegliere consapevolmente. Nietzsche ribadisce più volte come "lo spirito dell'uomo è costruito sulle sue scelte" e che prima di impegnarsi nei confronti di altre persone, tramite ad esempio il matrimonio o il diventare genitori, bisognerebbe raggiungere un equilibrio con se stessi, una consapevolezza che la vita che si sta intraprendendo è quella che ci siamo scelti, che siamo noi a vivere la vita e non la vita a viverci.
Un libro intenso sull'importanza di mettersi in discussione e sul potere dell'autoanalisi tramite il dialogo e il confronto con l'altro.
[RECENSIONE A CURA DI BIBBAGOOD]
Autore | Irvin D. Yalom |
Editore | Neri Pozza |
Pagine | 445 |
Anno edizione | 2010 |
Collana | Biblioteca |
ISBN-10(13) | 9788854504349 |
Prezzo di copertina | 12,50 € |
Prezzo e-book | 8,99 € |
Categoria | Classico - D'ambiente - Storico |